

La Linea Yurakucho è solitamente poco utilizzata dal visitatore che si trattiene a Tokyo per pochi giorni.
Esistono tuttavia circostanze in cui non solo la linea risulta molto utile ma è possibile farne uso per organizzare un itinerario di visita della durata di un giorno intero.
La Linea Yurakucho (Yurakucho-sen) è gestita dalla società Tokyo Metoro, principale operatore nel sistema dei trasporti pubblici della capitale giapponese.
La linea attraversa il centro della capitale giapponese secondo una direttrice nordovest-sudest. Di particolare il tratto orientale, in cui la linea collega il centro a Toyosu, punto di transito verso Odaiba.
A ovest la stazione principale è a Ikebukuro, dove la linea incontra la circolare Yamanote-sen.
Ci si trova spesso a utilizzare la Linea Yurakucho quando si soggiorna attorno a Ikebukuro, quartiere nella parte nordoccidentale di Tokyo oppure attorno a Yurakucho, quartiere a sud della Stazione di Tokyo.
Itinerario lungo la Linea Yurakucho consigliato
Diamo di seguito traccia schematica di un itinerario lungo la Linea Yurakucho che richiede brevissimi spostamenti a piedi:
-
Ikebukuro (quartiere commerciale e dell’intrattenimento): 2-3 ore;
-
Yurakucho e Ginza (quartieri del centro di Tokyo): 2-3 ore;
-
Odaiba (grande isola artificiale a est del centro di Tokyo, dove sono numerosi musei, centri commerciali nonché delle terme): 3-4 ore.
Consigliabile lasciare per ultima, verso sera, la visita a Ikebukuro o Ginza per dare priorità a Odaiba.
Se si aggiungono percorsi a piedi non brevissimi si può visitare Minato, dove sono Aoyama e Roppongi.
Articoli specifici:
Luoghi da visitare, cosa vedere a Tokyo
Tokyo in 1 giorno (come scegliere i luoghi da visitare e cosa vedere)