Volare in Cina; aeroporti di ingresso: Aeroporto di Shenzhen-Bao'An (SZX), a Shenzhen, a breve distanza da Hong Kong
Aeroporto internazionale di Bao'An, Shenzhen, uno dei maggiori scali della Provincia del Guangdong (Cina sud-orientale)

 

 

Volare tra Italia e Cina

Chi dall'Europa intende raggiungere la Cina generalmente fa il suo ingresso nel paese attraverso gli aeroporti di Pechino e Shanghai. Molto comune è anche l'ingresso attraverso Hong Kong, regione autonoma presso la quale è possibile anche richiedere il visto per la Cina. Hong Kong costituisce peraltro un punto di passaggio ideale per raggiungere qualsiasi destinazione in Estremo Oriente e nel Sudest Asiatico.

Sempre più comune è l'ingresso in Cina attraverso altre città, soprattutto Guangzhou, Chengdu, Chongqing, Xi'An, Wuhan e Shenzhen.

Le principali compagnie aeree cinesi che operano rotte internazionali e intercontinentali sono Air China, China Southern e China Eastern. La principale compagnia aerea di Hong Kong è Cathay Pacific. Altre compagnie aeree che offrono un numero crescente di rotte internazionali sono Hainan Airlines e Shenzhen Airlines.

Le compagnie cinesi e un buon numero di compagnie aeree europee offrono collegamenti tra Europa e Cina a tariffe solitamente comprese tra i 500 e i 900 euro per un volo di andata e ritorno in classe turistica.

Gli aeroporti di Roma e Milano offrono voli diretti dall'Italia.

 

Voli diretti tra Italia e Cina

Seguono indicazioni sui voli diretti attualmente attivi tra Italia e Cina (aggiornamento al luglio 2023).

  

Dall'Italia centrale e meridionale
Voli da Roma
Aeroporto di Roma-Fiumicino (FCO)

Cina settentrionale:

  • Pechino-Capitale (PEK)

Cina orientale:

  • Shanghai-Pudong (PVG), Hangzhou (HGH), Wenzhou (WNZ)

Cina meridionale:

  • Guangzhou/Canton (CAN), Shenzhen (SZX)

Cina centrale

  • Chengdu-Tianfu (TFU), Chongqing-Jiangbei (CKG), Wuhan (WUH)

Cina occidentale: -

Non solo Pechino, Shanghai e Guangzhou

Di interesse per chi vuole uscire dai sentieri battuti oppure cerca soluzioni alternative utili a conseguire un qualche risparmio di tempo o denaro i voli verso queste destinazioni:

  • 1) Hangzhou: città custode di un vasto patrimonio storico-culturale. E' a breve distanza da Suzhou e Shanghai;
  • 2) Chongqing, Wuhan: punti di partenza ideali di itinerari nella Cina centrale. Danno accesso a molte montagne di interesse paesaggistico, spirituale e storico-culturale;

  • 3) Chengdu: la città del panda è punto di partenza di itinerari nel Sichuan, nel Qinghai e nel resto della Cina sud-occidentale.

  

Dall'Italia settentrionale
Voli da Milano
Aeroporto di Milano-Malpensa (MXP)

Cina settentrionale:

  • Pechino-Capitale (PEK)

Cina orientale:

  • Shanghai-Pudong (PVG), Nanchino (NKG), Wenzhou (WNZ)

Cina meridionale:

  • Guangzhou/Canton (CAN), Shenzhen (SZX)

Cina centrale: -

Cina occidentale: -

Non solo Pechino, Shanghai e Guangzhou

Di interesse per chi vuole uscire dai sentieri battuti oppure cerca soluzioni alternative utili a conseguire un qualche risparmio di tempo o denaro i voli verso queste destinazioni:

  • 1) Nanchino: storica capitale cinese, erede di un cospicuo patrimonio culturale. Da qui si raggiungono facilmente in treno Pechino, Shanghai e città di interesse turistico nella Cina orientale, quali le vicine Suzhou e Hangzhou;
  • 2) Wenzhou: importante centro della provincia di Zhejiang; da qui provengono molti dei cinesi residenti in Italia. La città è a breve distanza da Hangzhou e Shanghai. 

 

Voli per località fuori della Cina continentale: Hong Kong, Taiwan

Possibile poi accedere alla Cina continentale tramite Hong Kong e l'Isola di Taiwan. Roma e Milano sono collegate da voli diretti agli scali di Hong Kong (HKG) e Taipei (TPE).

 

Voli da città europee facilmente raggiungibili dall'Italia

Tra le tante città europee collegate alla Cina da voli diretti segnaliamo le seguenti:

  • Vienna: con un raro collegamento diretto per Urumqi (Xinjiang);

  • Belgrado: voli diretti per Tianjin;

  • Budapest: molti voli diretti per la Cina continentale.

Molto numerosi infine i voli dalla Russia, che servono anche rotte a breve e media percorrenza. Queste possono essere di interesse a chi viaggia attraverso la Siberia.

 

Prenotazione dei voli per la Cina

La prenotazione del volo per andare in Cina segue i criteri abituali: è consigliabile prenotare con anticipo (non eccessivo, 3-4 mesi sono sufficienti). Generalmente un anticipo di 2-6 mesi garantisce l'opportunità di beneficiare delle migliori tariffe. Le tariffe per un volo di andata e ritorno dall'Italia per Pechino, Shanghai e Hong Kong partono in genere da 500 euro.

 

Consigli per trovare voli economici per la Cina

I nostri consigli per risparmiare:

  • 1) controllare periodicamente le offerte e promozioni delle compagnie aeree;

  • 2) in assenza di offerte speciali, prenotare il volo con un anticipo compreso tra 3 e 6 mesi; anticipi maggiori raramente garantiscono migliori occasioni di risparmio;

  • 3) evitare di viaggiare nei periodi di maggiore afflusso turistico (Natale, Capodanno, Capodanno cinese, prima settimana di ottobre, estate);

  • 4) valutare la possibilità di acquistare voli multitratta, con aeroporti di ingresso e uscita in Cina differenti (tipico ad esempio l'ingresso in Cina attraverso Pechino e l'uscita dal paese attraverso Hong Kong o Shanghai) o anche contemplando località di partenza e arrivo in Italia differenti (ad esempio partenza da Roma e arrivo a Milano o Venezia o viceversa). A prezzo di una lunga ricerca è possibile spuntare ottimi prezzi con risparmi sensibili (anche 200-300 euro);

  • 5) valutare la possibilità di partire da aeroporti in altri paesi europei, . Dagli scali di Vienna, Zurigo, Ginevra, Monaco di Baviera, Francoforte e Parigi partono numerosi voli diretti per la Cina. Queste città possono essere raggiunte dall'Italia facilmente e con spesa non eccessiva in treno;

  • 6) se si ha molto tempo a disposizione, combinare la visita a più paesi e trarre vantaggio dal basso costo dei voli nell'area del sudest asiatico. La Cina è ben collegata a poli aeroportuali come Bangkok, Kuala Lumpur, Singapore, Tokyo;

  • 7) Numerose compagnie regionali e a basso costo offrono voli tra Pechino, Shanghai, Guangzhou, Shenzhen, Hong Kong e altre località asiatiche (Malesia, Tailandia, Singapore, Indonesia, Corea, Giappone) a tariffe contenute. Principali compagnie a basso costo attive in Cina e nel resto dell'Estremo Oriente:

    • Spring Airlines (春秋航空) gestisce numerosi collegamenti tra Cina e importanti località nell'Estremo Oriente e nel Sudest Asiatico (Tokyo, Osaka, Nagoya, Siem Reap, Bangkok, Chiang Mai, Phuket, Jeju, Kota Kinabalu) a prezzi molto convenienti;

    • Juneyao: tra varie città in Cina;

    • HK Express collega Hong Kong a un buon numero di città in Giappone, Corea, Vietnam, Myanmar e Tailandia;

    • Hong Kong Airlines collega Hong Kong a località in Giappone, Corea, Vietnam, Indonesia, Tailandia, Russia;

    • Airasia offre voli tra le principali città cinesi e primari aeroporti dell'area del Sudest Asiatico (Bangkok, Kuala Lumpur e Singapore) a tariffe molto basse;

    • Peach collega Hong Kong al Giappone (Osaka).

  • 8) considerare la possibilità di acquistare pacchetti completi.

 

 

Articoli correlati:

Dagli aeroporti alle città (trasferimenti coi mezzi pubblici): 

Pechino-Capitale (PEK)  |  Pechino-DaXing (PKX)

Shanghai-Pudong (PVG)  |  Shanghai-HongQiao (SHA)  |  Hangzhou (HGH)

Xi'An (XIY)  |  Chengdu (CTU) 

Hong Kong (HKG)  |  Guangzhou (CAN)  |  Shenzhen (SZX)

 

Volare tra Italia ed Estremo Oriente (voli diretti disponibili per la Cina, la Corea e il Giappone; soluzioni alternative con partenza da scali in Europa vicini)

 

 

Voli interni in Cina

Il mercato dei vettori a basso costo sta conoscendo un considerevole sviluppo. Le stesse compagnie aeree pubbliche e le loro controllate, a cominciare dalle Tre Grandi (Air China, China Eastern e China Southern), garantiscono voli a prezzi molto contenuti (50-100 euro per la maggioranza delle tratte interne).

La principale compagnia a basso costo cinese è Spring Airlines (nome cinese: ChunQiu HangKong, letteralmente “Compagnia delle primavere e degli autunni”).

Il paese è molto vasto e il prezzo dei voli dipende quindi marcatamente anche dalle distanze percorse.

I voli più costosi sono quelli diretti alle località dell'estremo occidente cinese (Xinjiang, Qinghai, Tibet).

 

Biglietti dei treni

Sul sito www.trip.com è possibile consultare gli orari dei treni e procedere alla prenotazione dei biglietti per viaggi in tutta la Cina continentale.

Modificando le impostazioni è possibile fare le ricerche in lingua italiana e cambiare la valuta di riferimento.

 

Acquisto dei biglietti:

 

 

Per consigli sulla scelta degli itinerari di viaggio rimandiamo al seguente articolo:

Itinerari di viaggio in Cina consigliati (tracce di percorsi di visita di 1, 2, 3 e 4 settimane)

 

Per informazioni su quanto costa un viaggio in Cina e consigli per risparmiare si rimanda al seguente articolo:

Quanto costa un viaggio in Cina (voci di spesa principali; stime dei costi di viaggi di diversa durata)

 

Approfondimenti:

Viaggiare tra Hong Kong e la Cina continentale (soluzioni in metropolitana, treno e autobus)

Viaggiare in treno in Cina (reti convenzionale e ad alta velocità; categorie dei treni; informazioni pratiche e consigli)

Consigli per un viaggio in Cina (guida all'organizzazione in piena autonomia)

 

Articoli correlati:

Come raggiungere le principali città cinesi:

Pechino  |  Shanghai 

Changsha  |  Chengdu  |  Chongqing  |  Guangzhou  |  Hangzhou  |  Kunming  |  Nanchino  |  Shenzhen  |  Suzhou  |  Wuhan  |  Xi'An  

Hong Kong

 

Escursione privata al Monte Emei
Escursione privata al Monte Huashan