
Shinjuku (letteralmente: “nuovo insediamento”) è un distretto situato nella parte occidentale della città di Tokyo. L'area esibisce uno dei volti più variegati della metropoli contemporanea ed è considerata meta imperdibile di un viaggio a Tokyo.
Attorno alla labirintica stazione ferroviaria, la più frequentata al mondo (oltre 2 milioni di passeggeri vi transitano ogni giorno), si sviluppa una giungla urbana dove convivono realtà opposte in ogni aspetto.
All'inizio si rimane colpiti dal chiasso di luci e suoni, dall'attività frenetica per le strade, dall'ostentata vocazione consumistica di tutto ciò che si incontra. Poi ci si avventura nel dedalo di vie e vicoli, tutte diversi, dove sopravvivono ristorantini e deliziose izakaya di pochi metri quadrati.
Assieme a Shibuya, preferita dai più giovani, Shinjuku viene spesso considerato il centro della vita notturna di Tokyo, quella parte della città che non dorme mai. E' certamente un posto da esplorare, anche se può non piacere a tutti.
-
Luoghi da visitare a Shinjuku (parchi, musei, santuari, templi, vie pittoresche, quartieri atipici, luoghi di ritrovo, centri commerciali, centri culturali, distretti degli acquisti e dell'intrattenimento, luoghi simbolo e altri punti di interesse)
-
Come orientarsi (topografia essenziale, punti di accesso, uffici turistici)
-
Come arrivarci (soluzioni di viaggio in treno, metropolitana, autobus e a piedi; stazioni di accesso, tempi di percorrenza notevoli)
-
Come muoversi (a piedi e coi mezzi pubblici)
-
Itinerari di visita (tracce per percorsi di mezza giornata e un giorno)
-
Dove alloggiare (migliori quartieri, ostelli e alberghi consigliati)
Luoghi da visitare, cosa vedere a Shinjuku
L'area attorno alla Stazione di Shinjuku è il cuore del distretto e la prima attrazione turistica dell'area. Da essa vengono tutte le immagini che hanno reso Shinjuku una popolare meta turistica.
Shinjuku offre però molto altro e non mancano anche luoghi di interesse storico e culturale più tradizionali. Tra di essi menzioniamo i seguenti:
-
Santuario di Hanazono
-
Parco Nazionale di Shinjuku-Gyoen
-
Museo del Giocattolo
-
Museo della Prevenzione degli Incendi
-
Museo dei Samurai
-
Museo Storico di Shinjuku
Stazione di Shinjuku
La Stazione di Shinjuku è il più comune punto di accesso all'area Non brilla per la bellezza dell'architettura, un po' anonima, ma è un crocevia affollato a qualsiasi ora dove è piacevole indugiare e osservare il via vai, un fenomeno sorprendente e indubbiamente interessante.
La stazione è molto grande, si sviluppa su più piani e al suo interno si trovano centri commerciali e numerosi negozi. Le fonti di distrazione sono tantissime ed è davvero difficile non perdersi le prime volte.
Consigliabile prendere un po' di confidenza con la mappa dei dintorni prima di metterci piede.
Shinjuku-Gyoen
Lo Shinjuku-Gyoen è un grande parco situato a est della Stazione di Shinjuku. E' il più grande parco di Tokyo ed è uno dei luoghi migliori della città dove vedere la fioritura dei ciliegi. Il parco comprende aree molto diverse e ospita un grandissimo numero di specie di piante.
Nei periodi di massima attività turistica, quindi soprattutto durante la fioritura dei ciliegi e in autunno, conviene entrare dall'ingresso vicino alla Stazione di Sendagaya. Questa è servita dai treni della Linea Chuo-Sobu (in servizio tra la Stazione di Tokyo, Akihabara, Iidabashi e Shinjuku). Fare così può evitare code anche piuttosto lunghe.

Kabukicho
Kabukicho è un vasto quartiere dell'intrattenimento a nord della Stazione di Shinjuku. Il nome deriva da un teatro di kabuki che avrebbe dovuto essere realizzato nell'area e che non vide mai la luce.
Il chiasso di luci e suoni di questo posto lasciano sbalorditi e sono divenuti simbolo di quel Giappone dove il divertimento procede secondo il significato più rigorosamente fedele all'etimologia della parola.
Kabukicho è anche un quartiere dove si svolgono commerci degradanti e un posto malfamato dove truffe e raggiri sono un problema conclamato.

Santuario di Hanazono
Anche Shinjuku ha le sue oasi di pace e tranquillità. Chi si è stancato del chiasso e delle forme algide e soverchianti delle torri di cemento e acciaio dell'area può visitare il Santuario di Hanazono, luogo di culto scintoista risalente al XVII secolo.
Omoide Yokocho
A nord della stazione (a ovest del viadotto ferroviario) si trova Omoide Yokocho (“vicolo delle memorie”), un grazioso viottolo stretto e angusto dove si allineano piccoli locali che possono accogliere un numero limitatissimo di clienti.
I ristoranti, molti dei quali specializzati in una sola pietanza, sono economici e curati. E' un posto ideale per chi vuole immergersi nell'atmosfera tipicamente giapponese delle izakaya.
Palazzo del Governo Metropolitano
Tra la selva dei grattacieli che dominano l'orizzonte di Shinjuku a ovest della stazione spiccano le torri gemelle del Palazzo del Governo Metropolitano. Di interesse per il turista è il fatto che si possa accedere agli osservatori delle torri gratuitamente.
La vista dal 45° piano non rivaleggia con quella offerta dalla torre Sukai Tsuri ma è comunque molto piacevole.

Museo dei Samurai
Oltre a esporre oggetti e riproduzioni che illustrano gli aspetti principali della vita di un samurai, questo museo offre la possibilità di assistere a dimostrazioni di combattimento, indossare armature e ricevere rudimenti di tecnica dell'uso della spada.
Il taglio decisamente troppo turistico del museo entusiasmerà una famiglia con bambini piccoli ma di certo non farà la felicità del viaggiatore più esigente, che certamente preferirà approfondire le proprie conoscenze sul mondo dei samurai con una visita ad Aizu-Wakamatsu.
Il costo del biglietto è insolitamente alto per i canoni giapponesi e ciò non farà che aggiungere perplessità. A chi desiderasse un'esperienza più significativa, utile alla comprensione della complessa cultura del Bushido, consigliamo di compiere includere nel viaggio una tappa ad Aizu-Wakamatsu, città storica del Tohoku teatro di una delle battaglie che segnarono il tramonto dell'epoca dei samurai. In alternativa sarà certamente di soddisfazione una visita al Museo Nazionale di Tokyo, a Ueno.
Quartiere di Yotsuya
Un tempo distretto autonomo, Yotsuya oggi è parte di Shinjuku. E' un'area storica della città, nella quale si possono visitare alcuni musei. Ci si trova ad attraversare Yotsuya quando ci si muove a piedi tra Shinjuku e Chiyoda.
Due musei che faranno la felicità di chi viaggia con bambini sono il Museo del Giocattolo e il Museo della Prevenzione degli Incendi (spesso impropriamente tradotto come Museo del Fuoco).
Nell'area il Centro Culturale Coreano, ospitato all'interno di un interessante edificio moderno la cui architettura intende richiamare le forme dei costumi usati nelle danze seungmu.
Museo storico di Shinjuku
Il museo illustra l'evoluzione storica dell'area di Shinjuku a partire dalla preistoria. La narrazione è organizzata attorno a cinque sezioni:
-
Shinjuku preistorica: dove sono esposti reperti risalenti al Periodo Jomon;
-
Shinjuku medievale: dove viene illustrata la storia della Famiglia Ushigome, da cui prese il nome un quartiere del distretto;
-
Shinjuku nell'Epoca Edo e Meiji: dove è esposto un modello che riproduce l'aspetto del centro urbano del periodo. Da vedere anche la ricostruzione di un tanagura, un magazzino, tipologia costruttiva di uso frequente nell'area;
-
Shinjuku nella Letteratura: dove si possono vedere manoscritti di opere di scrittori che vissero nel distretto;
-
Shinjuku in Epoca Showa: presente un modello dettagliato che illustra come era Shinjuku nel periodo precedente alla guerra. Da vedere anche un tram storico e la ricostruzione in grandezza reale di una casa dell'epoca.
Presenti anche una biblioteca e un giardino.
Il museo è a breve distanza dalla Stazione di Akebonobashi (Linea Shinjuku della metropolitana) e dalla Stazione di Yotsuya (linee Chuo-sen, Chuo-Sobu-sen, Marunouchi-sen, Namboku-sen).
Museo della Prevenzione degli Incendi
A Tokyo si trovano musei con temi molto specifici e questo è parte di questa categoria. Il museo è dedicato alla storia e alla tecnologia della lotta agli incendi. A dispetto del nome, l'impostazione un po' serioso, l'impostazione del museo è tale da entusiasmare anche i più piccoli.
Lo si incontra muovendo tra il parco Shinjuku-Gyoen e la Stazione di Yotsuya.
Museo del Giocattolo di Tokyo
Più che un museo è una piacevole area di gioco dove i più piccoli si potranno cimentare in appassionanti scoperte. All'interno di un edificio che prima ospitava una scuola elementare si trovano molte sale per tutti i talenti. Molti giochi richiedono riflessione oltre che manualità. In alcune sale è necessario togliersi le scarpe.
Il museo si trova lungo il percorso tra il parco Shinjuku-Gyoen e la Stazione di Yotsuya.

Aikikai Hombu-Dojo
La sede della Aikikai, scuola di Aikido del Giappone, quartier generale mondiale della magnifica arte marziale (“Via dell’Armonia e del Vigore”), è nei dintorni della Stazione di Wakamatsu-Kawada (Linea Oedo), a Shinjuku. La si raggiunge facillmente con la Linea Oedo da Minato, Koto, Sumida, Ueno, Bunkyo.
E’ possibile assistere alle lezioni liberamente ma è imperativo rispettare l’etichetta del dojo, cosa che riesce con naturalezza solo a chi abbia giusta disposizione di spirito e familiarità con l’arte.
Centri commerciali
A Shinjuku si trovano alcuni dei più grandi e meglio riforniti centri commerciali della città. Molti di questi si trovano a est della stazione centrale del distretto (non lontano dalla Stazione di Shinjuku-Sanchome). Nell'area sono anche numerosissimi negozi e ristoranti per tutti i gusti. Il parco Shinjuku-Gyoen è a brevissima distanza.
Isetan
Quella di Shinjuku è la sede principale di Isetan, storica catena di centri commerciali di alto profilo. Il grande magazzino, situato tra la Stazione di Shinjuku e la Stazione di Shinjuku-sanchome, è ospitato all'interno di un edificio dall'architettura di pregio.
Takashimaya
A sud della stazione si trova un enorme centro commerciale della catena Takashimaya. Al suo interno oltre a moltissimi negozi si trovano ristoranti di ogni genere e una libreria della catena Kinokuniya.
Odakyu
Nello stesso plesso che ospita la stazione da cui si dirama la Linea Odakyu-Odawara, che collega Tokyo a Odawara (Hakone), è il centro commerciale del gruppo Odakyu. Anche qui si ha solo l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda i ristoranti.
Altri centri commerciali
Sempre nelle immediate vicinanze della stazione sono altri centri commerciali tra cui Lumine e Keio.

Shin-Okubo
Con una brevissima corsa con la Linea Yamanote si raggiunge Shin-Okubo, un quartiere a nord di Shinjuku. Nel quartiere vive una nutrita comunità di coreani. Numerosi i negozi che propongono prodotti della madrepatria.
Shin-Okubo è un buon luogo dove cercare alloggio. E' vicino a Shinjuku ma è relativamente tranquillo e ospita un piccolo numero di alberghi dalle tariffe molto contenute (presso cui tuttavia è difficile trovar posto in alta stagione).
Orientarsi a Shinjuku
Prima di capire come orientarsi a Shinjuku è bene comprendere come uscire dalla stazione. Questa è molto grande, gremita di persone, labirintica, con un numero enorme di uscite. Se alloggiate a Shinjuku vi consigliamo di guardare la mappa della stazione e trovare l'uscita migliore da cui raggiungere il vostro albergo. Fare così aiuta a evitare inutili perdite di tempo.
Per avere un'idea di massima di come orientarsi a Shinjuku vale la pena distinguere le zone attorno alla stazione:
-
a nord si trovano il vicolo di Omoide Yokocho e il quartiere dell'intrattenimento Kabukicho;
-
a est sono la principale zona degli acquisti di Shinjuku e, più oltre, il parco Shinjuku Gyoen;
-
a ovest sono il grande distretto dell'elettronica, il Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo e la zona degli alberghi di lusso. Qui si trova anche la stazione degli autobus extraurbani (molti degli autobus aventi per destinazione Kyoto, Osaka e Hiroshima partono da quest'area);
-
a sud si trovano il centro commerciale Takashimaya e Shibuya.
Tutti i luoghi menzionati possono essere raggiunti a piedi in meno di 20 minuti.
All'interno della Stazione di Shinjuku è un grande ufficio turistico dove è possibile reperire mappe dettagliate della città e del distretto nonché porre domande al personale per ricevere consigli e informazioni. Altri piccoli uffici turistici sono nelle immediate vicinanze della stazione.

Come raggiungere Shinjuku
La Stazione di Shinjuku è uno dei poli fondamentali della rete della ferrovia urbana e della metropolitana di Tokyo. Può essere raggiunta facilmente dai quartieri di maggiore interesse turistico della città in treno, con le linee della rete nazionale (JR) Chuo-sen e Yamanote-sen nonché in metropolitana.
Stazione di Shinjuku
Linee a servizio della Stazione di Shinjuku di maggiore interesse per il visitatore:
-
Linea Yamanote (JY; sigla della stazione: JY17), circolare urbana per Ueno, Akihabara, la Stazione di Tokyo, Shimbashi, Shinagawa, Gotanda, Meguro, Ebisu, Shibuya, Ikebukuro, Komagome, Nippori;
-
Linea Chuo-Sobu (JB; sigla della stazione: JB10), tra Mitaka, Nakano, Shinjuku, Chiyoda, quartieri della periferia est e la città di Chiba;
-
Linea Chuo-Sobu (JC; sigla della stazione: JC05), tra Takao e la Stazione di Tokyo;
-
Linea Marunouchi (M; sigla della stazione: M09), tra Ikebukuro, la Stazione di Tokyo, Shinjuku e quartieri della periferia ovest;
-
Linea Shinjuku (S; sigla della stazione: S01), tra Shinjuku, Kudanshita, Iwamotocho e quartieri della periferia ovest fino alla città di Ichikawa (Prefettura di Chiba);
-
Linea Oedo (E; sigla della stazione: E27), con un tracciato a forma di gassa attorno al centro di Tokyo.
La stazione è servita inoltre da linee suburbane ed extraurbane di interesse come la Linea Odakyu-Odawara per Odawara, la Linea Keio e la Linea Seibu-Shinjuku per località nella periferia ovest e nella Regione delle Tre Tama.
Altre stazioni a Shinjuku
Molto comodi anche i collegamenti per stazioni nelle vicinanze. Tra le più utili per il turista le seguenti:
-
Nishi-Shinjuku, Linea Marunouchi (M07);
-
Shinjuku-Sanchome, Linea Marunouchi (M09), Linea Shinjuku (S02), Linea Fukutoshin (F13);
-
Shinjuku-Nishiguchi, Linea Oedo (E01), comunicante con la Stazione di Shinjuku;
-
Takadanobaba, Linea Tozai (T03), Linea Yamanote (JY15);
-
Yotsuya, Linea Marunouchi (M12), Linea Namboku (N08), Linea Chuo (JC04), Linea Chuo-Sobu (JB14).


Approfondimenti:
Come raggiungere Shinjuku (dai principali quartieri di Tokyo; in treno e metropolitana; tempi di percorrenza e costi)
Dall'Aeroporto internazionale di Narita
Alcuni treni N'EX terminano la loro corsa a Shinjuku offrendo un comodo collegamento tra l'Aeroporto internazionale di Narita e il quartiere. La durata della corsa è di circa 90 minuti.
Per i dettagli rimandiamo all'articolo specifico: Come raggiungere Tokyo dall'Aeroporto internazionale di Narita
Come muoversi a Shinjuku
L'area attorno alla Stazione di Shinjuku può essere esplorata a piedi senza difficoltà. La prima cosa da fare è procurarsi una mappa dell'area.
Gli uffici turistici all'interno della stazione e fuori di essa offrono materiale informativo curato e adatto a ogni genere di viaggiatore. Vale la pena prendere i mezzi pubblici (metropolitana) sono per raggiungere i quartieri limitrofi.
Di particolare utilità la Linea Marunouchi (M), che attraversa Shinjuku da est a ovest, passando da Yotsuya e Nakano. Serve più di 5 fermate all'interno di Shinjuku.
Itinerari di visita a Shinjuku
Si potrebbero trascorrere anche due giorni solo a esplorare i dintorni della stazione. Chi ha poco tempo (meno di 5 giorni) troverà più sensato visitare Shinjuku nel pomeriggio nell'ambito di un itinerario che tocchi anche Shibuya oppure Ikebukuro.
Itinerario di mezza giornata
Una mezza giornata può essere impiegata per visitare i seguenti luoghi:
-
Parco Nazionale Shinjuku-Gyoen
-
Stazione di Shinjuku e dintorni
-
Palazzo del Governo Metropolitano
Itinerario di un giorno a Shinjuku e dintorni
Oltre ai luoghi elencati al punto precedente in un giorno si possono visitare località nei dintorni. Consigliamo di scegliere tra queste:
-
Shibuya; piacevole il percorso a piedi attraverso Aoyama. Chi non volesse far fatica può muoversi con le linee Yamanote-sen o Fukutoshin-sen;
-
Ikebukuro, uno dei maggiori distretti commerciali di Tokyo;
-
Rikugi-En, uno dei giardini più belli di Tokyo.
Possibile ovviamente fare scelte diverse, come includere nei percorsi il vicino quartiere di Nakano, meta per gli appassionati di anime, manga, collezionismo e cultura popolare moderna.
Approfondimenti:
Un giorno a Tokyo: itinerario lungo la Linea Fukutoshin (Shibuya, Shinjuku e Ikebukuro)
Dove alloggiare a Shinjuku
Per la posizione, l'accessibilità, il contesto e l'abbondanza di ristoranti, locali e uffici turistici, Shinjuku è una delle migliori zone dove soggiornare a Tokyo.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata:
Dove alloggiare a Shinjuku (quartieri dall'ubicazione migliore, alberghi di diversa categoria consigliati)

Approfondimenti:
Luoghi da visitare, cosa vedere a Tokyo (a Chiyoda, Chuo, Asakusa, Ueno, Yanaka, Bunkyo, Sumida, Shinjuku, Shibuya, Minato, Meguro)
Itinerari a Tokyo: 1 giorno | 2 giorni | 3 giorni | 4 giorni | 5 giorni