Kanazawa è meta ideale di un viaggio tra Tokyo e Kyoto. La città può essere raggiunta da Tokyo in poche ore in treno e in corriera.

Chi dispone di biglietti ferroviari turistici JRP sceglierà quasi sempre di viaggiare coi treni ad alta velocità. Interessanti gli itinerari con tappe intermedie, indicati a chi non ha fretta.

Comodo ed economico anche il trasferimento in autobus, possibile sia di giorno sia di notte.

Sensata anche l’opzione del viaggio in aereo, particolarmente indicata a chi fa ingresso in Giappone tramite uno dei due aeroporti di Tokyo e vuole andare direttamente a Kanazawa.

 

Dove si trova Kanazawa: localizzazione
Localizzazione di Kanazawa

 

Indice:

 

Come viaggiare tra Tokyo e Kanazawa

E’ possibile viaggiare tra Tokyo e Kanazawa in poche ore in treno ad alta velocità. Chi vuole risparmiare può optare per il trasferimento notturno in autobus.

Possibile anche il trasferimento in aereo.

Kanazawa è tappa ideale di un viaggio tra Tokyo e il Kansai (regione dove sono Kyoto, Osaka, Nara).

 

In treno da Tokyo a Kanazawa

La Linea shinkansen Hokuriku collega Tokyo e Kanazawa passando da Omiya, Nagano e Toyama. Questa linea ad alta velocità collega interessanti località della regione delle Alpi Giapponesi, che possono essere parte di un affascinante itinerario turistico a metà tra il viaggio culturale e la vacanza in montagna.

Il viaggio tra Tokyo e Kanazawa può avvenire anche a bordo di treni locali. Una simile scelta comporta un risparmio modesto ed è di interesse solo a chi vuole includere tappe intermedie o deviare dal percorso diretto.

Di interesse per il visitatore anche il trasferimento via Nagoya, che consente una breve visita a questa città. Una simile scelta è adatta ai possessori di biglietti turistici JRP.

 

Treni ad alta velocità

La ferrovia ad alta velocità Hokuriku-Shinkansen (北陸新幹線) collega Tokyo e Kanazawa. Il viaggio può avere inizio alla Stazione di Tokyo o alla Stazione di Ueno. L’arrivo avviene alla Stazione di Kanazawa, stazione centrale della città e punto di partenza ideale per gli itinerari di visita.

Sono attivi diversi servizi ferroviari sulla Linea shinkansen Hokuriku:

  • Kagayaki: i servizi più rapidi, realizzano il collegamento tra Tokyo e Kanazawa in circa 2 ore e 30 minuti. Su questi convogli è necessario provvedere alla prenotazione del posto. I treni Kagayaki partono al mattino e alla sera. Fermano a Ueno, Omiya, Nagano e Toyama;

  • Hakutaka: i servizi più lenti, collegano Tokyo e Kanazawa in circa 3 ore e 10 minuti. Fanno quasi tutte le fermate tra Nagano e Kanazawa mentre saltano molte fermate nel tratto tra Tokyo e Nagano.

Un biglietto di sola andata per il viaggio tra Tokyo e Kanazawa con gli Shinkansen Hokuriku ha un costo approssimativo di 14.000 yen. I biglietti turistici JRP ordinari e i biglietti JRP “Arco di Hokuriku” coprono l’intero costo del viaggio.

Si noti che altri servizi (Asama, Tsurugi) effettuano corse solo su alcune tratte della linea e non possono quindi essere utilizzati per il trasferimento tra Tokyo e Kanazawa, se non nell’ambito di itinerari con fermate intermedie.

 

Relazioni lungo le linee shinkansen Hokuriku tra Tokyo e Kanazawa; servizi Kagayaki, Hakutaka, Asama e Tsurugi
Diagramma dei servizi ferroviari lungo la linea ad alta velocità Hokuriku-Shinkansen. Molte delle stazioni servite dalla Linea shinkansen Hokuriku danno accesso a importanti località termali e sciistiche (tra Takasaki e Iiyama). I servizi Kagayaki (in color porpora nel diagramma) effettuano pochissime fermate intermedie; più lenti i servizi Hakutaka (in color marrone) che spesso fanno tutte le fermate comprese tra Nagano e Kanazawa (in giallo le stazioni in cui non tutti i convogli fermano). Gli altri servizi effettuano corse solo su parti limitate della linea (tra Tokyo e Nagano e tra Toyama e Kanazawa). Takasaki è stazione di interscambio con la linea ad alta velocità Joetsu-Shinkansen (per Niigata)

 

Treni ordinari

Il viaggio tra Tokyo e Kanazawa su treni ordinari dura anche più di 10 ore circa e richiede numerosi cambi di treno (tipicamente da 3 a 7). E' economicamente vantaggioso solo utilizzando treni locali e rapidi JR con l''abbonamento Seishun 18 Kippu.

 

In autobus da Tokyo a Kanazawa

Un buon numero di operatori realizza il collegamento in autobus tra Tokyo e Kanazawa. Diverse società offrono partenze da diverse località di Tokyo. E’ consigliabile provvedere alle prenotazioni con un buon anticipo. Considerata la durata del trasferimento, risulta particolarmente conveniente viaggiare di notte (cosa che permette anche di risparmiare sul costo di una notte in albergo).

Il viaggio notturno in corriera tra Tokyo e Kanazawa ha durata solitamente compresa tra 7 e 9 ore e un costo tipicamente variabile tra 6.000 e 7.500 yen. Prezzi più bassi, fino a 4.500 yen possono essere spuntati tramite lunghe ricerche e prenotando in anticipo.

Tra le migliori società sono JR Bus e Willer Express. Quest’ultima offre corse con partenza dalla Stazione di Shinjuku e dall’Aeroporto di Narita. Utilizzando un biglietto turistico JBP il costo della corsa in autobus tra Tokyo e Kanazawa può essere ridotto a 3.000 yen.

Gli autobus della compagnia JR Bus Kanto partono dalla Stazione di Ueno, nodo ferroviario vicino ad Asakusa, uno dei quartieri migliori dove alloggiare a Tokyo.

 

In aereo da Tokyo a Kanazawa

L’Aeroporto di Komatsu serve la città di Kanazawa. Sono attivi collegamenti diretti tra i due aeroporti di Tokyo e l’Aeroporto di Komatsu. La durata dei voli è di 1 ora - 1 ora e mezza. Le tariffe partono solitamente da 10.000 yen. Possibili sconti.

Nella valutazione dell’opportunità di viaggiare tra Tokyo e Kanazawa in aereo occorre naturalmente includere il calcolo dei tempi di trasferimento tra la città e gli aeroporti nonché i tempi morti negli scali.

Dall’Aeroporto di Komatsu si prosegue fino a Kanazawa viaggiando con una navetta (tempo di percorrenza di circa 40 minuti; costo di 1.300 yen).

 

In auto da Tokyo a Kanazawa

Il viaggio in auto è un’opzione da considerare solo quando si intende godere della piena libertà di movimento che solo l’auto può dare. Dal punto di vista economico il viaggio in auto risulta conveniente solo per piccoli gruppi.

Per il viaggio in autostrada occorre mettere in conto non meno di 6 ore. Il costo dei pedaggi autostradali ammonta a circa 10.000 - 11.000 yen.

 

Possibili tappe lungo la via

Chi non ha fretta può cogliere l’occasione di visitare località lungo la linea ferroviaria Hokuriku-Shinkansen. Tra le località turistiche di maggiore interesse sono Karuizawa e Nagano.

Karuizawa è una località di interesse naturalistico, dove è piacevole passare il tempo camminando, esplorando boschi e foreste. Nagano è al centro di vasti comprensori sciistici.

 

Approfondimenti:

Come raggiungere Kanazawa (soluzioni di viaggio in treno, autobus e aereo)