Dieci giorni sono un periodo di tempo alquanto limitato per un viaggio in Giappone ma le possibilità nella scelta dell'itinerario sono numerose. Un viaggio della durata di dieci giorni è bene si limiti alla visita di 3-5 destinazioni.
E' necessario pianificare con cura l'itinerario riducendo al minimo i tempi di trasferimento tra le destinazioni di viaggio. Sulle medie e lunghe distanze occorre spostarsi in aereo o in treno ad alta velocità. In alcuni casi può risultare conveniente anche viaggiare in autobus di notte.
-
Primo viaggio in Giappone (come preparare il viaggio, destinazioni adatte al primo viaggio nel Sol Levante)
-
Itinerari di dieci giorni consigliati (Tokyo, Kyoto e una località intermedia o Hiroshima)
-
Organizzazione degli spostamenti (Tokyo, Kyoto e una località intermedia o Hiroshima)
-
Dove alloggiare nelle principali località (alloggi dal buon rapporto qualità-prezzo, in buona posizione per la visita alle località; a Tokyo, Kyoto, Kanazawa, Osaka)
-
Itinerari per il secondo viaggio in Giappone e successivi (Honshu, Shikoku, Kyushu, Hokkaido e Isole Ryukyu)
Primo viaggio in Giappone: dove andare e cosa vedere
Dieci giorni sono un periodo insufficiente per compiere il classico viaggio tra Tokyo e Hiroshima. Nel caso sia il primo viaggio in Giappone vi consigliamo di organizzare l'itinerario attorno a tre destinazioni principali. La scelta più naturale riguarda le città di Kyoto, Tokyo e Kanazawa. Nei dintorni di queste città si trovano numerose località di interesse culturale, paesaggistico e turistico.
E' possibile includere due o tre escursioni in località non troppo distanti: le città di Osaka e Nara e il Monte Koya vicino a Kyoto; Nikko, Kamakura, Hakone e il Monte Fuji vicino a Tokyo; Takayama vicino a Kanazawa.

In luogo di Kanazawa è possibile scegliere un'altra città: Hiroshima e Nagoya rappresentano una variante fattibile.
Chi ama viaggiare in tutta calma riservandosi il piacere di improvvisare può anche decidere di pianificare la visita a una regione più ristretta, ad esempio l'area attorno a Kyoto da cui è possibile andare in ogni parte del Kansai.

Itinerari di viaggio di 10 giorni consigliati
Gli itinerari di seguito presentati sono pensati per chi visita il Giappone per la prima volta. Si tratta di percorsi facili da organizzare in maniera autonoma.
Itinerario 1: Kyoto e Tokyo
Chi ama lasciarsi ampi margini di libertà e improvvisare può semplicemente scegliere di soggiornare a Tokyo e Kyoto e visitare località vicine nei dintorni di queste città.
Un itinerario del genere è un classico per un viaggio di soli dieci giorni. Con brevi escursioni da Tokyo si raggiungono Nikko, Kamakura, il Monte Fuji e la regione dei Cinque Laghi.
Da Kyoto si raggiungono in treno facilmente Nara, Osaka, Himeji, Uji e il Monte Koya.
Un buon itinerario di dieci giorni con soggiorni solo a Tokyo e Kyoto può seguire la seguente traccia:
-
5 giorni a Tokyo (con due escursioni)
-
5 giorni a Kyoto (con escursione a Nara e Uji o il Monte Yoshino)

Itinerario 2: Tokyo, Kyoto e Osaka
Questo itinerario è in fondo una variante del precedente. Invece che soggiornare a Kyoto si pernotta a Osaka, una città moderna piena di attrattiva.
Soggiornare a Osaka e visitare Kyoto con escursioni in giornata non è una soluzione ideale ma è fattibile. Questa soluzione porta spesso a un risparmio non trascurabile in alta stagione.

Per questo itinerario consigliamo la seguente traccia:
-
4 giorni a Tokyo (con una o due escursioni)
-
2 giorni a Osaka (con escursione al Monte Koya)
-
4 giorni a Kyoto (con una o due escursioni)

Itinerario 3: Tokyo, Kanazawa e Kyoto
Chi ama la cultura tradizionale con tutta probabilità non vorrà mancare una visita a Kanazawa. La città è nota per il celebre giardino Kenroku-En e per i quartieri tradizionali che custodiscono antiche case da tè, dimore storiche di samurai e numerosi templi.
Consigliamo una visita a Kanazawa di due giorni.
Un buon itinerario di dieci giorni con tappa a Kanazawa può seguire la seguente traccia:
-
4 giorni a Tokyo (con un'escursione)
-
2 giorni a Kanazawa (con eventuale escursione a Kaga Onsen)
-
4 giorni a Kyoto e Nara

Approfondimenti
Articolo dedicato dettagliato: Primo viaggio in Giappone, itinerario di 10 giorni consigliato

Itinerario 4: Tokyo, Kyoto e le Alpi Giapponesi
Variante del precedente è il seguente itinerario che introduce una tappa aggiuntiva tra Tokyo e Kanazawa. Per un viaggio così breve consigliamo di scegliere la cittadina di Takayama, molto graziosa. Da questa è possibile visitare con un'escursione in giornata il villaggio tradizionale di Shirakawa-go.
Takayama può essere raggiunta da Tokyo in treno o autobus. Il viaggio per Kanazawa può proseguire con gli stessi mezzi.
Un buon itinerario di dieci giorni con tappe nelle Alpi Giapponesi può seguire la seguente traccia:
-
3 giorni a Tokyo e Nikko
-
2 giorni a Takayama e Shirakawa-go
-
1 giorni a Kanazawa
-
4 giorni a Kyoto e Nara
Questo itinerario è certamente intenso ed è più godibile con un viaggio di almeno 12 giorni.

Itinerario 5: Tokyo, Kyoto e Hiroshima
Se si viaggia coi treni ad alta velocità, aggiungere una tappa a Hiroshima in un viaggio così breve non comporta problemi. Visitare Hiroshima con escursioni in giornata da Kyoto oppure Osaka è possibile ma lo sconsigliamo poiché vincola a un programma troppo frettoloso e superficiale.
E' consigliabile pernottare a Hiroshima almeno una notte. Se si vuole visitare anche la vicina isola di Miyajima consigliamo di dedicare almeno due giorni a questa parte del viaggio.
Un buon itinerario di dieci giorni con tappa a Hiroshima può seguire la seguente traccia:
-
4 giorni a Tokyo
-
2 giorni a Hiroshima (con eventuale pernottamento a Miyajima)
-
4 giorni a Kyoto e Nara

Come organizzare gli spostamenti
Per questi itinerari conviene muoversi con i treni ad alta velocità o in autobus. Sconsigliato l'uso dei treni ordinari per le tratte più lunghe (Tokyo-Kanazawa, Tokyo-Osaka, Tokyo-Hiroshima).
Vale la pena considerare il viaggio in aereo solo per la tratta tra Tokyo e Hiroshima.
Spostamenti coi treni ad alta velocità
Muoversi in treno tra Tokyo, Kyoto, Osaka, Kanazawa, Hiroshima è semplice e comodo. L'uso dei treni veloci consente spostamenti rapidi ma è piuttosto costoso.
Uso dei biglietti plurigiornalieri JRP
Per questi itinerari conviene acquistare un biglietto plurigiornaliero JRP con validità di sette giorni da attivare durante il quarto giorno (quando si lascia Tokyo).
Spostamenti in autobus
Muoversi in autobus offre il massimo risparmio ma è piuttosto scomodo. Viaggiare con gli autobus notturni permette di ottimizzare i tempi.
Voli multitratta
Una soluzione da valutare per chi cerca il massimo risparmio combina il viaggio in autobus a un itinerario di volo multitratta. Consigliato fare ingresso in Giappone attraverso Tokyo e uscire attraverso Osaka. Il viaggio tra queste due città può avvenire in autobus di notte.
Biglietti | Trasporti |
Trasferimenti tra l'Aeroporto di Narita e il centro di Tokyo Treno Keisei Sukairaina tra l'Aeroporto di Narita e Ueno (linea Keisei, l'opzione di viaggio più rapida tra Narita e Tokyo) Autobus tra l'Aeroporto di Narita e il centro di Tokyo (buon compromesso tra costi e comodità)
Trasferimenti in treno Plurigiornalieri JRP (di durata di 7, 14 e 21 giorni, estensione nazionale) Plurigiornalieri Kintetsu (per viaggi tra Osaka, Kyoto, Nara, Yoshino, Nagoya, Ise; validità di 1, 2 e 5 giorni)
Trasferimenti in autobus Autobus notturno tra Tokyo e Osaka (da Tokyo: partenze da Shinjuku; da Osaka: partenze da Umeda)
Spostamenti a Tokyo Biglietti della rete metropolitana integrata (Tokyo Metoro e Toei) (validità 24, 48 e 72 ore; possibili sconti)
Carte ricaricabili Carta ricaricabile Suica (per pagamenti rapidi sui mezzi pubblici e piccoli acquisti; possibili sconti)
proposte da ボヤジン | Voyagin (Tokyo, Giappone) |
Approfondimenti:
Durate e costi delle principali tratte di un itinerario di viaggio in Giappone

Dove soggiornare
In tutti gli itinerari è necessario soggiornare a Tokyo e Kyoto. Sconsigliamo di visitare Kanazawa, Hiroshima e Takayama con escursioni in giornata. Peraltro in queste città si può dormire a costi contenuti e fare esperienza del soggiorno in un ryokan a prezzi interessanti.
A Tokyo
Per soggiorni a Tokyo di 3-4 giorni conviene scegliere alloggi nelle seguenti zone:
-
Ueno: ben collegato all'Aeroporto di Narita e al sistema dei trasporti della città;
-
Asakusa: zona vicina a Ueno, ricca di ristoranti e alberghi economici;
-
Chiyoda: centro della città, dall'ottima accessibilità.
A Kyoto
Per soggiorni a Kyoto di 4-5 giorni consigliamo di scegliere alloggi nelle seguenti zone:
-
Shimogyo: tra il centro e la Stazione di Kyoto;
-
Higashiyama: area che custodisce molti luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
Sensato anche trascorrere una notte in un ryokan a Higashiyama e pernottare per il resto del soggiorno in un albergo vicino alla Stazione di Kyoto.
A Kanazawa
A Kanazawa è piacevole pernottare vicino a Higashichaya. Un po' più pratica la scelta di un alloggio tra la Stazione di Kanazawa e il Castello.
A Osaka
A Osaka conviene pernottare nel quartiere di Namba, cuore della vita notturna della città e zona ottimamente collegata a ogni angolo della città.
Chi soggiorna a Osaka e intende visitare Kyoto con escursioni in giornata può scegliere un albergo a Umeda o, ancor meglio, vicino alla Stazione di Kyobashi.
A Hiroshima
A Hiroshima conviene pernottare vicino alla stazione centrale. Affascinante il soggiorno a Miyajima.
Selezione di alberghi consigliati Di seguito proponiamo una selezione di alberghi consigliati nelle principali destinazioni del Giappone. Nella scelta degli alloggi abbiamo considerato quali priorità: un ottimo rapporto qualità - prezzo una ubicazione conveniente per la visita alla località e l'accessibilità l'aderenza allo stile e alla cultura del luogo
Dove alloggiare a Kyoto
per il rapporto qualità-prezzo
Gion Guesthouse Yururi
per l'accessibilità
Sakura Terrace The Gallery
in centro
Toshiharu Ryokan
per la bellezza del contesto
Kyoto Ryokan Gion Sano
ostello
Shiori-an
pensione economica (minshuku)
Gionkoh
locanda tradizionale giapponese (ryokan)
Seikoro Ryokan
casa tradizionale (machiya)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Dove alloggiare a Tokyo
per il rapporto qualità-prezzo
Hotel Niwa Tokyo
per l'accessibilità
Tokyu Stay Shinjuku
per la bellezza del contesto
hanare
ostello
Oak Hostel Fuji
albergo a capsule
Capsule Hotel Anshin Oyado Shinbashi
Dove alloggiare a Osaka
per il rapporto qualità-prezzo
Dotonbori Hotel
ostello
HOSTEL WASABI Osaka Bed and Library
pensione economica (minshuku)
Guest House Haru
locanda tradizionale giapponese (ryokan)
Kaneyoshi Ryokan
Dove alloggiare a Nara
vicino al Parco di Nara
Guest House Oku
ostello
The Deer Park Inn
pensione economica (minshuku)
Guesthouse Kohaku
per la bellezza del contesto
Tsukihitei
Dove alloggiare a Kanazawa
per il rapporto qualità-prezzo
Sumiyoshiya
ostello
Guest House Pongyi
affittacamere (minshuku)
Minshuku Ginmatsu
locanda tradizionale giapponese (ryokan)
Yuzuya Ryokan Kanazawa Ryokusone
Dove alloggiare a Hiroshima
per il rapporto qualità-prezzo
APA Hotel Hiroshima-Ekimae Ohashi
per l'accessibilità
Hotel Granvia Hiroshima
per la bellezza del contesto
88 House Hiroshima
ostello
Roku Hostel Hiroshima
Attività ed escursioni Tokyo Visita guidata di mezza giornata (itinerario attraverso le principali attrazioni della metropoli) Kanazawa Visita guidata di mezza giornata (itinerario attraverso i principali luoghi di interesse del centro di Kanazawa) Escursione a Shirakawa-go e Gokayama (alla scoperta delle Alpi Giapponesi) Kyoto Visita guidata di un giorno intero (itinerario attraverso i siti storici e culturali imperdibili: Fushimi Inari Taisha, Kiyomizu-dera, Kodai-Ji, Gion, Kinkaku-Ji) proposte da ボヤジン | Voyagin (Tokyo, Giappone)


Secondo viaggio in Giappone e successivi
Nel caso si siano già viste in un precedente viaggio le mete imperdibili del Giappone, segnatamente Kyoto e Tokyo, con 10 giorni a disposizione è possibile optare per un itinerario che si concentri in una regione circoscritta del paese.
Tra gli itinerari possibili consigliamo i seguenti:
-
Itinerario nel Kansai (Ise, Yoshino, Monte Koya e località minori)
-
Itinerario nei dintorni di Tokyo (Kamakura o Nikko, Hakone e il Monte Fuji)
-
Itinerario nel Chubu (Kanazawa, Takayama, Nagoya, regioni montane e Penisola di Noto)
-
Itinerario tra Nagoya e Osaka (Ise, Penisola di Kii, regioni interne)
-
Itinerario nell'isola di Hokkaido (Sapporo, Hakodate e dintorni, località sciistiche)
-
Itinerario nell'isola di Kyushu (Beppu, Penisola Kunisaki, Monte Aso, Kumamoto, Fukuoka, Nagasaki)
-
Itinerario nelle Alpi giapponesi (vacanza nelle località sciistiche ed escursioni in montagna)
-
Itinerario nel Tohoku (Sendai, Matsushima, Yamadera, Costiera del Sanriku, Dewa Sanzan)
Secondo viaggio in Giappone: itinerari di 12 giorni
Programmi di visita nelle singole località:
Nara: 1 giorno
Hiroshima e Miyajima: 1 giorno | 2 giorni
Nikko: 1 giorno
-
Quanto si spende (previsioni di spesa per le principali voci di costo)
-
Viaggio economico in Giappone di 12 giorni (stime di costo per singoli e coppie)
-
Quando viaggiare (criteri per la scelta del periodo di viaggio)
-
Prenotare i voli (consigli per la prenotazione dei voli internazionali e nazionali)
-
Dall'aeroporto di Narita a Tokyo | Dall'aeroporto del Kansai a Kyoto
-
Viaggiare in treno in Giappone (ricerca degli orari e itinerari in treno)
-
Shinkansen: la rete ad alta velocità giapponese (informazioni essenziali)