
Cannaregio è senza dubbio uno dei migliori quartieri dove alloggiare a Venezia. Il grande sestiere offre soluzioni di alloggio per viaggiatori con le esigenze più varie e i prezzi sono tra i più bassi a Venezia.
Cannaregio è ottimamente servito dai mezzi pubblici ed è attraversato dagli itinerari turistici più comuni. Nell’area si trovano inoltre moltissimi ristoranti, locali e servizi e non mancano aree poco turistiche e piene di fascino.
-
Alloggiare a Cannaregio (cosa sapere)
-
Percorsi di visita da Cannaregio (itinerari di 1, 2 e 3 giorni)
-
Soggiorno di 1 giorno (due programmi consigliati)
-
Soggiorno di 2 giorni (itinerari tra 5 sestieri)
-
Soggiorno di 3 giorni (itinerario tra i 6 sestieri; programma con visite a Murano, Burano e Torcello)
-
-
Quartieri dove alloggiare (migliori ubicazioni a Cannaregio)
-
Lista di Spagna (via turistica vicina alla Stazione di Venezia Santa Lucia)
-
Canale di Cannaregio (il principale canale nella parte occidentale di Cannaregio)
-
Sant'Alvise (una zona remota di Venezia)
-
Madonna dell'Orto (un rione tranquillo e piacevole)
-
Fondamente Nove (presso uno dei più trafficati imbarcaderi del litorale settentrionale di Venezia, un'ubicazione strategica)
-
Ospedale (tra Fondamente Nuove e San Polo, ottima posizione per chi vuole esplorare anche il Sestiere di Castello)
-
Rio dei Santi Apostoli (una delle aree più pittoresche di Venezia, presso il Ponte di Rialto)
-
-
Altri alberghi a Cannaregio consigliati (strutture ricettive di diversa tipologia)
Nota
In questa pagina descriviamo unicamente località nel Sestiere di Cannaregio. Per informazioni su altre aree di Venezia (città insulare e località sulla terraferma) rimandiamo alla pagina principale:
Dove alloggiare a Venezia (consigli per la scelta dell'ubicazione e della tipologia di alloggio; alberghi di diversa categoria)
Alloggiare a Cannaregio
Se ci si chiedesse quale sestiere di Venezia sia in grado di offrire le migliori soluzioni di alloggio alla più ampia platea di viaggiatori, Cannaregio sarebbe con tutta probabilità la risposta più sensata.
A Cannaregio si trova la Stazione di Venezia Santa Lucia, il più comune punto di accesso a Venezia e riferimento fondamentale di comuni itinerari di visita alla città.
Accanto a zone a forte vocazione turistica, a Cannaregio sono aree poco battute dai percorsi turistici, silenziose, tranquille e ancora poco alterate dalla pressione devastatrice di certo turismo mordi e fuggi.
Molti i locali e i ristoranti, spesso tra i più economici di Venezia. Tantissimi anche i luoghi di rilevanza culturale, storica e religiosa.
Cannaregio è inoltre tra le aree migliori dove alloggiare per famiglie con bambini. Muoversi a Cannaregio e tra il sestiere e altre aree di interesse turistico è infatti piuttosto facile. Le calli nel sestiere sono spesso ampie e presentano pochi saliscendi. Itinerari tra la stazione ferroviaria e Piazza San Marco attraverso Cannaregio comportano pochi saliscendi (pochi sono infatti i ponti da attraversare).

Itinerari consigliati a chi soggiorna a Cannaregio
Seguono tracce sintetiche di itinerari di diversa durata pensati per chi soggiorna a Cannaregio.
Itinerario di 1 giorno
Cannaregio è molto grande e quindi le distanze in gioco non sono affatto irrilevanti. Nella scelta del percorso di visita si potrebbe voler tenere conto di questa circostanza (visitare Venezia è faticoso, anche per persone giovani e dinamiche).
Di seguito proponiamo due programmi differenziati in base alla posizione di partenza (banalmente, a partire dalla parte orientale e quella occidentale di Cannaregio).
Da Cannaregio ovest (presso il Canale di Cannaregio)
Traccia consigliata per il giorno successivo al pernottamento:
-
Chiesa di Santa Maria degli Scalzi
-
Ponte degli Scalzi
-
Chiesa di San Simeone Grande
-
Scuola Grande di San Rocco
-
Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari
-
Rialto (Ponte di Rialto, Chiesa di San Giacomo, mercati)
-
San Marco (Piazza San Marco, Palazzo Ducale, Basilica di San Marco)
-
Riva degli Schiavoni
Durante il giorno antecedente al pernottamento, a seconda del tempo a disposizione, si possono compiere itinerari a Cannaregio (tra la Chiesa di Sant’Alvise e Fondamente Nuove) oppure a Santa Croce.
Da Cannaregio est (presso Fondamente Nove)
Traccia consigliata per il giorno successivo al pernottamento:
-
Chiesa di Santa Caterina e Chiesa di Santa Sofia oppure Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
-
Chiesa di Santa Maria Formosa
-
Rialto (Ponte di Rialto, Chiesa di San Giacomo, mercati)
-
San Marco (Piazza San Marco, Palazzo Ducale, Basilica di San Marco)
-
Riva degli Schiavoni
Durante il giorno antecedente al pernottamento, a seconda del tempo a disposizione, si possono compiere itinerari tra Santa Croce, il Canale di Cannaregio e Fondamente Nove.
Itinerario di 2 giorni
Traccia consigliata (è unicamente data indicazione su come ripartire il tempo a disposizione tra i diversi sestieri della città):
-
1° giorno: Cannaregio, Castello (solo la parte occidentale)
-
2° giorno: Santa Croce, San Polo, San Marco
Se si vuole aggiungere un percorso attraverso Dorsoduro, il sestiere più lontano da Cannaregio, conviene seguire un programma come il seguente:
-
1° giorno: Cannaregio, San Polo, Castello (solo la parte occidentale)
-
2° giorno: Dorsoduro, San Marco
Itinerario di 3 giorni
Una buona base di riferimento possono essere i programmi di cui al punto precedente, opportunamente modificati per includere più visite nei singoli sestieri.
Traccia consigliata:
-
1° giorno: Cannaregio, Santa Croce
-
2° giorno: San Polo e Dorsoduro
-
3° giorno: San Marco, Castello
In alternativa, il terzo giorno può essere dedicato a un’escursione a Murano e Burano
Un programma razionale è il seguente:
-
1° giorno: Cannaregio, Santa Croce, San Polo
-
2° giorno: Dorsoduro, San Marco, Castello (solo la parte occidentale)
-
3° giorno: Murano e Burano (o Torcello)
Quartieri dove alloggiare a Cannaregio
Cannaregio è molto grande e comprende aree e contesti assai diversi tra loro. Nella scelta dell’albergo occorre tenere conto delle modalità di spostamento preferite (a piedi, in vaporetto).
Lista di Spagna
Il Rio Terà Lista di Spagna è una calle (originariamente un canale, successivamente interrato), che si diparte dal lato settentrionale (a sinistra dunque) della piazza antistante alla Stazione di Venezia Santa Lucia. La via è tra le più frequentate dai turisti, che la percorrono per raggiungere in breve tempo Piazza San Marco (evitando quindi il dedalo di calli di Santa Croce, San Polo e Dorsoduro).
Presso Lista di Spagna sono numerosi alberghi economici, tra i più spartani della città. Buoni e non troppo cari alberghi di fascia media danno sul Canal Grande.

Alberghi presso Lista di Spagna:
-
Albergo Al Gobbo: albergo economico in buona posizione, vicino a Lista di Spagna e al Ponte delle Guglie. Tariffe basse;
-
Guerrini: albergo economico in una laterale di Lista di Spagna. Sistemazioni semplici ed essenziali di varia capienza. Posizione ottima. Animali ammessi. Tariffe molto contenute. Da prenotare con tempestività;
-
NH Venezia Santa Lucia: albergo di fascia media in un edificio ottocentesco, presso Lista di Spagna. Piccolo giardino. Alcune camere danno sul Canal Grande. Molto vicino alla stazione. Buon rapporto qualità-prezzo.
Canale di Cannaregio
Uno dei tre canali aperti al traffico dei vaporetti, il Canale di Cannaregio attraversa la parte occidentale del sestiere omonimo collegando il Canal Grande e la Laguna Veneta. Di particolare interesse per il visitatore il passaggio di vaporetti che collegano Piazzale Roma, la Stazione di Venezia Santa Lucia e Murano. Attivo anche un collegamento con l’aeroporto (servizio Alilaguna).
Ai lati del Canale di Cannaregio sono alcuni buoni alberghi, di fascia media e medio-alta, di sicuro interesse per la convenienza della posizione, la silenziosità dell’’area, l’abbondanza di ristoranti e servizi e la vicinanza alla stazione.

Alberghi presso il Canale di Cannaregio:
-
Ca’ Dogaressa: albergo in delizioso edificio a tre piani, presso il Canale di Canneregio, Fondamenta di Cannaregio. Piccole e curate camere con aria condizionata, di diversa categoria. Terrazza. Animali non ammessi. Prezzi ragionevoli;
-
Ca’ Bonfadini: presso il Canale di Cannaregio, all’interno di un palazzo storico, albergo di fascia medio-alta che farà la felicità di chi vuole immergersi nell’eleganza e nello sfarzo della Venezia del XVI secolo. Servizi di alto livello. Camere con mobilio d’epoca, cura dei dettagli, comodità moderne. Aria condizionata. Sistemazioni di varia categoria. Ristorante con prezzi ragionevoli, centro benessere. Di pregio anche il contesto, lungo Fondamenta Savorgnan. Prezzi rapportati alla qualità dell’esperienza;
-
Casa Agostina: grande appartamento con due camere e due bagni, presso il Canale di Cannaregio. Begli ambienti, arredati con stile e di carattere. Soggiorno con divano letto, cucina attrezzata. Ampia gamma di servizi; tata per bambini. Cassaforte. Spazi all’aperto. Animali ammessi. Buon rapporto qualità-prezzo.

Sant’Alvise
L’area attorno alla Chiesa di Sant’Alvise, all’angolo nordoccidentale di Cannaregio è il contesto ideale per chi vuole allontanarsi il più possibile dalla città turistica per calarsi nell’atmosfera della città ordinaria, quella vissuta quotidianamente dai veneziani.
Da Sant’Alvise con brevi camminate si giunge a Fondamente Nuove e al Canale di Cannaregio. L’area è servita da un imbarcadero.
Da non perdere una visita alla Chiesa di Madonna dell’Orto.
Alberghi a Sant'Alvise:
-
Residenza Sabrina: appartamento a breve distanza dalla Chiesa di Santa Maria delle Penitenti, all’estremità occidentale di Cannaregio. Comprende due camere da letto, cucina attrezzata. Zona tranquilla. Animali ammessi. Ottime interessanti.
Madonna dell’Orto
La bella Chiesa di Madonna dell’Orto è al centro di una bella area ricca di begli edifici dell’architettura vernacolare. Il contesto è tranquillo e gradevole.
L’ubicazione è abbastanza conveniente, a breve distanza da Fondamente Nove e il Canal Grande.
Alberghi presso la Chiesa di Madonna dell’Orto:
-
NH Palazzo dei Dogi: albergo di fascia medio-alta in un bel contesto. Giardino. Camere e ambienti eleganti. Livello di servizi non all’altezza della categoria. Animali ammessi. Ubicazione conveniente per gli itinerari a piedi.
Fondamente Nuove
Presso Fondamente Nuove (Fondamente Nove), lungo il litorale settentrionale, sono imbarcaderi di vaporetti che fanno servizio tra il centro di Venezia, la stazione, Piazzale Roma, Murano e altre località nella laguna.
L’area è abbastanza vicina alle direttrici più comuni degli itinerari turistici e gode di un’atmosfera di autenticità e tranquillità.
Il Molo di Fondamente Nove è servito dai battelli Alilaguna (collegamento tra l’Aeroporto Marco Polo e Venezia). Comodi anche i collegamenti con Murano e Burano (a 15 e 45 minuti circa).
Presso Fondamente Nuove è un buon numero di alberghi di buona qualità, che fanno al caso di una varietà di visitatori con esigenze diverse.

Alberghi presso Fondamente Nove (Cannaregio) - Venezia nord |
Ostello e affittacamere, per i prezzi contenuti e il contesto:
|
Albergo economico, per la tranquillità:
|
Appartamento, per i prezzi contenuti:
|
Ospedale
A Cannaregio, lungo il litorale settentrionale, è l’Ospedale Santi Giovanni e Paolo, il maggior nosocomio di Venezia.
L’area è servita da un approdo dei vaporetti (Molo Ospedale). Da qui passa anche il battello del servizio Alilaguna (Linea B) per l’Aeroporto Marco Polo.
A sud dell’ospedale sono alcune strutture ricettive piuttosto economiche.
Alberghi presso l’Ospedale Santi Giovanni e Paolo:
-
Locanda SS. Giovanni e Paolo: piccolo albergo economico a breve distanza dalla Chiesa di Santa Maria dei Derelitti e l’ospedale. Camere climatizzate semplici e decorose, anche per famiglie. Tariffe molto contenute.
Rio dei Santi Apostoli
L’area attorno al Rio dei Santi Apostoli è nella parte orientale di Cannaregio, assai vicino a San Polo, Castello e San Marco. In virtù di ciò, rispetto alle aree precedenti risulta essere un’ubicazione più centrale.
Attorno a Campo Santi Apostoli sono alcune strutture ricettive di fascia medio-alta, ideali per chi cerca un contesto elegante e pittoresco. Alcune vantano vedute sul Canal Grande, in una delle sue parti più pittoresche, l’ansa tra il Ponte di Rialto e Fondamenta de le Prigioni (zona dei mercati).
Nell’area è la fermata dei vaporetti di Ca’ d’Oro, servita da vaporetti che percorrono il Canal Grande tra la stazione e San Marco.
Alberghi attorno al Rio dei Santi Apostoli consigliati:
-
Locanda Ai Santi Apostoli: struttura ricettiva in un elegante palazzo del XIV secolo. Camere di varia tipologia e capienza, anche per famiglie, alcune con vista sul Canal Grande. Arredi di buon gusto. Animali ammessi. Buon rapporto qualità-prezzo;
-
Scalon del Doge: albergo in contesto architettonico di pregio. Camere di varia categoria. Arredi in stile un po’ pesante. Posizione eccellente. Contesto silenzioso. Sapiente conduzione. Rapportati alla qualità offerta e all’ubicazione, prezzi assai interessanti.
Alberghi attorno a Ca’ d’Oro:
-
Locanda Ca' Le Vele: presso Calle de le Vele, buon albergo in palazzo tipico. Grazioso il cortiletto e piacevoli le camere con arredi in stile veneziano. Colazione all’italiana. Contesto silenzioso e di fascino. Posizione eccellente, tra la stazione e Piazza San Marco. Nei dintorni molti ristorantini (cicchetterie, bacari), supermercati e negozi. Tariffe interessanti.
Altri alberghi consigliati
Segue una piccola lista di strutture ricettive suddivise per categoria.
Appartamenti a Cannaregio:
-
Ca’ Farnese: appartamento con tre camere presso Campo San Leonardo, lungo la direttrice tra la stazione e San Marco;
-
Centrale Mazzoni 15: appartamento con una camera da letto, a brevissima distanza dalla Stazione di Venezia Santa Lucia. Animali non ammessi.
Affittacamere a Cannaregio:
-
3749 Pontechiodo: affittacamere in buona posizione, tra Fondamente Nove e Ca’ d’Oro. Giardino interno. Bel contesto generale, assai pittoresco e tranquillo.