
Con dieci giorni a disposizione si ha modo di compiere un interessante viaggio nel Giappone centrale, tra Tokyo e Kyoto. Una terza meta di sicuro interesse è la città storica di Kanazawa. Questa custodisce un ampio patrimonio di tesori artistici, che avvicinano il visitatore a una più matura comprensione della ricchezza della cultura giapponese tradizionale. Una visita a Kanazawa risponde anche a obiettivi ed esigenze di carattere pratico e dà modo di scoprire paesaggi e modi di vita delle città di media grandezza del Giappone.
Abbastanza facile aggiungere ulteriori destinazioni, anche tra i paesi e le piccole città situati nella regione dello Hokuriku.
Un biglietto turistico speciale consente risparmi consistenti sui costi dei trasferimenti in treno a lunga e media percorrenza.
Dieci giorni in Giappone: itinerario via Kanazawa
Un viaggio in Giappone di soli dieci giorni muove solamente tra Tokyo e Kyoto. Da queste città si compiono interessanti escursioni, solamente a Nikko, Nara e Osaka. E’ possibile anche includere tappe intermedie, tipicamente nella regione centrale del Chubu.
Una meta nel Chubu di sicuro interesse per chi vuole scoprire la cultura tradizionale giapponese è la città storica di Kanazawa. Coi suoi giardini, i suoi numerosi templi e il vasto patrimonio di architettura vernacolare, Kanazawa è luogo ideale dove fare esperienza di un viaggio più attento, meditato, introspettivo.
Coloro i quali amano percepire i cambiamenti delle stagioni riterranno la visita a Kanazawa come qualcosa di irrinunciabile. Ciò vale soprattutto in inverno, quando la città è interessata da frequenti e intense nevicate.
La visita a Kanazawa è facilitata anche da diverse circostanze di carattere pratico. Situata a meno di quattro ore di treno da Kyoto e Tokyo, Kanazawa può essere raggiunta in maniera facile e relativamente economica da queste città ed è inoltre punto di partenza di interessanti itinerari nella regione delle Alpi Giapponesi. Un biglietto ferroviario turistico speciale consente di viaggiare tra Tokyo, Kanazawa, Kyoto e altre città del Kansai a costi ridotti, consentendo risparmi di denaro apprezzabili.
Come leggere questa pagina
In questa pagina descriviamo un itinerario in Giappone di dieci con giorni con una breve tappa a Kanazawa. Altre proposte sono contenute nella pagina principale:
-
Dieci giorni in Giappone (itinerari di viaggio consigliati)
Programma di viaggio consigliato
Segue la traccia di riferimento per un viaggio in Giappone di dieci giorni con visita a Kanazawa. Il programma è compatibile con l’utilizzo del biglietto JRP Arco di Hokuriku, che consente corse in treno lungo le linee ferroviarie che collegano Tokyo, Kanazawa, Kyoto, Nara, Osaka e altre località minori. La durata del biglietto è di 7 giorni. I primi tre giorni sono dedicati a una città prossima all’aeroporto di ingresso, che tipicamente per chi proviene dall’Italia è Tokyo.

Partenza da Tokyo
Se si entra in Giappone tramite gli aeroporti di Tokyo (Tokyo-Narita o Tokyo-Haneda), conviene ovviamente trascorrere almeno i primi tre giorni a Tokyo. In tal modo si evitano grosse spese per gli spostamenti in treno. L’escursione a Nikko del resto è compiuta con più facilità quando si viaggi tramite i treni delle Ferrovie Tobu, operatore che offre un conveniente biglietto turistico a tema. I primi tre giorni del viaggio possono essere impiegati per una breve visita a Tokyo.
Viaggio in Giappone di 10 giorni
|
Itinerario con tappa a Kanazawa
|
Partenza da Tokyo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Varianti
Possibili numerose modifiche di facile realizzazione:
-
1) Tappe a Osaka e/o a Himeji: si può passare una mezza giornata a Osaka in tanti modi. Gli appassionati di storia potrebbero visitare il Castello di Osaka o persino il vicino Museo di Storia. Dall’osservatorio del grattacielo Abeno Harukasu si vede l’intera città e la baia. Vicino è il bel giardino Keitaku-En. Poco consigliabile spingersi fino all’Acquario Kaiyukan. Qui però è un piccolo complesso dell’intrattenimento che farebbe la felicità dei più piccoli. Una visita meno impegnativa potrebbe limitarsi a Namba. Qui si può girare tra gli enormi centri commerciali dell’area alla ricerca di qualche buon acquisto. A Nippombashi sono negozi per gli appassionati di elettronica e collezionismo. L’altra metà della giornata può essere spesa per una breve escursione a Himeji, dove è il celebre castello. In alternativa, l’intera giornata può essere passata a Osaka;
-
2) Con più giorni a disposizione: gli eventuali giorni in più devono essere trascorsi in città vicine all’aeroporto di ingresso e uscita. Il fattore limitante in questo caso è ovviamente la durata del biglietto JRP Arco di Hokuriku, di soli sette giorni. Chi vuole visitare Tokyo avrà così modo di dedicare più tempo alla città e a eventuali escursioni nei suoi dintorni. Chi invece vorrebbe passare più giorni a Kyoto, Osaka e nel resto del Kansai dovrebbe trovare dei voli di ingresso e uscita tramite l’Aeroporto del Kansai (presso Osaka). In tal modo l’itinerario seguirà una traccia diversa (ossia Osaka - Nara - Kyoto - Kanazawa - Tokyo - Kyoto - Osaka), dove un maggior numero di giorni potrà essere dedicato proprio a Osaka, Kyoto, Nara ed eventualmente altre località vicine.
Un buon itinerario di 11-12 giorni con tappa a Kanazawa può seguire la seguente traccia:
-
4 giorni a Tokyo (con un'escursione a Nikko);
-
2 giorni a Kanazawa (eventualmente con un pernottamento a Kaga-Onsen);
-
3 giorni a Kyoto e 1 giorno a Nara (percorsi di visita classici).
laddove almeno un giorno intero è assorbito dai trasferimenti interni.
Partenza da Osaka
Se si entra in Giappone tramite l’Aeroporto del Kansai (scalo a servizio di Osaka e di tutto il Keihanshin) si ha modo di estendere il viaggio oltre i quattordici giorni dedicando più di una settimana a Kyoto, Nara, Osaka e i dintorni di queste città. In tal caso l’utilizzo del biglietto JRP Arco di Hokuriku copre i costi per trasferimenti legati alle visite a Kanazawa e Tokyo.
