Oltre a vaste aree di campagna, attorno a Hangzhou sorgono villaggi tradizionali, grandi parchi, montagne imponenti, siti storici e altre città interessanti.
Da non perdere lo spettacolo delle maree del Fiume Qiantang, un fenomeno naturale di enorme fascino.
In treno e in autobus si possono raggiungere da Hangzhou molte località di interesse turistico. Le distanze rendono necessaria una pianificazione attenta dei percorsi di visita.
Principali destinazioni vicine a Hangzhou
Hangzhou è punto di appoggio ideale per escursioni nelle provincia di Zhejiang e Jiangsu.
Da considerare anzitutto queste mete:
-
Suzhou: città storica, legata all'arte del giardino classico cinese. Oltre ai magnifici giardini, tra le opere d'arte più fulgide della civiltà cinese, da visitare i quartieri tradizionali e le aree sceniche. Numerosi i musei di grande importanza;
-
Shanghai: la più grande città della Cina orientale, specchio delle vicende storiche della Cina moderna;
-
Wuzhen: una splendida cittadina in stile tradizionale;
-
TongLi: un bel posto dove scoprire l'estetica classica;
-
Monte Huangshan: straordinario scenario naturale, celebrato nei secoli da artisti e uomini di lettere;
-
Monte Jiuhuashan: montagna sacra al buddhismo cinese.

Fiume Qiantang
Il Fiume Qiantang, il maggiore corso d’acqua della Provincia di Zhejiang, scorre da ovest a est fino alla Baia di Hangzhou.
Il Fiume Qiantang è il protagonista di uno dei più sorprendenti fenomeni naturali della Cina, immortalato in opere letterarie di esploratori, viaggiatori e poeti e celebrato ritualmente in feste pubbliche.
Le titaniche forze gravitazioni esercitate dai corpi celesti unite agli effetti della rotazione terrestre e alla particolare conformazione a imbuto della Baia di Hangzhou, determinano gigantesche onde di marea che risalgono il fiume facilmente ma lo liberano con difficoltà, generando poderose movimenti delle acque, del tutto inusitati e sorprendenti.
Lo spettacolo, quello di una natura infinitamente potente, attrae da 2000 l’attenzione dell’uomo. L’usanza di vedere la marea divenne particolarmente popolare sotto la Dinastia Tang, in quella che fu una delle epoche più fulgide della civiltà cinese.
Il periodo ideale in cui osservare la marea nel Fiume Qiantang è il diciottesimo giorno dell’ottavo mese del calendario lunare cinese. Nell’impossibilità di assistervi in questo giorno si può ripiegare sul primo, secondo, terzo, quarto, quinto nonché il quindicesimo, sedicesimo, diciassettesimo, diciottesimo, diciannovesimo e ventesimo giorno di ogni altro mese lunare.
Località ideale dove vedere la marea sono Daquekou, Laoyancang e Yanguan (Haining). Tutte queste località possono essere raggiunte da Hangzhou in autobus.
Privilegiato il belvedere offerto dalla Pagoda delle Sei Armonie, che dà ampie vedute su tutta la regione.
Occorre attenersi alle indicazioni delle autorità perché l’arrivo della marea può essere pericoloso.
Monte Tiantai
Il Monte Tiantai è al centro di un’area di riconosciuto interesse storico, culturale e paesaggistico. Ubicato nella contea omonima, compresa nelle pertinenze della città di Taizhou (parte orientale della Provincia di Zhejiang), la montagna è meta di una delle più interessanti escursioni che si possano compiere dalle città di Hangzhou e Wenzhou.
Luogo di magnifica bellezza naturale, divenne la culla della Scuola di Tiantai del Buddhismo cinese. Questa esercitò una grande influenza sulla vita spirituale della Cina e dell’intero Estremo Oriente (soprattutto in Corea e in Giappone).
Immersi in una fitta vegetazione sempreverde sono svariati templi antichi custodi di un ingente patrimonio artistico. La visita alla montagna conduce tra ampie vallate, strette gole, il folto di una vegetazione maestosa e una ricca eredità di vestigia del luminoso passato.
Ai piedi del Monte Tiantai è il Tempio di Guoqing, un vasto complesso con oltre dieci sale principali di culto. Si tratta di uno dei templi storici meglio preservati della Cina.
Degni di nota anche la Cascata di Shiliang, uno spettacolo della natura di fronte a cui si rimarrà estasiati. Magnifiche le vedute del Picco di Huading celato dalle nuvole. Da qui si gode bene dello spettacolo dell’alba.
Il Monte Tiantai può essere raggiunto da Hangzhou in autobus in circa due ore; il costo delle corse è approssimativamente di 100 yuan. Il viaggio da Shanghai dura circa 3 ore e costa approssimativamente 150 yuan.
L’area è molto grande e per gli spostamenti interni si possono usare autobus e taxi.
Wenzhou e dintorni
Città portuale di antica fondazione, Wenzhou ha oggi un aspetto moderno. Di interesse per il visitatore un certo numero di musei.
Wenzhou è un buon punto di appoggio per itinerari nel circondario, quella parte della provincia che custodisce un buon numero di aree paesaggistiche di notevole bellezza. Qui sono anche vestigia del passato di pregio storico e artistico.
Il Monte Yandang è al centro di una pittoresco paesaggio montuoso di origine vulcanica che si esprime in picchi dalle forme bizzarre, strette gole e grotte e cascate maestose e dà luogo a un ambiente di sicuro interesse per l’appassionato naturalista. Le forme inusitate in cui si esprime la natura qui sono ottimi stimoli per recuperare quel fondamentale atteggiamento di meraviglia di fronte al Creato. Nei secoli la feconda cultura tradizionale cinese ha legato a rocce singole e intere formazioni rocciose complesse narrazioni e vivide immagini simboliche colme di fascino e senso estetico. I luoghi hanno ispirato generazioni di poeti. Il culmine si raggiunge forse nelle Rocce Lingyan (le “Rocce Spirituali”), uno spettacolo grandioso che sfida le possibilità della parola. Per la visita all’area del Monte Yandang occorrono almeno due giorni. Possibile pernottare in loco in alcuni piccoli alberghi.
L’appassionato di cultura tradizionale vorrà certamente visitare l’area scenica del Fiume Nanxi, corso d’acqua tortuoso dalle acque limpide che attraversa un buon numero di villaggi storici ben conservati. Vaste foreste, ampi tratti di campagna e lo sfondo di imponenti montagne rendono questo luogo sommamente fascinoso. Non lontani siti religiosi di antica fondazione.
Notevole la varietà paesaggistica dell’Area scenica della Cascata Baizhangji e del Lago Feiyun, dove si possono ammirare formazioni rocciose complesse e molto articolate. Lussureggianti le antiche foreste, protagoniste di vedute di paesaggi misteriosi ed enigmatici.
Degna di nota anche la riserva naturale che protegge un ampio tratto costiero nella Contea di Pingyang, un santuario naturalistico di prim’ordine. Osservatori ideali sono i monti Nanjishan e Sanpanweishan.
La Riserva naturale di Wuyanling dà protezione a una florida flora e a una ricca e variegata fauna, che comprende anche specie protette. Quasi la metà dell’intero patrimonio faunistico dello Zhejiang dimora in questo pittoresco piccolo paradiso naturalistico.
Da menzionare infine l’Isola di Jiangxinyu, che custodisce una compagine significativa di siti storici.
Articoli correlati:
Come raggiungere Wenzhou (soluzioni di viaggio consigliate; da località in Cina; dall'Italia)
Biglietti |
Trasferimenti tra l'Aeroporto di Hangzhou XiaoShan e il centro di Hangzhou Auto privata (per piccoli gruppi)
proposte da 客路 | Klook (Hong Kong, Cina) |
Dove alloggiare a Hangzhou
Selezione di alberghi consigliati
Di seguito proponiamo una selezione di alberghi consigliati per il soggiorno a Hangzhou. Nella scelta degli alloggi abbiamo considerato quali priorità:
-
un ottimo rapporto qualità - prezzo;
-
una ubicazione conveniente per la visita alla località e l'accessibilità;
-
l'aderenza allo stile e alla cultura del luogo.
Dove alloggiare a Hangzhou | |
per il rapporto qualità-prezzo | The Nook Hotel Hangzhou | 杭州心隅酒店 |
per la posizione | The East Hotel Hangzhou | 杭州逸酒店 |
albergo economico, vicino al Lago Occidentale | Best Wishes Inn | 良祝·西湖民宿 |
albergo di alto bordo, sul Lago Occidentale | West Lake State Guest House | 西湖国宾馆 |
Per informazioni pratiche e consigli sull'organizzazione di un viaggio in Cina vi invitiamo a leggere l'articolo seguente:
-
Viaggio in Cina (guida all'organizzazione in piena autonomia; requisiti di ingresso, come raggiungere il paese, come muoversi, dove andare, luoghi da visitare, come superare le difficoltà più comuni)