
La Linea Sagano della società ferroviaria nazionale collega il centro di Kyoto alla periferia occidentale della città. Lungo la linea si trovano alcune delle mete imperdibili di un viaggio a Kyoto, come Arashiyama e il Castello di Nijo.
In questa pagina diamo suggerimenti su come organizzare itinerari di visita lungo la Linea Sagano. Sono presentate tracce di itinerari di 1, 2 e 3 giorni.
-
Linea Sagano (informazioni essenziali)
-
Stazioni principali (di maggiore interesse per gli itinerari turistici)
-
-
Ferrovia scenica di Sagano (linea panoramica tra Arashiyama e Kameoka)
-
Itinerari lungo la Linea Sagano (programmi di 1, 2 e 3 giorni)
-
Itinerari di 1 giorno (1- Arashiyama; 2 - Castello di Nijo e Arashiyama)
-
Itinerario di 2 giorni (Museo Ferroviario di Kyoto, Castello di Nijo e Arashiyama)
-
Itinerario di 3 giorni (programma di 2 giorni, Kameoka e il Myoshin-Ji)
-
Linea Sagano: informazioni essenziali
Col nome di Linea Sagano ci si riferisce alla sezione della Linea San’In che collega Kyoto alla località di Sonobe. Su mappe e insegne la linea è indicata con la lettera E.
La linea principia nella Stazione di Kyoto e corre nel territorio cittadino attraverso i distretti di Shimogyo, Nakagyo, Ukyo.
Stazioni principali della Linea Sagano
Quelle che seguono sono le stazioni su cui vale la pena concentrare l’attenzione (da est a ovest):
-
Stazione di Kyoto (E01): la principale stazione della città, servita dai collegamenti ad alta velocità e dalle linee ordinarie delle società JR e Kintetsu;
-
Stazione di Umekoji-Kyotonishi (E02): vicino al Museo Ferroviario di Kyoto e l’acquario;
-
Stazione di Nijo (E04): a breve distanza dal Castello di Nijo;
-
Stazione di Hanazono (E06): presso il grande complesso templare del Myoshin-Ji;
-
Stazione di Saga-Arashiyama (E08): punto di accesso all’area scenica di Arashiyama, a 10-15 minuti a piedi dal centro della località;
-
Stazione di Umahori (E10): presso la Stazione Torokko-Kameoka della Linea Sagano Kanko Tetsudo;
-
Stazione di Kameoka (E11): a servizio di Kameoka, località nota per la bellezza del parco cittadino nei colori della primavera.
Ferrovia scenica di Sagano
Un tratto della linea originaria è stato convertito a uso turistico. La linea (Sagano Kanko Tetsudo) corre parallelamente al Fiume Hozu, offrendo magnifiche vedute del paesaggio circostante, particolarmente bello nel periodo del medio-tardo autunno.
La linea collega le seguenti stazioni:
-
Torokko-Saga (presso la Stazione di Saga Arashiyama)
-
Torokko-Arashiyama
-
Torokko-Hozukyo
-
Torokko-Kameoka (presso la Stazione di Umahori)
Itinerari lungo la Linea Sagano
Seguono tracce per itinerari di viaggio lungo la Linea Sagano. Descrizioni dei luoghi menzionati sono date negli articoli dedicati di seguito elencati.
Itinerari di 1 giorno
Se si ha un solo giorno a disposizione le scelte richiedono dolorose rinunce.

Itinerario 1: Arashiyama
La prima soluzione da valutare è dedicare l’intera giornata ad Arashiyama.
Un programma di un giorno ad Arashiyama può toccare i seguenti luoghi:
-
Ponte Togetsu-Kyo
-
Passeggiata lungo il Fiume Hozu
-
Tempio Tenryu-Ji
-
Boschetto di bambù
-
Tempio Jojakko-Ji
-
Tempio Gio-Ji
-
Casa Rakushisha
-
Tempio Daikaku-Ji
Itinerario 2: Castello di Nijo e Arashiyama
Se si vuole includere la visita al Castello di Nijo occorre intervenire sul programma di visita ad Arashiyama.
Un programma sensato può toccare i seguenti luoghi:
-
Castello di Nijo
-
Arashiyama
-
Ponte Togetsu-Kyo
-
Tempio Tenryu-Ji
-
Boschetto di bambù
-
Tempio Jojakko-Ji
-
Rakushisha
-
Tempio Gio-Ji
-
Varianti
Se si vuole includere la visita al Daikaku-Ji è consigliabile fare ritorno a Kyoto in autobus.
Il tempo a disposizione è molto poco ed è quindi tenere conto degli orari di chiusura dei siti turistici.

Itinerari di 2 giorni
Se si sceglie di passare una notte ad Arashiyama la qualità del viaggio aumenta considerevolmente. E' possibile aggiungere visite non affrettate al Castello di Nijo e al Museo Ferroviario di Kyoto.
Ad Arashiyama si trovano inoltre alcuni dei migliori alberghi di Kyoto. Si tratta di strutture di alto livello, ideali per chi è in viaggio di nozze o ricerca tranquillità ed evasione dalla realtà della città ordinaria.
1° giorno
-
Museo Ferroviario di Kyoto
-
Castello di Nijo
-
Arashiyama
-
Tenryu-Ji
-
Boschetto di bambù
-
Parco di Kemayama
-
Passeggiata serale lungo il Fiume Hozu
-
2° giorno
-
Boschetto di bambù
-
Tempio Jojakko-Ji
-
Rakushisha
-
Tempio Gio-Ji
-
Via storica Saga Toriimoto
-
Adashino Nembutsu-Ji
-
Otagi Nembutsu-Ji
-
Tempio Daikaku-Ji

Itinerari di 3 giorni
Con tre giorni a disposizione al programma di due giorni si può aggiungere una corsa lungo la Ferrovia Scenica di Sagano (Sagano Kanko Tetsudo) e la visita al complesso del Myoshin-Ji, tra cui il tempio Taizo-In.
In primavera da non perdere una passeggiata nel Parco di Yawaragi-no-michi., presso il Fiume Nanatani. Lo si raggiunge dalla Stazione di Kameoka in taxi o in autobus.
Approfondimenti:
Visitare Arashiyama (templi, santuari, giardini, parchi, architettura storica, luoghi di interesse paesaggistico; cosa fare; tracce di itinerari di diversa durata)
Come raggiungere Arashiyama (soluzioni in treno e autobus dai principali quartieri di interesse turistico di Kyoto; da Osaka)
Viaggio a Kyoto: Mete di interesse storico, culturale, artistico e religioso (a Higashiyama, Sakyo, Kita, Ukyo, Arashiyama, Kamigyo, Shimogyo, Nakagyo, Fushimi, Yamashina; come organizzare gli itinerari a seconda del periodo stagionale)