
Da parecchi anni l’Agenzia Meteorologica Giapponese fornisce previsioni sull’andamento delle fioriture dei ciliegi in Giappone.
I dati pubblicati possono essere un ottimo riferimento nella programmazione del viaggio ma per aumentare al massimo le possibilità di cogliere le fioriture nel periodo migliore è essenziale prendere un minimo di dimenstichezza con le caratteristiche salienti dello sviluppo del magnifico fenomeno naturale.
In questa pagina pubblichiamo le previsioni più recenti dell’Agenzia Meteorologica Giapponese e diamo informazioni utili alla loro interpretazione e alla pianificazione del viaggio.
Descrizione delle previsioni
Per moltissime località del Giappone da nord a sud (tra Hokkaido e Kyushu) l’Agenzia Meteorologica Giapponese fornisce ogni 1-2 settimane a partire da metà gennaio due dati:
-
Kaika: la data di inizio della fioritura (individuata come il giorno in cui sboccia la prima gemma dell’albero someiyoshino rappresentativo della località)
-
Mankai: la data in cui detto albero giunge alla piena fioritura (ossia quando tutte le gemme sono sbocciate)
Come utilizzare le previsioni
A seconda della località, tra kaika e mankai, ossia tra l’inizio e il compimento della fioritura trascorrono solitamente 4-7 giorni.
Dopo aver raggiunto il picco della fioritura, i fiori sono resistenti al vento e alla pioggia per 3-4 giorni circa e poi l’albero comincia a sfiorire. Il declino solitamente dura 7 giorni ma può essere notevolmente accelerato dal cattivo tempo.
La fioritura dei ciliegi ha quindi una durata di circa 2 settimane. La seconda fase, quella che va dal picco alla sfioritura in magnifiche nevicate di petali (hanafubuki) è quella che consigliamo di cogliere (ma questa è solo una preferenza nostra personale).
Scostamenti dall’andamento medio
Per pianificare con cura il viaggio e aumentare al massimo le possibilità di vedere le fioriture nel loro momento più bello occorre tenere conto degli scostamenti dall’andamento medio, ossia con quale anticipo e quale ritardo le fioriture solitamente avvengono.
L’Agenzia Meteorologica Giapponese ha individuato per ogni località dati medi storici di kaika e mankai (ossia i giorni in cui le fioriture mediamente hanno inizio e pieno sviluppo).
Quelli che seguono sono gli scostamenti dall’andamento medio storico relativi alle fioriture a Tokyo e Kyoto nel periodo 2001-2019.
Ultime previsioni per il 2021
Il giorno 1 aprile 2021 l’Agenzia Meteorologica Giapponese ha pubblicato l’ultima previsione sulla fioritura dei ciliegi in Giappone nel 2021.
Le date previste di inizio (kaika) e pieno compimento (mankai) delle fioriture nelle principali località turistiche (tra Tokyo e Hiroshima) suggeriscono che quest’anno il fenomeno avverrà in anticipo rispetto all’andamento medio.
Fioritura del 2021 Aggiornamento al giorno 1 aprile 2021 Fonte: 気象庁 | Agenzia Meteorologica Giapponese |
||
Località |
Esordio (Kaika) |
Piena fioritura (Mankai) |
Tokyo | 14 marzo | 22 marzo |
Kanazawa | 23 marzo | 29 marzo |
Nagoya | 17 marzo | 28 marzo |
Kyoto | 16 marzo | 26 marzo |
Osaka | 19 marzo | 28 marzo |
Hiroshima | 11 marzo | 25 marzo |
Fukuoka | 12 marzo | 22 marzo |
I dati fanno riferimento alla varietà di ciliegi somei yoshino. In rosa gli eventi già verificatisi e annunciati |
||
Yoshinoyama * Shimosenbon Nakasenbon Kamisenbon |
22 marzo 25 marzo 28 marzo |
30 marzo 31 marzo 2 aprile |
*Fonte: 吉野山観光協会 | Ente per il turismo di Yoshinoyama |
In Giappone nel 2021 per lo hanami: date consigliate per il viaggio
In questo paragrafo diamo suggerimenti su come organizzare itinerari in Giappone di diversa durata per poter cogliere le fioriture dei ciliegi nel periodo migliore (che per noi va dal mankai, pieno sviluppo, fino al settimo giorno della parabola discendente).
Nel consigliare le date di inizio e fine del viaggio abbiamo tenuto conto degli elementi già presentati, ovvero:
-
Serie storiche per le località principali
-
Previsioni correnti per l’anno 2021
Itinerario di 10 giorni
Un viaggio in Giappone di 10 giorni tipicamente muove tra Tokyo e Kyoto. Consultando le serie storiche risulta evidente che conviene Tokyo sia all'inizio sia alla fine del viaggio. Ciò consente di cogliere almeno una volta l'apice delle fioriture nella città.
In base alle previsioni correnti per il 2021 conviene anticipare l'inizio del viaggio dal 31 marzo al 26 marzo.

Itinerario di 15 giorni
Per un viaggio tra Tokyo e Hiroshima di 15 giorni, conviene visitare prima Tokyo e poi, nell'ordine, Hiroshima, le località nel Kansai (Kyoto, Nara, Osaka), Yoshinoyama e Kanazawa.
In base alle previsioni correnti per il 2021 conviene anticipare l'inizio del viaggio dal 29 marzo al 25 marzo.

Itinerario di 20 giorni
Un viaggio di 20 giorni dà buona libertà di movimento ma può essere costoso. Interessante un percorso tra Fukuoka (da cui si può visitare anche Kumamoto) e Fukushima (vicino a Sendai e Aizu Wakamatsu).
Nella parte finale del viaggio si può aggiungere un breve itinerario attorno al Monte Fuji (Kawaguchiko).
In base alle previsioni correnti per il 2021 conviene anticipare l'inizio del viaggio dal 27 marzo al 22 marzo.

Approfondimenti:
Fioritura dei ciliegi in Giappone (caratteristiche del fenomeno, varietà di ciliegi, località da visitare, luoghi da vedere)
Viaggio in Giappone di 10 giorni (luoghi da visitare, cosa vedere, cosa fare, come raggiungere il paese, come muoversi, dove alloggiare, come risparmiare tempo e denaro; programma giorno per giorno e varianti stagionali)