Viaggiare tra Nagoya e Kyoto è facile e relativamente economico. Le due città sono collegate da diverse linee ferroviarie, compresa la fondamentale linea ad alta velocità tra Tokyo e Osaka.
Chi cerca il massimo risparmio può optare per il trasferimento in corriera o per il viaggio coi treni locali.
Indice:
-
Come viaggiare tra Nagoya e Kyoto (soluzioni di viaggio consigliate)
-
In treno (espressi limitati, locali)
-
In autobus (una soluzione economica)
-
-
Possibili tappe lungo la via (nell'area del Lago Biwa)
Come viaggiare tra Nagoya e Kyoto
Il viaggio tra Nagoya e Kyoto può avvenire convenientemente in treno o in corriera. Numerose le soluzioni di viaggio in treno. Abbastanza comodo anche il trasfermento in autobus.
Kyoto può essere raggiunta facilmente anche dall’Aeroporto del Chubu (Aeroporto del Giappone centrale) il maggior scalo a servizio di Nagoya; il viaggio può avvenire interamente in treno.
Le diverse soluzioni di viaggio implicano costi marcatamente diversi. Nelle scelte occorre tener conto del programma di viaggio complessivo.
Approfondimenti:
Come raggiungere Kyoto (soluzioni di viaggio in treno, autobus e aereo; da Tokyo, Osaka, Kanazawa, Hiroshima e dai maggiori aeroporti di Honshu)
In treno da Nagoya a Kyoto
Nagoya e Kyoto sono collegate dalle ferrovie del Corridoio Tokaido (rete ferroviaria nazionale, JR):
-
Linea principale Tokaido (東海道本線): tra Tokyo e Kobe via Nagoya, Kyoto e Osaka;
-
Linea shinkansen Tokaido (東海道新幹線): l’asse fondamentale della rete ad alta velocità nipponica, collega Tokyo e Osaka via Nagoya e Kyoto.
La relazione Nagoya-Kyoto è servita anche dalla rete delle Ferrovie Kintetsu, un operatore privato che offre soluzioni di viaggio molto convenienti e di interesse turistico.
Shinkansen
Il viaggio in treno ad alta velocità tra Nagoya e Kyoto dura meno di un’ora. I treni dei servizi Nozomi offrono la soluzione di viaggio più rapida (circa 35 minuti). I biglietti JRP non coprono il costo delle corse sui treni Nozomi (circa 5.500 yen).
Chi ha a disposizione uno dei biglietti ferroviari turistici JRP può utilizzare i treni dei servizi Hikari o Kodama.
Dalla Stazione di Nagoya lo shinkansen Hikari impiega circa 40 minuti per raggiungere la Stazione di Kyoto. Un biglietto di sola andata costa poco meno di 5.500 yen.
Il viaggio da Nagoya a Kyoto coi treni del servizio Kodama può arrivare a durare fino a 60 minuti. Questi treni fanno molte fermate, offrendo la possibilità di aggiungere tappe intermedie. Col biglietto Puratto Kodama il trasferimento sui treni Kodama costa 4.500 yen. Il biglietto va acquistato in Giappone almeno un giorno prima del viaggio in un’agenzia della società JR Tokai.
Treni ordinari
Il viaggio coi treni ordinari tra Nagoya e Kyoto dura circa 2 ore e 15 minuti. Con un tempo di percorrenza così breve, questa soluzione di viaggio è di sicuro interesse per chi vuole risparmiare o non ha a disposizione un biglietto JRP. Il costo delle corse tra Nagoya e Kyoto coi treni ordinari ammonta a circa 2.700 yen. Necessario un cambio alla Stazione di Maibara.
Ferrovie Kintetsu
Nagoya e Kyoto sono collegate anche dalla rete delle Ferrovie Kintetsu. La soluzione di viaggio più rapida implica l’utilizzo dei treni espressi limitati. Necessario almeno un cambio (alla Stazione di Yamato-Yagi). Il tempo di percorrenza con questi treni ammonta a circa 3 ore. Il costo si aggira sui 4.500 yen.
Soluzioni di viaggio più economiche (sui 2.700 yen) sono possibili facendo uso dei treni locali. La durata del viaggio aumenta però in maniera considerevole (fino a 5 ore).
Vantaggioso è l'acquisto dell'abbonamento KRP che consente viaggi illimitati per uno o più giorni consecutivi (fino a 5 giorni) sulla rete Kintetsu al prezzo di circa 5.000 yen. Il biglietto copre i costi delle corse sui più veloci espressi limitati.

Un buon modo per sfruttare al massimo il biglietto KRP includendo un viaggio da Nagoya a Kyoto è mostrato di seguito.
Itinerario di 6 giorni tra Nagoya e Kyoto via Ise e Nara
Una buona traccia per chi viaggia senza troppa fretta o vuole dedicare molto tempo al Giappone centrale è la seguente:
-
1° giorno: visita a Nagoya;
-
2° giorno: attivazione del biglietto KRP; escursione a Ise e visita al grande santuario. Ritorno in serata a Nagoya e viaggio in treno fino a Nara;
-
3° giorno: visita a Nara;
-
4° giorno: escursione in una delle località della Prefettura di Nara servite dalle Ferrovie Kintetsu. Tra le possibili scelte consigliamo Sakurai, Asuka o il Monte Yoshino;
-
5° giorno: trasferimento a Osaka e visita alla città;
-
6° giorno: trasferimento a Kyoto via Nara e visita alla città.
Ferrovie Kintetsu
Da Nagoya a Kyoto: soluzioni di viaggio
|
|
Servizio
|
Tempi di percorrenza | Costi
|
Espressi |
Kintetsu-Nagoya → Kintetsu-Kyoto:
Prima partenza da Nagoya:
Ultima partenza da Nagoya:
|
Espressi limitati |
Kintetsu-Nagoya → Kintetsu-Kyoto:
Prima partenza da Nagoya:
Ultima partenza da Nagoya:
|
Note:
|
Convenienza dei biglietti KRP
Un biglietto KRP della durata di 5 giorni ha un costo di circa 5.000 yen.
Si tenga conto che il solo viaggio in treno da Nagoya a Kyoto coi treni Kintetsu ha un costo approssimativamente variabile tra e 4.600 yen.
In autobus da Nagoya a Kyoto
Il viaggio in autobus tra Nagoya e Kyoto dura circa 2 ore e mezza e cpsta circa 2.500 yen. Disponibili anche biglietti di andata e ritorno, che costano circa 4.000 yen.
In aereo da Nagoya a Kyoto
Vicino a Kyoto sono tre scali: l’Aeroporto del Kansai, l’Aeroporto di Osaka e l’Aeroporto di Kobe. Nessuno dei tre è collegato agli aeroporti di Nagoya poiché troppo vicini a questi.
Possibili tappe lungo la via
Come si è visto, il trasferimento diretto tra Nagoya e Kyoto può impiegare fino a 2 ore e mezza. Purché lo si compia al mattino presto oppure di sera, questo viaggio non interferisce troppo con un programma di visita a Kyoto di un giorno pieno.
Consigliabili anche itinerari non diretti con tappe intermedie. Località visitabili durante il viaggio tra Nagoya e Kyoto sono le seguenti:
-
Hikone: località presso il Lago Biwa, dove è un piccolo e affascinante castello con giardino. Hikone si trova a breve distanza da Maibara, una fermata della Linea shinkansen Tokaido. Nella stessa zona la località di Omi-Hachiman, dove sopravvivono ampi abitati in stile tradizionale.
Visita a Ise
La visita al Grande Santuario di Ise richiede non meno di mezza giornata. Si può raggiungere in poche ore Ise da Nagoya in mattinata, visitare il santuario e poi proseguire fino a Kyoto in serata. Il viaggio può essere compiuto coi treni della rete ferroviaria nazionale (JR) oppure coi treni delle Ferrovie Kintetsu.
Articoli correlati:
Viaggiare da Tokyo a Kyoto (soluzioni di viaggio in treno, corriera, aereo e in auto)