Come muoversi a Kobe: Stazione di Kobe, punto di partenza di interessanti itinerari a piedi nel centro di Kobe
Stazione di Kobe, punto di partenza di interessanti itinerari a piedi nel centro della città

 

Kobe è una città costiera piuttosto estesa. Anche se visitare Kobe con itinerari a piedi è certamente possibile, utilizzare i mezzi pubblici semplifica la visita e consente di risparmiare tempo.

La metropolitana e le ferrovie urbane offrono le migliori soluzioni di viaggio a Kobe. I costi delle corse sono contenuti e coperti da alcuni biglietti turistici.

 

Come muoversi a Kobe

La scelta del modo in cui spostarsi a Kobe dipende anzitutto da quale via si prende per raggiungere la città. Kobe è servita da numerose linee ferroviarie che servono stazioni relativamente lontane le une dalle altre.

 

Muoversi in treno

Le stazioni ferroviarie attraverso cui tipicamente si raggiunge Kobe sono le seguenti:

  • Stazione di Kobe-Sannomiya (神戸三ノ宮駅, Kobe-Sannomiya-Eki): complesso di sei stazioni servite da altrettante linee ferroviarie e della metropolitana cittadina. La stazione è capolinea delle linee delle reti Hankyu e Hanshin che collegano Kobe a Osaka. Del complesso fa parte la Stazione di Sannomiya, collegata alla rete ferroviaria nazionale (JR);

  • Stazione di Kobe (神戸駅, Kobe-Eki): stazione della rete nazionale (JR). A dispetto del nome, almeno per quanto riguarda la prospettiva del viaggiatore, è di secondaria importanza rispetto alla Stazione di Sannomiya;

  • Stazione di Shin-Kobe (新神戸駅, Shin-Kobe-Eki): stazione della rete ad alta velocità (Linea shinkansen San’yo).

La Stazione di Kobe-Sannomiya è per il visitatore il riferimento fondamentale negli itinerari in città.

La Stazione di Shin-Kobe è collegata alla Stazione di Kobe-Sannomiya dalla metropolitana (Linea Seishin-Yamate). La parte occidentale della città è servita dalla Stazione di Kobe. Da questa è possibile raggiungere località minori lungo la Linea principale del San’yo.

 

Muoversi in treno

Le linee di tre società ferroviarie (quella nazionale e le compagnie Hankyu e Hanshin) attraversano la città mantenendosi per lunghi tratti a breve distanza dalla costa. Queste linee servono il centro e altre aree di interesse turistico e sono quindi di grande utilità anche per gli spostamenti urbani.

Il treno offre un buon modo per raggiungere la località termale di Arima-Onsen.

 

Muoversi in metropolitana

La rete della metropolitana comprende un piccolo numero di linee:

  • Linea Hokushin: collega la Stazione di Shin-Kobe e la Stazione di Kobe-Sannomiya. E’ spesso considerata null’altro che un prolungamento della Linea Seishin-Yamate;

  • Linea Seishin-Yamate: collega la Stazione di Kobe-Sannomiya verso sud-ovest mantenendosi abbastanza lontana dalla costa;

  • Linea Kaigan: si sviluppa lungo il tratto costiero a sud del centro della città. Passa nelle immediate vicinanze della Stazione di Kobe (interscambio tramite una stazione comunicante) e termina presso una stazione della Linea Seishin-Yamate.

 

Muoversi in autobus

Per programmi di visita comuni non è necessario fare uso degli autobus municipali.

 

Muoversi a piedi

Come anticipato, muoversi a piedi a Kobe è facile e piacevole. I percorsi più comuni riguardano itinerari lungo la costa, tipicamente tra la Stazione di Kobe-Sannomiya e il porto.

 

Articoli correlati:

Dove alloggiare a Kobe (quartieri nel centro, nei quartieri semi-centrali e in periferia; locande tradizionali giapponesi ad Arima Onsen)