Giappone: mappa schematica delle ferrovie principali lungo l'Arco di Hokuriku; linee tra Tokyo, Kanazawa, Kyoto e Osaka
Mappa schematica delle ferrovie principali lungo l'Arco di Hokuriku; linee tra Tokyo, Kanazawa, Kyoto e Osaka

 

Il biglietto ferroviario turistico JRP Arco di Hokuriku consente spostamenti illimitati per 7 giorni consecutivi lungo linee ferroviarie che collegano Tokyo e Osaka attraverso lo Hokuriku, una regione del Giappone centrale lungo la costa occidentale di Honshu, la maggiore delle isole giapponesi. Si tratta di una direttrice molto comune per gli itinerari del primo viaggio in Giappone che includono la visita alla città di Kanazawa.

L’uso del biglietto consente risparmi molto consistenti. E’ tuttavia necessario tener conto di un certo numero di limitazioni che impongono vincoli nell’organizzazione dell’itinerario di viaggio.

In questa pagina diamo informazioni sul biglietto JRP Arco di Hokuriku utili a stabilirne la convenienza e a pianificarne l’utilizzo più proficuo.

 

Biglietto JRP Arco di Hokuriku: informazioni sintetiche

Il biglietto JRP Arco di Hokuriku è un titolo di viaggio messo a disposizione dei visitatori stranieri dalle società che gestiscono la rete ferroviaria nazionale giapponese (JR).

Il biglietto copre una vasta area lungo la direttrice Tokyo - Kanazawa - Kyoto - Osaka. Questa è l’ossatura fondamentale di interessanti itinerari adatti al primo viaggio in Giappone. Il biglietto copre inoltre i collegamenti da e per gli aeroporti a servizio di Tokyo e Osaka.

Il biglietto JRP Arco di Hokuriku ha validità di 7 giorni consecutivi. Offre una valida alternativa al biglietto JRP di 7 giorni ordinario, valido su tutta la rete nazionale ma più costoso.

Indicativamente, l’utilizzo del biglietto JRP Arco di Hokuriku è di grande utilità per viaggi in Giappone via Kanazawa di durata compresa tra 7 e 14 giorni.

 

Approfondimenti:

Biglietti ferroviari JRP (informazioni e guida all'acquisto)

 

Ambito di validità

L’ambito di validità, ossia l’insieme delle linee ferroviarie lungo le quali è possibile viaggiare con un biglietto JRP Arco di Hokuriku, è definito in maniera puntuale. E’ necessario riferirsi alle linee ferroviarie più che alle relazioni, poiché sono possibili più itinerari di viaggio tra le diverse località.

In caso di dubbi è sufficiente consultare le mappe fornite insieme al biglietto cartaceo o contattare gli uffici turistici delle stazioni.

 

Ferrovie principali

Quelle che seguono sono le principali linee ferroviarie che rientrano nell’ambito di validità dei biglietti JRP Arco di Hokuriku.

 

Linee ad alta velocità

Incluse nell’ambito di validità del biglietto JRP Arco di Hokuriku sono le seguenti linee ad alta velocità:

  • Linea shinkansen Hokuriku (北陸新幹線, Hokuriku-Shinkansen): tra Tokyo e Kanazawa via Omiya, Nagano e Toyama. Serve il collegamento Tokyo-Kanazawa.

Non incluse le linee del Corridoio Tokaido, tra Tokyo, Osaka e Kobe via Nagoya.

 

Linee convenzionali

Linee ordinarie incluse nell’ambito di validità del biglietto JRP Arco di Hokuriku sono le seguenti:

  • Linea principale Hokuriku e Linea Biwako (北陸本線, 琵琶湖線) servono la relazione Kanazawa - Kyoto. Le due linee costeggiano il Lago Biwa, attorno a cui sono diverse località di interesse turistico;

  • Linea Kyoto (京都線): tra Kyoto e Osaka;

  • Linea Nara (奈良線): tra Kyoto e Nara via Kizu;

  • Linea Yamatoji (大和路線): tra Osaka e Nara via Horyuji;

  • Linea Kobe (神戸線): tra Osaka e Kobe;

  • Linea principale Takayama (高山本線): limitatamente alla sezione tra Toyama e Inotani.

 

Ferrovie secondarie

I biglietto JRP Arco di Hokuriku coprono corse su numerose linee secondarie o tratti di linee non minori. Alcune di queste collegano località di un certo interesse turistico.

Tra le relazioni secondarie di maggior interesse per il visitatore spiccano le seguenti:

  • Kanazawa - Wakura-Onsen: tra Kanazawa e la Penisola di Noto;

  • Amagasaki - Kizu: un itinerario alternativo tra Osaka e Nara;

  • Kobe - Maiko: tra Kobe e il Ponte Akashi-Kaikyo.

 

Ferrovie di ambito urbano

Di notevole importanza per il visitatore alcune linee ferroviarie di ambito urbano e suburbano che rientrano nell’ambito di validità dei biglietti JRP Arco di Hokuriku:

  • Tokyo:

    • Linea Yamanote: la fondamentale circolare urbana che quasi tutti i principali quartieri di interesse turistico di Tokyo;

    • Linea Chuo: limitatamente al tratto tra Tokyo e Shinjuku via Kanda e Ochanomizu. Offre il modo più rapido di spostarsi tra la Stazione di Tokyo e la Stazione di Shinjuku;

    • Linea Chuo-Sobu: limitatamente al tratto tra Koiwa, Kinshicho, Akihabara, Iidabashi, Yoyogi, Shinjuku, Nishi-Ogikubo. E’ di particolare interesse a chi visita il centro di Tokyo e a chi prende alloggio a Sumida o a Shinjuku.

  • Osaka:

    • Linea Osaka-Kanjo-sen: la linea ferroviaria circolare di Osaka. Collega molte delle maggiori stazioni ferroviarie della città. Il collegamento tra la Stazione di Osaka e la Nuova Stazione di Osaka (Stazione di Shin-Osaka) è garantito dalla Linea Kyoto, anch’essa inclusa nell’ambito di validità del biglietto JRP Arco di Hokuriku.

 

Collegamenti tra gli aeroporti e le città

I biglietti JRP Arco di Hokuriku coprono i trasferimenti tra i principali aeroporti a servizio delle città contemplate nell’ambito di validità:

  • Aeroporto di Narita - Tokyo: inclusi i servizi N’EX (espressi limitati);

  • Aeroporto di Haneda - Tokyo: inclusi i viaggi lungo la Monorotaia di Tokyo, tra l’aeroporto e la Stazione di Hamamatsucho (una fermata della circolare Linea Yamanote).

  • Aeroporto del Kansai - Osaka - Kyoto: inclusi i trasferimenti a mezzo dei treni Haruka, il servizio ferroviario più rapido tra l’Aeroporto del Kansai, la Stazione di Osaka, la Stazione di Shin-Osaka e la Stazione di Kyoto via Tennoji.

 

Servizi ferroviari

I biglietti JRP Arco di Hokuriku danno diritto a viaggiare in carrozze della classe ordinaria su tutti i treni che servono collegamenti rientranti nell’ambito di validità designato.

Sono inclusi gli shinkansen (Hokuriku-Shinkansen) e gli espressi limitati e ovviamente i treni locali e di categoria inferiore.

 

Linee private

Limitatamente ad alcune relazioni di ambito locale e regionale, un piccolo numero di treni viaggia per alcuni tratti lungo linee di società private. Il biglietto JRP Arco di Hokuriku non copre i costi dei trasferimenti lungo queste linee.

Nel caso di itinerari misti, con uso di più linee incluse quelle di società private, è necessario fare un biglietto separato a copertura del costo della tratta di viaggio lungo le linee private.

 

Linee private nell’ambito di validità del biglietto JRP Arco di Hokuriku

Eccezioni a quanto detto sopra riguardano queste linee:

  • Ferrovie di Ishikawa: tra Kanazawa e Tsubata, tratta utile ad accedere alla Linea Nanao JR;

  • Ferrovia Toyama-Ainokaze: tra Toyama e Takaoka;

  • Monorotaia di Tokyo: tra l’Aeroporto di Haneda e la Stazione di Hamamatsucho. Pur non essendo formalmente una linea del gruppo che gestisce la rete ferroviaria nazionale, i possessori di biglietti JRP Arco di Hokuriku possono fare uso della Monorotaia di Tokyo senza necessità di pagare alcun supplemento.

 

Biglietto JRP Arco di Hokuriku (Hokuriku Arch Pass): ambito di validità; linee ferroviarie e stazioni principali
Mappa schematica delle linee ferroviarie nell'ambito di validità del biglietto JRP Arco di Hokuriku

 

Durata

Il biglietto JRP Arco di Hokuriku ha durata di 7 giorni consecutivi. Il periodo di validità è determinato in base alla data del giorno di attivazione.

 

Prenotazione dei posti

Le prenotazioni possono essere compiute in maniera del tutto gratuita salvo poche eccezioni (nel tratto tra Tokyo e Omiya).

Alla prenotazione dei posti, necessaria solo su alcuni treni, si può procedere rivolgendosi alle biglietterie delle stazioni oppure alle biglietterie automatiche (macchinette).

 

Costo

Il biglietto JRP Arco di Hokuriku ha un costo di 24.500 yen (12.250 yen per i bambini tra 6 e 11 anni).

Se acquistato in Giappone, il biglietto ha un costo di 25.500 yen (12.750 yen per i bambini tra 6 e 11 anni).

Fino a due bambini di età compresa tra 1 e 5 anni possono viaggiare gratuitamente insieme a un adulto in possesso di un biglietto JRP Arco di Hokuriku. Oltre questa soglia si renderà necessario acquistare biglietti per i bambini (a metà prezzo).

I neonati (età inferiore a 1 anno) viaggiano gratuitamente.

Il costo del biglietto JRP Arco di Hokuriku è inferiore a quello del biglietto JRP di 7 giorni ordinario. Come già indicato, questo vantaggio corrisponde a maggiori limitazioni nell’ambito di validità del biglietto.

 

Acquisto

I biglietti JRP Arco di Hokuriku possono essere acquistati in Giappone oppure in agenzie e siti in rete. Come anticipato, l’acquisto fuori del Giappone o in rete comporta una spesa inferiore.

 

Ritiro del biglietto

Una volta giunti in Giappone l’ordine di acquisto va convertito nel biglietto cartaceo. Questa operazione può essere svolta presso le maggiori stazioni delle città che rientrano nell’ambito di validità del biglietto. L’elenco delle stazioni interessate è reso noto all’atto dell’acquisto.

Necessario avere con sé il documento attestante l’avvenuto acquisto e il passaporto.

 

Smarrimento o furto

I biglietti perduti non possono essere recuperati in alcun modo (né riemessi né rimborsati).

 

Convenienza

I biglietti JRP Arco di Hokuriku risultano essere convenienti anche per un semplice itinerario di andata e ritorno tra Tokyo e Kanazawa. La convenienza è assai maggiore per il più comune itinerario tra Tokyo, Kyoto, Osaka via Kanazawa.

 

Costi delle tratte principali

Seguono le tariffe per i trasferimenti in treno di maggiore interesse:

  • Tokyo - Kanazawa: circa 14.000 yen

  • Kanazawa - Kyoto: circa 6.500 yen

 

Valutazione

Il costo dei trasferimenti di andata e ritorno tra Tokyo e Kyoto via Kanazawa ammonta a circa 41.000 yen, assai superiore al costo del biglietto JRP Arco di Hokuriku. Questo offre quindi un consistente risparmio anche per un semplice itinerario con tappe a Tokyo, Kanazawa e Kyoto. Maggiore il risparmio per itinerari che prevedono visite a Osaka, Nara, Kobe e altre località che rientrano nell’ambito di validità.

Nello spazio di soli 7 giorni consigliamo comunque di non complicare eccessivamente il viaggio inserendo troppe tappe.

 

Itinerari consigliati

Seguorno brevi tracce di itinerari di viaggio per i quali conviene acquistare i biglietti JRP Arco di Hokuriku.

 

Sette giorni nelle Alpi Giapponesi

Il biglietto JRP Arco di Hokuriku offre possibilità di risparmio anche a chi si limita a un semplice itinerario di andata e ritorno tra Tokyo e Kanazawa. Nello spazio di 7 giorni è possibile includere tappe nella regione delle Alpi Giapponesi, per la visita a Karuizawa, Nagano e altre località di montagna dell’area.

 

Dieci giorni tra Tokyo e Kyoto

Un buon itinerario di 10 giorni adatto al primo viaggio in Giappone può svolgersi come segue:

  • 3 giorni a Tokyo: visita alla città e un’escursione a Nikko (non coperta dal biglietto JRP Arco di Hokuriku bensì da un biglietto turistico delle Ferrovie Tobu);

  • 1 giorno e mezzo a Kanazawa: attivazione del biglietto JRP Arco di Hokuriku nella mattina del quarto giorno di viaggio prima del trasferimento tra Tokyo e Kanazawa. Questo assorbe la mattina intera. Il pomeriggio e il giorno successivo possono essere dedicati alla visita a Kanazawa;

  • 3 giorni e mezzo a Kyoto: visita alla città e un’escursione a Nara;

  • 1 giorno a Osaka: un pomeriggio e la mattina del giorno successivo dedicati a Osaka. Nel pomeriggio ritorno a Tokyo con passaggio da Kanazawa.

 

Approfondimenti:

Dieci giorni in Giappone: itinerario via Kanazawa (programma di visita, organizzazione del viaggio)

 

Quattordici giorni tra il Kansai e Tokyo

Chi vuole trascorrere più tempo nel Kansai, tra Osaka, Kobe, Kyoto e Nara può prendere spunto dal seguente itinerario:

  • 8 giorni nel Kansai: itinerario tra Osaka, Kobe, Nara e Kyoto. Cinque giorni possono essere dedicati a Kyoto;

  • 1 giorno e mezzo a Kanazawa: attivazione del biglietto JRP Arco di Hokuriku nella mattina del quarto giorno di viaggio prima del trasferimento tra Kyoto e Kanazawa. Il trasferimento può avvenire di sera. Un giorno e mezzo è dedicato a Kanazawa. Nel pomeriggio del secondo giorno si raggiunge Tokyo;

  • 3 giorni a Tokyo: visita alla città e un’escursione a Nikko (non coperta dal biglietto JRP Arco di Hokuriku bensì da un biglietto turistico delle Ferrovie Tobu);

  • Mezza giornata a Osaka: ritorno a Osaka con passaggio da Kanazawa nel corso della mattina dell’ultimo giorno. Nelle ore precedenti al volo del ritorno si può trascorrere qualche ora a Umeda oppure a Namba.

 

Approfondimenti:

Quanto costa un viaggio in Giappone (informazioni e consigli per risparmiare)