
Visitare Kyoto nei giorni di pioggia non presenta particolari disagi. Sono davvero pochi i luoghi in cui la pioggia rende difficile o poco gradevole la visita. Sono molti di più i luoghi che diventano ancora più belli e interessanti nella pioggia.
Chiedersi se ci siano dei luoghi al coperto che meritano una visita è naturalmente sensato ma occorre avere sempre in mente quello a cui si rinuncia.

Cominciando con un dato di realismo, ci preme di dire che a meno che si tratti di un fenomeno molto intenso, a Kyoto la pioggia è raramente una buona ragione per cambiare programma.
Per soggiorni molto brevi introdurre dei cambiamenti nel programma delle visite a causa della pioggia può essere una complicazione non da poco.
Occorre sempre tenere conto del fatto che molti dei più importanti luoghi di interesse storico, culturale e artistico di Kyoto sono a distanze considerevoli gli uni dagli altri e cambiare programma può non essere semplice o ragionevole quando si rimane nella città per pochi giorni.
Non pochi luoghi diventano anzi assai più interessanti nei giorni di pioggia, sia per la particolare atmosfera quieta e malinconica sia per le diverse tonalità del paesaggio.
Quando piove a Kyoto
Le piogge a Kyoto sono ovviamente possibili in ogni periodo dell'anno ma i mesi più piovosi sono luglio e settembre.

Visitare Kyoto in un giorno di pioggia: luoghi dove andare, cosa vedere
I posti al coperto sono ovviamente la prima cosa a cui si pensa quando si deve visitare la città in un giorno di pioggia ma, come anticipato, molti luoghi diventano ancora più belli nei giorni di pioggia. E' il caso, tra i tanti, di Arashiyama e di tutti quei luoghi dove si trovano giardini di muschi.

Arashiyama
Il paesaggio di Arashiyama si tinge di sorprendenti tonalità di verde nei giorni di pioggia. Le chiome degli alberi e i muschi assumono colori più vividi quando piove.
La pioggia tiene lontane le folle e ci si trova spesso in completa solitudine. Unica è l'esperienza di visitare sotto la pioggia alcuni templi come il Jojakko-Ji e il Gio-ji, ritiri dell'anima celati nel folto della foresta sempre circonfusi di un velo di mistero.

Ginkaku-Ji
La pioggia andrebbe benedetta quando ci si trova a Sakyo. Il Ginkaku-Ji, uno dei templi più visitati di Kyoto, è meta assolutamente imperdibile quando piove poiché l'acqua non fa che rendere più belli i magnifici muschi del giardino del tempio.
Nelle vicinanze è da visitare anche il tempio Honen-In.
Tofuku-Ji
Un altro tempio magnifico nella pioggia è il Tofuku-Ji. I giardini possono essere ammirati comodamente da due ponti in legno coperti.
Al di là della cornice naturale senza eguali, il tempio vanta opere di architettura religiosa di eccezionale pregio.
Quartieri storici di Gion, Kamishichiken, Pontocho
Gion è il luogo della città che più di altri va visitato nel silenzio, possibilmente all'alba o di sera. I colori che il vespro illanguidisce sono invece resi più vivi dalla pioggia. Le pietre delle strade, le tegole dei tetti, il legno delle pareti delle case tradizionali, le lanterne rosse, tutto è vivificato dall'acqua.
Simili sensazioni sono provate in altri quartieri storici come Kamishichiken, a Kamigyo, e nella via Pontocho, vicino al Fiume Kamo, in pieno centro.
Parco di Maruyama
A breve distanza da Gion si trova il Parco di Maruyama. Quando piove è piacevole fermarsi vicino allo stagno e vedere la pioggia disegnare cerchi sull'acqua.
Nakagyo, centro
Una passeggiata in centro è l'ideale quando piove. Chi lamenta il fatto che Nakagyo sia ormai un quartiere moderno votato ai consumi e privo di attrattiva smorzerà il suo giudizio lapidario quando piove.
Oltre alla comodità di stare all'asciutto, anche grazie al fatto che molti marciapiedi sono coperti, il quartiere offre un gran numero di negozi e centri commerciali, molti dei quali di ottima qualità.
Da non perdere i distretti commerciali di Shinkyogoku e Teramachi; nelle vicinanze di quest'ultimo si trova il Mercato di Nishiki (in gran parte al coperto e per questo alquanto affollato quando piove).
Musei
In centro si possono visitare alcuni musei come il Museo del Kanji (a Gion), il Museo del Manga (a Nakagyo) e, non lontano dalla Stazione di Kyoto, il Museo Ferroviario di Kyoto.
Chi ama la cultura tradizionale non manchi di visitare il Museo Nazionale di Kyoto e il vicino Sanjusangen-Do, tempio storico custode di straordinarie opere dell'arte sacra.


Luoghi dello hanami
Tre o quattro giorni dopo il mankai (la piena fioritura) la pioggia e il vento sono in grado di spogliare le chiome dei ciliegi in poche ore.
Assistere alle nevicate di petali (hanafubuki) è un'esperienza che non dovrebbe mancare se si visita Kyoto in aprile.
Tra i luoghi dello hanami (la contemplazione delle fioriture) che consigliamo di visitare quando piove ci sono certamente i seguenti:
-
il Sentiero del Filosofo
-
il Kyoto Gyoen, il grande parco attorno al Palazzo Imperiale di Kyoto
-
i Giardini Botanici di Kyoto
Approfondimenti:
Luoghi da visitare a Kyoto (a Higashiyama, Sakyo, Kita, Ukyo, Arashiyama, Kamigyo, Shimogyo, Nakagyo, Fushimi, Yamashina; come organizzare gli itinerari a seconda del periodo stagionale)
Programmi di visita:
Due giorni a Kyoto | Tre giorni a Kyoto
Articoli correlati:
Cosa fare a Tokyo quando piove