
Osaka dispone di una estesa rete della metropolitana integrata con linee ferroviarie suburbane e regionali.
Come a Tokyo, è presente una linea circolare che collega convenientemente i poli più importanti della rete di linee metropolitane e ferroviarie.
Muoversi a Osaka è semplice e poco costoso.
Muoversi a Osaka in metropolitana e treno
Osaka dispone di una efficiente e capillare rete metropolitana integrata con numerose linee ferroviarie che servono il traffico urbano, suburbano e regionale (JR Ovest, Keihan, Kintetsu, Hankyu, Hanshin e Nankai).
Come a Tokyo, è presente una linea circolare (Osaka Kanjo-sen, rete nazionale JR). Questa risulta essere di grande utilità poiché permette agevoli connessioni tra le numerose linee della metropolitana e le stazioni.
Stazioni di maggiore interesse per il visitatore
L'estesa rete ferroviaria comprende linee di numerose compagnie e si incentra su quattro stazioni principali:
-
Osaka (Osaka-Eki) è situata nel centro settentrionale della città, Kita, a breve distanza dalla stazione di Umeda. Da queste stazioni è possibile raggiungere facilmente importanti città nel Kansai tra cui Kyoto, Kobe e Nara;
-
Shin-Osaka serve il traffico ad alta velocità (shinkansen). Collega Osaka alle maggiori città del Giappone tra cui Tokyo, Nagoya, Kyoto, Hiroshima e Fukuoka;
-
Namba è situata nel centro meridionale della città, Minami. Non è una stazione singola bensì un complesso di stazioni servite da linee di differenti compagnie: Namba (Nankai e metropolitana di Osaka), JR Namba (JR) e Osaka-Namba (Kintetsu, Hanshin). Da queste stazioni è possibile raggiungere facilmente l'aeroporto del Kansai, il Monte Koya e Wakayama (linee Nankai), Kobe (linee Hanshin), Nara (linee JR e Kintetsu), Nagoya e Ise (linee Kintetsu);
-
Tennoji è situata nel centro sudorientale della città. E' servita dalle compagnie JR e Kintetsu. Permette di raggiungere facilmente l'Aeroporto del Kansai, Nara, il Monte Yoshino e Wakayama. Alloggiare a Tennoji è una scelta conveniente.

Spostarsi a Osaka in treno
L'estesa rete di trasporto su ferro consente di raggiungere agevolmente praticamente qualunque zona della città. La metropolitana è di facile utilizzo: i nomi delle fermate sono scritti anche in lettere latine.
Le corse iniziano circa alle 6:00 e cessano poco prima delle 24:00.
La singola corsa costa in genere tra i 160 e i 350 yen (a titolo di esempio, la corsa tra Shin-Osaka e Namba richiede 280 yen e 15 minuti).

Approfondimenti:
Linee ferroviarie urbane e suburbane a Osaka (linee di maggiore utilità per il visitatore)
Metropolitana di Osaka (descrizione sintetica delle linee della rete)
Muoversi a Osaka in autobus
L'utilizzo dell'autobus non è molto comune tra i viaggiatori e i turisti stranieri poiché le indicazioni sono di solito solo in giapponese e le reti metropolitana e ferroviaria consentono spostamenti più agevoli e rapidi. Del resto, tutte le principali attrazioni della città sono raggiungibili facilmente con percorsi in treno o metropolitana e a piedi.
Biglietti e abbonamenti turistici a Osaka
Acquistare i biglietti è semplice. Il massimo della comodità è dato dall'uso delle carte elettroniche a scalare. Sono inoltre disponibili convenienti biglietti turistici.
Acquisto dei biglietti
Ogni stazione dispone di efficienti macchine automatiche dispensatrici di biglietti (indicazioni in lingua giapponese e inglese). Per ottenere il biglietto si seleziona la stazione di arrivo o la tariffa corrispondente (come indicata sulle mappe delle linee), si versa il denaro contante e si ritira il biglietto e il resto.
Si accede alle banchine dei treni presentando ai tornelli il biglietto che va conservato fino all'uscita della stazione di destinazione. Se per errore o per scelta si prosegue la corsa oltre la stazione di arrivo prescelta, i tornelli all'uscita negano il passaggio ed è necessario recarsi presso i vicini uffici della stazione, consegnare il biglietto e pagare il conguaglio richiesto.
Carte prepagate
L'utilizzo delle carte precaricate non implica sconti sul costo delle corse ma è molto comodo poiché evita la necessità di comprare più biglietti per itinerari su linee gestite da compagnie diverse e risparmia il disagio di dover comprare ogni volta il biglietto.
La Carta Icoca consente di pagare corse su linee metropolitane e ferroviarie nel Kansai e, con limitazioni, in altre località tra cui Nagoya e Tokyo. Sono esclusi solo gli espressi limitati e gli shinkansen.
Abbonamenti giornalieri e biglietti turistici per spostamenti a Osaka
-
Giornaliero di Osaka: consente l'uso illimitato delle linee metropolitane e degli autobus per un giorno intero al prezzo di 650 yen. Generalmente risulta conveniente se si effettuano almeno 3-4 corse.
-
Osaka Amazing Pass: consente l'uso illimitato delle linee metropolitane e degli autobus nonché l'accesso gratuito a numerose attrazioni della città tra cui il Castello di Osaka per un giorno intero al prezzo di 2.300 yen. Esiste anche una versione valida per due giorni, con maggiori limitazioni, al prezzo di 3.000 yen. Occorre ponderare bene l'opportunità dell'acquisto in base al proprio piano di visita della città e alle condizioni di vendita vigenti.
Pacchetto trasporti |
Trasferimenti tra gli aeroporti e il centro di Osaka
Metropolitana
Trasferimenti tra Osaka e Kyoto
Carte dei trasporti ricaricabili
proposte da 客路 | Klook |
Muoversi a Osaka a piedi e in bicicletta
Osaka è grande e non è quindi possibile raggiungere a piedi tutte le destinazioni di interesse. Tuttavia essendo la città molto ordinata, pulita e soprattutto sicura, è gradevole compiere lunghe camminate soprattutto nelle animate zone di Kita e Minami dove è immensa la disponibilità di negozi, ristoranti e luoghi di intrattenimento.
La bicicletta è di uso abbastanza comune a Osaka tuttavia mancano estese piste ciclabili. Alcuni ostelli offrono velocipedi a noleggio.
