Visita al Kasuga-Taisha (Nara): ingresso
Nara, Kasuga-Taisha, Nanmon (Porta Meridionale)

 

Il Kasuga Taisha è considerato il più importante santuario scintoista della città di Nara. La sua fondazione risale all’epoca in cui la città divenne capitale del Giappone.

Il magnifico santuario sorge alle pendici del Monte Kasuga, immerso in una foresta sacra.

La sua architettura, ricca di elementi distintivi, ha avuto notevole influenza nel resto del paese ed è un capolavoro di eleganza e armonia.

Meta imperdibile di un viaggio a Nara, il Kasuga Taisha è servito da linee di autobus ma muoversi a piedi a partire dal Todai-Ji è il modo certamente più suggestivo di raggiungerlo.

 

Visita al Kasuga-Taisha (Nara): portico
Kasuga-Taisha, camminamento lungo il portico esterno del santuario; una miko

 

 

Grande Santuario Kasuga: breve introduzione

Il Grande Santuario Kasuga (春日大社, Kasuga-Taisha) è il più importante santuario scintoista di Nara. Capofila di oltre tremila santuari Kasuga, venne fondato dalla famiglia Fujiwara nel 768 d.C. per volere dell'Imperatrice Shotoku. 

Il santuario è luogo per il culto di quattro kami, circostanza questa assai rara. Presso di esso si trovano dodici santuari ausiliari.

La stretta relazione tra l’architettura e l’ambiente naturale è una costante nei santuari scintoisti ma in questo luogo si raggiunge la perfetta armonia, ciò che non potrà non lasciare profonde impressioni al visitatore. Per gli appassionati fotografi l’entusiasmo nella visita sarà incontenibile. Il visitatore amerà esplorare il santuario tornando più volte sui propri passi.

L'accesso principale al santuario è costituito da un lungo viale che si inoltra nel bosco tra due file di lanterne in pietra (se ne contano oltre 2.000). L’ascesa è naturalmente intesa come via di elevazione spirituale.

Durante il matsuri noto col nome di Mantoro, agli inizi di febbraio e a metà agosto, le lanterne del Kasuga Taisha vengono illuminate. Lo spettacolo è senza eguali.

Il santuario è divenuto paradigma di uno stile, il Kasuga-zukuri, che incorpora influenze dell’architettura sacra cinese.

Per semplicità nella descrizione ricorreremo alla grammatica della nostra arte. Diremo quindi che stilemi caratteristici dello stile sono la bicromia bianca e vermiglia delle strutture, la simmetria delle falde ricurve delle coperture con frontoni, la presenza del pronao antistante al corpo principale del santuario.

Il santuario principale è l’apoteosi della bellezza del luogo ma sarebbe un peccato ignorare i dodici santuari ausiliari.

Fino al termine del Periodo Edo il Kasuga Taisha è stato periodicamente demolito e ricostruito ogni 20 anni come da consuetudine scintoista in uso nei santuari di maggiore importanza. 

Con la medesima periodicità ha luogo oggi lo Shikinen Zotai, complesso di riti durante il quale si procede ad azioni di conservazione e rinnovamento.

Ogni giorno presso il santuario hanno luogo funzioni religiose e oltre 1.000 matsuri vi sono celebrati ogni anno.

Di pertinenza del santuario è il Giardino Botanico Shinen Man’yo, che custodisce preziose specie legate alla poetica giapponese tradizionale. Tra queste spiccano le piante di glicine dalle splendide fioriture.

 

Visita al Kasuga-Taisha (Nara): portico
Kasuga-Taisha, sentiero di accesso

 

 

Architetture principali

Diamo una sintetica descrizione delle architetture principali del Kasuga Taisha. L’esposizione chiaramente mira unicamente ad aiutare il visitatore a orientarsi, mancando del rigore che si può trovare solo in testi specialistici.

 

Cinta perimetrale

L’area del santuario è delimitata da un quadrilatero murario. All’interno e all’esterno, quasi per l’intero sviluppo della cinta, sono portici dall’elegante copertura.

Sul lato occidentale sono tre ingressi (Keiga, Seijo e Naishimon). Di aspetto monumentale il Nanmon (Porta Meridionale). Sul lato orientale si apre lo Yogo.

 

Portali

Il santuario è accessibile attraverso cinque portali. Oltre allo Yogo, si vengono a incontrare i seguenti portali:

  • Naishimon: porta settentrionale della cinta occidentale. Era l’accesso riservato alle donne della corte imperiale che venivano al Kasuga Taisha per espletarvi funzioni cerimoniali;

  • Seijomon: porta centrale della cinta occidentale. E’ l’accesso riservato ai sacerdoti;

  • Keigamon: porta meridionale della cinta occidentale, precedentemente fungeva da ingresso principale al santuario. Varcandolo ci si trova di fronte al Monte Mikasa, montagna sacra. Il portale si distingue dagli altri per la presenza di un soffitto a cassettoni;

  • Nanmon: porta della cinta meridionale, attuale ingresso principale al santuario. Varcandolo ci si trova nel lato interno del portico. La raffinata struttura a due piani è alta 12 metri.

 

Sunazuri-no-Fuji

Presso il portale Keiga-mon si trova una pianta di glicine di oltre 700 anni nota col nome di Sunazuri-no-Fuji. I magnifici fiori possono essere visti pendere dalle fronde dell’albero per oltre un metro di lunghezza.

 

Heiden, Buden

Di fronte al Nanmon è un edificio aperto su pilastri dall’elegante copertura. Lo spazio individuato dalle due campate verso est è noto col nome di Heiden. La parte verso ovest è il Bunden. Lo Heiden, distinguibile per il soffitto a cassettoni, è il luogo dove sono conservate le offerte conferite dall’Imperatore. Nel Bunden hanno luogo danze e rappresentazioni musicali con funzione cerimoniale.

 

Ringo-no-Niwa

Rappresentazioni musicali e tersicoree hanno luogo presso il Ringo-no-niwa, giardino situato a nord dell’edificio che ospita lo Heiden e Bunden. Il giardino prende il nome dall’antico melo che occupa l’angolo sudoccidentale. Si dice sia più vecchio di 800 anni.

 

Chumon e Oro

Il Chumon (Portale Centrale) è la porta di accesso al Santuario Principale del Kasuga Taisha. Alto circa 10 metri, è una sopraffina struttura a due piani. Il karahafu dalla curvatura insolitamente delicata è un’aggiunta risalente al Periodo Meiji.

Il portico al centro del quale troneggia il Chumon ha il nome di Oro. E’ il luogo dove i sacerdoti prendono posto durante le cerimonie officiate nel Santuario Principale.

 

Nara; Santuario di Kasuga-Taisha: Oro
Kasuga-Taisha, Oro

 

Iwamoto-Jinja

Presso un enorme cedro (Shato-no-Osugi) antistante all’Oro è il piccolo Iwamoto-Jinja. Precedentemente noto col nome di Sumiyoshi-sha, è dedicato al culto dei kami Uwazutsu-no-Mikoto, Nakazutsu-no-Mikoto, Sokozutsu-no-Mikoto (i tre Kami di Sumiyoshi, numi tutelari del mare e della poesia).

 

Nara; Kasuga-Taisha: Iwamoto-Jinja
Kasuga-Taisha, Iwamoto-Jinja

 

Shato-no-Osugi

Il grande cedro che si eleva di fronte al Santuario Principale ha un’età stimata compresa tra 800 e 1.000 anni. Alto 25 metri ha una circonferenza massima di più di 8 metri. Vicino a esso è un altro albero, chiamato Ibuki. Il tetto del vicino Naoraiden è stato forato per consentire la libera crescita dell’albero.

 

Kasuga-Taisha (Nara): santuario principale
Kasuga-Taisha, il grande cedro e l'Oro

 

Naoraiden

A ovest del maestoso cedro si vede il Naoraiden, grande sala in legno, relativamente disadorna, adibita alle cerimonie.

 

Naishiden

Il Naishiden è un edificio ausiliario utilizzato in diverse circostanze. L’elegante architettura è unita all’Oro dal Nejiro, una scala in legno dalla copertura elaborata.

 

Sala del Tesoro

Il piccolo edificio in stile azekura contiene gli oggetti rituali (tra cui spade, lance, archi, frecce, specchi) adoperati nel Santuario Principale durante la celebrazione del Kasuga-matsuri. L’edificio è chiuso.

 

Kazenomiya-Jinja

Il minuscolo Kazenomiya-Jinja si trova a ovest del Santuario Principale. Il santuario è dedicato al culto del kami che regola il vento. Nel recinto del santuario sono sette piante cresciute quali parassiti di un albero ritenuto sacro.

 

Taga-Jinja e Hayabusa Myojin

Il piccolo Taga-Jinja si trova all’estremità nordoccidentale del Kasuga Taisha. Il santuario è dedicato al culto del kami Izanagi-no-Mikoto, divinità che può concedere il bene della longevità.

A breve distanza anche lo Tsubakimoto-Jinja, dedicato al culto di Tsunofuri-no-Kami

 

Santuario Principale

Classificato quale Tesoro Nazionale, il Santuario Principale si compone di quattro edifici principali dedicati ai kami cui il Kasuga Taisha è consacrato. Essi sono Takemikazuchi-no-Mikoto, Futsunushi-no-Mikoto, Amenokoyane-no-Mikoto, Himegami.

 

 

Foresta del Kasugayama

Attorno al santuario, la fitta e rigogliosa Foresta di Kasugayama custodisce la cima della collina omonima in una atmosfera misteriosa e mistica.

L'area è considerata sacra ed è parte integrante del santuario. In essa è vietato recare qualsivoglia danno a piante e animali.

Nella magnifica silente penombra si incontrano piccoli santuari, commoventi testimonianze di una fede inscalfibile in un tempo fuori del mondo ordinario.

 

Nara; Kasuga-Taisha: Kasugayama
Foresta del Kasugayama, presso il Kasuga Taisha

 

 

Monte Wakakusa

Il Monte Wakakusa (Wakakusayama) sorge a est del Parco di Nara. L'area è particolarmente bella dal punto di vista paesaggistico e la visita è giustificata anche dalla presenza di templi e santuari.

Dalla cima si gode di suggestive vedute sulla città.

 

 

Quando visitare il Kasuga Taisha

In qualunque stagione dell’anno il luogo appare ed è fuori del mondo ordinario, persino nel bagliore del sole estivo. L’alba e il tramonto offrono certamente l’atmosfera più affascinante, non fosse che per la bellezza del silenzio.

Se si cerca il pittoresco allora nessun periodo potrà dare altrettanta soddisfazione quanto l’autunno, quando le calde tonalità di giallo, arancio e rosso dialogano con la caratteristica tinta vermiglia delle delicate architetture del santuario.

La spettacolare fioritura delle piante di glicine avviene tra fine aprile e inizio maggio.

L’accensione delle lanterne per i matsuri avviene a febbraio e metà agosto.

 

 

Informazioni per la visita

  • Indirizzo: Nara, Kasugano-cho 160

  • Orari di apertura del Kasuga Taisha: 6:00-17:30, tutti i giorni

  • Orari di apertura del giardino botanico: 9:00-16:30, tutti i giorni tranne il lunedì

  • Ingresso: 500 yen per il complesso principale; 500 yen per il giardino botanico

 

 

Come raggiungere il Kasuga Taisha

Il Kasuga Taisha si trova nella parte orientale del Parco di Nara, ai piedi del Monte Wakakusa. Raggiungerlo dalle stazioni a piedi è piacevole. Chi ha qualche difficoltà motoria o non vuole fare fatica può utilizzare l'autobus.

 

A piedi

Il Kasuga Taisha è situato a circa 30 minuti di cammino dalla Stazione di Nara-Kintetsu e 45 minuti dalla Stazione di Nara (rete ferroviaria nazionale, gruppo JR).

 

In autobus

Prendendo gli autobus che collegano le stazioni ai principali luoghi di interesse nel Parco di Nara, occorre scendere alla fermata Kasuga Taisha Honden (percorrenza in 10-15 minuti). Da questa si deve proseguire a piedi per 10 minuti circa.

 

Articoli correlati:

 

Escursione a Kyoto, Nara e Kobe
Escursione a Nara