La Linea 101 è stata a lungo un servizio automobilistico di grande utilità per chi visitava Kyoto. Essa collegava la Stazione di Kyoto, varie aree del centro, il Castello di Nijo, il Kitano-Tenmangu e il Kinkaku-Ji.

La cessazione del servizio della Linea 101 ha reso necessario rivedere l’organizzazione di alcuni comuni itinerari di visita a Kyoto.

In questa pagina presentiamo brevemente le migliori alternative all’uso della Linea 101 e la nuova Linea EX 101.

 

Indice:

 

Linea 101: alternative

La Linea 101 era una delle tre linee turistiche (Raku) di Kyoto. La Linea è stata soppressa di recente.

Per chi vuole viaggiare tra le località un tempo servite dalla Linea 101 sono disponibili parecchie soluzioni alternative.

Di particolare interesse per il turista i seguenti itinerari:

  • 1) Altre linee di autobus: svariate linee servono il collegamento tra la Stazione di Kyoto e i distretti di Nakagyo, Kamigyo e Kita (il distretto dove è il Kinkaku-Ji). Di particolare interesse al turista la Linea 205, circolare;

  • 2) In metropolitana e autobus: specialmente durante l’alta stagione può valer la pena procedere in maniera diversa. Se si vuole raggiungere il Kinkaku-Ji dalla Stazione di Kyoto senza fare alcuna fermata intermedia può convenire raggiungere con i treni della Linea Karasuma la Stazione di Imadegawa e qui prendere un autobus della Linea 102 per il Kinkaku-Ji;

  • 3) Alloggiare in centro o a Kamigyo: per chi scegliedi soggiornare a Kamigyo (a nordovest rispetto al centro di Kyoto) possibile raggiungere il Kinkaku-Ji a piedi. Kamigyo è un buon punto di appoggio per chi intende muoversi il più possibile in bicicletta;

  • 4) Riorganizzare gli itinerari: sensato anche rinunciare al comune itinerario tra la Stazione di Kyoto e il Kinkaku-Ji. Da considerare le seguenti opzioni:

    • Castello di Nijo: possibile raggiungere il castello dalla Stazione di Kyoto in treno con la Linea Sagano JR oppure da Higashiyama in metropolitana (Linea Tozai);

    • Tempio Kinkaku-Ji: possibile raggiungere il tempio da Arashiyama in treno e in autobus. A tale scopo conveniente fare uso della Linea Keifuku (Randen).

 

Soluzioni di viaggio alternative

Aggiornamento al 2025

Linee sospese

Relazioni di interesse turistico

  •  Linee alternative consigliate (fermate principali)

Linea 101

Tra la Stazione di Kyoto, il Castello di Nijo e il distretto di Kamigyo:

  • Linea 9: via Shijo-Horikawa.

Tra la Stazione di Kyoto e il santuario Kitano-Tenmangu:

  • Linea 50: con passaggio dal Castello di Nijo.

Tra la Stazione di Kyoto, l’area di Kitano e il Kinkaku-Ji:

  • Linea 205: via Kitano-Hakubaicho.

Tra la Stazione di Kyoto e Kitaoji:

  • Linea K: metropolitana.

  

Linea EX 101

La Linea EX 101 è uno dei nuovi servizi espressi di autobus recentemente inaugurati dalla città di Kyoto.

In servizio solamente al sabato e nei giorni festivi, questi autobus effettuano un collegamento rapido tra la Stazione di Kyoto e la fermata di Gojozaka, a Higashiyama, nei pressi del Kiyomizu-dera, della Pagoda di Yasaka e del quartiere di Gion. La linea serve evidentemente una delle aree di maggior interesse turistico di Kyoto.

Si tratta quindi di una direttrice di spostamento completamente diversa da quella della ex Linea 101.

Possibile viaggiare sugli autobus della Linea EX 101 facendo uso dei giornalieri integrati.

 

Tempi di percorrenza notevoli e costi:

  • Stazione di Kyoto - Gojozaka: 10 minuti | 500 yen.

 

Articoli correlati:

 

Visita guidata di Arashiyama e la foresta di bambù
Visita guidata del santuario Fushimi Inari-Taisha