Arashiyama (Kyoto): Togetsu-KyoArashiyama (Kyoto): NishikyoArashiyama (Kyoto): Tenryu-Ji, giardinoArashiyama (Kyoto): Tenryu-Ji

 

Arashiyama (Kyoto); meta consigliata di ogni viaggio a Kyoto; Togetsu-Kyo
Ponte Togetsu-Kyo, un simbolo di Arashiyama

 

Arashiyama è indubbiamente una delle parti di Kyoto meglio conservate e più suggestive. La località affascina in ogni periodo dell’anno ed è meta fissa dei programmi di visita anche dei viaggiatori più frettolosi.

E’ consigliabile pianificare la visita ad Arashiyama con particolare cura, poiché le distanze in gioco sono considerevoli ed è quasi sempre necessario muoversi a piedi.

 

Indice

 

Luoghi da visitare, cosa vedere ad Arashiyama

La visita ad Arashiyama (嵐山) è un momento imperdibile di un viaggio a Kyoto. La località, un magnifico scenario naturale, custodisce un gran numero di templi e santuari di grande rilevanza culturale e artistica, nonché parchi, bei boschi, ville ed edifici antichi. La particolare atmosfera dei luoghi fa sì che una visita ad Arashiyama sia consigliata anche a chi non ha particolare interesse nella cultura tradizionale del Giappone.

 

Cosa vedere ad Arashiyama: tempio Gio-Ji
Arashiyama; Gio-Ji, storico tempio buddhista

 

Approfondimenti:

Luoghi da visitare ad Arashiyama (templi, santuari, architetture profane, parchi, siti scenici)

 

Quando andare ad Arashiyama

Arashiyama è famosa per la bellezza delle stagioni, che producono scenari sempre diversi e pieni di fascino.

L’estate porta colori vividi; l’autunno le magnifiche tonalità degli aceri e degli altri alberi del koyo; l’inverno intorpidisce la vegetazione donandole tonalità tenui, rendendo i contorni evanescenti ed enfatizzando quindi la straordinaria grazia delle architetture dei templi; la primavera infine è la stagione delle più spettacolari fioriture.

Ogni periodo va bene per una visita ad Arashiyama e consigliamo di considerare la visita alla località quale prioritaria in ogni stagione, anche per soggiorni a Kyoto molto brevi.

 

Arashiyama (Nishikyo): Horin-Ji
Tempio Horin-Ji, in primavera e inverno; Arashiyama è una delle mete ideali in un giorno di pioggia a Kyoto

 

Come raggiungere Arashiyama

Il treno offre indubbiamente il modo più pratico e veloce di raggiungere Arashiyama dal centro di Kyoto, dalla stazione centrale (Kyoto-Eki, Stazione di Kyoto) e dall'area del distretto di Ukyo dove sono importanti templi, tra cui il Ryoan-Ji e il Ninna-Ji.

In alcuni casi, soprattutto quando ci si muove dalle zone più decentrate di Kyoto può essere conveniente anche muoversi in autobus.

Possibile anche il viaggio da Osaka (dal quartiere di Umeda) con i treni delle Ferrovie Hankyu. In tal caso non è necessario passare dalla Stazione di Kyoto ma occorre un cambio di treno presso la Stazione di Katsura.

In linea generale, il viaggio in treno è quasi sempre consigliabile.

 

In treno

Arashiyama è servita da tre stazioni collegate da altrettante linee. La scelta della soluzione di viaggio dipende dalla località da cui si proviene.

 

Come arrivare ad Arashiyama: Linea Hankyu; Stazione Hankyu-Arashiyama
Stazione Hankyu-Arashiyama

 

Da tre quartieri di Kyoto ad Arashiyama

Soluzioni di viaggio

Provenienza

Modalità (tempo di percorrenza, costo) | Stazione di arrivo

Stazione di Kyoto (Shimogyo, Kyoto sud)

  • In treno:

    • Linea Sagano JR (20 minuti, 240 yen) | Stazione di Saga-Arashiyama

Gion e Nakagyo (Kyoto centro)

  • In treno:

    • Linea Hankyu, dalla Stazione di Kawaramachi (25 minuti, 220 yen) | Stazione di Hankyu-Arashiyama

  • In autobus:

    • Linea 11 (45-60 minuti, 230 yen)

Kinkaku-Ji (Kita, Kyoto nord)

  • Soluzione mista:

    • 1) In autobus:

      • Linea 205, fino alla Stazione di Kitanohakubaicho (15 minuti, 230 yen

    • 2) In treno:

      • Ferrovie Keifuku (25-30 minuti, 220 yen) | Stazione di Arashiyama

 

In autobus

Il treno è solitamente da preferire, se non altro per la rapidità dei collegamenti. L'autobus è una soluzione valida quando ci si muove dal centro di Kyoto. Le corse hanno un costo di 230 yen, coperto dai biglietti giornalieri turistici da 1.100 yen.

Di seguito indichiamo le linee di maggiore utilità per il visitatore:

  • Linea 11, collega Higashiyama e il centro di Arashiyama passando dal centro di Kyoto;

  • Linea 91, collega la Stazione di Shijo-Karasuma, nel pieno centro di Kyoto, al Daikaku-Ji.

 

Approfondimenti:

Come raggiungere Arashiyama (soluzioni in treno e autobus dai principali quartieri di interesse turistico di Kyoto; da Osaka)

 

Come muoversi ad Arashiyama

Camminare è il modo migliore per spostarsi ad Arashiyama. Le distanze in gioco non sono tuttavia trascurabili ed è quindi necessario averne contezza. Da non ignorare anche il fatto che i percorsi sono a volte in leggera salita. 

Il ponte Togetsu-Kyo, il Tenryu-Ji, il Boschetto di bambù e il Jojakko-Ji sono piuttosto vicini tra loro. Spingersi fino ai templi Adashino Nembutsu-Ji e Otagi Nembutsu-Ji richiede del tempo e va preso in considerazione solo per itinerari di visita di almeno 6-7 ore.

Il Daikaku-Ji è alquanto lontano dal nucleo di Arashiyama (dista 15-20 minuti a piedi dal Togetsu-Kyo).

E' piuttosto facile trovare dei taxi in zona che, viste le distanze in gioco, non risultano troppo costosi. Consigliabile l'uso del taxi a famiglie e piccoli gruppi.

Molto popolare (ma più costoso del taxi) fare dei brevi percorsi a bordo di un risciò.

 

Approfondimenti:

Come muoversi ad Arashiyama (a piedi e in autobus; distanze in gioco)

 

Itinerari a piedi ad Arashiyama: distanze tra i maggiori luoghi di interesse
Distanze tra i principali luoghi di interesse ad Arashiyama (lunghezze dei percorsi a piedi, in metri); in rosso sono indicate le stazioni ferroviarie a servizio della località

 

Itinerari di visita ad Arashiyama

Di seguito diamo tracce di itinerari di visita di diversa durata. Consigliamo di dedicare all'area almeno 6-7 ore, il che lascia la libertà di aggiungere una meta aggiuntiva in un'altra area della città, che per ragioni pratiche, è tipicamente il Castello di Nijo, il Museo Ferroviario di Kyoto o il Fushimi Inari Taisha.

Dettagli nella pagina dedicata: Kyoto e dintorni: itinerari lungo la Linea Sagano (programmi di visita consigliati di 1, 2 e 3 giorni).

 

Villa Okochi Sanso (Kyoto): edifici principali
Villa Okochi Sanso

 

Itinerari ad Arashiyama

Durata

Tappe 

2 ore e 30 minuti

Santuario di Nonomiya (30), Tenryu-Ji (30), Boschetto di bambù (15), Jojakko-Ji (30), Rakushisha (15)

4 ore

Togetsu-Kyo e lungofiume (30) - Tenryu-Ji (45) - Boschetto di bambù (15), Rakushisha (20) - Jojakko-Ji (30)

6 ore

dal Togetsu-Kyo al Gio-Ji 

8 ore

dal Togetsu-Kyo all'Otagi Nembutsu-Ji oppure fino al Daikaku-Ji

1 giorno e mezzo o 2 giorni

Tutti i luoghi menzionati in questa pagina (eccetto l'escursione a Kameoka)

 

Approfondimenti:

Itinerari ad Arashiyama (percorsi di visita di diversa durata)

 

Visitare Arashiyama

Costo dei biglietti di ingresso ai principali siti storici e culturali

Luogo di interesse

Costo dei biglietto di ingresso

Tenryu-Ji

500 yen

Boschetto di bambù

Gratuito

Okochi Sanso

1.000 yen

Rakushisha

250 yen

Jojakko-Ji

500 yen

Nison-In

500 yen

Gio-Ji

300 yen*

Daikaku-Ji

500 yen*

Adashino Nenbutsu-Ji

500 yen

Otagi Nenbutsu-Ji

300 yen

Parco di Iwatayama

550 yen

*Nota: è possibile acquistare un biglietto combinato che a 600 yen dà diritto a visitare il Daikaku-Ji e il Gio-Ji.

 

Dove alloggiare ad Arashiyama

Arashiyama non è tra le zone migliori dove soggiornare a Kyoto per soggiorni di breve durata. Tutt'al più si può scegliere di passarvi una o due notti. Considerando la bellezza del luogo e la possibilità di compiere un'escursione nella vicina Kameoka, alloggiare ad Arashiyama è certamente una scelta sensata e di certa soddisfazione ma è consigliabile solo a chi intende passare a Kyoto molti giorni.

Nella località si trovano strutture ricettive di ogni genere, solitamente più costose di quanto si possa trovare nel centro di Kyoto.

Si va da semplici ostelli ad alcuni dei ryokan più eleganti e costosi della città. Molti di essi si trovano a breve distanza dal fiume Hozu, in un contesto panoramico molto suggestivo.

 

Approfondimenti:

Alloggiare ad Arashiyama (ostelli, alberghi, locande tradizionali giapponesi)

 

Articoli correlati:

Viaggio a Kyoto:  Mete di interesse storico, culturale, artistico e religioso (a Higashiyama, Sakyo, Kita, Ukyo, Arashiyama, Kamigyo, Shimogyo, Nakagyo, Fushimi, Yamashina; come organizzare gli itinerari a seconda del periodo stagionale)

Viaggio a Kyoto di 3 giorni: itinerario classico (descrizione del programma giorno per giorno; 7 varianti)

 

Visita guidata di Asakusa
Escursione a Kyoto