Itinerario lungo la Linea Tozai della metropolitana di Kyoto: visita ai Giardini Botanici
Giardini Botanici di Kyoto; visitabili nell'ambito di un itinerario lungo la Linea Karasuma

 

La Linea Karasuma si sviluppa secondo una direttrice nord-sud. Attraversa i distretti periferici meridionali, Shimogyo, il centro di Kyoto, Kamigyo e Sakyo

Durante soggiorni a Kyoto di breve durata (3-4 giorni) il turista solitamente fa uso della Linea Karasuma solo per gli spostamenti tra la Stazione di Kyoto e il centro della città, aree dove è comune prendere alloggio.

La Linea Karasuma risulta di maggiore utilità per l’organizzazione di soggiorni a Kyoto di durata maggiore (5 giorni e oltre), quando è comune alloggiare in aree meno centrali, tipicamente a Kamigyo (a nord del centro) e Minami (a sud della stazione centrale).

 

Approfondimenti:

 

Articoli correlati:

 

Programma di un giorno

In un solo giorno si può compiere un interessante itinerario lungo la Linea Karasuma muovendo tra la Stazione di Kyoto e il centro della città.

 

Traccia consigliata: 

  • 1) Stazione di Kyoto;

  • 2) Shimogyo (Higashi-Hongan-Ji, Shosei-En);

  • 3) Kamigyo (Palazzo Imperiale di Kyoto);

  • 4) Sakyo (Giardini botanici di Kyoto);

  • 5) Nakagyo (Ponto-cho);

  • 6) Higashiyama (Gion).

 

Punto di partenza: Stazione di Kyoto;

Punto di arrivo: Stazione di Kitayama;

In serata: percorsi a piedi tra Nakagyo e Gion.

 

Il programma appena delineato è abbastanza vario ed è di sicuro interesse a chi soggiorna nel centro della città. Comprende un giardino paesaggistico di grande interesse (Shosei-En), templi storici (Higashi-Hongan-Ji ed eventualmente altri a Higashiyama, presso Gion), quartieri storici (Ponto-cho, Gion) nonché il centro della città moderna (Nakagyo). Facile aggiungere la visita al Mercato di Nishiki.

 

Varianti

Il programma qui delineato si presta a numerose varianti. Quella secondo noi più significativa vede il ritorno alla Stazione di Kyoto tramite gli autobus della Linea 5. Lungo il percorso è possibile visitare alcuni dei maggiori templi storici del distretto di Sakyo nonché la Villa imperiale Shugakuin.

Poiché il tempo a disposizione è esiguo, consigliamo di optare per questa variante avendo a disposizione due giorni pieni.

 

Programma di due giorni

Con due giorni a disposizione si possono includere mete in aree periferiche della città, come i distretti di Fushimi e Sakyo. 

 

Primo giorno:

  • 1) Fushimi (Jonan-Gu);

  • 2) Stazione di Kyoto;

  • 3) Shimogyo (Higashi-Hongan-Ji, Shosei-En);

  • 4) Kamigyo (Kyoto-Gyoen);

  • 5) Nakagyo (Ponto-cho);

  • 6) Higashiyama (Gion).

 

Secondo giorno:

  • 1) Sakyo (Giardini botanici di Kyoto);

  • 2) Villa imperiale Shugakuin;

  • 3) Templi storici nell’area di Sakyo;

  • 4) Gion (visita serale).

 

Il programma farà la felicità di chi ama i giardini giapponesi. Nel periodo della fioritura dei pruni conviene dedicare più tempo al Jonangu e al Kyoto-Gosho; consigliabile stralciare altre mete.

 

Nota

Per gli spostamenti nell’area di Sakyo occorre raggiungere in metropolitana il capolinea della Linea Karasuma e proseguire con gli autobus della Linea 5.

 

Articoli correlati:

 

Visita guidata di Arashiyama e la foresta di bambù
Visita guidata del santuario Fushimi Inari-Taisha