Kyoto può essere raggiunta in poche ore da Kanazawa, importante città della regione dello Hokuriku. Ricca di testimonianze dell’architettura tradizionale, Kanazawa è una meta turistica di crescente popolarità e viene spesso inclusa quale tappa intermedia nei viaggi tra Tokyo e Kyoto.

Tra Kanazawa e Kyoto è possibile aggiungere un buon numero di tappe intermedie.

 

Indice:

 

Come viaggiare tra Kanazawa e Kyoto

Anche grazie alla disponibilità di speciali biglietti ferroviari turistici che consentono trasferimenti a prezzi contenuti, la tratta Kanazawa-Kyoto rientra sempre più spesso nei programmi di chi viaggia in Giappone.

Il viaggio in treno da Kanazawa a Kyoto è rapido e confortevole. L’alternativa del trasferimento in autobus richiama coloro che vogliono risparmiare il più possibile.

 

Approfondimenti:

Come raggiungere Kyoto (soluzioni di viaggio in treno, autobus e aereo)

 

In treno da Kanazawa a Kyoto

Kyoto e Kanazawa sono collegate da linee della rete ferroviaria nazionale convenzionale. Nel giro di pochi anni sarà disponibile anche un collegamento ferroviario ad alta velocità. In tal modo il viaggio completo lungo il cosidetto Arco di Hokuriku (Tokyo - Kanazawa - Kyoto) potrà avvenire unicamente tramite treni ad alta velocità (shinkansen).

Il servizio ferroviario più rapido attualmente attivo tra Kyoto e Kanazawa è espletato tramite i treni espressi limitati Sandabado sulla Linea principale Hokuriku, la Linea Kosei e la Linea principale Tokaido.

Il viaggio coi treni locali richiede svariati cambi di treno ed è quindi consigliato solo a chi vuole ridurre al minimo le spese e a chi vuole aggiungere qualche tappa intermedia.

 

Espressi limitati Sandabado

Gli espressi limitati Sandabado (サンダーバード, Thunderbird) compiono frequenti corse tra le città di Kanazawa, Kyoto e Osaka (e oltre, fino a Kobe) via Fukui. Questi treni offrono la soluzione di viaggio più rapida tra Kanazawa e Kyoto.

I treni espressi limitati Sandabado compiono il viaggio tra Kanazawa e Kyoto con un tempo di percorrenza variabile tra 2 ore e 15 minuti e 2 ore e 45 minuti. Alcuni treni fanno un numero molto ridotto di fermate.

La corsa ha un costo approssimativo di 6.500 yen, interamente coperto dai biglietti ferroviari turistici JRP. La frequenza delle corse è oraria (semi-oraria in alcune fasce orarie).

A volte sono disponibili biglietti scontati sulla piattaforma Kelu (客路, Klook).

 

Fermate di maggiore interesse turistico (elenco non esaustivo):

  • Kaga-Onsen - Fukui - Tsuruga - Kyoto - Shin-Osaka - Osaka

 

Soluzioni di viaggio con un cambio

Chi vuole trascorrere qualche ora in una località presso la sponda orientale del Lago Biwa (tipicamente a Omi-Hachiman o a Hikone) può optare per un itinerario via Maibara:

  • Kanazawa - Maibara: con gli espressi limitati Shirasagi per Nagoya;

  • Maibara - Kyoto: con gli shinkansen (servizi Nozomi, Hikari e Kodama) o con i rapidi speciali (ciò che consente un piccolissimo risparmio sul costo complessivo del viaggio, dell’ordine di qualche centinaio di yen).

In termini di risparmio di tempo e denaro, considerate anche le coincidenze poco favorevoli, nella quasi totalità dei casi questa soluzione non conviene e rende inutilmente complicato il trasferimento tra Kanazawa e Kyoto.

 

Treni ordinari

Il viaggio tra Kanazawa e Kyoto su treni ordinari dura circa 4-5 ore circa e richiede solitamente 2-3 cambi di treno. Il costo ammonta a circa 4.100 yen.

A nostro avviso una simile scelta è vantaggiosa solo utilizzando treni locali e rapidi JR con l'abbonamento Seishun 18 Kippu, nel qual caso il costo si riduce a circa 2.500 yen.

 

Rete ferroviaria nazionale (JR)
Da Kanazawa a Kyoto: soluzioni di viaggio
Servizio
Tempi di percorrenza | Costi

Locali

Kanazawa-Eki  →  Kyoto-Eki:

  • 4 - 5 ore

  • 4.100 yen

  • 2 o 3 cambi necessari

Espressi limitati Sandabado 

Kanazawa-Eki  →  Kyoto-Eki:

  • 2 ore e 15 minuti - 2 ore e 45 minuti

  • Circa 6.500 yen

 

Prima partenza da Kanazawa:

  • 05:35 >> 7:50

Ultima partenza da Kanazawa:

  • 20:47 >> 22:59

Note:

  • 1) Per il viaggio coi treni locali e rapidi sono necessari almeno due cambi (a Fukui e a Tsuruga); a volte si rende necessario un ulteriore cambio (solitamente a Maibara o a Nagahama).

 

Mappa schematica delle linee ferroviarie della rete nazionale e delle reti private tra Kyoto, Nara, Osaka e Kobe
Mappa schematica delle linee ferroviarie della rete nazionale (JR) e delle reti private (Hankyu, Keihan e Kintetsu) nell'area del Keihanshin (tra Kyoto, Nara, Osaka e Kobe). Viaggiando da Kanazawa si raggiunge Kyoto attraverso l'area del Lago Biwa. Chi ha tempo può includere tappe attorno a Maibara e proseguire fino a Kyoto coi treni locali della Linea Biwako. Da Kyoto è possibile organizzare numerose escursioni e gite in giornata verso Osaka e Nara

 

Biglietto turistico Arco di Hokuriku

Di notevole interesse la disponibilità del biglietto ferroviario speciale “Arco di Hokuriku” che consente spostamenti illimitati tra Tokyo, Kanazawa, Kyoto, Nara, Osaka, Kobe nell’arco di 7 giorni coprendo anche il costo delle corse sugli shinkansen Hokuriku (attualmente attivi solo nella tratta Tokyo - Kanazawa). Questo biglietto ha un costo inferiore al biglietto JRP con validità di 7 giorni ed è quindi di sicuro interesse a chi vuole visitare Tokyo, Kanazawa e Kyoto. Occorre rammentare che questo biglietto non dà diritto a corse lungo la linea Shinkansen Tokaido (tra Osaka, Kyoto, Nagoya e Tokyo). Il viaggio tra Osaka, Kyoto e Tokyo deve quindi aver luogo necessariamente tramite le linee che passano da Kanazawa.

Un buon itinerario di 10 giorni adatto al primo viaggio in Giappone con questi vincoli è il seguente:

  • 3 giorni a Tokyo (attivazione del biglietto JRP Arco di Hokuriku nella mattina del quarto giorno);

  • 2 giorni a Kanazawa;

  • 4 giorni a Kyoto, Osaka e Nara;

  • Viaggio di ritorno a Tokyo con passaggio da Kanazawa.

 

In autobus da Kanazawa a Kyoto

Il viaggio in autobus tra Kanazawa e Kyoto dura circa 4 ore e ha un costo solitamente compreso tra 4.000 e 5.000 yen.

Il servizio è espletato da due operatori (JR Bus e Hokutetsu). Gli autobus diretti a Osaka fermano a Kyoto (presso la Stazione di Kyoto e a Fukakusa).

Il viaggio notturno consente di risparmiare anche sul costo di un pernottamento in albergo.

Alcuni autobus non fermano alla Stazione di Kyoto bensì a Fukakusa. Questa località è servita da una stazione della Linea principale Keihan, con cui si può raggiungere facilmente il centro di Kyoto. A 15-20 minuti di cammino è la Stazione di Takeda (竹田駅), da cui si prosegue fino alla Stazione di Kyoto con i treni della Linea Karasuma (metropolitana).

 

Possibili tappe lungo la via

Comodo e agevole aggiungere tappe nel viaggio in treno tra Kanazawa e Kyoto. Particolarmente interessanti le località situate presso il Lago Biwa (Biwako).

Interessante includere tappe nelle seguenti località:

  • Komatsu: presenti due musei legati al mondo della tecnica, un villaggio dell’artigianato e l’antico Hoshi Ryokan;

  • Kaga-Onsen: la città comprende svariate località termali; presenti architetture profane di epoca Edo e templi storici;

  • Awara-Onsen: località termale;

  • Fukui: città di passaggio lungo la via per il Monastero Eihei-Ji;

  • Sabae: località votata alla produzione di occhiali (presente un museo a tema),

  • Takefu: a servizio della città di Echizen (dove è un buon numero di architetture storiche);

  • Tsuruga: città portuale; da visitare il santuario Kehi-Jingu e il tempio Saifuku-Ji;

  • Lungo il tragitto via Maibara:

    • Maibara: nelle vicinanze il Monte Ibuki. Vicina anche Nagahama, città storica della Prefettura di Shiga;

    • Hikone: piccola cittadina affacciata sul Lago Biwa, nota per il piccolo e delizioso castello storico;

    • Omi-Hachiman: località dove sono quartieri dall'architettura tradizionale lungo suggestivi canali.

  

Articoli correlati:

Viaggiare nella direzione opposta:  Da Kyoto a Kanazawa