
L’autunno è un periodo ideale per un viaggio in Giappone. In autunno le temperature sono gradevoli e le giornate non troppo brevi.
Nel periodo tra fine-ottobre e novembre l’attività turistica è intensa. Ciò in conseguenza del fatto che in autunno la vegetazione si ammanta di magnifiche tonalità di giallo e rosso.
In questa pagina presentiamo un itinerario in Giappone della durata di una settimana adatto a un viaggio nel mese di novembre. Nel definire il programma si è dato ampio spazio a luoghi dove è possibile apprezzare i colori dell’autunno.
Colori dell’autunno in Giappone: periodo migliore
Il periodo migliore per un viaggio in Giappone in autunno copre la quasi totalità del mese di novembre. Ideale trovarsi tra Tokyo e Kyoto nel periodo a cavallo della metà del mese.
Si noti che la metamorfosi autunnale della vegetazione è un fenomeno relativamente lungo, il che dà buone possibilità di poterlo apprezzare anche a chi viaggia nel paese per soli sette giorni. Più difficile cogliere lo sviluppo della fioritura dei ciliegi nel suo culmine, poiché questo fenomeno ha durata inferiore e una ricorrenza alquanto irregolare.
Koyo in Giappone: itinerario di sette giorni consigliato
Il percorso descritto di seguito ricalca la traccia dell’itinerario classico di sette giorni per il primo viaggio in Giappone (tra Tokyo e Kyoto).
Le uniche modifiche apportate riguardano la scelta dei luoghi da visitare nelle singole città. Sono state previste visite a luoghi solitamente tralasciati nel primo viaggio in Giappone che si distinguono per la particolare bellezza del contesto nel periodo autunnale.
Viaggio in Giappone di 7 giorni Itinerario classico per il koyo |
|
1°giorno |
Tokyo (Asakusa, Ueno, Giardino Rikugi-En) |
2°giorno |
Escursione a Nikko da Tokyo (visita ai templi e santuari dell’Area Sannai) |
3°giorno |
Tokyo (Santuario di Yasukuni, Giardino Koishikawa Koraku-En, Shinjuku-Gyoen, Shinjuku); trasferimento in serata a Osaka |
4°giorno |
Escursione a Nara da Osaka (siti storici e religiosi del Parco di Nara; serata a Osaka) |
5°giorno |
Osaka e Kyoto (visita al Castello di Osaka; escursione a Kyoto con visita al Fushimi Inari Taisha e al Tofuku-Ji) |
6°giorno |
Kyoto (Ryoan-Ji, Kinkaku-Ji, Ginkaku-Ji, Parco di Maruyama, Gion) |
7°giorno |
Kyoto (Arashiyama); trasferimento a Tokyo o a Osaka; volo del ritorno |

Giorni aggiuntivi
Con qualche giorno in più si può arricchire il programma, soprattutto a Tokyo e a Kyoto:
-
A Kyoto:
-
1 giorno: Eikan-Do, Nanzen-Ji, Kiyomizu-dera;
-
2 giorni: Kibune e Kurama o Uji.
-
-
A Tokyo:
-
1 giorno: Yanaka, Takao;
-
2 giorni: Kamakura.
-
Sette giorni in Giappone in autunno: come organizzare il viaggio
Moltissime persone visitano il Giappone a novembre. La ricerca dei colori dell’autunno è infatti una moda molto diffusa sia in Giappone sia in altri paesi dell’Asia Orientale. Ciò significa che le prenotazioni (voli e soprattutto alberghi) devono essere compiute con un buon anticipo (anche 5-6 mesi prima).

Articoli correlati:
Tre giorni a Kyoto nel periodo dei colori dell'autunno (itinerario per il koyo; cosa fare se si arriva in anticipo o in ritardo)
Approfondimenti:
Visitare Kyoto in autunno per il koyo (quando e dove andare, come organizzare il viaggio)