In un solo giorno a Tokyo non si possono che visitare 3 o 4 . La capitale giapponese è enorme e muoversi in maniera autonoma pone un certo numero di difficoltà.
E' quindi essenziale organizzare con cura itinerari di visita razionali che tengano conto in maniera precisa dei tempi di trasferimento e della facilità degli spostamenti. Risulta ovviamente cruciale anche la scelta di un alloggio in un'ubicazione conveniente per gli spostamenti.
Di seguito proponiamo itinerari di visita di un giorno con caratteristiche diverse. I percorsi di visita si concentrano sulle aree più comunemente visitate a Tokyo, quelle dove maggiore è la densità di siti di interesse storico, artistico e culturale. Nella selezione si è dovuto ovviamente conto della necessità di ridurre gli spostamenti al minimo.
-
Asakusa, Ueno e Shibuya, la Tokyo antica e moderna
-
Chiyoda, Asakusa, Ueno e Yanaka, la Tokyo storica
-
Shibuya e Shinjuku, la Tokyo avveniristica
-
Quattro itinerari di facile organizzazione (tra Asakusa, Ueno, Shibuya, Chiyoda, Bunkyo, Ikebukuro, Shinjuku, Meguro, Minato; ogni giorno spostamenti con una sola linea della metropolitana)
Visita ad Asakusa, Ueno e Shibuya
Questo itinerario tocca alcuni dei luoghi di maggior interesse culturale di Tokyo. Offre sia le immagini della città tradizionale sia quelle della città moderna.
La visita alla città può cominciare di buon mattino presso il quartiere di Asakusa. In questo quartiere è possibile visitare il Senso-Ji, uno dei templi più belli di Tokyo. Nei dintorni si trova un abitato moderno che tuttavia ricorda per impianto e caratteristiche compositive il volto della città tradizionale.
Da Asakusa è possibile raggiungere a piedi o in metropolitana il quartiere di Ueno. Qui vi si trova un bel parco e numerosi musei di primaria importanza, tra cui spicca il Museo Nazionale di Tokyo. Chi non vuole visitare un museo può optare per una piacevole passeggiata nella zona di Yanaka, un piccolo quartiere dall'aspetto tradizionale dove si trovano mercati tipici e un'atmosfera che rievoca la città antica.
Nel pomeriggio è possibile recarsi a Harajuku. Qui è possibile visitare il Santuario di Meiji. In serata si può raggiungere a piedi Shibuya, volto scintillante della città moderna, quartiere delle mode giovanili e centro della vita notturna della città.

Visita a Chiyoda, Asakusa, Ueno e Yanaka
Questo itinerario si concentra sui siti culturali della città tradizionale. Oltre ai luoghi segnalati nel paragrafo precedente, l'itinerario tocca due siti storici nel quartiere di Chiyoda: i Giardini orientali del Palazzo Imperiale e il Santuario di Yasukuni.
Chi ama la tranquillità può trascorrere la serata a Chiyoda o ad Asakusa. I più giovani possono raggiungere Shibuya o Shinjuku.

Visita a Shibuya, Harajuku, Shinjuku
Questo itinerario si concentra sui quartieri moderni della città, Shibuya e Shinjuku. E' l'ideale per chi vuole scoprire la Tokyo avveniristica. L'intero percorso tra Shibuya e Shinjuku può essere compiuto a piedi passando da Aoyama e Omotesando. La lunghezza complessiva varia tra 4,5 e 9 chilometri. Chi non vuole camminare troppo può utilizzare la Linea Fukutoshin (metropolitana) o la Linea Yamanote (rete ferroviaria JR).
Lungo il percorso si possono vedere alcuni dei migliori centri commerciali di Tokyo, le note caffetterie a tema, negozi di lusso, botteghe di ogni genere. Chi ama le attrazioni culturali non può mancare una visita al Santuario di Meiji. Molto bello il grande Parco di Shinjuku.
Dopo aver ammirato il tramonto sulla città dalle torri del Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo potete cenare in uno degli innumerevoli ristoranti della zona della Stazione di Shinjuku. Ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche. Molto interessante cenare in una taverna tradizionale (izakaya).

Come muoversi: in metropolitana e treno
In tutti e tre gli itinerari descritti è possibile muoversi solo in in metropolitana o in treno.
Dove alloggiare: scelta dell'ubicazione dell'albergo
Per una visita così breve è consigliabile scegliere l'alloggio in base a considerazioni pratiche. La scelta più conveniente è quella di soggiornare in centro, a Kanda (presso la Stazione di Tokyo, non lontano dal distretto dell'elettronica di Akihabara).
Alberghi consigliati presso Kanda - Tokyo centro |
|
per il rapporto qualità-prezzo | the b tokyo ochanomizu |
ostello (dormitori e camere familiari) |
hostel DEN |
albergo economico |
APA Hotel Kanda Ekimae |
albergo di fascia alta in stile giapponese |
Hotel Ryumeikan Ochanomizu Honten |
albergo di lusso (a Nihonbashi) |
Mandarin Oriental Tokyo |
Comodo anche alloggiare tra Asakusa e Ueno, soprattutto se provenite dall'aeroporto di Narita.
Alberghi consigliati ad Asakusa - Tokyo centro-nord |
|
per il rapporto qualità-prezzo | Ryokan Asakusa Shigetsu |
per l'accessibilità | The Gate Hotel Asakusa Kaminarimon by Hulic |
nel cuore di Asakusa |
B:CONTE Asakusa |
ostello | Khaosan Tokyo Kabuki |
albergo a capsule | MyCUBE by MYSTAYS Asakusa Kuramae |
locanda tradizionale giapponese (ryokan) | Sadachiyo |
appartamento per le famiglie | COTO Tokyo Yui Asakusa |
Da tutte queste zone è facile raggiungere gli aeroporti, le principali stazioni ferroviarie di Tokyo e i più importanti quartieri e luoghi di interesse della città.
Articoli specifici:
Alloggiare presso le stazioni della linea Yamanote (migliori zone)
Itinerari di facile organizzazione
Chi vuole semplificare al massimo l'organizzazione della visita a Tokyo può seguire le tracce dei seguenti itinerari. Per ognuno di essi gli spostamenti possono essere compiuti facendo uso di una sola linea della metropolitana.
Queste linee sono peraltro collegate alle principali stazioni di Tokyo:
-
2 - Hibiya || - Ueno, Akihabara, Roppongi, Meguro
-
3 - Ginza || - Asakusa, Ueno, Ginza, Shibuya
-
11 - Hanzomon || - Sumida, Chiyoda, Bunkyo, Shibuya
-
13 - Fukutoshin || Ikebukuro, Shibuya, Harajuku, Shinjuku
Attività ed escursioni |
Tokyo Visita guidata introduttiva (mete: Santuario Meiji, Giardini Orientali del Palazzo Imperiale, Asakusa) Visita guidata a Nikko (escursione di una giornata da Tokyo)
Kyoto Visita guidata introduttiva (programma intenso, visita alle mete imperdibili: Kiyomizu-dera, Sanjusangen-Do, Fushimi Inari Taisha, Arashiyama, Kinkaku-Ji) Visita guidata di mezza giornata (architettura storica: Castello di Nijo, Kinkaku-Ji, Santuario di Kitano Tenmangu, Palazzo Imperiale di Kyoto)
proposte da 客路 | Klook (Hong Kong, Cina) |
Carte ricaricabili |
Suica Carta Suica (utilizzabile a Tokyo e nelle principali città del Giappone)
proposte da 客路 | Klook (Hong Kong, Cina) |
Articoli correlati |
|
|