
La Asakusa-sen è una linea della metropolitana gestita dalla società Toei. Al viaggiatore giova soprattutto sapere che la linea collega i quartieri di Sumida, Asakusa, Nihombashi, Minato e Shinagawa passando a ridosso del centro di Tokyo.
La Linea Asakusa è utilizzata inoltre dai treni che collegano i due maggiori aeroporti di Tokyo, l'Aeroporto di Narita e l'Aeroporto di Tokyo (Haneda).
Linea Asakusa: informazioni essenziali

La Linea Asakusa (Asakusa-sen, Linea 1, Linea A) della metropolitana di Tokyo è gestita dalla società Toei. Si sviluppa lungo una direttrice nord-sud attraversando il popolare quartiere di Asakusa e il centralel distretto di Chuo. Interseca la Linea Yamanote presso le stazioni di Shimbashi e Gotanda.
Il tratto della linea di maggiore utilità per gli itinerari turistici di pochi giorni è compreso tra le stazioni di Oshiage, a Sumida, (presso cui si trova la Torre Sukai Tsuri) e Nihombashi (nel centro di Tokyo, a Chuo).
La Asakusa-sen passa inoltre dalla Stazione di Asakusa e dalla Stazione di Asakusabashi. Queste sono servite da importanti linee della metropolitana e della ferrovia urbana.
Servizi Keisei-Keikyu per gli aeroporti di Tokyo
La Linea Asakusa è inoltre percorsa dai treni dei servizi Keisei-Keikyu che collegano il centro di Tokyo, l'Aeroporto di Tokyo (Haneda) e l'Aeroporto di Narita.

Come raggiungere la Stazione di Tokyo da stazioni della Linea Asakusa
Ci sono diversi modi per raggiungere la Stazione di Tokyo dalla Linea Asakusa:
-
Itinerari in metropolitana:
-
Via Higashi-Ginza e Ginza: con 2 cambi (Linea Hibiya e Linea Marunouchi);
-
Via Nihombashi: con 1 cambio (Linea Tozai, fino a Otemachi; da Otemachi si prosegue a piedi fino alla Stazione di Tokyo grazie alla galleria di interconnessione delle due stazioni).
-
-
Itinerari in metropolitana e treno:
-
Via Shimbashi: con 1 cambio (Linea Yamanote o Linea Keihin-Tohoku);
-
Via Bakurocho: con 1 cambio (Linea Sobu dalla Stazione di Bakurocho, situata a breve distanza dalla Stazione di Higashi-Nihombashi della Linea Asakusa).
-
Linea Asakusa |
||
Numerazione della linea: 1 |
Sigla delle stazioni: A |
Colore associato: rosa e magenta |
Tempi di percorrenza notevoli (tratto di maggiore interesse turistico, in minuti) |
||
Oshiage – 3 – Asakusa – 2 – Kuramae – 2 – Asakusabashi – 5 – Nhombashi – 5 – Shimbashi |
||
Tra Oshiage e Shimbashi: 17-18 minuti | 220 yen Tra Asakusa e Nihombashi: 8-9 minuti | 180 yen |

Biglietti turistici |
Rete della metropolitana integrata Tokyo Metoro e Toei Biglietti turistici della metropolitana di Tokyo (per corse illimitate su tutta la rete; validità di 24, 48 e 72 ore)
proposte da 客路 | Klook |
Un itinerario che prevede spostamenti con la sola Linea Asakusa è descritto alla pagina seguente:
Tokyo in 1 giorno: itinerario lungo la Linea Asakusa (Oshiage, Asakusa, centro di Tokyo, Takanawa, Ota)
Articoli correlati
Come muoversi a Tokyo (in treno, metropolitana, autobus e a piedi)
Ricerca delle soluzioni di viaggio in treno e metropolitana (a Tokyo e nelle città principali del Giappone)