
La Linea Ginza (Ginza-sen) è tra le linee della metropolitana di maggiore utilità per chi visita Tokyo. Collega molti dei quartieri di maggiore interesse turistico tra cui Asakusa, Ueno, Ginza e Shibuya.
Assieme alle Marunouchi e Fukutoshin offre una validissima alternativa all'utilizzo della ferrovia urbana (llinee Yamanote e Chuo) per molti degli spostamenti tipici di un itinerario di visita a Tokyo.
Linea Ginza: informazioni essenziali

La Ginza-sen è stata la prima linea della metropolitana a essere realizzata nell'intera Asia. La sua storia si intreccia con eventi di grande importanza nella Tokyo moderna.
La linea fa parte della rete della società Tokyo Metoro. Si sviluppa tra Asakusa e Shibuya passando da Ueno e da Chuo. Nel centro della città descrive un percorso circolare attorno a Marunouchi.
La frequenza delle corse è molto alta (passa un treno ogni 2-3 minuti).
Le corse hanno inizio attorno alle 05:00 e gli ultimi treni terminano il servizio attorno alle 00:30.
La linea offre il modo più semplice per muoversi tra Asakusa e Shibuya.
Linea Ginza |
||
Numerazione della linea: 3 |
Sigla delle stazioni: G |
Colore associato: arancione |
Tempi di percorrenza notevoli (in minuti) |
||
Asakusa – 6 – Ueno – 6 – Kanda – 7 – Ginza – 7 – Akasaka-Mitsuke – 6 – Omotesando – 2 – Shibuya |
||
Tra Asakusa e Shibuya: circa 35 minuti | 240 yen |
Stazioni di interscambio di maggiore interesse per il visitatore
Lungo la Linea Ginza, nel distretto di Minato, si trova la Stazione di Akasaka-Mitsuke, stazione di interscambio con la Linea Marunouchi, in posizione strategica per la visita alla città.
Questa è certamente una stazione da annotare sulla mappa, soprattutto se si sceglie di non utilizzare le linee ferroviarie urbane linee (Yamanote, Chuo-Sobu).
Stazioni ferroviarie collegate dalla Ginza-sen
La Ginza collega importanti stazioni ferroviarie di Tokyo da cui partono treni ordinari e ad alta velocità diretti in ogni parte del paese. Esse sono:
-
Stazione di Ueno, a Ueno (Taito), a nord del centro, da cui partono gli shinkansen per Kanazawa e per la parte settentrionale del paese;
-
Stazione di Shibuya, da cui partono treni N'EX per l'Aeroporto internazionale di Narita.
Stazioni di maggiore interesse turistico lungo la Ginza
Segue una lista delle stazioni di maggior interesse per il turista. L'ordine segue il senso di percorrenza a partire dalla Stazione di Asakusa.
Distanze (tempi di percorrenza) |
Stazione |
Area circostante |
|
Shibuya (G01) |
La Stazione di Shibuya è al centro di uno dei quartieri più interessanti e variegati di Tokyo, prediletto dai giovani e da chi vuole scoprire la città moderna. |
2 minuti |
||
|
Omote-sando (G02) |
Omotesando è un elegante viale che dà accesso al Santuario di Meiji e a Harajuku. |
6 minuti |
Gaiemmae (G03) |
Nelle vicinanze è il Cimitero di Aoyama
|
Aoyama-itchome (G04) |
|
|
|
Akasaka-mitsuke (G05) |
La Stazione di Akasaka-mitsuke è servita dalla fondamentale Linea Marunouchi che assieme alla Ginza per il visitatore è la più importante linea della rete della metropolitana di Tokyo. |
7 minuti
|
||
Tameike-sanno (G06) |
La stazione è vicina allo Hie-Jinja, uno dei santuari scintoisti più antichi e importanti di Tokyo |
|
Toranomon (G07) |
|
|
Shimbashi (G08) |
Nei dintorni della stazione sono i Giardini Hama Rikyu. Interscambio con la Yamanote. |
|
|
Ginza (G09) |
La stazione dà accesso a Ginza, il quartiere dove la città da decenni rincorre le mode e il lusso di importazione. Interscambio con le linee Marunouchi e Hibiya |
7 minuti |
||
Kyobashi (G10) |
|
|
Nihombashi (G11) |
|
|
Mitsukoshimae (G12) |
|
|
|
Kanda (G13) |
La Stazione di Kanda è posta all'intersezione delle linee Chuo e Yamanote ed è quindi un riferimento strategico per la visita alla città. Attorno alla stazione è Kanda, quartiere residenziale sede di prestigiose università. A Kanda e nei dintorni è possibile visitare un buon numero di templi e santuari. |
5 minuti |
||
Suehirocho (G14) |
Dalla stazione si raggiungono a piedi il Santuario di Kanda, lo Yushima Seido e Akihabara. |
|
Ueno-Hirokoji (G15) |
|
|
|
Ueno (G16) |
La Stazione di Ueno è uno nodo fondamentale del sistema dei trasporti di Tokyo. E' servita dalla Yamanote ed è stazione di passaggio delle linee shinkansen che conducono a Kanazawa e alle maggiori località nel Tohoku. Utili anche i collegamenti con l'Aeroporto internazionale di Narita. Facile l'accesso al Parco di Ueno e Yanaka. |
6 minuti |
||
Inaricho (G17) |
|
|
Tawaramachi (G18) |
I dintorni di questa stazione sono un buon posto dove alloggiare. Molti dei ryokan migliori di Asakusa sono a breve distanza da questa stazione. Da visitare la vicina via Kappabashi-dori. |
|
|
Asakusa (G19) |
La Stazione di Asakusa dista pochi passi dai principali siti di interesse storico e culturale del quartiere. Vicini anche il Parco di Sumida e Ryogoku. |
Un itinerario che prevede spostamenti con la sola Linea Ginza è descritto alla pagina seguente:
Tokyo in 1 giorno: itinerario lungo la Linea Ginza (Asakusa, Ueno, Shibuya)
Biglietti turistici |
Rete della metropolitana integrata Tokyo Metoro e Toei Biglietti turistici della metropolitana di Tokyo (per corse illimitate su tutta la rete; validità di 24, 48 e 72 ore)
proposte da 客路 | Klook |
Articoli correlati
Come muoversi a Tokyo (in treno, metropolitana, autobus e a piedi)
Metropolitana di Tokyo, linee di particolare utilità per il visitatore:
-
Marunouchi: tra Ikebukuro, Chiyoda, Minato, Shinjuku
-
Hibiya: tra Ueno, Roppongi, Meguro
-
Hanzomon: tra Sumida, Chiyoda, Minato, Shibuya
-
Fukutoshin: tra Shibuya, Harajuku, Shinjuku
-
Oedo: pseudo-circolare tra Shinjuku, Ueno, Asakusa, Ryogoku, Roppongi
Ricerca delle soluzioni di viaggio in treno e metropolitana (a Tokyo e nelle città principali del Giappone)