Prima di scegliere dove alloggiare a Seoul è necessario stabilire dove si vuole andare, che luoghi si vogliono visitare ma soprattutto che tipo di esperienza si vuole fare.
Nonostante il sistema dei trasporti pubblici sia efficiente, le distanze sono tali da consigliare una scelta oculata dell'ubicazione dell'albergo, soprattutto se si prevede di vivere la città di notte.
In questa pagina forniamo informazioni e consigli utili a decidere in quale zona di Seoul soggiornare tenendo conto del numero di giorni di visita, dei costi e della qualità dell'esperienza.
Per ogni quartiere o distretto viene allegata una piccola lista di alberghi consigliati. L'elenco è stato compilato dando priorità ad alloggi con un buon rapporto qualità-prezzo e un'ubicazione strategica per la visita alla città.
-
Informazioni e consigli (valore dell'esperienza, come orientarsi)
-
Quanto costa alloggiare a Seoul (stime indicative)
-
Criteri per scegliere dove soggiornare a Seoul (consigli per trovare la giusta ubicazione secondo le proprie esigenze, alberghi consigliati)
-
Massima accessibilità coi mezzi pubblici (per chi sta a Seoul per pochi giorni)
-
Massima accessibilità per itinerari a piedi (per chi ama visitare e scoprire la città camminando)
-
Esperienza culturale, bellezza del contesto (per chi ama immergersi nell'armonia e nella pace della cultura locale tradizionale)
-
Vita notturna (per chi vuole scoprire le tendenze della Corea contemporanea)
-
Soggiorni di media durata (quartieri universitari)
-
Appartamenti e alloggi per famiglie (sistemazioni convenienti vicino al centro)
-
-
Alberghi consigliati in altre zone (presso l'aeroporto di Incheon)

Informazioni essenziali per orientarsi a Seoul
Dove è il centro di Seoul
Il distretto di Jung è il centro di Seoul. Per l'importanza dei luoghi di interesse che ospita viene considerato centrale anche il vicino distretto di Jongno (a nord di Jung).
Riferimenti fondamentali
Quelli che seguono sono secondo noi i punti di riferimento essenziali per chi visita Seoul, da annotare su una mappa da portare con sé.
-
Riferimenti geografici:
-
Distretti centrali di Jongno e Jung, le prime località da individuare sulla mappa di Seoul, poiché vi si trovano molti dei luoghi di interesse della città;
-
Monte Namsan, riferimento visivo utile per chi visita Seoul e piacevole meta di interesse turistico;
-
Fiume Han, a sud di Jung, attraversa la città lungo la direzione est-ovest.
-
Poli infrastrutturali principali:
-
Stazione di Seoul, nel distretto di Jung, polo fondamentale del sistema dei trasporti urbani ed extraurbani si trova nel distretto di Jung;
-
Stazione degli autobus extraurbani, a Gangnam, a sud del fiume Han.
-
Linee della metropolitana di maggiore utilità per gli itinerari turistici:
-
in un itinerario turistico a Seoul si fa uso soprattutto delle linee azzurra, blu, lilla, arancione e verde.
Quanto costa alloggiare a Seoul
Pernottare a Seoul non è troppo costoso. A meno che si ricerchino lusso o ubicazioni esclusive, nella maggioranza dei casi è relativamente facile trovare alloggio in alberghi dall'ottimo rapporto qualità-prezzo e in posizione conveniente per l'accessibilità e la visita alla città.
Quanto si spende per pernottare a Seoul: numeri indicativi (a notte, a camera)
-
10 - 15 euro in un ostello di buona qualità in una zona ben servita dai trasporti pubblici
-
50 - 70 euro per dormire in un albergo economico di discreta qualità e in posizione centrale
-
80 - 150 euro per soggiornare in una locanda tradizionale coreana (hanok) in posizione centrale
-
100 - 200 euro in un albergo di fascia media in posizione centrale
-
da 200 euro in un albergo di fascia alta
Quartieri e zone dove alloggiare a Seoul
L'offerta di alloggi a Seoul è molto ampia e adatta a ogni esigenza. Si può soggiornare in locande in stile coreano tradizionale oppure dormire in alberghi avveniristici dotati di ogni soluzione tecnologica innovativa.
I costi sono molto variabili, in ragione soprattutto della posizione dell'albergo, della categoria e della qualità della sistemazione; in genere molto buono il rapporto qualità-prezzo.
La città è una metropoli gigantesca e malgrado il sistema dei trasporti pubblici sia capillare ed efficiente, è prioritario scegliere un'ubicazione conveniente che consenta spostamenti veloci e non troppo complicati. Va considerato comunque che a Seoul le tariffe dei taxi sono relativamente basse.
I distretti centrali di Jongno e Jung sono il luogo ideale dove prendere alloggio, soprattutto se vi trattenete a Seoul per pochi giorni. Da questi due distretti è possibile raggiungere ogni zona della città velocemente e facilmente.
Soggiornare a Jongno, la parte settentrionale del centro, permette di trovarsi a breve distanza da molti siti di interesse storico e culturale come i palazzi reali e il villaggio hanok di Bukchon.
Alloggiare a Jung, la parte meridionale del centro, significa poter raggiungere a piedi i distretti degli acquisti, i locali della vita notturna e la stazione centrale di Seoul.
I giovani che vogliono risparmiare e calarsi nell'atmosfera dei quartieri universitari possono optare per alloggi a Hongdae.
Jung: massima accessibilità coi mezzi pubblici
Oltre a essere il centro della città, Jung è l'area meglio connessa al sistema dei trasporti pubblici di Seoul.
Il quartiere di Myeong-dong, in particolare, è servito da linee della metropolitana essenziali per raggiungere ogni area della città.
Alloggiare vicino alla Stazione di Seoul è la soluzione ideale per chi si trattiene nella città per pochi giorni e non vuole spendere molto. Myeong-dong offre un'esperienza più interessante, essendo un quartiere molto vivo, pieno di ristoranti, negozi, centri commerciali e locali.
Da Jung è possibile raggiungere in breve tempo anche il Monte Namsan e Itaewon, uno dei più popolari quartieri della Seoul notturna.
Alberghi consigliati a Jung - Seoul centro |
|
per il rapporto qualità-prezzo | Solaria Nishitetsu Hotel Seoul Myeongdong |
per l'accessibilità | L7 Myeongdong |
affittacamere | Feliz Casa |
albergo di lusso | The Shilla Seoul |
Jongno: massima accessibilità per itinerari a piedi
Anche Jongno, a nord di Jung, è ben collegato alla rete metropolitana. Rispetto a Jung, Jongno offre un'opzione migliore per coloro a cui piace visitare la città a piedi.
Soggiornare a Jongno significa poter raggiungere a piedi molti dei palazzi reali di Seoul, il Tempio Jogyesa e il caratteristico quartiere tradizionale di Bukchon.
Di contro, alloggiare a Jongno è una scelta meno indicata per chi ama vivere la notte. Il distretto è alquanto lontano da Itaewon e Gangnam.

Bukchon: esperienza culturale, soggiorno romantico
Situato all'interno di Jongno, in posizione strategica per la visita a importanti luoghi di interesse come i palazzi reali Gyeongbokgung, Changdeokgung e il Tempio Jogyesa, si trova il villaggio di Bukchon.
Qui è possibile fare esperienza del soggiorno in una casa tradizionale coreana (hanok). La collina dove sorge Bukchon offre vedute sulla città, il che assieme alla bellezza dell'architettura tradizionale e al contesto tranquillo, genera un'inevitabile atmosfera romantica.
Passeggiate serali lungo le vie Samcheong-dong e Insa-dong offrono l'occasione di comprare ricordini e assaggiare delizioso cibo da strada coreano.
Complessivamente Bukchon è un'ottima scelta per soggiornare a Seoul.
Alberghi consigliati a Jongno - Seoul centro-nord |
|
per l'accessibilità | Orakai Insadong Suites |
ostello | Hostel Haru |
locanda tradizionale coreana (hanok) dai prezzi contenuti |
Hanok 24 Guesthouse Gyeongbokgung |
casa tradizionale coreana per le famiglie | Seochon Guesthouse |
Itaewon: vita notturna
Fino a non molto tempo fa, quartiere poco decoroso evitato come la peste dagli abitanti locali, oggi Itaewon ha trovato un nuovo volto e il ruolo di quartiere internazionale di Seoul.
Itaewon non è probabilmente il posto migliore dove vivere la notte a Seoul ma è quello dove la scena è più accessibile anche a chi si trattiene a Seoul per pochi giorni.
A Hongdae ci si sente fuori posto se non si è troppo giovani mentre senza conoscenze locali la scena elitaria di Gangnam è fuori portata.

Alberghi consigliati a Itaewon - Seoul centro-sud |
|
per la convenienza | Mosc |
per l'accessibilità | Hamilton Hotel |
Hongdae: soggiorni di media durata, per i giovani
Hongdae è un quartiere universitario. E' un posto dove fare festa e nuove amicizie. La posizione un po' defilata dal centro lo rende luogo ideale per chi si trattiene nella città per lungo tempo e ha necessità di contenere i costi.
Alberghi consigliati a Hongdae - Seoul ovest |
|
ostello | Huayuan House in Hongdae |
affittacamere, per gruppi |
Jeong House |
appartamento | Macaroni house |
Yongsan, Mullae: appartamenti e alloggi per famiglie
Alloggi per famiglie e gruppi numerosi si trovano un po' ovunque. Per contenere i costi è necessario allontanarsi un po' dal centro.
In alcune zone come il distretto di Yongsan (che comprende la Stazione di Seoul e Itaewon) si può ottenere un ottimo compromesso tra risparmio e vicinanza al centro.
Yongsan è attraversato dalla fondamentale linea azzurra della metropolitana.
Alberghi consigliati a Yongsan - Seoul centro-sud |
|
affittacamere |
Haha Guesthouse Itaewon |
appartamento | 202 House Seoul Station |
Una soluzione altrettanto valida è rappresentata dal quartiere di Mullae, all'interno del distretto di Yeongdeungpo.
Quest'area è attraversata da due linee utilissime per gli spostamenti a Seoul, la linea azzurra e la linea lilla.
Nella zona si trova Yeouido, un'area particolarmente bella per la presenza di un grande parco pieno di ciliegi.
Alberghi consigliati a Yeongdeungpo - Seoul sud |
|
appartamento per le famiglie | The Seoul House |
Alberghi consigliati in altre zone
Pernottare presso l'Aeroporto internazionale di Incheon
Se arrivate a tarda ora o partite nel primo mattino potreste scegliere di pernottare presso l'aeroporto.
Alberghi presso l'aeroporto di Seoul Incheon | |
vicino all'aeroporto per il rapporto qualità-prezzo | Golden Tulip Incheon Airport Hotel |
albergo all'interno dell'aeroporto | Incheon Airport Transit Hotel Terminal 1 |