
Bergamo Bassa è ampia ma gran parte dei luoghi di interesse storico e culturale si concentra in un’area abbastanza compatta.
Esistono poi luoghi meno turistici ma non privi di attrattiva che possono essere visitati facilmente quando si cominci la visita dalle periferie della città.
In questa pagina presentiamo un itinerario a Bergamo Bassa che può impegnare un giorno intero. Vengono inoltre date indicazioni per possibili varianti.

Indice:
-
Visitare Città Bassa (cosa sapere; riferimenti)
-
Itinerario consigliato (percorso chiuso tra la Stazione di Bergamo, le Mura Venete e due quartieri storici)
-
Varianti (tappe aggiuntive)
-
Altri programmi (estensioni per chi proviene dalla periferia)
-
Come muoversi (a piedi; eventuali tratte in autobus)
-
Come raggiungere Città Bassa (in treno, corriera e in auto)
-
Parcheggiare a Bergamo Bassa (autosili; posteggi in strada, a pagamento e gratuiti)
-
Dove alloggiare (migliori ubicazioni)
Visitare Città Bassa: come orientarsi
Sull’organizzazione di un itinerario a Bergamo Bassa influisce anzitutto la modalità di viaggio scelta. Chi raggiunge Bergamo in treno naturalmente inizierà il proprio itinerario dalla stazione ferroviaria. Chi si muove in auto spesso raggiungerà il centro da località periferiche, alcune delle quali offrono occasioni per piacevoli camminate e visite in itinere.
In linea di massima comunque un itinerario a Città Bassa si muove tra questi luoghi, che su quattro lati individuano l’area del centro di Bergamo Bassa:
-
Stazione di Bergamo (FS): ai limiti meridionali del centro; nelle vicinanze l’autostazione, presso cui fermano le corriere che servono collegamenti su lunga distanza (da località in Italia ed Europa);
-
Borgo Santa Caterina: ai limiti orientali del centro, quartiere storico da esplorare a piedi;
-
Città Alta: ai limiti settentrionali del centro di Città Bassa; riferimento nell’area è la Stazione Inferiore della Funicolare di Città Alta;
-
Borgo San Leonardo: ai limiti occidentali del centro, quartiere storico dove sono molti locali e luoghi di ritrovo.
Itinerario a Città Bassa consigliato
Quella che segue è una traccia pensata per chi raggiunge Bergamo in treno oppure in autobus. Chi si muove in auto si troverà a modificare l’ordine delle tappe facilmente, visto che si tratta di un percorso circolare.
Questo programma è compatibile con itinerari di visita a Bergamo di 2 e 3 giorni. Nel caso di un viaggio di due giorni si può dedicare il giorno rimanente a un percorso a Città Alta; nel caso di un viaggio di tre giorni oltre a Città Alta si possono vedere il Parco dei Colli di Bergamo, paesi nel circondario oppure una delle Valli Bergamasche.

Programma di visita consigliato:
-
Largo di Porta Nuova: una breve camminata conduce dalla stazione alla monumentale Largo di Porta Nuova. Nella vasta piazza spiccano le sagome dei propilei, omaggio alla insuperabile armonia dell’architettura greco-romana. I due edifici inquadrano una suggestiva veduta prospettica del viale che conduce a Città Alta. Nelle vicinanze è la Torre Ai Caduti. Si incrocia qui il Sentierone, una delle strade del centro dove gli abitanti passeggiano, guardano le vetrine, si ritrovano;
-
Centro Piacentiniano: sulla destra (ossia a est di Largo Porta Nuova) sorge il complesso di imponenti palazzi progettati da Marcello Piacentini. Ospitano edifici istituzionali e sono tra le opere più rappresentative dell’architettura degli Anni Trenta;
-
Borgo Santa Caterina: con una breve camminata verso est si attraversa un quartiere residenziale elegante a bassa densità e si giunge a Borgo Santa Caterina, quartiere storico della città popolare. La Chiesa della Beata Vergine Addolorata è un’architettura di sobria eleganza. A Borgo Santa Caterina si trovano ancora negozi di lungo corso, della città che non vuole arrendersi all’omologazione dei tempi moderni. Lungo la via si può passare dal piccolo ma piacevole Parco Suardi;
-
Accademia Carrara: vicino a Borgo Santa Caterina è una delle maggiori pinacoteche italiane, l’Accademia Carrara. Il museo ospita opere di grandi artisti tra cui Lotto, Moroni, Mantegna, Tiziano e Raffaello;
-
Mura Venete: dall’Accademia Carrara si raggiunge con una piacevole camminata Porta Sant’Agostino, porta urbica di accesso a Città Alta. Attraversato il varco si gira a sinistra seguendo il Viale delle Mura. Ci si trova così a percorrere un lungo tratto della cortina meridionale delle Mura Veneziane. Si gode qui di ampie vedute sulla Città Bassa. Giunti a Porta San Giacomo, la più imponente ed elegante tra le quattro porte urbiche della Città Alta, la si attraversa e si percorre il viadotto che scendendo dolcemente verso ovest supera il dislivello tra le mura e il costone che degrada fino a Borgo San Leonardo. Si raggiunge questo quartiere continuando a piedi lungo la pittoresca Via Sant’Alessandro;
-
Borgo San Leonardo: percorrendo tutta la Via Sant’Alessandro, muovendo quindi verso sud, si giunge infine a Borgo San Leonardo, quartiere storico, ricco di botteghedi vario genere che offrono scorci della vita nella città dei mestieri artigianali. Riferimenti nell’area per chi cera ristoranti, locali e negozi sono Via XX Settembre, Via Broseta e Piazza Pontida.

Varianti
Lungo il percorso è possibile aggiunta la visita a uno o due musei. Oltre alla citata Accademia Carrara è possibile vedere il Museo Donizettiano e il Museo Diocesano.
Altri itinerari
Altri itinerari con percorsi aperti possono includere il passaggio da quartieri periferici. Tra tutte le possibilità consigliamo un percorso con partenza da Santa Lucia, interessante quartiere situato ai piedi della Conca d'Oro. L'area è inoltre ideale punto di partenza per la visita a Città Alta.
Non privo di interesse anche un percorso attraverso Borgo Palazzo. Lungo la via, nei dintorni di Via Pignolo, ci sono ristoranti e botteghe di lungo corso.
Itinerario per negozi
Se si va per negozi si può compiere un bel percorso a piedi interamente in area pianeggiante tra Borgo San Leonardo (a ovest) e Borgo Santa Caterina (a est) passando dal centro (Largo di Porta Nuova).
Bei negozi storici, che richiamano atmosfere da anni '50 (alcuni risalgono a ben prima delle due guerre mondiali) sono in Via Broseta e in Via Moroni. Qualche bella bottega anche in Via Sant'Alessandro (che si prende se si vuole salire a Città Alta).
Come muoversi
L’itinerario appena delineato è pensato quale percorso a piedi. Alcune delle aree attraversate sono interdette al traffico veicolare.
Qualche piccola tratta può essere percorsa in autobus, ad esempio tra Largo di Porta Nuova e Borgo Santa Caterina. Si tratta comunque di una frazione limitatissima del percorso complessivo.
Come raggiungere Città Bassa
Come anticipato, chi si muove in treno o in corriera si trova a raggiungere la Città Bassa attraverso la Stazione di Bergamo.
Chi raggiunge Bergamo dalla provincia può fare uso degli autobus della rete municipale. In tal caso è possibile iniziare il proprio itinerario da altre località, come Borgo San Leonardo o Borgo Santa Caterina.
Parcheggiare a Città Bassa
Chi si muove in auto deve anzitutto scegliere in quale parte della città lasciare la macchina. Se si è disposti a pagare per il posteggio si può lasciare l’auto anche in località centrali, a breve distanza da Largo di Porta Nuova.
Se non si vuole pagare per il parcheggio si può tentare la fortuna e cercare un posteggio gratuito in vie semi-centrali come Via Borgo Palazzo (a est del centro). La lunga via collega il centro di Bergamo alla Circonvallazione. Più si muove verso nord (ossia verso il centro), minori sono chiaramente le possibilità di trovare un posteggio. Non impossibile trovare parcheggio nellle vicinanze del Cimitero Monumentale di Bergamo, situato a breve distanza da Via Borgo Palazzo.
Dove alloggiare a Bergamo Bassa
Una buona varietà di alberghi di diversa categoria e per tutte le tasche è nell’area del centro di Città Bassa. Particolarmente buono il rapporto qualità-prezzo presso strutture a gestione familiare, piccoli alberghi e affittacamere.
Tra Largo di Porta Nuova e la Stazione FS si trovano grandi alberghi di categoria superiore. Le tariffe sono in ogni caso contenute ma è necessario prenotare con tempestività.
Alberghi a Città Bassa - Bergamo centro-sud |
Ai piedi di Città Alta, per la buona posizione:
|
Appartamento, per la centralità:
|
Articoli correlati:
Dove alloggiare a Bergamo (migliori ubicazioni in città e nei dintorni; distanze in gioco e modi per muoversi; ostelli, affittacamere, alberghi di diversa categoria)
Come raggiungere Bergamo (in treno, autobus, auto e aereo)
Come muoversi a Bergamo (coi mezzi pubblici e a piedi)