

La Linea Shinjuku della metropolitana di Tokyo serve numerosi quartieri di interesse turistico nella parte settentrionale della città.
Accando ad alcune delle mete imperdibili di un viaggio a Tokyo sono serviti luoghi più adatti a lunghi soggiorni.
Si può compiere un itinerario di un intero giorno facendo uso esclusivo di tale linea. La varietà dei luoghi visitati rende un tale programma particolarmente interessante e adatto a viaggiatori con gli interessi più vari.
I luoghi citati sono descritti in maniera dettagliata nella pagina dedicata:
Luoghi da visitare, cosa vedere a Tokyo
La Linea Shinjuku (Shinjuku-sen, Linea S, Linea 10) è gestita dalla società Toei. Attraversa Tokyo e la sua periferia orientale lungo una direttrice est-ovest mantenendosi a nord del centro. A est si spinge fino alla Prefettura di Chiba.
Capolinea della linea sono le seguenti stazioni:
-
Motoyawata, a est; interscambio con la Linea Sobu che serve la relazione Tokyo-Chiba e viene impiegata per gli spostamenti tra la capitale giapponese e l’Aeroporto di Narita;
-
Shinjuku, a ovest, nodo fondamentale dei trasporti a Tokyo.
Nel tratto di maggiore interesse all’interno della Linea Yamanote (la circolare ferroviaria), la Linea Shinjuku attraversa o lambisce le seguenti aree:
-
Akihabara, il distretto dell’elettronica e del mondo di anime e manga;
-
Ueno, sede di importanti musei, situati per lo più attorno a un bel parco;
-
Chiyoda, distretto centrale. Qui la linea incontra molte delle più utili linee della metropolitana. Per alcuni trasferimenti occorrono percorsi a piedi non brevissimi;
-
Bunkyo, nucleo della città storica sede di templi e santuari antichi, università prestigiose, librerie antiquarie, giardini tradizionali. Il nome del distretto letteralmente significa “capitale culturale”;
-
Shinjuku, quartiere della città moderna, centro della vita notturna di Tokyo.
Stazioni principali:
-
Bakuro-Yokoyama: nel centrale distretto di Chuo, una zona ricca di ostelli economici; interscambio con la Linea Asakusa della metropolitana (chi proviene da Asakusa o da Gotanda può usare questa linea per raggiungere la Linea Shinjuku);
-
Iwamotocho: a breve distanza da Akihabara. Le due stazioni sono comunicanti;
-
Jimbocho: nel quartiere omonimo, ricco di librerie;
-
Kudanshita: a breve distanza dal Santuario di Yasukuni e dalla cerchia muraria del Palazzo Imperiale;
-
Akebonobashi: presso Yotsuya (Shinjuku est);
-
Shinjuku-Sanchome: a est della Stazione di Shinjuku, in un'area ricca di negozi e ristoranti di ogni genere;
-
Shinjuku: presso la Stazione di Shinjuku.
Servizi integrati
Alcuni treni della Linea Shinjuku (S) proseguono la corsa oltre Shinjuku sulla Linea Keio (KO). Questa serve località a ovest del centro di Tokyo.
Itinerario lungo la Linea Shinjuku consigliato
Il percorso di visita può avere inizio presso la Stazione di Iwamotocho, vicino ad Akihabara:
-
9:00 - 11:00: visita ad Akihabara, il quartiere dell’otaku. Lo si raggiunge a piedi con una breve camminata dalla Stazione di Iwamotocho. Si possono passare tranquillamente nell’area due ore. Ci sono centri commerciali e negozi che faranno la felicità degli appassionati di anime, manga, videogiochi e collezionismo. Al di sotto del viadotto della ferrovia tra Akihabara e Ueno sono numerose botteghe eleganti. Innumerevoli i ristoranti economici nell’area;
-
11:00 - 11:30: pranzo nell’area di Akihabara; ristoranti di vario genere sono vicino alla stazione. Prezzi in genere molto bassi;
-
11:45 - 12:45: visita a Jimbocho. Dalla Stazione di Jimbocho si raggiunge un vivace quartiere ricco di librerie antiquarie e caffetterie. In alternativa, visita al Kanda-Myojin, uno dei santuari storici di Tokyo;
-
13:00 - 14:30: visita al Santuario di Yasukuni. Lo si raggiunge a piedi dalla Stazione di Kudanshita. Si può poi visitare l’annesso Museo Yushukan oppure compiere una passeggiata lungo Chidorigafuchi (imperdibile durante la fioritura dei ciliegi);
-
15:00 - 19:00: la visita a Shinjuku può cominciare dal Museo Storico di Shinjuku, facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione di Akebonobashi della Linea Shinjuku. In alternativa, sempre nelle vicinanze sono il Museo del Giocattolo e il Museo della Prevenzione degli Incendi. Proseguendo verso ovest si raggiunge infine l’area della Stazione di Shinjuku. Attorno a essa sono enormi negozi di elettronica, osterie, locali di ogni genere. L’area è molto viva e piacevole da esplorare a piedi, anche a costo di perdervisi. Se si amano destinazioni più tradizionali si può visitare prima il Parco Shinjuku-Gyoen (si tenga conto dell’orario di chiusura). Da visitare anche il Santuario di Hanazono, un'oasi di pace nel chiasso di Shinjuku.
Varianti
Se non si vogliono visitare i musei si può raggiungere direttamente Shinjuku attraverso la Stazione di Shinjuku-Sanchome. Attorno a questa sono i migliori centri commerciali del distretto (Isetan, Takashimaya). La stazione è a est della Stazione di Shinjuku (anch’essa servita dalla Linea Shinjuku).
A est della Stazione di Bakuro-Yokoyama
-
Morishita: un’area dove sono numerose sumobeya, scuole dove si allenano i lottatori di sumo. Morishita è servita anche dalla Linea Oedo. Un servizio di autobus (Toei-Kyuko-06) collega Morishita (fermata di Morishita-Eki-mae) al Museo della Scienza emergente (Miraikan), a Odaiba. Non lontano Shirakawa, altro quartiere dove cercare tracce della città storica;
-
Motoyawata: a Ichikawa (città situata nella Periferia di Chiba) dove è il noto tempio Hokekyo-Ji. Questo custodisce opere d’arte di pregio ed esibisce un’architettura insolita nello stile del Kibitsu-Jinja di Okayama. Da visitare anche il Santuario di Katsushika-Hachiman. Noto per la bellezza delle fioriture il Parco di Satomi.
Articoli specifici:
Tokyo in 1 giorno (come scegliere i luoghi da visitare e cosa vedere)