Kanji di TottoriTottori (鳥取) è una città di circa 200.000 abitanti, capoluogo della prefettura omonima situata nella regione occidentale del Chūgoku.

Tottori è nota per le suggestive dune che coprono circa 30 kmq di superficie a nord del centro cittadino sulla costa del Mare del Giappone. La città ospita anche interessanti templi e alcuni musei.

Il porto di Sakaiminato, a circa 110 km di distanza da Tottori, può essere il punto di approdo di un interessante itinerario con arrivo in Giappone via mare dalla Corea (DongHae, costa orientale) o dalla Russia (Vladivostok, capolinea della transiberiana).

Non lontano da Tottori si trovano inoltre alcune località meritevoli di una visita. Tra di esse si segnalano Matsue e Izumo, sede di un antichissimo santuario scintoista.

 

Indice

 

Dove andare e cosa vedere a Tottori

Tottori è una buona tappa di itinerari lungo la costa occidentale del Giappone. 

 

Dune di Tottori

Le dune di Tottori (鳥取砂丘, Tottori Sakyu) sono l'unico territorio desertico del Giappone e rappresentano l'attrazione principale della città. Si estendono per circa 16 km lungo la costa insinuandosi nell'entroterra fino a una distanza di 2 km dal mare e raggiungendo i 50 m di altezza. L'area di maggior interesse turistico si estende per circa mezzo chilometro e comprende le dune più alte e dalle forme più suggestive.

I venti e le maree inscenano uno spettacolo sempre cangiante, fonte inesauribile di impressioni e visioni nuove e sorprendenti. E' consigliabile recarvisi di mattino presto per evitare folle che rovinano l'atmosfera del luogo e cancellano gli estrosi disegni del vento sulle dune.

Numerose attività sportive e ricreative sono disponibili (passeggiate a dorso di cammelli e cavalli e vari sport). E' annesso un museo con interessanti sculture di sabbia.

 

Come arrivarci: in autobus

Per raggiungere le dune si può prendere l'autobus in partenza ogni ora dalla stazione di Tottori alla fermata n°0 diretto a Tottori Sakyu (鳥取砂丘). Tempo di percorrenza: 20 minuti; costo: 370 yen.

In alternativa, durante i giorni festivi, sempre alla stazione di Tottori è possibile prendere un autobus della circolare Kirin Jishi e scendere alla stessa fermata Tottori Sakyu. Costo 300 yen (600 yen il giornaliero).

 

Tempio di Kannon-In

Il tempio, costruito agli esordi del periodo Edo, è la 32-esima stazione lungo il pellegrinaggio dei 33 templi dedicati a Kannon, bodhisattva della compassione. Presenta un eccezionale giardino tipico del periodo Edo pensato per essere contemplato unicamente da un punto, la veranda della Sho-In, la sala dedicata alla lettura dei sutra.

Il giardino si incentra su uno stagno circondato da prati e schiere di pini e aceri.

Ingresso: 600 yen (incluso un tè matcha per contemplare meglio il giardino). Orario: 9:00-17:00, tutti i giorni.

 

Come arrivarci: in autobus

Per raggiungere il tempio occorre prendere l'autobus Kururi della linea rossa dalla stazione di Tottori e scendere alla fermata n°11. Da qui si deve percorrere un breve tratto a piedi. Tempo di percorrenza: 10 minuti. Costo: 100 yen.

 

Vestigia del castello di Tottori

Del castello di Tottori (鳥取城), costruito nel XVI secolo, rimangono oggi solo le fondazioni. L'opera era uno yamajiro, ossia "castello montagna", poiché sorgeva su un rilievo montuoso e ne integrava le asperità negli apprestamenti difensivi. Il sito offre una superba vista sulla città e sul Jinpukaku, un edificio in stile francese. Il parco Kyusho intorno è un'ottimo luogo per osservare la fioritura dei ciliegi. Nelle vicinanze si trova il Museo della Prefettura di Tottori dedicato alla flora, fauna, storia e al folclore della regione. Indirizzo: Higashi-cho.

 

Come arrivarci: in autobus

Per raggiungere il castello di Tottori occorre prendere l'autobus Kururi della linea verde dalla stazione di Tottori e scendere alla fermata n°12. Tempo di percorrenza: 10 minuti. 

Dalla Stazione di Tottori muovendosi a piedi si raggiunge il castello in circa 30 minuti.

 

Tempio Genchu-Ji

Il tempio onora la famiglia di Araki Mataemon, un leggendario samurai del periodo Edo fondatore dell'arte marziale nota come Yagyu Shingan-ryu. E' possibile vedere la tomba del samurai e la sua famosa spada, esposta nell'annesso museo.

Dei Rakan, monaci buddhisti che hanno raggiunto l'illuminazione, sono dipinti sulle fusuma (le caratteristiche porte scorrevoli). Mentre solitamente simili ritratti rendono espressioni austere, queste figure hanno un aspetto esilarante, eccentrico e buffo.

Ingresso:300 yen. Indirizzo: Tottori, Shinhonji-cho 176. Orario: 9:00-16:00.

 

Come arrivarci: in autobus

Per raggiungere il sito si può prendere il circolare Kirin Jishi e scendere alla fermata Genchu-Ji a breve distanza dal tempio. Tempo di percorrenza: 10 minuti. Costo: 300 yen.

 

Sorgenti termali di Tottori

Tottori ospita numerose sorgenti termali nel cuore del centro cittadino. Queste sono a breve distanza dalla Stazione di Tottori.

 

Museo del giocattolo Warabekan

Il museo si articola su tre piani: il primo piano è dedicato alle canzoni per bambini; il secondo piano è dedicato ai giocattoli meccanici e di ingegno; al terzo piano il visitatore incontra una selezione di oltre 2000 giocattoli divisi per tema, di ogni epoca. Un tuffo nelle memorie dell'infanzia.

Ingresso: 250 yen. Indirizzo: Tottori, Nishimachi 3-chome 202. Orario: 9:00-16:30.

 

Come arrivarci: in autobus

Gli autobus della Linea Circolare Kirin Jishi e Kururi portano alla fermata Warabekan da cui si raggiunge il museo. Muovendosi a piedi si raggiunge il museo dalla stazione in circa 20 minuti.

 

Come arrivare a Tottori

Tottori è facilmente raggiungibile in treno e in corriera. La città è inclusa nell'ambito di validità di varie carte ferroviarie turistiche. 

 

Dov'è Tottori in Giappone: localizzazione
Localizzazione di Tottori

 

Da Tokyo a Tottori

Tottori è raggiungibile volando da Tokyo in circa 1 ora e mezza. ANA opera voli quotidiani da Tokyo Haneda. Prezzo: 15.000-30.000 yen. Dall'aeroporto si raggiunge in autobus la stazione ferroviaria in 20 minuti; prezzo 450 yen.

Viaggiando in treno da Tokyo occorre prendere lo shinkansen Tokaido fino a Shin-Osaka. Da qui si prosegue con l'espresso “Super Hakuto” fino a Tottori. Tempo di viaggio: circa 5 ore e 30 minuti. Costo: 17.500 yen. 

Alle 8:00 di mattina giunge inoltre il treno notturno “Izumo” proveniente da Tokyo. Costo: 10.200 yen.

Da Tokyo partono autobus quotidiani per Tottori (compagnie Nihon Kotsu, Keihan). Durata del viaggio: circa 10-11 ore. Costo: dai 10.000 yen.

 

Da Osaka a Tottori

Con l'espresso “Super Hakuto” si giunge a Tottori in circa 2 ore e 30 minuti. Costo: circa 6.500 yen. 

Da Osaka partono autobus quotidiani per Tottori (compagnie Keikyu e Nihon Kotsu). Tempo di viaggio: circa 3 ore e 30 minuti. Costo: dai 3.900 yen.

 

Da Kyoto a Tottori

Da Kyoto con l'espresso “Super Hakuto” si giunge a Tottori in circa 3 ore. Costo: circa 7.000 yen. 

Da Kyoto partono autobus quotidiani per Tottori (compagnie Keikyu e Nihon Kotsu). Tempo di viaggio: circa 4 ore. Costo: dai 4.000 yen.

 

Chi viaggia da Kyoto e da Osaka trova spesso conveniente fare uso della carta JRP Area Kansai-Hiroshima, un biglietto speciale che consente viaggi illimitati in una vasta regione del Giappone centro-occidentale.

 

Collegamenti con la Corea e la Russia

Il porto di Sakaiminato, vicino Yonago e a 110 km da Tottori, è collegato a DongHae (Corea orientale, a 3 ore di autobus da Seoul) due volte alla settimana da un traghetto della DBS Cruise Ferry. La nave in entrambi le direzioni viaggia di notte e impiega 12 ore circa. Il costo del biglietto parte da 9.000 yen (15.000 yen a/r).

La medesima compagnia marittima collega una volta alla settimana DongHae a Vladivostok, Russia. E' possibile viaggiare tra Giappone e Russia (di notte, 18 ore circa) con un breve scalo a DongHae. Il costo del biglietto è di 22.500 yen sola andata.

Tottori è facilmente raggiungibile da Sakaiminato passando per Yonago.

 

Alloggiare a Tottori

Tottori ha una discreta offerta ricettiva. Prevalgono alberghi moderni e funzionali che difficilmente lasceranno dei ricordi indelebili.

 

Fascia media

  • APA Hotel Tottori Ekimae: a 3 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, albergo moderno senza pretese di originalità ma funzionale e in ottima posizione. Comode camere con bagno privato. Ubicazione comoda per raggiungere ogni località; buone la pulizia e l'offerta di servizi. Aria condizionata. Indirizzo: Tottori, Tomiyasu 2-138-2.

Controllo delle tariffe e prenotazione

 

Mangiare a Tottori

Tottori offre una discreta varietà di servizi di ristorazione e non mancano le opportunità di contenere la spesa. Le specialità locali includono pere con cui vengono prodotti squisiti dolci nonché piatti a base di calamari e pesce. Al mercato ittico di Karoichi si ha l'occasione di mangiare del pesce squisito.

 

In economia

  • Catene di ristoranti: numerose catene di ristoranti offrono la possibilità di pranzare per poche centinaia di yen. Tra queste Wara Wara, Doma Doma e Shirokiya.

  • Centri commerciali: Pasti completi in ristoranti presso gli innumerevoli centri commerciali costano in genere dai 700 ai 2.000 yen.

  • Kappa Sushi: con 100 yen si assaggia un piattino con due polpettine di sushi. I piattini possono essere scelti mentre scorrono sui classici piccoli nastri trasportatori. Più sfiziosa è l'ordinazione dei piatti su schermi tattili. Una volta ordinato, il piatto desiderato verrà portato direttamente di fronte al proprio posto da un veloce trenino a forma di shinkansen. Indirizzo: Tottori, Yasunaga 174-1, (un po' fuori mano).

Soluzioni economiche anche al mercato del pesce di Karoichi (vedasi di seguito).

 

Fascia media

  • Mercato del pesce di Karoichi: ottima scelta per gustare del pesce ottimo e freschissimo, a un passo dal mare. Ospita molti ristoranti da quelli casalinghi con cucina a vista a quelli più turistici. Spesa: 1.000-4.000 yen. Indirizzo: Tottori, Nishi-cho 3-27. Raggiungibile dalla stazione di Tottori con l'autobus Hi-no-maru diretto a Karocho (日ノ丸-賀露町行き) scendendo alla fermata Kanikko-mae.

  • Cafe Source: offre un'atmosfera elegante e una buona scelta di piatti gustosi. Ottimi dolci. Spesa: 1.500-4.000 yen. Indirizzo: Tottori, Yayoi-cho 227; al 2°piano, Grace biru, a 10 minuti dalla stazione di Tottori.

 

Muoversi a Tottori

Usare l'autobus è il modo più economico per spostarsi a Tottori. Due comode linee circolari, la Kururi e la Kirin Jishi, servono molte zone della città passando per importanti attrazioni e luoghi di interesse quali le rovine del castello e il tempio Kannon-In. Ambedue convenientemente iniziano le loro corse a partire dalla stazione ferroviaria, fermata n°0.

La Linea Kururi è operativa ogni giorno ed effettua tre itinerari (linea verde, blu e rossa) al prezzo fisso di soli 100 yen. La Linea Kirin Jishi offre corse durante i giorni festivi al prezzo fisso di 300 yen (600 yen per il giornaliero) e conduce anche alle dune. Queste sono raggiungibili anche con altri autobus (con destinazione Tottori Sakyu, 鳥取砂丘) al prezzo di 370 yen partendo dalla stazione JR, fermata n°0.

Il centro è facilmente visitabile a piedi. Una camminata di una mezz'ora circa porta dalla stazione ferroviaria alla maggior parte delle attrazioni della città.

Per avere un'idea dei prezzi degli spostamenti in taxi si può considerare che la corsa dal centro della città fino alle dune di Tottori costa circa 2.500 yen impiegando pressapoco 20 minuti.

 

Eventi culturali a Tottori

  • Festival Shan Shan: a metà agosto, nell'ambito delle celebrazioni dell'Obon, oltre 4000 persone eseguono per le strade di Tottori scenografiche danze Bon Odori con variopinti e decorati ombrellidi carta e spade giapponesi.

 

Nei dintorni di Tottori

Per chi intende passare più giorni nella zona attorno a Tottori può essere di interesse visitare le località di seguito proposte.

 

Monte Daisen

Il Monte Daisen (大山) domina con i suoi 1729 metri di altezza la parte occidentale della regione del Chugoku. Fin da tempi antichi divenne oggetto di culto e numerosi templi vi sono sorti. L'area offre panorami di grande bellezza ed è meta di elezione degli appassionati delle escursioni in montagna.

 

Arrivarci: in treno e autobus

Per raggiungere il monte Daisen occorre recarsi prima a Yonago.

Il viaggio in treno tra Tottori e Yonago su espressi limitati dura 1 ora circa e costa 3.400 yen. Il viaggio su treni locali dura 1 ora e 30 minuti circa e costa 1.700 yen.

Da Yonago partono autobus diretti al centro escursionistico del monte Daisen situato presso uno dei sentieri che conducono alla cima del monte. Il viaggio dura 1 ora circa e costa 800-1.000 yen.

 

Altre destinazioni:

  • Izumo;

  • Matsue;

  • Yonago;

  • Yurihama.