

Scegliere dove alloggiare a Vicenza è semplice purché si abbia idea di cosa si intende fare e come ci si vuole muovere nella città.
In questa pagina passiamo brevemente in rassegna le caratteristiche salienti dei principali quartieri di Vicenza e vi diamo elementi necessari a compiere scelte consapevoli.
-
Alloggiare a Vicenza (da sapere)
-
Come orientarsi (cenni sulla topografia della città, linee di autobus; durata di un viaggio a Vicenza)
-
Quartieri dove alloggiare (in centro, fuori del centro)
-
Centro storico (nel cuore della città antica)
-
Vicino alla Stazione di Vicenza (una scelta pratica)
-
Fuori del centro (quartieri vicini al centro storico; San Bortolo, Monte Berico, Riviera Berica, San Pio X)
-
Vicino alle autostrade (Vicenza Est, Vicenza Ovest, Vicenza Nord)
-
Dove pernottare nei dintorni di Vicenza (in località di interesse turistico)
-
Alberghi consigliati (strutture di diversa tipologia)
-
Ostelli (in centro)
-
Affittacamere (vicino al centro)
-
Appartamenti (presso il centro)
-
Alberghi per viaggi di affari (vicino alla stazione centrale e alla Fiera di Vicenza)
-
In campagna (a meno di 15-20 km dal centro)
-
Alberghi di fascia media (presso il centro)
-
Agriturismi (tra Vicenza e Bassano del Grappa)
-
Per le grandi occasioni (ville storiche in campagna)
Alloggiare a Vicenza
Vicenza è una città relativamente piccola. A dispetto di ciò è ampia la varietà dei contesti, essendo la città composta da quartieri marcatamente diversi.
Muoversi nella città per compiere itinerari di visita è abbastanza semplice poiché gran parte dei luoghi di interesse culturale e turistico possono essere raggiunti a piedi.
Avere a disposizione un mezzo proprio rende tuttavia più agevole la visita a mete di interesse situate fuori del centro e nelle località limitrofe.
In generale la scelta su dove alloggiare deve tener conto del mezzo con cui si intende raggiungere la città e delle modalità di spostamento in città. Chi giunge a Vicenza in treno troverà pratico alloggiare nel centro storico o nelle sue immediate vicinanze. Chi raggiunge la città in auto avrà un ventaglio di scelte decisamente maggiore. I dintorni della città sono del resto assai interessanti.
E' possibile pernottare a Vicenza spendendo poco senza dover rinunciare a una ubicazione centrale e conveniente per gli itinerari di visita. Chiaramente muovendo verso la periferia i costi di alloggio calano.

Informazioni essenziali per orientarsi
Segiuono informazioni concise utili a chi abbia poca familiarità con la città.

Dove è il centro di Vicenza
Il centro di Vicenza è un’area compatta che può essere facilmente esplorata a piedi. Non vi è del resto modo migliore di visitare quest’area.
La Stazione di Vicenza è convenientemente vicina al centro, appena fuori della cinta muraria che lo circonda e individua.

Trasporti
Chi ama muoversi coi mezzi pubblici può utilizzare gli autobus. Sono attive numerose linee che collegano il centro di Vicenza a quartieri periferici e località nel circondario.
Linee di autobus di maggiore utilità per il visitatore
Seguono indicazioni sulle relazioni di maggiore utilità per chi visita Vicenza:
-
Linea 1: Stazione di Vicenza (FS) - centro storico - Viale della Pace - Bertesinella - Bertesina - Torri di Quartesolo;
-
Linea 2: Stazione di Vicenza (FS) - centro storico - Laghetto/Polegge;
-
Linea 4: Quartiere dei Ferrovieri - Stazione di Vicenza (FS) - centro storico - Ospedale Civile - Valmarana;
-
Linea 5: Villaggio del Sole - Stazione di Vicenza (FS) - centro storico - Via Anconetta - periferia nordest (Ospedaletto, Lisiera, Bolzano Vicentino);
-
Linea 7: Quartiere di San Pio X - centro storico.


Quanti giorni trascorrere a Vicenza
Vicenza è una città d'arte, ricca di pregevoli testimonianze del passato. La città merita di essere scoperta con la dovuta calma. Esistono dei luoghi che potrebbero avvincere e assorbire il visitatore non superficiale anche per più di mezza giornata.
Chi deve fare i conti con stringenti vincoli di tempo tenga conto di quanto segue:
-
Due giorni: secondo noi la durata minima consigliabile di un soggiorno a Vicenza. In due giorni si può visitare una piccola parte dei siti di interesse storico, culturale e artistico, tra cui il Teatro Olimpico, due o tre chiese, uno o due musei, i Giardini Salvi e una villa palladiana nei dintorni;
-
Tre giorni: scelta ideale per chi non vuole mancare la visita ai musei di Vicenza. Il giorno aggiuntivo può anche essere dedicato unicamente alla visita delle ville palladiane nei dintorni della città;
-
Quattro o cinque giorni: soluzione adatta a chi vuole esplorare la città con calma e compiere due itinerari nei dintorni; percorsi fuori città possono essere i seguenti:
-
Colli Berici e ville storiche a sud di Vicenza, un percorso tra arte e natura, che richiede non meno di un giorno intero;
-
Visita ad Asolo, Possagno e Maser, tra bellezze naturalistiche e arte antica, itinerario cui dedicare almeno un giorno (ma migliore la scelta di pernottare almeno una volta ad Asolo, cosicché si possa muovere fino a Valdobbiadene).
-

Quartieri dove alloggiare
Di seguito indichiamo le zone e i quartieri di Vicenza dove conviene alloggiare a chi visita la città per pochi giorni. Per ognuno è data una lista delle strutture ricettive migliori per il rapporto qualità-prezzo e convenienza della posizione.

Alloggiare nel centro storico
Il centro storico di Vicenza è individuato come il nucleo racchiuso dalle mura medievali. Si tratta evidentemente della zona migliore dove alloggiare se si hanno come priorità la facilità degli spostamenti a piedi e la bellezza del contesto.
In centro si trovano alberghi di diversa tipologia, con prevalenza delle strutture di fascia medio-alta, nonché qualche ostello. In generale questa è la zona dove alloggiare a Vicenza costa di più. Possibile comunque trovare buone occasioni e nella maggioranza dei casi le tariffe sono ben proporzionate al rapporto qualità-prezzo.
Alberghi nel centro storico consigliati - Vicenza centro |
Affittacamere, per la centralità:
|
Albergo in stile tradizionale, per il rapporto qualità-prezzo:
|
Affittacamere, per il contesto:
|
Appartamento, per la centralità:
|

Appena fuori del centro:
-
Residenza Ofelia: appartamento a due passi da Piazza Araceli, ossia appena fuori del centro storico, in posizione comoda per chi raggiunge la città in auto.
-
Papere e Tulipani: piccolo affittacamere dove dormire in ambienti curati. A breve distanza dalle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari. Nei dintorni il Parco Querini.
Alloggiare vicino alla Stazione di Vicenza
La Stazione di Vicenza (FS, stazione centrale) si trova a sud del centro storico della città. Percorrendo a piedi Viale Roma dalla stazione si raggiunge il centro in meno di 15 minuti. L’ubicazione è quindi ottima, ideale per chi raggiunge la città in treno.
Attorno alla stazione sono numerose strutture ricettive di vario genere, da semplici affittacamere ad alberghi di buon livello.
Alberghi vicini alla Stazione di Vicenza consigliati - Vicenza centro-sud |
Appartamenti, per la centralità:
|
Albergo, per la vicinanza alla stazione e il rapporto qualità-prezzo:
|
Fuori del centro
Chi raggiunge la città in auto può scegliere in un’area più estesa, eventualmente includendo anche località fuori del centro urbano, alcune delle quali offrono un piacevole contesto campestre e rurale.
A sud
Nella parte meridionale della città da prendere in considerazione per la scelta dell’alloggio i quartieri ai piedi del Monte Berico.

Monte Berico
A sud del centro e della stazione, lungo il versante settentrionale del monte da cui prende il nome, è il quartiere di Monte Berico. Si tratta di una zona residenziale tra le più eleganti ed esclusive, certamente di interesse per la vicinanza al centro, raggiungibile anche a piedi, e per la bellezza del contesto. A lungo adibito alla conduzione di vigneti, il quartiere ha visto sorgere numerose ville signorili e piccole abitazioni in stili spesso interessanti.
Il percorso individuato dalle Scalette offre occasione per un piacevole itinerario tra il Monte Berico e il centro di Vicenza ma per lunghi soggiorni naturalmente si dovrà fare uso anche dei mezzi pubblici.
Nell’area da visitare il Santuario della Madonna del Monte Berico, presso cui è un belvedere che dà magnifiche vedute sulla città. Da non perdere anche Villa Valmarana Ai Nani. Presenti anche alcuni monasteri.
Borgo Berga
A sudest del centro, lungo la Riviera Berica è Borgo Berga. Il quartiere è ben accessibile dall’Autostrada A4 ed è relativamente vicino al centro. Fin da epoca antica il quartiere era luogo di pernottamento per pellegrini e viaggiatori.
Gli alberghi in quest’area sono economici. Il contesto non è di interesse. Alloggiare in quest’area obbedisce unicamente a questioni di praticità. Comoda la vicinanza anche a Campedello.
Campedello
E’ il quartiere dove è La Rotonda, la celeberrima villa palladiana. L’area conserva architettura storica e numerosi luoghi di interesse paesaggistico, tra cui la Valletta del Silenzio.
Alberghi consigliati:
-
Acero: appartamento in località Santa Croce Bigolina, posizione perfetta per chi vuole esplorare i Colli Berici. Prezzi contenuti.
A est
Attorno alle strade che conducevano da Vicenza a Padova sono numerosi quartieri dove si possono trovare alberghi economici. L’area è ben collegata al centro di Vicenza da efficienti servizi di autobus.
Nel Quartiere San Pio X meritano certamente una visita la Villa Tacchi e il suo parco. Il quartiere è servito dagli autobus delle linee 1, 17 e 19.
A Bertesina ci si trova immersi in un contesto rurale, assai affascinante e tranquillo.
Alberghi consigliati:
- Antica Casa del Leone: appartamento funzionale a Ospedaletto, a meno di 7 km dal centro di Vicenza. Animali non ammessi. Prezzi bassi.
Alberghi vicini all’uscita di Vicenza Est:
-
Victoria: in località La Stanga, vicino a un’oasi naturalistica, a est del quartiere di San Pio X, albergo di fascia medio-alta. Camere di diversa categoria e tipologia, anche per famiglie. Palestra, piscina, giardino. Parcheggio gratuito. Vicino all’albergo è una fermata di autobus servita dalla Linea 1. Molto vicino un centro commerciale. L’uscita di Vicenza Est dista circa 1 km.
Agriturismi:
-
Agriturismo Corte Bertesina: il piacere di dormire in piacevole contesto rurale, a meno di 5 km dal centro di Vicenza. Sistemazioni semplici e ben tenute.
A nord
A nord del centro cittadino sono alcuni quartieri di recente formazione. Tra questi Laghetto e Polegge. Alloggiare in quest’area è una scelta conveniente soprattutto per chi raggiunge la città in auto da nord (da Schio e dintorni).
Più vicino al centro è San Bortolo, situato nei pressi dell'Ospedale di San Bortolo (Ospedale Civile di Vicenza).
San Bortolo
Appena fuori del centro, a nord, San Bortolo è un quartiere della città moderna, ben connesso alla rete viaria della città. Prevalentemente quartiere a vocazione residenziale, è un contesto tranquillo, esteticamente di scarso richiamo.
Tra i luoghi da visitare merita certamente menzione la Chiesa di San Martino al Ponte Marchese, antichissima.
La vicinanza al centro, raggiungibile a piedi in 20-30 minuti. e le buone possibilità di parcheggio (gratuitamente e a pagamento presso l’ospedale) lo rendono un’opzione sensata per chi raggiunge Vicenza in auto.
Alberghi a San Bortolo consigliati - Vicenza centro-nord |
Affittacamere, per i prezzi contenuti:
|
Appartamento, per la tranquillità del contesto:
|
Laghetto
Nella periferia settentrionale, in un’area residenziale tranquilla e ben servita dai mezzi pubblici, è il quartiere di Laghetto.
A Laghetto si trova qualche albergo, con prevalenza di piccole strutture dalle tariffe convenienti. Alloggiare qui è una buona scelta per chi raggiunge Vicenza in macchina e intende visitarla muovendosi coi mezzi pubblici.
Polegge
Ai limiti settentrionali del territorio comunale di Vicenza, Polegge è un quartiere ancora legato alla funzione agricola. Nel quartiere non mancano architetture storiche di pregio.
Alberghi consigliati:
-
Residenza Airone: lungo la Strada Marosticana, in campagna.
Altre opzioni di fascia medio-alta muovendosi a nord. Vedasi la sezione dedicata a Monticello Conte Otto.
A ovest
La parte della città a ovest del centro storico è prevalentemente di recente sviluppo. E’ un contesto di scarsa bellezza, dove si possono tuttavia trovare alberghi economici.
La parte storica è situata lungo la strada per Verona. Qui è Borgo San Felice.
Chi raggiunge Vicenza da ovest si trova a passare dal Quartiere dei Ferrovieri, un insediamento di edilizia popolare.
Interessanti le località più a sud presso il Monte Berico, un bel contesto campestre dove sono testimonianze del passato. Da visitare in località Gogna l’antica Chiesa di San Giorgio in Gogna.
Alberghi consigliati:
-
Villa Osmanthus: una buona soluzione per chi si muove in auto; a meno di 5 km dal centro di Vicenza (vicinanza a linee di autobus urbani). Sistemazioni con l'essenziale. Prezzi bassi.
-
Appartamento Fiera Vicenza: soluzione molto pragmatica, di interesse per chi vuole pernottare vicino alla fiera e a strade di grande comunicazione. Parcheggio in zona. Buone tariffe.
Pernottare vicino all’autostrada
Vicenza è servita da due autostrade:
-
A4, Torino - Milano - Venezia - Trieste; uscite di Vicenza Est e Vicenza Ovest
-
A31, Vicenza - Schio; uscita di Vicenza Nord
Vicino alle uscite autostradali si trovano alcuni alberghi, molti dei quali dotati di parcheggi privati e adatti al viaggiatore di passaggio.
Uscita di Vicenza Est
L’uscita di Vicenza Est è si trova a circa 8 km dal centro di Vicenza.
Alberghi presso l'Autostrada A4 - Uscita di Vicenza Est |
Albergo, per la posizione:
|
Albergo, per il rapporto qualità-prezzo:
|
Uscita di Vicenza Ovest
L’uscita di Vicenza Ovest è si trova a circa 6 km dal centro di Vicenza.
Alberghi presso l'Autostrada A4 - Uscita di Vicenza Ovest |
Albergo, per la posizione e i costi contenuti:
|
Albergo, per il rapporto qualità-prezzo:
|
Uscita di Vicenza Nord
L’uscita di Vicenza Nord è si trova a circa 8 km dal centro di Vicenza. Per raggiungerlo si può fare uso della Linea 5 (autobus).
Alberghi vicini all’uscita di Vicenza Nord:
-
Albergo Le Sorgenti: ideale per chi vuole dormire vicino a Vicenza spendendo poco; albergo economico a Bolzano Vicentino, molto vicino all’uscita di Vicenza Nord;
-
Agriturismo Sartori Terenzio: azienda agricola a Quinto Vicentino.
Dintorni di Vicenza
Nei dintorni di Vicenza ci sono numerose località dove vale la pena prendere in considerazione di alloggiare.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata:
Dove alloggiare nei dintorni di Vicenza (Colli Berici, Alto Vicentino, Bassano del Grappa, Asolo)
Altre strutture ricettive consigliate (suddivisione per categoria)
A Vicenza si trovano soluzioni di alloggio di ogni genere. In centro prevalgono piccoli alberghi, appartamenti e affittacamere. In periferia e fuori città si trova un ventaglio più ampio di soluzioni.
Ostelli a Vicenza
Un ostello si trova vicino a Palazzo Chiericati. Anche i numerosi affittacamere presenti in città offrono sistemazioni economiche.
Ostelli consigliati:
-
Ostello Olimpico di Vicenza: ostello in stile tradizionale, convenientemente vicino all’ufficio turistico nei pressi del Teatro Olimpico. Vicina anche una importante fermata degli autobus.
Affittacamere
Gli affittacamere sono l'elemento centrale dell'offerta ricettiva di Vicenza e dei suoi dintorni. Quelli ubicati in città sono presentati nelle sezioni relative al centro storico e ai quartieri a esso circostanti. Qui aggiungeremo indicazioni su strutture nei dintorni della città.
Affittacamere nei dintorni di Vicenza consigliati:
-
Casa Irene: affittacamere a Torri di Quartesolo (a est di Vicenza), a breve distanza da Via Roma, la strada principale del paese servita da fermate di una linea di autobus che porta a Vicenza. Semplici ma comode sistemazioni in camere ben tenute, alcune con bagno privato. Piccolo giardino. Proprietari accoglienti e gentili. Menù per la colazione anche per chi segue diete con restrizioni. Tariffe basse, ottimo rapporto qualità-prezzo. Animali ammessi.
Appartamenti
Appartamenti di varia capienza e buona qualità possono essere trovati sia in centro sia in quartieri della periferia.
Appartamenti a Vicenza consigliati:
-
Residenza San Pietro: a est del Bacchiglione, in Contrà San Pietro, appartamento di medie dimensioni in ottima posizione, fuori del centro ma a breve distanza dai suoi margini orientali. Contesto tranquillo e ordinato, vicinanza al Teatro Olimpico. L’unità comprende due camere da letto, soggiorno, cucina attrezzata, zona pranzo e due bagni. Terrazza. Animali non ammessi. Arredamento funzionale e buone dotazioni. Affitta biciclette. Nelle vicinanze fermate degli autobus. Buon rapporto qualità-prezzo.
Alberghi per il viaggiatore d'affari
In centro non ci sono molti alberghi di grandi dimensioni. Alberghi adatti al viaggiatore di affari sono situati presso le maggiori vie di accesso alla città, in particolare tra il centro e le due uscite dell’Autostrada A4.
Alberghi consigliati:
-
Alla Fiera: a breve distanza dalla Fiera di Vicenza e dall’uscita di Vicenza Ovest dell’Autostrada A4 (Milano-Venezia);
-
Vicenza Tiepolo: buon albergo situato lungo Viale San Lazzaro, tra l’uscita di Vicenza Ovest dell’A4 e il centro di Vicenza. Dettagli nella sezione dedicata ai dintorni dell'uscita di Vicenza Ovest.
In campagna
Se ci si muove in auto vale la pena considerare anche alberghi fuori città.
Strutture consigliate fuori città:
-
B&B Il Melo: piccola struttura ricettiva in zona tranquilla, non lontano dalla provinciale SP46 per Valli del Pasubio.
Monticello Conte Otto si trova a nord di Vicenza (a circa 10 km dal centro cittadino. Nel paese si può vedere Villa Valmarana Bressan, opera giovanile del Palladio. Nella località si trovano alcune strutture ricettive di sicuro interesse per chi cerca la bellezza dei paesaggi di campagna.
Affittacamere a Monticello Conte Otto:
-
Villa Conti Bassanese: in località Monticello Conte Otto, a meno di 10 km da Vicenza, elegante villa con giardino;
-
Il Selese: affittacamere a nord di Vicenza (a circa 10 km), in località Monticello Conte Otto. Bella struttura ricettiva in contesto ameno, all’interno di un edificio d’epoca in mezzo alla campagna. Parcheggio gratuito. Animali ammessi. Buon rapporto qualità-prezzo.
Alberghi di fascia media
In città e nei dintorni si trovano buoni alberghi di fascia media dalle tariffe interessanti.
Strutture consigliate:
-
Palazzo Otello 1847: buon albergo situato ai margini del centro, in ottima posizione per chi giunge in auto, a brevissima distanza dalla Basilica Palladiana e da Palazzo Chiericati, ideale punto di partenza di ogni itinerario a Vicenza. Vicinanza a fermate degli autobus. Contesto tranquillo di spiccate qualità estetiche. La struttura si distingue per la qualità dei servizi offerti. Particolare attenzione verso gli ospiti con ridotte facoltà motorie. Camere confortevoli e accoglienti di varie dimensioni e tipologia, ben accessoriate. Centro benessere. Personale competente e gentile. Animali non ammessi. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Agriturismi
Senza allontanarsi troppo dal centro di Vicenza si trovano dei piccoli agriturismi.
Agriturismi consigliati vicino a Vicenza:
-
Albaspina BioAgriturismo: in località Monticello Conte Otto, agriturismo ricavato in una casa del XVI secolo restaurata con gusto. Bel contesto. Apprezzato ristorante vegano.
Strutture di lusso
In città non ci sono strutture che si possano considerare alberghi di lusso. Nei dintorni di Vicenza alcune storiche ville dall'architettura pregiata sono adibite a funzione ricettiva.
A Caldogno
Strutture consigliate:
-
Villa Solatia: a Caldogno, a circa 7 km da Vicenza, struttura ricettiva ricavata in due palazzi dall’elegante architettura immersi in un grande parco che si illumina di calde tonalità in autunno. Giardino e roseto. Sistemazioni in appartamenti di varie dimensioni e in diverso stile. Piscina, sauna. Contesto tranquillo e rilassante, ideale per chi vuole isolarsi e apprezzare momenti di dolce far nulla.
A Lonigo
Strutture consigliate:
-
La Barchessa di Villa Pisani: a Lonigo, località da cui si può muovere per visitare Vicenza e i Colli Berici, struttura ricettiva ricavata nella barchessa (edificio di servizio separato dalla casa dominicale, tipico dell’architettura veneta) di Villa Pisani, storica dimora progettata da Vincenzo Scamozzi, insigne architetto del Cinquecento. Contesto superlativo, nell’abbraccio di un paesaggio rurale incontaminato. Sistemazioni e servizi di alto livello. Per grandi occasioni.