
Takayama (高山) è una cittadina montana situata nella regione del Chubu. Situata tra Nagoya e Kanazawa, Takayama viene spesso inclusa nell'itinerario di viaggio di chi è interessato a conoscere la vita nei piccoli centri urbani del Giappone.
Takayama conserva ancora quartieri dall'impronta architettonica tradizionale e uno stile di vita placido e rilassato. Takayama è anche una tappa ideale per chi vuole indugiare nella scoperta della regione montana dello Hida. Da Takayama partono numerose escursioni dirette in località vicine tra cui il celebre villaggio di Shirakawa-go.
Indice
-
Quando andare (periodi migliori per la visita)
-
Luoghi da visitare, cosa vedere (il centro storico e le località montane e termali)
-
Come raggiungere Takayama (soluzioni di viaggio in treno e corriera)
-
Dove alloggiare a Takayama (migliori località; alberghi consigliati)
Quando andare a Takayama
Non esistono periodi sconsigliati per la visita a Takayama. Ogni stagione porta con sé scenari e atmosfere diversi e affascinanti.


Luoghi da visitare, cosa vedere a Takayama
Takayama conserva ancora oggi ampi quartieri dalla bella architettura tradizionale. Non mancano inoltre attrazioni di interesse naturalistico ed è possibile visitare numerosi musei e botteghe dove viene conservata memoria della vita culturale tradizionale.
Il tradizionale matsuri autunnale è considerato uno dei più interessanti di tutto il Giappone.
A meno di 2 ore da Takayama si trovano alcuni bei villaggi tradizionali (nelle aree di Gokayama e Shirakawa-go).
Città antica
Il quartiere antico di Takayama sorge nell'area meridionale della città. Case, botteghe e negozi dall'architettura tradizionale integrano un ampio tessuto urbano che offre una rara visione di quello che era il volto delle città giapponesi nel Periodo Edo.
Passeggiando lungo i tre viali principali del quartiere (Ichinomachi, Ninomachi, Sannomachi) si avrà modo di visitare gran parte dell'area. Alcune abitazioni sono aperte al pubblico e la visita permette di scoprire aspetti della vita che vi si conduceva.
Lungo il viale Sannomachi si trovano alcuni negozi dove è possibile assaggiare varianti pregiate di sake. A breve distanza dal limite meridionale del viale Sannomachi si trova il Takayama-Jinya, oggi museo e un tempo palazzo adibito alle funzioni governative locali. La ricca architettura del Takayama Jinya offre una splendida testimonianza dell'estetica tradizionale giapponese.
Da non mancare una passeggiata lungo il Sentiero di Higashiyama, che conduce attraverso parecchi templi e un vasto bosco.
Okuhida
Di grande interesse il soggiorno a Okuhida, apprezzata località termale nella parte orientale del territorio di Takayama. Si noti che i villaggi di Okuhida distano più di un'ora dal centro di Takayama.
Articoli correlati:
- Soggiornare a Okuhida (idee per programmi di visita di 1 e 2 giorni)
Come arrivare a Takayama

Takayama è facilmente raggiungibile dalle vicine Kanazawa e Nagoya. Chi proviene da altre località dell'isola di Honshu deve nella maggioranza dei casi recarsi prima in queste città e cambiare mezzo di trasporto (treno o autobus).
Approfondimenti:
-
Come raggiungere Takayama (in treno e autobus; da Nagoya, Kanazawa, Kyoto, Tokyo)
Dove alloggiare a Takayama
Takayama è una popolare località turistica. In quanto tale offre una amplissima varietà di strutture ricettive per tutte le tasche e tutte le esigenze. Le tariffe sono piuttosto contenuti e il rapporto qualità-prezzo alto in tutte le categorie di alloggio.
Molti alberghi sono vicini al centro e alla stazione ma non mancano alloggi fuori città, in località di interesse paesaggistico immerse nella quiete e bellezza della natura.
Appronfondimenti:
-
Dove alloggiare a Takayama (ostelli, alberghi economici, locande tradizionali giapponesi)