
Per prevedere il costo di un viaggio in Giappone bisogna anzitutto chiarire che genere di esperienze si vuole fare e quale sarà il modo di viaggiare.
In pochi altri paesi il costo di un viaggio dipende in maniera tanto sensibile dal modo di viaggiare.
Se è vero che il Giappone non è più da tempo una meta fuori portata per tanti, rimane comunque il fatto che alcune esperienze, come un pasto in stile tradizionale o alloggiare in un ryokan hanno costi spesso elevati.
In questo articolo diamo indicazioni sul costo giornaliero di un viaggio in Giappone secondo tre modi di viaggiare.
Sono esclusi i costi legati agli spostamenti su lunghe distanze ossia, i trasferimenti tra le varie città e i voli internazionali. Questi vanno calcolati in base agli itinerari di viaggio complessivi. Indicazioni a riguardo sono negli articoli elencati in fondo alla pagina.
Stili di viaggio: costi principali (vitto, alloggio, trasporti urbani, visite)
Di seguito diamo indicazioni sui costi giornalieri per tre stili di viaggio.
Tra parentesi sono indicati i costi che affronterà chi viaggia in coppia.
Viaggiatore parsimonioso
Pernottamento: ostelli, affittacamere economici e alberghi a capsule; costo, a notte: 15 – 20 euro (fino a 30 euro durante la fioritura dei ciliegi);
Pasti: ristoranti economici, soprattutto locali che preparano pasta e piatti a base di riso; occasionali pasti con piatti pronti presso supermercati konbini; spesa: 10 – 15 euro al giorno;
Spostamenti urbani: solo mezzi pubblici; spesa tipica: 5 – 10 euro al giorno;
Visite ed escursioni: quelle imperdibili, nessuna visita guidata; spesa minima 10 – 15 euro al giorno;
Spesa giornaliera tipica: 40 – 60 euro
Viaggiatore oculato
Pernottamento: locande a gestione familiare (minshuku) o alberghi economici e alberghi per affari; costo, a notte: 35 – 50 euro (30 – 40 euro));
Pasti: ristoranti economici e occasionali pasti in ristoranti di fascia media; spesa media: 15 – 25 euro al giorno;
Spostamenti urbani: solo mezzi pubblici: spesa tipica: 5 – 10 euro al giorno;
Visite ed escursioni: quelle principali; spesa minima 15 – 20 euro;
Spesa giornaliera tipica: 70 – 105 euro (65 – 95 euro se si viaggia in coppia)
Eventuali costi aggiuntivi
Soggiorno in un ryokan: 150 – 250 euro (100 – 200)
Visita guidata di gruppo: 50 – 100 euro
Viaggiatore moderatamente esigente
Pernottamento: alberghi di fascia media; costo, a notte: 60 – 80 euro (35 – 45 euro se si viaggia in coppia);
Pasti: ristoranti economici e di fascia media; spesa media: 20 – 30 euro al giorno;
Spostamenti urbani: solo mezzi pubblici, occasionale uso di taxi su brevi distanze: spesa tipica: 10 – 20 euro al giorno;
Visite ed escursioni: quelle principali; spesa minima 15 – 20 euro al giorno;
Spesa giornaliera minima: 105 – 150 euro (80 – 115 euro se si viaggia in coppia)
Eventuali costi aggiuntivi
Chi non ama lusso e ostentazione può comunque voler concedersi alcune esperienze qualificanti, che, seppure molto costose, rappresentano passi decisivi nella scoperta della cultura locale. Tra di esse segnaliamo le seguenti:
-
un pasto in un ryotei (ristorante tradizionale) in un contesto formale (spesa di almeno 100 euro; fino a 300 euro per cucina kyo-kaiseki, che comunque consigliamo solo a chi si muove con un contatto locale)
-
un pernottamento in una locanda tradizionale giapponese di buon livello (spesa di almeno 150 euro a persona)
-
una visita guidata con l'accompagnamento di una guida professionale (spesa di 200-300 euro a gruppo)
Le esperienze 1 e 2 possono essere combinate con un soggiorno in un ryokan; ciò oltre a comportare un risparmio notevole libera dall'imbarazzo e dal senso di soggezione che spesso accompagnano la visita a ristoranti dove l'etichetta è molto complessa e rigorosamente preservata.
Approfondimenti:
Costo di un viaggio in Giappone per itinerari di diversa durata: 1 settimana | 10 giorni | 2 settimane
Viaggio economico in Giappone di 12 giorni
Biglietti plurigiornalieri JRP (come viaggiare in treno risparmiando tempo e denaro)