Tre settimane in Giappone; costi: un treno notturno tra Tokyo e Izumo; offre un buon modo per viaggiare spendendo poco
Treno notturno tra Tokyo e Izumo; serve una direttrice di grande interesse per chi viaggia in Giappone per 3 settimane

 

Ventun giorni sono un periodo non breve. Se viaggiate in Giappone per tre settimane, probabilmente presterete attenzione a contenere i costi, cercando di non sacrificare la qualità dell'esperienza.

In un viaggio di 3 settimane è frequente prevedere soggiorni di durata non brevissima nelle maggiori località turistiche, tipicamente Tokyo, Kyoto o Osaka.

In questo articolo forniamo stime del costo di un viaggio in Giappone di tre settimane per un itinerario lento tra Tokyo e Hiroshima secondo tre fasce di spesa.

Seguono consigli per risparmiare e per valutare il costo di viaggi con itinerari meno convenzionali.

 

Moltissimi sono i possibili itinerari per un viaggio in Giappone di 3 settimane. Poiché lo scopo di questo articolo è fornire una stima di massima del costo del viaggio, prendiamo qui in considerazione un itinerario tipico tra Tokyo e Hiroshima, che può esser considerato una traccia di riferimento.

 

Dettagli sulle singole voci di spesa (pasti, pernottamento, trasferimenti, spostamenti urbani, costo dei biglietti di ingresso a siti di interesse culturale e turistico, escursioni e altro) sono contenuti nella seguente pagina:

Analisi delle singole voci di spesa:

  

Costo di un viaggio in Giappone di tre settimane: stime di riferimento

Prima di entrare nei dettagli, forniamo subito stime di massima; il costo che si verrà ad affrontare sarà:

  • 1.850 - 2.370 euro per un viaggiatore parsimonioso: pernottamento in ostelli, affittacamere economici, alberghi per viaggiatori d'affari e alberghi a capsule con spesa inferiore a 3.000 yen a notte; pasti in ristoranti economici con spesa di meno di 3.000 yen al giorno; trasferimenti a lungo raggio in autobus; spostamenti in ambito urbano con i soli mezzi pubblici; visite ai luoghi di interesse principali con attenzione al costo complessivo degli itinerari;

  • 3.250 - 3.750 euro per un viaggiatore oculato: pernottamento in alberghi economici e locande in stile locale economiche, con spesa tipica di meno di 11.000 yen a notte; pasti per lo più in ristoranti economici e di fascia medio-economica con una spesa media di meno di 4.000 yen al giorno; trasferimenti a lungo raggio in treno ad alta velocità; spostamenti in ambito urbano con uso prevalente dei mezzi pubblici; uso del taxi limitato a brevissimi percorsi; visite ai luoghi di interesse principali senza alcun genere di economia; 

  • 4.670 - 5.500 euro per un viaggiatore moderatamente esigente: profilo di spesa analogo a quello del viaggiatore oculato salvo alcune eccezioni relative ad esperienze di viaggio qualificanti, anche se costose, come un pasto in un ristorante tradizionale, il pernottamento in una locanda tradizionale giapponese di buon livello e alcune visite con l'accompagnamento da una guida professionale.

 

Queste stime sono relative al seguente programma:

  • 7 giorni a Tokyo: con due o tre escursioni a breve raggio (Nikko, Kamakura e Yokohama);

  • 2 giorni a Nagoya: con un’escursione a Ise per la visita al grande santuario (eventuale pernottamento in un ryokan a Ise)

  • 2 giorni a Takayama: con un’escursione in gionata a Shirakawa-go;

  • 2 giorni a Kanazawa: senza escursioni nei paraggi;

  • 6 giorni nel Kansai: con visite a Kyoto, Nara, Osaka e al Monte Koya. Consigliamo un soggiorno a Kyoto di almeno 4 giorni. Chi vuole risparmiare può soggiornare a Osaka e visitare le altre località con gite in treno (la cosa è comunque consigliabile solo al viaggiatore giovane e dinamico che deve contenere i costi); eventuali escursioni a Uji e a Himeji;

  • 2 giorni a Hiroshima e Miyajima: programma di visita classico con un pernottamento a Miyajima.

Per un programma come questo è necessario acquistare un biglietto turistico JRP con validità di 14 giorni. Se invece si vuole trascorrere meno tempo a Tokyo servirà un biglietto da 21 giorni. Chi conta di passare più di 7 giorni nel Kansai farebbe bene a raggiungere il Giappone tramite l’Aeroporto del Kansai o in alternativa tramite l’Aeroporto del Chubu (Nagoya).

 

Biglietti turistici

Rete ferroviaria nazionale (JR)

Plurigiornalieri JRP (di durata di 7, 14 e 21 giorni, estensione nazionale)

 

proposte da 客路 | Klook

 

Articoli di riferimento:

Tre settimane in Giappone (itinerari consigliati)

Convenienza dei biglietti JRP (valutazione delle possibilità di risparmio per 15 casi pratici; itinerari di 7, 10, 12, 14, 18 e 21 giorni)