Il distretto di Shinjuku è una delle aree preferite da chi viaggia a Tokyo. Ubicato nella parte centro-occidentale della città, e quindi piuttosto lontano, il distretto può essere raggiunto dall’Aeroporto di Narita con trasferimenti in treno e autobus. Soluzioni con cambi consentono di risparmiare.

La scelta della modalità di viaggio tra l’Aeroporto di Narita e Shinjuku dipende dal programma di visita complessiva a Tokyo.

 

Come viaggiare tra l’Aeroporto di Narita e Shinjuku

Shinjuku è per molte buone ragioni una delle aree preferite dal viaggiatore straniero che viaggia a Tokyo. Uno dei più popolari centri della vita notturna della capitale giapponese, Shinjuku è anche il punto di riferimento di chi vuole alloggiare in buoni alberghi di fascia medio-alta e avere l’imbarazzo della scelta per tutto ciò che riguarda acquisti e consumi.

Non troppo lontano dal centro di Shinjuku, che per il turista è la Stazione di Shinjuku, sono anche quartieri tipici della città ordinaria e buone aree tranquille dove si trovano alberghi di fascia medio-economica.

Shinjuku può essere raggiunto dall’Aeroporto internazionale di Narita (NRT) in molti modi. Il ventaglio delle possibili scelte corrisponde alle esigenze più comuni del turista. Chi cerca il massimo risparmio può raggiungere Shinjuku con una spesa inferiore a 1.800 yen. Chi attiva fin da subito un biglietto turistico JRP può optare per il servizio ferroviario più rapido, quello degli Espressi N’EX. Moltissime poi le soluzioni con uso misto delle ferrovie e delle linee della metropolitana.

Altre scelte possibili riguardano le corriere (e le navette). Chi non bada a spese può ricorrere al taxi. Anche in questo caso ci sono dei modi per risparmiare un po’.

 

Approfondimenti:

Come raggiungere Tokyo dall'Aeroporto internazionale di Narita (soluzioni di viaggio in treno, autobus e navetta)

Dove alloggiare a Tokyo (migliori quartieri, selezione di ostelli e alberghi di varia tipologia)

 

In treno dall’Aeroporto di Narita a Shinjuku

 La Stazione di Shinjuku è la maggiore stazione ferroviaria della parte occidentale di Tokyo e secondo vari parametri anche la principale stazione ferroviaria dell’intera città.

In molti casi conviene accedere a Shinjuku tramite la Stazione di Shinjuku ma chi ha preso alloggio in alberghi in aree periferiche del distretto può raggiungere il distretto tramite altre stazioni.

La Stazione di Shinjuku è un nodo fondamentale della rete ferroviaria di Tokyo ed è quindi facilmente raggiungibile dall’Aeroporto di Narita tramite svariati itinerari.

Possibile raggiungere Shinjuku dall’Aeroporto di Narita tramite linee ferroviarie della rete nazionale e di altri operatori (privati). In alcuni casi convengono soluzioni miste.

 

Rete ferroviaria nazionale (JR)

Viaggiando lungo le linee della rete ferroviaria nazionale (JR) si può raggiungere Shinjjuku dall’Aeroporto di Narita con soluzioni dirette o con un cambio.

La soluzione più rapida, offerta dagli Espressi N’EX, non richiede alcun cambio di treno. Il viaggio con questi treni è però abbastanza costoso (oltre 3.000 yen) ed è quindi consigliabile solo a chi abbia attivato un biglietto JRP.

Occorre comunque valutare con cura l’attivazione immediata dei biglietti turistici JRP. Questa è sconsigliabile a chi si trattiene a Tokyo per più di un paio di giorni. I biglietti infatti hanno una durata che è misurata in giorni consecutivi. Stare a Tokyo per molti giorni senza compiere trasferimenti a lunga percorrenza significherebbe sprecare i biglietti JRP.

Il viaggio tramite l’Aeroporto di Narita e Shinjuku a bordo di treni ordinari (Linea Sobu, Linea Chuo-Sobu) è molto economico e abbastanza agevole. E’ inoltre adatto a chi prende alloggio nella parte orientale e occidentale del distretto (poiché offre accesso facile ad altre stazioni del distretto lungo la Linea Chuo-Sobu).

 

Itinerario 1 (rete ferroviaria nazionale, con uso di biglietti JRP)

Trasferimento a mezzo degli Espressi N’EX (circa 90 minuti | 3.250 yen):

  • 1) Aeroporto di Narita - Shinjuku: Espressi N’EX.

 

Diagramma delle corse dei treni Espressi N'EX tra l'Aeroporto internazionale di Narita e la Stazione di Shinjuku
Diagramma delle corse dei treni Espressi N'EX tra l'Aeroporto internazionale di Narita e la Stazione di Shinjuku

 

Espressi N’EX

  • Dall’Aeroporto di Narita a Shinjuku (soluzioni senza cambi):

    • Prima partenza:

      • 07:37 >> 09:18

    • Ultima partenza:

      • 21:44 >> 23:12

 

Itinerario 2 (rete ferroviaria nazionale, senza uso di biglietti JRP)

Trasferimento a mezzo dei Rapidi Sobu (120 minuti | 1.540 yen | 1 cambio):

  • 1) Aeroporto di Narita - Tokyo: Rapidi Sobu;

  • 2) Tokyo - Shibuya: Linea Chuo.

 

Rapidi Sobu

  • Dall’Aeroporto di Narita a Tokyo:

    • Prima partenza (per Zushi):

      • 06:52 >> 08:35

    • Ultima partenza (per Tokyo):

      • 22:57 >> 00:29

 

Ferrovie Keisei

Se non si viaggia con biglietti turistici JRP o si conta di attivarne uno solo all’atto del trasferimento tra Tokyo e un’altra località (caso molto comune per chi si trattiene a Tokyo per più di 3 o 4 giorni), per il trasferimento tra l’Aeroporto di Narita e Shibuya si può ricorrere a itinerari che comprendano tratte lungo ferrovie private.

L’operatore privato che consente rapidi ed economici trasferimenti tra l’Aeroporto di Narita e la città di Tokyo è la società Keisei. Questa gestisce più linee nella Prefettura di Chiba e nella città di Tokyo.

Sono attivi diversi servizi tra l’Aeroporto di Narita e alcune delle maggiori stazioni di Tokyo:

  • Espresso limitato Keisei-Sukairaina: il servizio più rapido e più comodo tra l’Aeroporto di Narita e Ueno (Stazione di Keisei-Ueno);

  • Espressi Akusesu: tra l’Aeroporto di Narita, Ueno e altre stazioni;

  • Espressi Akusesu (servizi Keisei-Keikyu): tra i due aeroporti di Tokyo (Narita e Haneda) con passaggio dalla Linea Asakusa (metropolitana di Tokyo);

  • Locali (Linea principale Keisei): tra l’Aeroporto di Narita e Ueno; la soluzione più lenta e più economica.

 

Per raggiungere Shinjuku si possono compiere diversi itinerari. I tempi di percorrenza e i costi variano sensibilmente con l’itinerario scelto.

 

Itinerario più rapido

L’itinerario più rapido prevede il trasferimento tra l’Aeroporto di Narita e Ueno con gli espressi limitati Keisei-Sukairana. Si prosegue poi fino a Shinjuku con la Linea Yamanote JR. L’ultima tratta può anche essere compiuta tramite trasferimenti in metropolitana (necessario un cambio).

 

Itinerario 1: la soluzione più comoda e costosa

  • 1) Via Nippori (70 - 90 minuti | 2.780 yen):

    • 1) Aeroporto di Narita - Nippori:

      • Espressi limitati Keisei-Sukairaina

    • 2) Nippori - Shinjuku:

      • Linea Yamanote (rete ferroviaria nazionale)

 

Itinerario 2: un buon compromesso tra rapidità e risparmio

  • 2) Via Nippori (100 - 120 minuti | 1.260 yen):

    • 1) Aeroporto di Narita - Nippori:

      • Linea principale Keisei (locali ed espressi ordinari)

    • 2) Nippori - Shinjuku:

      • Linea Yamanote JR (rete ferroviaria nazionale)

 

Itinerari con uso della metropolitana

Chi intende attivare subito biglietti turistici per la metropolitana può ricorrere a uno degli itinerari sotto indicati.

 

Itinerario 3: la soluzione più economica

  • 2) Via Ueno (90 - 100 minuti | 1.410 yen):

    • 1) Aeroporto di Narita - Oshiage:

      • Espressi Keisei-Akusesu

    • 2) Oshiage - Higashi-Nihombashi:

      • Linea Asakusa (metropolitana di Tokyo)

    • 3) Higashi-Nihombashi - Bakuroyokoyama:

      • A piedi: 5 minuti

    • 4) Bakuroyokoyama - Shinjuku:

      • Linea Shinjuku (metropolitana di Tokyo)

 

In autobus dall’Aeroporto di Narita a Shinjuku

Sono attivi servizi automobilistici tra l’Aeroporto di Narita e l’area di Shinjuku. Relativamente comodi e veloci, questi servizi consentono di muoversi tra l’aeroporto e Shinjuku in circa 1 ora e mezza a un costo che si aggira sui 3.200 yen.

Più economico l’itinerario con un cambio alla Stazione di Tokyo tramite la Navetta TYO-NRT; questa navetta collega l’Aeroporto di Narita alla Stazione di Tokyo in circa 1 ora al prezzo di 1.300 yen (2.600 yen in certe fasce orarie al mattino presto e a tarda serata) Dalla Stazione di Tokyo si raggiunge la Stazione di Shinjuku coi treni del servizio rapido della Linea Chuo in meno di 20 minuti a un costo di 200 yen.

 

In taxi dall’Aeroporto di Narita a Shinjuku

Le corse in taxi tra l’Aeroporto di Narita e Shinjuku hanno un costo molto elevato, che eccede i 28.000 yen. Disponibili sconti su varie piattaforme di prenotazione.

Molto meno costoso il viaggio coi taxi condivisi, con cui è possibile abbassare la spesa sotto la soglia dei 10.000 yen.

Complessivamente, anche considerata la relativa facilità dell’uso dei treni, ricorrere al taxi è indicato solo a gruppi, a chi ha fretta e a chi cerca la massima comodità possibile.

  

Alberghi a Shinjuku consigliati - Tokyo centro-ovest

Presso Kabukicho, albergo economico:

Booking.com

Ostello:

Booking.com

A Okubo, affittacamere economico:

  • Matsunoi: affittacamere con sistemazioni semplici e decorose. Una buona scelta per soggiorni non brevissimi..

Booking.com

Albergo di fascia media, in posizione eccellente:

Booking.com

 

Articoli correlati:

Alloggiare a Shinjuku (zone migliori; alberghi consigliati)