
Sei giorni danno modo di vedere i quartieri di maggiore interesse turistico di Tokyo, ossia Asakusa, Ueno, Chiyoda, Bunkyo, Shibuya e Shinjuku.
Ancora non c’è sufficiente margine per lasciare massima libertà all’improvvisazione ed è consigliabile pianificare i programmi di visita. Piacevole includere nel programma almeno un'escursione.
Come leggere questa pagina
Questa pagina non dà una descrizione dettagliata di un viaggio di sei giorni a Tokyo. Lo scopo che qui ci prefiggiamo è soltanto dare indicazioni di massima utili per le scelte nella ripartizione del tempo a disposizione.
Assumiamo che il lettore abbia già una certa familiarità con i principali quartieri turistici di Tokyo. Se così non fosse consigliamo di tenere aperto in un'altra pagina il seguente articolo:
Luoghi da visitare, cosa vedere a Tokyo (a Chiyoda, Chuo, Asakusa, Ueno, Yanaka, Bunkyo, Sumida, Shinjuku, Shibuya, Minato, Meguro)
Un itinerario di 5 giorni, che forma la base del programma qui tratteggiato a grandi linee, è descritto in dettaglio nella pagina seguente:
Tokyo in 5 giorni: itinerario consigliato
-
Itinerario a Tokyo di 6 giorni consigliato (traccia del programma giorno per giorno)
-
Primo giorno (Tokyo centro-nord: Asakusa, Ueno)
-
Secondo giorno (escursione a Nikko)
-
Terzo giorno (Tokyo centro: Chiyoda, Bunkyo)
-
Quarto giorno (Tokyo ovest; la città moderna: Shibuya e Shinjuku)
-
Quinto giorno (escursione a Saitama)
-
Sesto giorno (Tokyo est; Koto e Minato)
-
Come spostarsi (in metropolitana, in treno)
-
Varianti (scelte consigliate)
-
Dove alloggiare (ubicazioni migliori)
-
Tracce alternative (programmi differenziati a seconda dell'area dove si prende alloggio; itinerari lungo le principali linee della metropolitana di Tokyo)
Itinerario di 6 giorni a Tokyo consigliato
Programma con un'escursione a scelta tra Nikko e Kamakura e una breve visita a Saitama
1° giorno: Tokyo nord
Taito (quartiere di Asakusa, Tempio Senso-Ji, Parco di Ueno, Museo Nazionale di Tokyo, quartiere di Yanaka)
Un percorso di visita tradizionale dedica un giorno intero a Ueno e Asakusa, quartieri della vecchia Shitamachi, la città bassa.
In entrambe le aree si trovano templi e santuari storici e l'atmosfera della città anteguerra. A Ueno si possono visitare importanti musei e passeggiare nel magnifico Parco di Ueno.
Chi ama la cultura tradizionale potrà passare da Sumida (a est di Asakusa) oppure visitare Yanaka, l'area nella quale per molti sopravvive meglio lo spirito della città storica.
Imperdibili a Yanaka i numerosi templi, lo storico cimitero e la via delle botteghe e dei venditori ambulanti di Yanaka-Ginza.
2° giorno: Escursione a Nikko
Templi e santuari dell'Area Sannai; ritorno a Tokyo e visita alla torre Tokyo Sukai Tsuri
Un giorno può essere speso con soddisfazione per visitare bene e con calma l'Area Sannai, il cuore spirituale e religioso di Nikko. Qui si trovano templi e santuari unici nel panorama dell'architettura sacra giapponese.
La bellezza delle opere, eccezionali per valore artistico e storico, è magnificata dal contesto, un bosco fitto di alberi secolari che incute un potente senso di timore.
Tornati a Tokyo di sera si può propendere per diverse soluzioni. In primavera e autunno consigliamo di visitare uno dei giardini storici illuminati (il Rikugi-En su tutti).
Piacevole anche vedere il panorama sulla città dalla Torre Sukai Tsuri. Rimanendo nei pressi di Ueno si può visitare il quartiere dell'elettronica, Akihabara.
3° giorno: Tokyo centro
Chiyoda e Bunkyo (Santuario di Yasukuni, Giardini Orientali del Palazzo Imperiale, Giardino Koishikawa Koraku-En, Kodokan, Akihabara)
Un percorso classico in centro prevede la visita al Santuario di Yasukuni e una passeggiata lungo i fossati del Palazzo Imperiale.
Consigliamo poi la visita al magnifico giardino paesaggistico Koishikawa Koraku-En.
Chi ama la cultura tradizionale dedicherà del tempo a Kanda. Altrimenti se si desidera fare acquisti oppure un contesto frivolo si possono visitare Ginza o Akihabara.
4° giorno: Tokyo ovest
Shibuya e Shinjuku (distretto commerciale di Shibuya, quartiere di Aoyama, Omotesando, Santuario Meiji, parco Shinjuku-Gyoen, visione del panorama dalle torri del Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, serata a Shinjuku)
Il quarto giorno, probabilmente il più intenso, può essere dedicato alla visita della città contemporanea. I due protagonisti assoluti sono i due quartieri di Shibuya e Shinjuku. I semplici dintorni delle due stazioni di questi distretti sono ragioni sufficienti per passarvi intere giornate.
Un percorso che voglia includere anche una meta culturale tradizionale includerà il Santuario di Meiji.
Bella in primavera e autunno la visita al parco Shinjuku-Gyoen.
5° giorno: Saitama
Visita alla località storica di Kawagoe e/o visita al Museo ferroviario di Saitama)
Chi non vuole accontentarsi delle pur ottime ricostruzioni del Museo di Edo-Tokyo può visitare Kawagoe. Questo è un piccolo centro abitato situato nel territorio della città di Saitama. Custodisce ampi quartieri che conservano l'architettura tradizionale. Presenti anche alcuni templi storici.
Qui molti giapponesi vengono a fare una passeggiata nel passato. Molti amano vestire per l'occasione yukata e kimono più formali. Popolare anche come località per servizi fotografici nuziali.
Possibile fare anche scelte diverse come visitare il Museo Ferroviario di Saitama.

6° giorno: Minato e Koto
Visita al Sengaku-Ji e all’area di Takanawa; visita a Odaiba
A Minato si può vedere l’area di Takanawa. Qui è il Sengaku-Ji, storico tempio cui è legata la vicenda dei Quarantasette Ronin. Vicino il quartiere di Azabu-Juban, ricco di bei negozi.
Il pomeriggio può essere trascorso a Odaiba, grande isola artificiale dove sono centri espositivi (di grande interesse quelli della Toyota e della Panasonic), musei legati alla tecnologia e centri commerciali tra i migliori della città. Presente anche un grande stabilimento termale.
Come muoversi: in treno e metropolitana
Tutti gli spostamenti all'interno di Tokyo per questo itinerario possono essere compiuti unicamente coi mezzi pubblici. E' possibile anche usare esclusivamente le linee ferroviarie urbane della rete nazionale JR (ideale se si viaggia con un plurigiornaliero JRP) oppure la metropolitana (ideale se si usa un biglietto giornaliero turistico).
Linee ferroviarie urbane: Yamanote, Chuo, Sobu
Linee della metropolitana: Ginza, Marunouchi, Fukutoshin, Oedo
Varianti
In luogo di Saitama, chi ama la cultura tradizionale sceglierà un'escursione a Kamakura. Visitare entrambe nello stesso giorno mantenendo accettabile la qualità dell'esperienza è secondo noi impossibile.
Carte ricaricabili |
Suica Carta Suica (utilizzabile a Tokyo e nelle principali città del Giappone)
proposte da 客路 | Klook (Hong Kong, Cina) |
Dove alloggiare: Asakusa, Chiyoda, Shinjuku
Con questo programma conviene considerare la convenienza di alloggiare presso una stazione della Linea Yamanote.
Itinerari alternativi
Possibili anche itinerari lungo singole linee della metropolitana.
Se si soggiorna a Shinjuku:
-
2 o 3 giorni per itinerari lungo la Linea Oedo (tra Shinjuku e Ryogoku; tra Koto e Minato; tra Shiodome, Azabu-Juban e Roppongi);
-
1 giorno per un itinerario lungo la Linea Shinjuku (tra Ichikawa, Akihabara, Bunkyo e Shinjuku);
-
1 o 2 giorni per un itinerario lungo la Linea Fukutoshin (tra Ikebukuro, Shinjuku e Shibuya);
-
Un'escursione a Hakone o Nikko o Kamakura.
Se si soggiorna ad Asakusa o Ueno:
-
1 o 2 giorni per itinerari lungo la Linea Oedo (tra Shinjuku e Bunkyo; tra Shinjuku, Akasaka e Roppongi);
-
1 giorno per un itinerario lungo la Linea Hanzomon (tra Sumida, Chiyoda e Shibuya);
-
1 o 2 giorni per un itinerario lungo la Linea Asakusa (tra Oshiage, Asakusa, Ginza, Takanawa, Gotanda e Ota);
-
1 giorno per un itinerario lungo la Linea Fukutoshin (tra Ikebukuro, Shinjuku e Shibuya);
-
Un'escursione a Nikko o Kamakura.
Articoli correlati |
|
|