Kyoto si trova nel cuore dell'isola di Honshū ed è facilmente raggiungibile in poche ore dalle maggiori località del Giappone (meno di 3 ore da Tokyo, meno di 1 ora da Osaka)
Kyoto è servita da frequenti collegamenti ferroviari ad alta velocità. Numerose sono le opzioni anche per chi preferisce gli spostamenti in autobus. Kyoto può essere raggiunta dall'aeroporto del Kansai (vicino a Osaka) in meno di 2 ore.
-
Viaggiare in treno (da Tokyo, da Osaka, da Nara, da Kanazawa, da Nagoya, da Hiroshima; quale linea scegliere per viaggiare tra Osaka e Kyoto)
-
Viaggiare in aereo (via Osaka, Aeroporto internazionale del Kansai, Aeroporto di Itami; via Nagoya, Komatsu, Okayama, Takamatsu, Hiroshima)
-
>Viaggiare in autobus (dalle principali località del Giappone)
-
Raggiungere Kyoto da paesi in Oriente (dalla Cina, dalla Corea; da nazioni nel Sudest Asiatico)
-
Confronto delle soluzioni di viaggio in treno, autobus e aereo (da Tokyo, da Osaka, da Kanazawa, da Ise, da Nagoya, da Hiroshima)

Come raggiungere Kyoto in treno
Kyoto è facilmente raggiungibile in treno dalle più importanti città giapponesi. La città è servita da un gran numero di linee ferroviarie ed è una fermata intermedia della linea ad alta velocità JR Shinkansen Tōkaidō che collega le 3 principali aree metropolitane del paese: Tokyo-Yokohama, Nagoya e Kyoto-Osaka-Kobe. Le corse sono molto frequenti (30 minuti o meno a seconda della tipologia del treno).
Risparmi significativi sono possibili viaggiando su treni locali e utilizzando abbonamenti turistici (JR Pass, Seishun 18 Kippu).
Da Tokyo a Kyoto
Dalla Stazione di Tokyo lo shinkansen Hikari impiega circa 2 ore e 45 minuti per raggiungere Kyoto. Un biglietto di sola andata costa 13.500 yen per un posto prenotato e 13.080 yen per un posto non prenotato. L'abbonamento JR Pass può essere utilizzato sullo Hikari; il JR Pass settimanale ha un costo poco superiore alla tariffa Tokyo-Kyoto andata e ritorno.
Il tempo di percorrenza si riduce a 2 ore e 20 minuti circa sullo shinkansen Nozomi (biglietto di sola andata a 14.000 yen). Gli abbonamenti JR Pass non possono essere utilizzati per viaggiare sui treni Nozomi.
Aumentando i tempi di percorrenza a 4 ore circa è possibile ridurre il costo del viaggio a 10.100 yen viaggiando sullo shinkansen Kodama col biglietto Puratto Kodama (da acquistare con almeno un giorno di anticipo).
Informazioni dettagliate e consigli sono contenuti nell'articolo dedicato:
Come raggiungere Kyoto da Tokyo: in treno e in autobus
Da Osaka a Kyoto
Considerata la brevità della distanza, è consigliato viaggiare da Osaka a Kyoto adoperando treni locali ed espressi. Numerose linee servono la tratta (JR ordinaria, Hankyu e Keihan) collegando stazioni diverse sia a Osaka sia a Kyoto. Prezzo indicativo: meno di 700 yen, tempi di percorrenza: 30-45 minuti; frequenza: 30 minuti o meno a seconda della linea.
Il viaggio in treno ad alta velocità tra Osaka e Kyoto richiede meno di 20 minuti ma comporta costi elevati (a meno che si usino i plurigiornalieri JR) e la necessità di partire dalla stazione Shin-Osaka (alquanto lontana dal centro di Osaka).
Informazioni dettagliate e consigli sono contenuti nell'articolo dedicato:
Da Osaka a Kyoto: quale linea ferroviaria scegliere
Approfondimenti
Da Nara a Kyoto
Frequenti treni ordinari collegano le stazioni di Nara JR e Kyoto in circa 45 minuti. Il prezzo della tratta ammonta a 710 yen ed è coperto dall'abbonamento JR Pass.
La compagnia Kintetsu collega la stazione Nara Kintetsu e la stazione di Kyoto in 40-50 minuti. Alcuni collegamenti richiedono un cambio presso la stazione di Yamato Sadaiji. Prezzi a partire di 620 yen.
Da Kanazawa a Kyoto
Gli espressi limitati JR Sandābādo (Thunderbird) collegano la stazione di Kanazawa e la stazione di Kyoto in 2 ore e 10 minuti circa. Un biglietto di sola andata costa 6900 yen per un posto prenotato e 6380 yen per un posto non prenotato. L'abbonamento JR Pass copre l'intero viaggio.
Il viaggio su treni locali e rapidi consente di ridurre il costo fino a 4000 yen ma implica un tempo di percorrenza di circa 5 ore e numerosi cambi di treno.
Da Nagoya a Kyoto
Da Nagoya lo shinkansen Hikari impiega circa 40 minuti per raggiungere Kyoto. Un biglietto di sola andata costa 5500 yen per un posto prenotato e 5070 yen per un posto non prenotato. L'abbonamento JR Pass può essere utilizzato sullo Hikari.
Aumentando la durata del viaggio a 1 ora circa si può ridurre il costo del viaggio a 4200 yen utilizzando lo shinkansen Kodama con il biglietto Puratto Kodama (da acquistare con almeno un giorno in anticipo).
Adoperando treni ordinari, il tempo di percorrenza ammonta a circa 2 ore e 15 minuti ed è necessario un cambio di treno. Il costo del viaggio si riduce a 2600 yen.
Nagoya e Kyoto sono collegate anche dalla rete della compagnia Kintetsu. Vantaggioso è l'acquisto dell'abbonamento Kintetsu Rail Pass che consente viaggi illimitati per 5 giorni consecutivi sulla rete Kintetsu al prezzo di 3800 yen.
Da Hiroshima a Kyoto
Da Hiroshima viaggiando sugli shinkansen Sakura e Hikari occorrono circa 2 ore e 15 minuti per raggiungere Kyoto. E' necessario un cambio di treno, in genere a Osaka o Kobe. Un biglietto di sola andata costa 11.500 yen per un posto prenotato e 10.600 yen per un posto non prenotato. Gli abbonamenti JR Pass possono essere utilizzati sui treni Sakura e Hikari.
Il tempo di percorrenza si riduce a 1 ora e 45 minuti circa sullo shinkansen Nozomi. Il costo della corsa ammonta a 11.700 yen e non è coperto dagli abbonamenti JR Pass.
Adoperando treni ordinari, il tempo di percorrenza sale ad almeno 6 ore e sono necessari numerosi cambi di treno. Il costo del viaggio si riduce a 6.500 yen. Chi intende risparmiare troverà complessivamente più conveniente l'uso dell'autobus.
Approfondimenti:
Come viaggiare coi treni ad alta velocità in Giappone (guida pratica)
Biglietti plurigiornalieri Rete JR Plurigiornalieri JRP (di durata di 7, 14 e 21 giorni, estensione nazionale) Rete Kintetsu Plurigiornalieri Kintetsu (per viaggi tra Osaka, Kyoto, Nara, Yoshino, Nagoya, Ise; validità di 1, 2 e 5 giorni) proposte da ボヤジン | Voyagin (Tokyo, Giappone)
Come raggiungere Kyoto in aereo
Gli aeroporti di Osaka offrono la soluzione più comoda per chi vuole raggiungere Kyoto via aerea. Ve ne sono due, l'Aeroporto internazionale del Kansai e l'Aeroporto di Itami.

Aeroporto internazionale del Kansai
L'Aeroporto internazionale del Kansai (codice IATA: KIX) è il più comune punto di accesso per chi intende raggiungere Kyoto dall'estero via aerea. E' servito dalle maggiori compagnie aeree internazionali e da numerose compagnie a basso costo giapponesi.
Si trova a 40 km a sud di Osaka ed è collegato a Kyoto da efficienti e frequenti treni e autobus. Il tragitto di circa 100 km è percorso in poco meno di 1 ora e 30 minuti sia dai treni sia dagli autobus.
Come raggiungere Kyoto dall'Aeroporto internazionale del Kansai (Osaka)
Pernottare presso l'Aeroporto internazionale del Kansai Se arrivate a tarda ora o partite nel primo mattino potreste scegliere di pernottare presso l'aeroporto.
Alberghi presso l'aeroporto del Kansai
presso l'aeroporto per rapporto qualità-prezzo
Hotel Nikko Kansai Airport
albergo a capsule all'interno dell'aeroporto
First Cabin Kansai Airport
albergo economico vicino all'aeroporto
The Premium Hotel In Rinku
vicino all'aeroporto per le famiglie
Guest House Kominka Nagomi
Aeroporto di Itami
L'aeroporto nazionale di Osaka, Itami, è il punto di accesso più comune per chi proviene da altre città giapponesi.
Aeroporti in località vicine a Kyoto
Nei periodi di massimo afflusso turistico i voli per Osaka possono farsi costosi. Per ovviare a questa spiacevole circostanza è possibile optare per:
-
voli intercontinentali per Tokyo o Nagoya e quindi trasferimento via terra a Kyoto;
-
voli per Hong Kong e Shanghai e quindi voli a basso costo per Hiroshima, Komatsu, Okayama o Takamatsu.
Informazioni dettagliate e consigli sono contenuti nell'articolo dedicato:
Dagli aeroporti di Honshu a Kyoto: come viaggiare
Come raggiungere Kyoto in autobus
Spostarsi in autobus è generalmente il modo più economico per viaggiare in Giappone. Il risparmio può essere a volte notevole, anche superiore al 50% rispetto ad altri mezzi di trasporto. Kyoto è raggiungibile in autobus da numerose località.
Viaggiare di notte consente l'ulteriore vantaggio di risparmiare sui costi di alloggio e, purché venga fatto scegliendo una soluzione appropriata, garantisce un trasferimento abbastanza confortevole. Indicativamente il tragitto in corriera da Tokyo a Kyoto impiega dalle 7 alle 9 ore.
Le più note autolinee sono la JR Bus e la Willer Express. Operano numerose tratte e offrono differenti soluzioni e livelli qualitativi di trasporto (dal semplice sedile ordinario a comode poltrone a guscio). Willer Express offre anche la possibilità di acquistare biglietti validi per più giorni (3, 5) e prenotare in rete in anticipo, beneficiando così di sostanziosi sconti. Prezzi indicativi da Tokyo: 4000-10.000 yen.
Altre compagnie che offrono spostamenti notturni sono la Hankyu Bus, la Kintetsu Bus e la Keihan Bus. Offrono ottime tariffe e biglietti validi per più giorni ma finora presentano lo svantaggio di richiedere prenotazioni presso agenzie in loco.
Come raggiungere Kyoto da località in Estremo Oriente
Chi proviene da altri paesi dell'Estremo Oriente oltre ai voli per Osaka, Tokyo e Nagoya può valutare collegamenti con aeroporti secondari come quelli di Hiroshima, Okayama, Takamatsu e Komatsu. Tutte queste località distano da Kyoto meno di 4 ore.
Chi proviene dal Sudest Asiatico nella maggioranza dei casi troverà conveniente viaggiare facendo scalo a Hong Kong. Da valutare anche itinerari di volo con scalo a Shanghai.
Confronto delle soluzioni di viaggio
Indice
-
Da Tokyo (in treno, in autobus, in aereo)
-
Da Osaka (in treno; linee JR, linee private)
-
Da Kanazawa (in treno, in autobus)
-
Da Ise (in treno; linee JR, linea Kintetsu)
-
Da Nagoya (in treno, in autobus)
-
Da Hiroshima (in treno, in autobus)
Mezzo di trasporto |
Tempo di percorrenza |
Costo |
Treno ad alta velocità |
2 ore e 45 minuti |
13.500 yen |
Autobus |
7 – 9 ore |
Da 4.000 yen |
Aereo |
5 – 6 ore complessive di tempi di volo, trasferimenti tra città e aeroporti, tempi di attesa |
Da 10.000 yen
|
Linea ferroviaria |
Tempi di percorrenza Costi |
Stazioni |
Ordinaria JR |
30-50 min. 560 yen |
Osaka JR (Osaka nord) Kyoto JR (Kyoto sud) |
Alta velocità JR |
15 min. 3.100 yen |
Shin-Osaka (Osaka nord) Kyoto JR (Kyoto sud) |
Keihan |
45-60 min. 470 yen |
Yodoyabashi (Osaka centro) Kyobashi (Osaka nord) Tofukuji, Gion-shijo, Sanjo (Kyoto est) |
Hankyu |
45-60 min. 400 yen |
Umeda (Osaka nord) Arashiyama (Kyoto ovest) Karasuma (Kyoto centro) |
Mezzo di trasporto |
Tempo di percorrenza |
Costo |
Treno |
2 ore e 15 minuti |
7.000 yen |
Autobus |
4 ore |
Da 4.000 yen |
Mezzo di trasporto |
Tempo di percorrenza |
Costo |
Treno ad alta velocità ed espresso JR |
2 ore e 40 minuti |
7.700 yen |
Treni Kintetsu |
2 ore e 10 minuti - 2 ore e 45 minuti |
2.100 - 3.700 yen |
Mezzo di trasporto |
Tempo di percorrenza |
Costo |
Treno ad alta velocità |
45 - 60 minuti |
5.500 yen |
Treno ordinario (necessario 1 cambio) |
2 ore e 30 minuti |
Da 3.000 yen |
Autobus |
2 ore e 30 minuti |
Da 2.500 yen |
Mezzo di trasporto |
Tempo di percorrenza |
Costo |
Treno ad alta velocità |
2 ore e 15 minuti |
11.000 yen |
Treno ordinario |
6 ore necessari 3-5 cambi |
Da 6.500 yen |
Autobus |
7 ore |
Da 5.000 yen |