
Hue è una delle più antiche città del Vietnam. A lungo capitale imperiale, fu praticamente rasa al suolo durante l'ultima guerra. Del tessuto urbano storico non sopravvivono che pochi edifici, spesso in stato di abbandono e incuria.
La città conserva ancora oggi numerosi siti di interesse storico, artistico, culturale e religioso, di primaria importanza. Nel centro c'è invece poco da vedere.
Chi passa da Hue spesso si limita a una fugace visita ai siti storici legati al periodo imperiale. La città merita invece di essere visitata in almeno due giorni. Solo così è possibile vedere anche i dintorni, un contesto rurale di grande fascino.
Di seguito elenchiamo i principali luoghi di interesse di Hue.
Per visitare tutti questi luoghi occorrono non meno di tre giorni.

Fiume dei Profumi
Il Fiume dei Profumi (Hương Giang; in caratteri sino-vietnamiti: 香江) è l'elemento imprescindibile delle più belle e suggestive immagini di Hue. E' il riferimento essenziale della città, non solo da un punto di vista meramente geografico. Nella visita a Hue ci si trova spesso a vedere, a intravedere, a osservare, ad attraversare o a costeggiare questo placido corso d'acqua attorno a cui si compongono immagini melanconiche di un florido paesaggio rurale, talora selvaggio, dove la vita scorre serenamente con lentezza.
Pagoda di Thien Mu
Letteralmente “Pagoda della Signora del Cielo”, la Pagoda di Thien Mu (Chùa Thiên Mụ, in caratteri sino-vietnamiti: 天姥寺) è il tempio più noto e apprezzato di Hue. Situata a breve distanza dal Fiume dei Profumi, domina gentilmente il paesaggio circostante. Molti suggestivi l'accesso dal fiume e le vedute del paesaggio circostante.
Da vedere anche i piccoli abitati nei dintorni, alquanto pittoreschi.
Da visitare sia all'alba sia al tramonto, nella più assoluta quiete.

Pagoda di Dieu De
Situata lungo la via Bach Dang, la Pagoda di Dieu De è uno dei templi più antichi e importanti di Hue. Opera di notevole rilevanza storica, venne inserita dall'imperatore Thieu Tri nel novero delle Pagode Nazionali del Vietnam, posta sotto la tutela diretta della casa imperiale.

Pagoda di Ba La Mat
Se intendete raggiungere Thuan An e la Laguna Chuon, vi consigliamo di fermarvi a visitare la Pagoda di Ba La Mat, un interessante tempio disertato da gran parte dei turisti.

Vestigia del Tempio della Letteratura
A meno di 5 minuti di auto dalla Pagoda di Thien Mu, lungo la riva sinistra del fiume, si incontra il Tempio della Letteratura (Van Mieu, con dizione più corretta, Tempio della Cultura).
Da non perdere, soprattutto se si ha in programma la visita al Tempio della Letteratura di Hanoi.


Città Imperiale di Hue
![]() |
![]() |
La Città Imperiale fu la sede del governo sotto la dinastia Nguyen. Sorge a nord del Fiume dei Profumi. La posizione domina la città, rispettando i principi della geomanzia tradizionale orientale.
Il grande complesso di edifici richiama, seppure su scala ridotta, l'impianto della Città Proibita di Pechino.
L'opera integra un compendio armonioso dell'estetica tradizionale vietnamita, declinato nelle forme aggraziate di sontuosi palazzi, edifici ausiliari, camminamenti, giardini, padiglioni e numerose altre realizzazioni.
Tra gli edifici di maggior rilevanza artistica segnaliamo quelli posti lungo l'asse centrale, in particolare il Palazzo della Suprema Armonia.
Oltre a vedere l'area centrale da visitare assolutamente i templi nella parte occidentale del complesso.
Palazzo della Suprema Armonia
Al centro ideale del complesso della Città Imperiale si trova il Palazzo della Suprema Armonia (Điện Thái Hòa, 太和殿). Situato lungo l'asse centrale, l'edificio fa proprie molte caratteristiche dell'omonimo palazzo della Città Proibita di Pechino.
La grande sala era adibita alle cerimonie e ai ricevimenti più solenni ed è un florilegio di motivi decorativi classici di sopraffina eleganza. Le pareti, le colonne sono in legno, finemente laccato, abbellito da iscrizioni in caratteri cinesi.
La figura del drago, tradizionalmente associata all'imperatore, ricorre frequentemente nelle decorazioni della copertura.

Tempio The To Mieu
Nella parte sudoccidentale del complesso della Città Imperiale sorge il The To Mieu (世祖廟, Thế Tổ Miếu), il tempio dedicato al culto degli antenati della dinastia Nguyen.
Il tempio, notevole per dimensioni e bellezza delle opere ivi custodite, è una delle mete imperdibili di una visita a Hue. Da vedere con calma e possibilmente con una guida competente.
Particolarmente interessanti anche gli edifici attigui.



Tombe imperiali
Nei dintorni della città, spesso immerse in piacevoli contesti naturali quasi intoccati, sono i mausolei dei reggenti Nguyen.
Mausoleo dell'imperatore Minh Mang
Monumentale e paradigmatico nella sua concezione, il Mausoleo di Minh Mang impressiona per il connubio armonioso tra l'architettura e il paesaggio naturale circostante.
Una ricca simbologia domina ogni aspetto dell'opera a ogni scala, tanto al livello della composizione quanto nei dettagli più minuti.
Da vedere in non meno di un'ora e mezza.


Mausoleo dell'imperatore Thieu Tri
Fuorché per l'assenza di una cinta muraria, la Tomba di Thieu Tri segue altrimenti un'impostazione classica. Parte dell'opera è in stato di rovina. Immersa in un paesaggio suggestivo, è una delle tombe più belle, secondo noi da vedere assolutamente.


Mausoleo dell'imperatore Tu Duc
Nota per il virtuosismo delle scenografie, la Tomba di Tu Duc non ha la monumentalità delle opere classiche ma realizza un paesaggio ideale, celestiale.
Particolarmente aggraziato e da vedere con calma il giardino paesaggistico posto presso l'ingresso del complesso.


Nei dintorni si trova il villaggio di Thuy Xuan, da vedere, possibilmente girando in moto.
Mausoleo di Khai Dinh
Una delle tombe più visitate dai turisti stranieri è quella di Khai Dinh, uno degli ultimi reggenti della dinastia Nguyen, poco amato in Vietnam per il suo nefasto appoggio ai colonialisti francesi e le "sue" discutibili e impopolari riforme.
Il mausoleo occupa una posizione panoramica che dona un colpo d'occhio interessante sulla campagna circostante.
Nell'edificio si può vedere una mescolanza di elementi orientali e occidentali di dubbio gusto.

Tomba dell'imperatore Gia Long
La più lontana e forse quella peggio conservata, la tomba di Gia Long, fondatore della dinastia Nguyen, è pressoché ignorata tanto dai visitatori stranieri quanto dai visitatori locali. Dista circa 20 km da Hue e circa 10 km dal mausoleo di Khai Dinh. Non accessibile in auto.
Museo della Guerra
Al civico 3 di via Le Truc, a est della Città Imperiale, si incontra il Museo della Guerra, una piccola esposizione del Museo della Provincia di Thua Thien sul ruolo di Hue nella Guerra del Vietnam. Le didascalie che accompagnano le foto e i residuati bellici esposti sono quasi esclusivamente in lingua vietnamita; consigliabile quindi una visita in compagnia di una guida locale.

Ponte Cau Truong Tien
Simbolo di Hue, più volte distrutto e ricostruito, il ponte ad arco in acciaio Cau Truong Tien attraversa il Fiume dei Profumi e collega il centro di Hue alla Città Imperiale.

Via Bach Dang e dintorni
Lungo la riva orientale del canale Dong Ba corre la via Bach Dang, una delle poche strade in cui si possono vedere ancora sparuti edifici dallo stile tradizionale. Seppure nella sua decadenza, è un luogo molto pittoresco, da vedere girando a piedi.


Dimore storiche di Kim Long
Nel distretto di Kim Long, a ovest della Città Imperiale, lungo la via che conduce alla Pagoda di Thien Mu, si possono vedere numerose dimore storiche, un tempo abitate da membri dell'aristocrazia di Hue.
Le case presentano di solito un impianto a corte con un giardino centrale e ambienti organizzati secondo i dettami della geomanzia tradizionale. Spesso di valore artistico sono le decorazioni e il mobilio.
Alcune dimore sono ancora abitate. I padroni di casa si mostrano spesso generosi e accoglienti coi visitatori. Con l'aiuto di alcune agenzie di viaggi locali è possibile visitare alcune di queste case.
Museo di Ho Chi Minh
Come ogni grande città, anche Hue ha il suo museo dedicato a Ho Chi Minh, il padre spirituale della moderna nazione vietnamita. Il museo si trova sulla riva destra del fiume, a breve distanza dal centro.

Mercato di Dong Ba
Lungo la strada che dalla Città Imperiale conduce alla Via Bach Dang si può vedere il grande mercato di Dong Ba. I mercati in Vietnam sono luoghi sempre interessanti e pieni di fermento. Questo non fa certo eccezione. Incredibile la varietà di prodotti e come al solito affollamento oltre ogni immaginazione.
Da vedere nelle prime ore del giorno.

Zona demilitarizzata
Chi è interessato alle vicende della Guerra del Vietnam non può perdersi un'escursione nella Zona demilitarizzata, l'area che doveva fungere da cuscinetto tra le parti in cui il paese era diviso prima della riunificazione.
Esistono escursioni organizzate di vario tipo, alcune delle quali si spingono fino alla nota località di Khe Sanh, teatro di un lunghissimo e sanguinoso assedio che in molti aspetti rivela la natura della strategia e delle tattiche dell'ultima Guerra di Indocina.
Altro sito legato alla Guerra del Vietnam di grande interesse è la rete dei Cunicoli di Vinh Moc. Qui per sfuggire ai bombardamenti un intero villaggio venne trasferito a 30 metri di profondità. Rispetto ai Cunicoli di Cu Chi, le gallerie qui sono molto più ampie e meno claustrofobiche. Molto belli i dintorni, in cui si trovano villaggi di pescatori e alcune spiagge pittoresche.
Un'escursione in giornata da Hue organizzata può toccare sia Vinh Moc sia Khe Sanh ma se se ne ha la possibilità vale la pena muoversi in maniera indipendente e dedicare due giorni all'area.

Lido di Lang Co e Laguna di Lap An
Se intendete raggiungere Hue da Da Nang, vi troverete a passare da Lang Co. Il litorale di questo piccolo paese merita una breve sosta, per un bel bagno rinfrescante. Dall'altra parte della strada si estende la suggestiva Laguna di Lap An.
L'ideale è vedere la zona girando in motocicletta.

Lido di Thuan An
A circa 20 chilometri dal centro di Hue si trova Thuan An, un villaggio di pescatori dove la vita scorre lentamente. Le spiagge sono piacevoli e vale la pena trascorrervi un po' di tempo. La strada che conduce a Thuan An attraversa un paesaggio rurale di grande bellezza.
L'area è ancora relativamente intatta; solo pochi villaggi turistici di alto livello occupano brevi tratti del litorale.
Una breve deviazione dal percorso diretto porta alla Laguna Chuon. Lungo la via è possibile visitare l'elegante Pagoda di Ba La Mat (Chùa Ba La Mật).

Laguna Chuon e dintorni
A est di Hue, a circa 15 chilometri dal centro cittadino si trova la pittoresca Laguna Chuon. Vi si giunge attraverso villaggi di pescatori molto suggestivi. La laguna è particolarmente bella da vedere nelle prime ore del mattino, all'alba.


Ponte storico Thanh Toan
Chi è stato a Hoi An riconoscerà in questo aggraziato ponte in legno le forme del celebre Ponte Giapponese della pittoresca cittadina del Quang Nam.
La via che conduce al ponte regala vedute uniche sull'ameno paesaggio rurale dei dintorni di Hue.

Villaggio di Thuy Xuan
Chi visita il Mausoleo di Tu Duc non manchi una visita al villaggio di Thuy Xuan, piccolo abitato noto nel paese per la produzione di incenso di qualità.


Monte Vong Canh
Vicino al villaggio di Thuy Xuan sorge il Monte Vong Canh. Dalla cima di questa piccola collina (in han nom: 望景; in chu quoc ngu: Vọng Cảnh; letteralmente "contemplare il paesaggio") è possibile godere di una delle vedute più belle sul Fiume dei Profumi.
Organizzazione della visita a Hue
Diamo di seguito informazioni e consigli utili a organizzare la visita a Hue in maniera totalmente autonoma. Maggiori dettagli nelle pagine specifiche per argomento.
Come muoversi a Hue e dintorni
Come per il resto del paese, una corsa in taxi non dovrebbe mai costare più di 17.000 dong a chilometro. Le distanze possono essere facilmente calcolate con mappe digitali. Chi viaggia da solo può risparmiare ricorrendo ai mototaxi.
Per la visita alle tombe imperiali è consigliabile noleggiare un'auto con autista per l'intera giornata. Buoni alberghi di fascia media mettono a disposizione auto comode e un servizio professionale a prezzi tra i 30 e i 40 euro al giorno.
Chi intende risparmiare può noleggiare una moto (a un costo di 100.000-150.000 dong al giorno).
Vi consigliamo di organizzare con cura in anticipo l'itinerario, tenendo conto delle distanze e di tempistiche realistiche per gli spostamenti e le visite ai siti.
Tempi di percorrenza (dal centro di Hue, indicativamente):
-
30-45 minuti per raggiungere l'area delle tombe imperiali principali;
-
20 minuti per raggiungere la Pagoda di Thien Mu;
-
10 minuti per raggiungere la Città Imperiale;
Tempi di visita:
-
non meno di 3 ore per la visita alla Città Imperiale
-
non meno di 1 ora per visitare ciascuna delle tombe imperiali più grandi (tombe di Minh Mang, Tu Duc);
-
non meno di 30 minuti per visitare le tombe più piccole (tomba di Thieu Tri)
Programmi di visita
Diamo di seguito tracce indicative utili a scegliere cosa fare e quali luoghi visitare a Hue a seconda della durata del soggiorno.
Un giorno a Hue: cosa vedere, cosa fare
Se avete un solo giorno a disposizione vi consigliamo un programma che comprende le visite ai seguenti luoghi di interesse storico e culturale:
-
la Pagoda di Thien Mu e il Van Mieu
-
la Città Imperiale
-
i mausolei di Minh Mang e Tu Duc
Il programma è intenso ma non frettoloso. E' anzi possibile includere almeno un'altra visita, ad esempio alla Pagoda di Dieu De, a un mercato cittadino o a località nei dintorni di Hue.
Due giorni a Hue: cosa vedere, cosa fare
Con due giorni la visita alla città può essere meno superficiale e si possono includere mete relativamente lontane.
Una possibile traccia è la seguente:
-
Giorno 1: Pagoda di Thien Mu, Van Mieu, una dimora tradizionale, tre tombe imperiali
-
Giorno 2: Laguna Chuon, Ponte Thanh Toan, Città Imperiale
Tre giorni a Hue: cosa vedere, cosa fare
Con più di due giorni a disposizione le possibilità di scelta aumentano e oltre a visitare più località si può alloggiare fuori città, ad esempio presso la Laguna Cua Hai.
Itinerari di visita dettagliati
Programmi di visita a Hue: 1 giorno | 2 giorni
Dove alloggiare a Hue (quartieri nella città e località pittoresche nei dintorni)