La Linea 3 è un servizio di autobus che collega ampie aree della città di Kyoto. Di modesta utilità per chi si trattiene a Kyoto per pochi giorni, l’autolinea è invece di sicuro interesse per chi vuole uscire dai sentieri battuti e per chi prende alloggio in aree periferiche.
In questa pagina descriviamo brevemente il tracciato di questa linea e diamo suggerimenti per l’organizzazione degli itinerari di visita.
Linea di autobus numero 3: informazioni sintetiche

La Linea 3 appartiene alla rete di autobus municipali di Kyoto. Serve una direttrice est-ovest attraverso il centro della città.
Caratteristica precipua della Linea 3 è il passaggio da un’area periferica a ovest del centro relativamente poco servita dal sistema di trasporti pubblici cittadino. In quest’area si trovano alcuni luoghi meritevoli di una visita nonché buoni alberghi dalle tariffe contenute.
.
Capolinea
I capolinea della Linea 3 sono i seguenti:
-
Kitashirakawa-Shibusecho (a est): a Sakyo, nell’area di Shirakawa;
-
Matsuobashi (a ovest): presso il santuario scintoista Matsuo-Taisha.
Descrizione del tracciato (a partire da Matsuobashi)
Lungo il percorso la Linea 3 attraversa le seguenti aree:
-
Kyoto ovest: a breve distanza dalla fermata di Matsuobashi è il Grande Santuario di Matsuoo. Si tratta di un antico santuario scintoista di notevole importanza artistica. Non lontano è un altro santuario, lo Umenomiya-Taisha. Procedendo verso est la Linea 3 incontra la Stazione di Saiin. Questa è una fermata dalla Linea Hankyu-Kyoto che collega Umeda (Osaka centro-nord) a Kawaramachi (Kyoto centro).
-
Kyoto centro: la Linea 3 attraversa il centro di Kyoto lungo il Viale Shijo. Passa quindi da importanti luoghi da visitare come il Mibu-Dera, un antico tempio buddhista. Giunti a Kawaramachi, gli autobus della Linea 3 piegano verso nord e percorrono il Viale Kawaramachi fino al Palazzo Imperiale di Kyoto;
-
Kyoto nord-est: lasciato il centro, la Linea 3 prosegue verso est, attraversa il Fiume Kamo e passa dalla Stazione di Demachi-Yanagi (una fermata della Linea principale Keihan per Osaka). Nelle vicinanze il tempio Chion-Ji. La Linea 3 attraversa quindi i quartieri a nord del Ginkaku-Ji. Da qui possono partire interessanti itinerari a piedi, in autobus e in treno a Sakyo.
Itinerari di visita lungo la Linea 3 consigliati
Da quanto detto appare chiaro che si possono organizzare itinerari di visita di un giorno attorno alla Linea 3.
Itinerario di 1 giorno
Un percorso di visita di un giorno a partire dalla Stazione di Kyoto lungo la Linea 3 può seguire questa traccia:
-
Grande Santuario di Matsuoo
-
Santuario Umenomiya-Taisha
-
Tempio Mibu-Dera
-
Centro di Kyoto
In alternativa una giornata intera può essere dedicata alla parte nord-orientale di Sakyo, tra il Ginkaku-Ji e il Fiume Takano. Da vedere diversi templi:
-
Konpuku-Ji
-
Shisen-Do
-
Enko-Ji
-
Manshu-In
La Linea 3 dà accesso alla parte meridionale di quest’area.
Articoli correlati:
Come muoversi a Kyoto (pagina introduttiva)
Altre linee di particolare interesse per chi soggiorna a Higashiyama: Linea 100 | Linea 12 | Linea 59
Luoghi da visitare a Kyoto (in centro e in periferia)
Dove alloggiare a Kyoto (quartieri in centro e in periferia; strutture ricettive di varia tipologia)