
Il Giappone notoriamente dispone di una rete di linee ferroviarie di eccezionale efficienza. E' noto l'aneddoto di un treno che nel corso di un anno accumulò un ritardo complessivo di meno di un minuto.
Anche se altri paesi come la Cina stanno rapidamente emergendo nella produzione di treni superveloci, i treni giapponesi, fin dagli iconici convogli della Serie 0, sono riconosciuti come emblema di eccellenza, modernità ed efficienza insuperabili.
Viaggiare a bordo dei treni della rete shinkansen è un'esperienza emozionante e spesso il modo migliore per muoversi tra le maggiori località turistiche del paese.

Con il termine shinkansen (新幹線, “nuovo tronco ferroviario”) si indica la rete ad alta velocità giapponese. La parola viene spesso adoperata anche per riferirsi ai convogli o “treni proiettile” (il termine appropriato in questo caso è dangan ressha, 弾丸列車).
Fin dagli albori, quando già si pensava di collegare la rete nazionale alla transiberiana attraverso la Corea e la Cina, il progetto si connotò per l'ardita ambizione. Questo aspetto si traduce oggi nella pervicacia con cui il Giappone tenta di rendere economicamente efficiente l'impiego dei treni a levitazione magnetica su vasta scala.
Nota per l'eccezionale efficienza e puntualità, la rete ferroviaria ad alta velocità giapponese offre il modo più facile e veloce per muoversi sulle lunghe distanze in tutte le maggiori isole del Giappone.
-
Rete ad alta velocità giapponese (principali linee, informazioni essenziali)
-
Acquisto dei biglietti (informazioni e consigli)
-
Uso dei biglietti plurigiornalieri JRP (informazioni e consigli)
-
Prenotazione del posto a sedere (modalità; quando è davvero necessaria)
-
Accesso ai binari (procedura dettagliata)
-
Sul treno (regole e buone maniere)
-
Trasporto dei bagagli (dove alloggiare i bagagli in treno)
-
Arrivo (come uscire dalla stazione di destinazione)
-
Relazioni di maggiore interesse per gli itinerari turistici (tra Tokyo, Osaka, Kyoto, Kanazawa, Hiroshima)
Rete ad alta velocità giapponese
Di seguito si riporta l'elenco delle principali linee ad alta velocità:
-
Linea Shinkansen Tokaido: collega Tokyo e Osaka passando da Yokohama, Shizuoka, Nagoya e Kyoto; è connessa alla linea Sanyo-Shinkansen che da Osaka conduce a Fukuoka passando da Himeji, Okayama e Hiroshima; da Fukuoka proseguendo ulteriormente sulla linea Kyushu-Shinkansen si giunge a Kagoshima;
-
Linea Shinkansen Hokuriku: collega Tokyo a Kanazawa via Takasaki e Nagano;
-
Linea Shinkansen Joetsu: collega Tokyo a Niigata;
-
Linea Shinkansen Tohoku: collega Tokyo ad Aomori e Akita (sulla linea Akita-Shinkansen da Morioka) e Shinjo (sulla linea Yamagata-Shinkansen);
-
Linea Shinkansen Hokkaido: tra Aomori e Hakodate.


Linea shinkansen Tokaido Tragitto di riferimento: Tokyo - Shin-Osaka |
||
Dati essenziali |
Treni Hikari |
Treni Kodama |
Frequenza: |
2 corse all'ora |
2 corse all'ora |
Tempo di percorrenza: |
3 ore |
4 ore |

Linee shinkansen Tokaido e Sanyo Tragitto di riferimento: Tokyo - Hiroshima |
|
Treni Hikari e Sakura |
|
Frequenza: |
2 corse all'ora |
Tempo di percorrenza: |
4 ore e mezza - 5 ore |
Stazioni di cambio treno |
Shin-Osaka, Shin-Kobe, Himeji, Okayama |

Acquisto dei biglietti
L'acquisto dei biglietti può essere compiuto nei seguenti modi:
-
1) presso gli sportelli delle stazioni;
-
2) presso portali e agenzie.

Uso dei biglietti plurigiornalieri JRP (da 7, 14 e 21 giorni)
I biglietti ferroviari turistici JRP possono essere usati liberamente per corse su tutti i treni ad alta velocità della rete shinkansen ad eccezione dei treni più veloci (Nozomi, Mizuho).
L'uso dei biglietti JRP dà diritto alla prenotazione gratuita del posto a sedere, che consigliamo di effettuare sempre, soprattutto se si viaggia in famiglia o in gruppi e durante le stagioni turistiche.
Biglietti turistici |
Rete ferroviaria nazionale (JR) Plurigiornalieri JRP (di durata di 7, 14 e 21 giorni, estensione nazionale)
proposte da 客路 | Klook |

Scelta e prenotazione del posto a sedere
Sulla maggioranza dei treni sono disponibili carrozze con posti prenotati e carrozze con posti non prenotati. Solo su alcuni treni la prenotazione è strettamente necessaria.
Per la prenotazione del posto a sedere consigliamo di rivolgersi alle biglietterie delle stazioni perché le altre opzioni sono meno pratiche.

Come accedere alla stazione di partenza
Le stazioni delle maggiori città sono spesso molto grandi e tra distanze, folle, luci e insegne di ogni genere ci si può sentire un po' spaesati. Consigliamo di raggiungere la stazione di partenza con prudente anticipo (20-30 minuti prima della partenza).
Le aree di accesso alle banchine sono riservate ai soli viaggiatori. Varcare le soglie, di solito provviste di tornelli automatizzati, richiede la presentazione del biglietto.
Se si viaggia utilizzando un plurigiornaliero JRP occorre esibire questo (e l'eventuale biglietto recante la prenotazione del posto) all'impiegato in servizio presso il varco non automatizzato. Dal 1° giugno 2020 è possibile passare dai tornelli automatizzati anche con i biglietti JRP.
Per accedere ai binari dedicati ai treni ad alta velocità occorre spesso passare attraverso due varchi.


Come salire sul treno
Una volta entrati nell'area di accesso ai treni occorre raggiungere le banchine della stazione. Grandi tabelloni elettronici visualizzano gli orari di partenza, i nomi e i codici dei treni e i rispettivi binari di accesso.

Giunti sulle banchine è bene posizionarsi laddove arriva la carrozza presso la quale si trova il proprio posto (se lo si è prenotato) o in corrispondenza delle carrozze riservate a viaggiatori senza prenotazione.


Pannelli verticali indicano lo schema di composizione del treno mentre sulla banchina sono apposti segnali che indicano la posizione delle singole carrozze dei treni. Occorre prestare attenzione al fatto che detta posizione cambia a seconda della categoria del treno (vedasi la figura seguente).
Chi scende ha precedenza rispetto a chi sale.


Sul treno
Le fermate intermedie e finale sono annunciate in giapponese. Sui treni della rete shinkansen gli annunci più importanti sono ripetuti anche in inglese. Non mancano schermi con indicazioni sullo stato della corsa.

Bagagli
I bagagli possono essere sistemati sui ripiani sopra i sedili oppure presso gli spazi appositi alle estremità delle carrozze. Sono piuttosto capienti ma è ovviamente necessario non farvi eccessivo affidamento, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Buone maniere
Come per qualsiasi treno, sui treni ad alta velocità è fatto divieto di conversare al telefono. Il volume delle conversazioni è molto basso. Come altrove, è considerato disdicevole soffiarsi il naso e in generale essere rumorosi.
Come uscire dalla stazione di destinazione
Le insegne delle stazioni sono scritte in kanji, hiragana e romaji (traslitterazioni in lettere latine). Sono indicate anche le stazioni precedente e successiva.
Per uscire occorre passare i varchi nello stesso modo in cui si è fatto alla partenza.
Passando dai tornelli, il biglietto viene ritirato. Se la tariffa pagata è insufficiente, è necessario recarsi alle apposite macchinette “norikoshi” (kanji: 乗り越し; hiragana: のりこし; inglese: "fare adjustment"), presso le quali si versa il conguaglio dovuto. In alternativa, è possibile pagare la differenza anche agli impiegati presso gli sportelli.
Relazioni di maggiore interesse per gli itinerari turistici
Seguono informazioni sui trasferimenti in treno di maggiore interesse per chi visita il Giappone per la prima volta.
Corse tra le principali località turistiche del Giappone Spostamenti in shinkansen (e in espresso limitato tra Kanazawa e Kyoto) |
||
Tratta |
Tempo di percorrenza |
Costo |
Tokyo - Kanazawa |
3 ore |
14.000 yen |
Kanazawa - Kyoto |
2 ore e 15 minuti |
7.000 yen |
Kyoto - Osaka |
15 minuti |
3.100 yen |
Osaka - Hiroshima |
2 ore |
10.000 yen |
Hiroshima - Tokyo |
5 ore |
18.500 yen |
Tokyo - Kyoto |
2 ore e 45 minuti |
13.500 yen |

Approfondimenti
Orari dei treni in Giappone (uso dei motori di ricerca)
Convenienza dei biglietti turistici JRP (per itinerari comuni di 7, 10, 12, 14, 18 e 21 giorni; confronto delle soluzioni di viaggio con biglietti JRP di diversa durata; soluzioni di viaggio con itinerari di volo multi-tratta)