Di seguito presentiamo itinerari di viaggio in Cina della durata di due settimane adatti a chi è già stato nel paese almeno una volta.
Assumiamo che durante un viaggio precedente abbiate già visitato le mete imperdibili, ossia Pechino, Xi'An, Hangzhou e Suzhou.
Due settimane consentono una discreta libertà di movimento, anche se ci si vuole avventurare nelle regioni più remote dell'immenso paese. Occorre però tenere presente che viaggiare al di fuori della parte orientale della Cina implica un certo numero di difficoltà, riconducibili in gran parte alla barriera linguistica e alla maggior durata degli spostamenti.
Tra gli itinerari possibili consigliamo i seguenti:
-
1) Itinerario nei dintorni di Shanghai e nello Hunan (città storiche di Hangzhou e Suzhou, cittadine tradizionali, alcune montagne sacre, Nanchino, Changsha e le bellezze paesaggistiche della provincia dello Hunan);
-
2) Itinerario escursionistico nel Sichuan (Chengdu, due montagne sacre (Emeishan e Qingchengshan), Parco nazionale del Jiuzhaigou e una lunga escursione sul Monte Siguniangshan);
-
3) Itinerario nel Tibet (da Chengdu alle pendici del Monte Qomolangma);
-
4) Itinerario nella Manciuria e nei dintorni di Pechino (oltre alla capitale cinese, destinazioni in Manciuria quali Chengde o Harbin, Monte Taishan, Qufu, Monte Hengshan o Monte Wutaishan, la Grande Muraglia Cinese);
-
5) Itinerario nello Yunnan (Xishuangbanna, Kunming, Dali, Lijiang, Shangri-La, Lago Lugu, passaggio nel Sichuan con escursione sul Monte Emeishan e conclusione a Chengdu);
-
6) Itinerario nel Guangxi o nello Yunnan e vacanza nell'isola di Hainan.

Itinerario nei dintorni di Shanghai e nello Hunan di 2 settimane
Un itinerario nell'est del paese ha preferibilmente inizio e fine a Shanghai. In 2 settimane è possibile secondo noi visitare città di grande importanza culturale quali sono Hangzhou, Suzhou e Nanchino. Cinque o sei giorni sono il tempo minimo da dedicare a queste città.
In 3-4 giorni è possibile visitare due montagne di grande bellezza e importanza culturale quali sono il Monte Jiuhuashan e il Monte Huangshan, situate a meno di 5 ore dalle città citate.
In 4-5 giorni è poi possibile visitare alcune destinazioni nella vicina provincia dello Hunan. Changsha, Zhangjiajie e Fenghuang ci appaiono le candidate più indicate.
Se si sono già viste le città nei dintorni di Shanghai è possibile compiere un itinerario che muovendo da Hong Kong arriva a Shanghai attraversando il Guangdong, il Guangxi e lo Hunan.

Itinerario escursionistico nel Sichuan di 2 settimane
Un itinerario nella provincia del Sichuan, nel centro della Cina, ha preferibilmente inizio e fine nel capoluogo, la città di Chengdu. In 2 settimane è possibile secondo noi visitare Chengdu e le splendide destinazioni di interesse paesaggistico della provincia, segnatamente il Monte Emei, il Monte Qingcheng, il Parco di Jiuzhaigou e il Monte Siguniang, “la montagna delle Quattro fanciulle”.
Gli appassionati della montagna troveranno particolarmente interessante la visita all'area del Monte Siguniang. Le escursioni su questa montagna richiedono in genere tra i 4 e i 7 giorni.

Viaggio nel Tibet di 2 settimane
Due settimane rappresentano secondo noi il tempo minimo da dedicare alla scoperta del meraviglioso Tibet. Un itinerario sensato muove da Chengdu, capoluogo del Sichuan, e giunge in treno a Lhasa da cui ha inizio il viaggio vero e proprio nel Tibet.
I tempi sono piuttosto ristretti e occorre quindi pianificare con cura l'itinerario. Il ritorno da Lhasa è preferibilmente compiuto in aereo al fine di ottimizzare i tempi.
Itinerario in Manciuria e nei dintorni di Pechino di 2 settimane
Un itinerario nel nord della Cina ha naturalmente inizio e fine nella capitale cinese. In 2 settimane è possibile secondo noi compiere una visita approfondita a Pechino nonché andare in quattro o cinque delle più importanti località nei dintorni.
Oltre alla Grande Muraglia Cinese è possibile visitare la città di Chengde e Harbin in Manciuria. Nei dintorni di Pechino si trovano località di grande importanza quali Qufu, città natale di Confucio e il famoso Monte Taishan. Chi ama la montagna ed è disposto ad andare più lontano può visitare il Monte Hengshan e il Monte Wutaishan nella provincia dello Shanxi.
Viaggio nello Yunnan di 2 settimane
Con due settimane a disposizione è possibile compiere un itinerario che tocchi buona parte delle principali destinazioni turistiche della provincia meridionale dello Yunnan.
L'itinerario può avere inizio dal capoluogo di provincia, la città di Kunming, oppure dal confine col Lao, presso l'amena località di Xishuangbanna. Il viaggio può quindi muovere verso occidente toccando nell'ordine Dali, Lijiang, Shangri-La. A seconda dell'organizzazione del viaggio e della durata delle escursioni, è possibile scegliere tra il ritorno a Kunming oppure il prolungamento dell'itinerario all'interno del Sichuan fino a Chengdu. Se si sceglie l'ultima opzione, è consigliato includere una visita al Monte Emeishan.
Kunming e Chengdu sono collegate alle principali città dell'Estremo Oriente da un numero crescente di voli. Chengdu è inoltre servita anche da collegamenti con numerose città in Europa.
Altri itinerari di viaggio tracce di 2 settimane
-
Itinerario da Hong Kong a Shanghai passando attraverso le regioni interne (Guangxi, Hunan, Jiangxi e Anhui) oppure attraverso le regioni costiere (Guangdong, Fujian, Zhejiang);
-
Itinerario lungo la Via della Seta, da Xi'An all'estremo occidente cinese;
-
Itinerario nel Qinghai (da Chengdu alle frontiere del Tibet).
Per informazioni pratiche e consigli sull'organizzazione di un viaggio in Cina vi invitiamo a leggere l'articolo seguente:
Biglietti dei treni |
Sul sito www.trip.com è possibile consultare gli orari dei treni e procedere alla prenotazione dei biglietti per viaggi in tutta la Cina continentale. Modificando le impostazioni è possibile fare le ricerche in lingua italiana e cambiare la valuta di riferimento.
Acquisto dei biglietti:
|
Pagina di riferimento:
Viaggio in Cina (guida all'organizzazione in piena autonomia; requisiti di ingresso, come raggiungere il paese, come muoversi, dove andare, luoghi da visitare, come superare le difficoltà più comuni)