
Il Giappone può essere visitato con soddisfazione in ogni periodo e stagione dell'anno, offrendo un'esperienza sempre affascinante.
Tenendo conto del fatto che in ogni mese dell'anno la Natura schiude uno spettacolo diverso e il popolo giapponese esprime nei numerosi matsuri diversi aspetti della sua antica civiltà, si può dire non esista in senso assoluto un periodo migliore per viaggiare in Giappone. Ogni mese offre una prospettiva rivelatrice sul paese e la sua cultura.
Aprile e novembre sono tradizionalmente considerati i migliori periodi per viaggiare in Giappone in virtù della mitezza del clima e della sontuosa bellezza dei paesaggi offerti dalla Natura che inscena lo spettacolo dei delicati colori della fioritura dei ciliegi e le accese tonalità cangianti dell'autunno.
Di seguito si riporta una breve descrizione del clima corredata da dati di riferimento medi mensili relativi a sei località rappresentative delle condizioni locali delle regioni principali del paese (da nord a sud: Sapporo, Takayama, Tokyo, Osaka, Kagoshima, Naha).
Nota
Di seguito presentiamo in maniera sintetiche le condizioni meteorologiche che si viene a incontrare nelle principali località turistiche nei dodici mesi (13 località popolari, tra Hokkaido e le Isole Ryukyu, ordinate da nord a sud).
Per ogni località sono forniti dati relativi alla temperatura minima e massima giornaliera, l'umidità relativa, precipitazioni e soleggiamento mensili. I dati sono medie mensili calcolate a partire dalle serie statistiche relative al decennio 2010-2019 pubblicate dall'Agenzia Meteorologica Giapponese.
Gennaio in Giappone
Visitare il Giappone durante il capodanno è certamente un'esperienza interessante ma presenta numerosi svantaggi legati all'affollamento dei luoghi e mezzi di trasporto e alla chiusura delle attrazioni turistiche (generalmente tra il 29 dicembre e il 4 gennaio).
Il resto del mese offre invece l'opportunità di una visita rilassata e tranquilla. Il clima è in genere secco e soleggiato; nelle regioni settentrionali e lungo la costa occidentale si verificano copiose nevicate. I giorni sono relativamente corti e la vegetazione è spoglia.


Febbraio in Giappone
Visitare il Giappone a febbraio è particolarmente consigliato agli amanti della neve e dei paesaggi invernali. Copiose precipitazioni nevose creano notevoli accumuli nelle regioni settentrionali, le Alpi giapponesi e lungo la costa del mare del Giappone.
Le coperture nevose raggiungono primati di altezza in quello che viene generalmente chiamato il “paese della neve” (雪国, Yukiguni), una regione compresa tra le prefetture di Fukui e Akita. Gli appassionati sportivi troveranno condizioni ideali in questo periodo.


Marzo in Giappone
In marzo il clima in Giappone diviene rapidamente più mite e la fioritura dei pruni giapponesi annuncia l'arrivo della primavera. Verso la fine del mese inizia la fioritura dei ciliegi in alcune regioni del paese.


Aprile in Giappone
Assieme a novembre, aprile è il mese in cui la Natura inscena la più spettacolare esplosione di colori con la fioritura dei ciliegi. In Giappone l'evento è annunciato con anticipo da previsioni in tutto simili ai bollettini meteorologici ordinari.
Durante questo periodo le località migliori per l'osservazione della fioritura dei ciliegi, lo hanami, sono molto affollate ed è assai frequente incontrare difficoltà a trovare alloggio a meno di prenotare con larghissimo anticipo.


Maggio in Giappone
La Ōgata Renkyū (Settimana d'oro) tra la fine di aprile e l'inizio di maggio è uno dei periodi di maggiore attività turistica in Giappone. Durante questo periodo è frequente incontrare difficoltà a viaggiare.
Il resto del mese offre un bel periodo per visitare il paese grazie alla mitezza del clima e la bellezza della lussureggiante vegetazione nel pieno dello splendore primaverile. La stagione delle piogge fa il suo esordio nell'Arcipelago delle Ryukyu.


Giugno in Giappone
In giugno (eccettuata Hokkaido) la stagione delle piogge interessa tutto il Giappone e porta a frequenti precipitazioni e cieli coperti e uggiosi. Alcuni luoghi come il Monte Koya si involgono di suggestive atmosfere di mistero.


Luglio in Giappone
Verso metà luglio la stagione delle piogge termina, il clima rimane caldo e umido. Refrigerio può essere trovato già alle medie altitudini e a Hokkaido. Molto gradevole è la villeggiatura al mare presso le isole Ryukyu. In tutto il Giappone sono tenuti numerosi festival (matsuri) e manifestazioni culturali.


Agosto in Giappone
Agosto in Giappone è afoso e umido. Il turismo è intenso durante tutto il mese e in particolare in occasione dell'Obon. Ovunque si svolgono numerosi festival (matsuri).


Settembre in Giappone
Il clima può essere ancora caldo e umido e si verificano molti tifoni colpiscono le coste delle isole Ryukyu, Kyushu e Shikoku.


Ottobre in Giappone
Ottobre in Giappone è molto piacevole, tiepido e secco. I primi colori dell'autunno iniziano a comparire nei paesaggi.



Novembre in Giappone
Novembre è uno dei periodi migliori per visitare il Giappone perché il clima è ancora tiepido, secco ed è possibile godere degli spettacolari colori dell'autunno.


Dicembre in Giappone
Il mese non presenta temperature troppo rigide ma i giorni sono molto corti. Inizia la stagione sciistica.


Approfondimenti
Vedere la fioritura dei ciliegi in Giappone (quando e dove andare, come scegliere l'itinerario, consigli per l'organizzazione)
Articoli correlati:
Viaggio in Giappone: consigli per l'organizzazione (informazioni pratiche utili a scegliere gli itinerari e affrontare le difficoltà più comuni)