Come raggiungere Kanazawa da Kyoto: Stazione di Kyoto, binario 0 da cui partono i treni per Kanazawa
Stazione di Kyoto (Kyoto-Eki), il binario numero 0 da cui partono i treni per Fukui, Kanazawa e Toyama

 

Kanazawa è meta ideale di un viaggio tra Tokyo e Kyoto. La città può essere raggiunta da Kyoto in poche ore in treno e in corriera. Non conveniente il viaggio in aereo.

Tra Kyoto e Kanazawa è possibile aggiungere delle tappe intermedie.

 

Dove si trova Kanazawa: localizzazione
Localizzazione di Kanazawa

 

Indice:

 

Come viaggiare tra Kyoto e Kanazawa

E’ possibile spostarsi in poche ore tra Kyoto e Kanazawa in treno o in autobus. Le diverse soluzioni di viaggio comportano costi e tempi di percorrenza differenti. Alcune scelte sono adatte solo a chi si muove con biglietti turistici.

Tra Kyoto e Kanazawa sono alcune località meritevoli di una visita.

 

Approfondimenti:

Come raggiungere Kanazawa (soluzioni di viaggio in treno, autobus e aereo)

 

In treno da Kyoto a Kanazawa

Il servizio ferroviario più rapido attualmente attivo tra Kyoto e Kanazawa è espletato tramite i treni espressi limitati Sandabado lungo la Linea principale Hokuriku, la Linea Kosei e la Linea principale Tokaido.

Il viaggio coi treni locali richiede svariati cambi di treno ed è quindi consigliato solo a chi vuole ridurre al minimo le spese e a chi vuole aggiungere qualche tappa intermedia.

 

Espressi limitati Sandabado

Gli espressi limitati Sandabado (サンダーバード, Thunderbird) compiono frequenti corse tra le città di Osaka e Kanazawa (e oltre, fino a Wakura-Onsen) via Kyoto e Fukui. Questi treni offrono la soluzione di viaggio più rapida tra Kyoto e Kanazawa.

I treni espressi limitati Sandabado compiono il viaggio tra Kyoto e Kanazawa in circa 2 ore e 15 minuti (fino a 2 ore e 45 minuti con treni che fanno molte fermate). La corsa ha un costo approssimativo di 6.500 yen, interamente coperto dai biglietti turistici JRP.

A volte sono disponibili biglietti scontati sulla piattaforma Kelu (客路, Klook).

 

Soluzioni di viaggio con un cambio

Chi vuole trascorrere qualche ora in una località presso la sponda orientale del Lago Biwa (tipicamente a Omi-Hachiman o a Hikone) può optare per un itinerario via Maibara:

  • Kyoto - Maibara: con gli shinkansen (servizi Nozomi, Hikari e Kodama) o con i rapidi speciali (ciò che consente un piccolissimo risparmio sul costo complessivo del viaggio, dell’ordine di qualche centinaio di yen);

  • Maibara - Kanazawa: con gli espressi limitati Shirasagi.

In termini di risparmio di tempo e denaro, considerate anche le coincidenze poco favorevoli, nella quasi totalità dei casi questa soluzione non conviene e rende inutilmente complicato il trasferimento tra Kyoto e Kanazawa. Un simile itinerario ha senso solo per coloro che vogliono visitare i dintorni di Maibara (Hikone e il suo castello, Omi-Hachiman).

Alcuni treni rapidi speciali portano da Kyoto a Tsuruga. Da qui si può proseguire fino a Kanazawa con gli espressi limitati (Shirasagi). Il viaggio in tal caso costa circa 6.000 yen. Il risparmio è molto modesto e una simile soluzione è quindi consigliabile solo a chi vuole trascorrere del tempo a Tsuruga.

 

Treni ordinari

Il viaggio tra Kyoto e Kanazawa su treni ordinari dura circa 4-5 ore circa e richiede solitamente 2-3 cambi di treno. Il costo ammonta a circa 4.100 yen.

A nostro avviso una simile scelta è vantaggiosa solo utilizzando treni locali e rapidi JR con l'abbonamento Seishun 18 Kippu, nel qual caso il costo si riduce a circa 2.500 yen.

 

In autobus da Kyoto a Kanazawa

Il viaggio in autobus tra Kyoto e Kanazawa dura circa 4 ore e ha un costo solitamente compreso tra 4.000 e 5.000 yen.

Il servizio è espletato da due operatori (JR Bus e Hokutetsu). Gli autobus per Kanazawa partono da Osaka e fermano a Kyoto (presso la Stazione di Kyoto e a Fukakusa).

Sono attivi servizi diurni e notturni.

Il viaggio notturno consente di risparmiare anche sul costo di un pernottamento in albergo.

 

Possibili tappe lungo la via

Comodo e agevole aggiungere tappe nel viaggio in treno tra Kyoto e Kanazawa. 

Come si è visto nel paragrafo relativo alle soluzioni di viaggio in treno, viaggiando coi treni espressi limitati Sandabado è possibile includere tappe nelle seguenti località:

  • Tsuruga: città portuale; da visitare il santuario Kehi-Jingu e il tempio Saifuku-Ji;

  • Takefu: a servizio della città di Echizen (dove è un buon numero di architetture storiche);

  • Sabae: località votata alla produzione degli occhiali (è presente un museo a tema),

  • Fukui: punto di passaggio per raggiungere il Monastero Eihei-Ji;

  • Awara-Onsen: località termale;

  • Kaga-Onsen: a Kaga. La città comprende svariate località termali; presenti architetture profane di epoca Edo e templi storici;

  • Komatsu: presenti due musei legati al mondo della tecnica, un villaggio dell’artigianato e l’antico Hoshi Ryokan.

Particolarmente interessanti le località situate presso il Lago Biwa (Biwako). Queste sono servite da un'altra ferrovia, la Linea Biwako.

 

Articoli correlati:

Viaggiare nella direzione opposta:  Da Kanazawa a Kyoto