
La Linea Tozai è una delle due linee della metropolitana di Kyoto. Attraversa numerose aree di interesse per il visitatore ed è uno strumento particolarmente utile per coloro che si trattengono a Kyoto per periodi non brevissimi.
E’ possibile organizzare degli itinerari di visita facendo uso unicamente della Linea Tozai. Tali programmi sono di particolare interesse per chi soggiorna a Kyoto per quattro o cinque giorni e intende uscire dai percorsi turistici più comuni.
Indice:
-
Itinerari lungo la Linea Tozai (percorsi adatti al primo viaggio a Kyoto; idee per viaggi successivi)
-
Programmi di mezza giornata (Higashiyama e Fushimi)
-
Programmi di un giorno (Higashiyama, Sakyo e Fushimi)
-
Programmi di due giorni (a Kyoto e Uji; suggerimenti per escursioni a Nara)
-
Itinerari lungo la Linea Tozai
La Linea Tozai (東西線, Tozai-sen) serve numerosi distretti della città di Kyoto. Come dice il nome, la linea corre lungo una direttrice est-ovest. L'infrastruttura attraversa importanti aree del centro di Kyoto e lambisce il quartiere storico di Gion. Serve inoltre località nella parte settentrionale di Higashiyama e nella parte meridionale di Sakyo.
La Linea Tozai offre il modo migliore, più rapido ed economico di raggiungere i distretti di Yamashina e Fushimi. A ovest, oltre la Stazione di Karasuma-Oike (interscambio con la Linea Karasuma), la Tozai-sen prosegue fino alla Stazione di Uzumasa-Tenjingawa. Questa è servita da numerose autolinee municipali che collegano i quartieri occidentali e settentrionali della città.
Durante un viaggio a Kyoto di 4-5 giorni, la Linea Tozai può essere utile per un programma di visita di un giorno pieno tra Ukyo, Higashiyama, Fushimi e Uji.
Approfondimenti:
-
Muoversi a Kyoto in metropolitana (tracciati delle linee; consigli su quando farne uso) | Linea Tozai (tracciato, stazioni di maggiore interesse turistico, connessioni con la rete di autobus)
Articoli correlati:
-
Muoversi a Kyoto in autobus (linee di maggiore utilità)
Itinerario di mezza giornata
La traccia che segue prevede un percorso di andata e ritorno in metropolitana a partire dalla Stazione di Higashiyama o dalla Stazione di Karasuma-Oike.
Traccia dell’itinerario:
-
Higashiyama: Shoren-In e Chion-In, due magnifici templi nell'area di Gion;
-
Fushimi: Daigo-Ji, antico tempio immerso in un incantevole scenario naturale. Comprende due complessi templari. L'area è di grande interesse per chi ama camminare nei boschi.
Una visita non affrettata al Daigo-Ji richiede che a questo programma si dedichino non meno di 6-7 ore.
Miglior periodo dell’anno
Questo percorso è particolarmente adatto a un viaggio a Kyoto in autunno.
Itinerario di un giorno intero
In un giorno intero si possono visitare Higashiyama nord e i luoghi già menzionati al paragrafo precedente.
Traccia dell’itinerario:
-
Higashiyama: templi Chion-In, Shoren-In e Santuario di Heian;
-
Fushimi: Daigo-Ji.
Itinerario di due giorni
In un giorno e mezzo si può visitare una parte consistente dei luoghi attraversati dalla Linea Tozai.
Traccia dell’itinerario:
-
Giorno 1:
-
Nakagyo: Castello di Nijo, Giardino Shinsen-En, Museo del Manga;
-
Higashiyama: Chion-In, Shoren-In, Santuario di Heian, Canale del Lago Biwa.
-
-
Giorno 2:
-
Fushimi: tre magnifici templi: Daigo-Ji, Kaju-Ji, Zuishin-In.
-
C’è il tempo necessario per visitare in maniera approfondita il Daigo-Ji, includendo altresì l’area di Kami-Daigo (Daigo Alto), situata tra le cime delle colline a est del complesso templare principale.
Itinerario con successivo trasferimento a Uji
Dalla Stazione di Rokujizo, capolinea orientale della Linea Tozai, si raggiunge a piedi la Stazione di Rokujizo della Linea Nara JR (rete nazionale). Questa conduce a Uji, placida cittadina storica che merita certamente una visita.
Una buona traccia per un programma siffatto può essere la seguente:
-
Fushimi: Daigo-Ji;
-
Uji: Byodo-In, Ujigami-Jinja.
Approfondimenti:
-
Visita a Uji di mezza giornata (guida all'organizzazione, itinerario)
Prosecuzione fino a Nara
Da Uji è possibile infine proseguire fino a Nara. Pernottando a Nara si ha modo di visitare la città con minor fretta rispetto a quando accade con un’usuale escursione in giornata da Kyoto. In tal modo si può inoltre trascorrere qualche ora nel quartiere storico di Naramachi oppure visitare i templi storici nella periferia sudoccidentale, presso Nishinokyo.
Approfondimenti:
-
Itinerari di visita a Nara: 1 giorno | 1 giorno e mezzo
Articoli correlati:
-
Itinerari di visita a Kyoto (selezione di percorsi in diverse aree della città)
Articoli correlati:
-
Alloggiare a Yamashina (alberghi presso le stazioni della Linea Tozai)