Come si scrive Giappone in giapponeseSimboli e testimonianze di un passato antico e sempre attuale, arti e discipline che riposano su una profonda armonia e la frenetica corsa verso la modernità e le chimere del progresso tecnologico; il misticismo di un'architettura essenziale e il caleidoscopio di luci e stimoli della chiassosa città moderna; modi aggraziati, una cortesia senza eguali, la formalità dei gesti che esprime significati profondi e misteriosi a chi non abbia vissuto nella cultura locale per molti anni. Poche nazioni al mondo hanno il fascino misterioso del Giappone. 

Il Giappone è una continua sorpresa, un enigma costante, un'esperienza sempre viva e feconda. Si può amarlo o non capirlo affatto ma è difficile tornare da un viaggio in Giappone senza essersi posti domande fondamentali ed aver esplorato se stessi e la propria percezione del mondo.

In Giappone si può trascorrere un intero viaggio in una sola località senza mai annoiarsi o credere di avere visto e compreso tutto. L'antica capitale, Kyoto, esprime molta parte dell'estetica e dell'arte del Giappone tradizionale. La moderna capitale, Tokyo, è il luogo ideale per scoprire il Giappone contemporaneo in tutte le sue sfaccettature, contrasti e radicali contraddizioni.

Appena superato il portale di ingresso (torii) di un santuario shintoista, il chiasso e la frenesia della modernità svaniscono in un istante e ci si ritrova immersi nel Giappone tradizionale, quella dimensione di profonda armonia e compassione che è l'essenza stessa dello spirito del Giappone.

Riti ancestrali, costumi e saperi antichi, sopravvissuti a ogni prova e ogni rovescio della storia vivono in ogni gesto, anche quelli della semplice vita quotidiana.

Oltre a Kyoto e Tokyo un primo viaggio in Giappone non dovrebbe mancare di toccare mete come Kanazawa, una delle poche città sopravvissute alla furia distruttiva dell'ultima guerra mondiale, Ise, il cuore del Giappone shintoista, la splendida cittadina storica di Nara, il Monte Koya, centro di primo piano nel Buddhismo giapponese, Hiroshima e la vicina Isola di Miyajima.

 

Viaggio in Giappone: Il Grande Santuario di Ise
Un tempio all'interno del Grande Santuario di Ise

 

Giappone: KyotoGiappone: KyotoGiappone: KyotoGiappone: Kyoto

Giappone: KyotoGiappone: TokyoGiappone: TokyoGiappone: Osaka

Giappone: NaraGiappone: NaraGiappone: NaraGiappone: Ise

 

Un primo viaggio in Giappone non dovrebbe secondo noi andare oltre a queste località perché l'ondata di impressioni, emozioni e immagini da cui si viene investiti renderebbe muto il Giappone più profondo, quello delle isole minori, delle montagne sacre, delle campagne remote, delle cittadine di provincia e dei villaggi dove il tempo scorre lentissimo descrivendo ancora lunghi cicli.

Prendetevi tempo. Non ha senso viaggiare nella fretta. Soprattutto in un paese come il Giappone che non va visto bensì vissuto in profondità. Il Giappone è uno dei luoghi più adatti per chi vuol fare esperienza del viaggio come dimensione spirituale dell'esistenza.

L'esperienza gastronomica è di sicuro gradimento in ogni ambito, dalla convivialità informale delle semplici osterie locali (izakaya) alla ritualità indefettibile dei ristoranti tradizionali (ryotei). La gastronomia è solo una delle arti in cui il Giappone esprime la sua impareggiabile sensibilità estetica. Non si tratta però mai di mera ricerca dell'eccellenza. Ogni arte e ogni disciplina, dalla cerimonia del tè all'arte di disporre i fiori, dalle arti marziali alla calligrafia, è solo una via per ricercare una dimensione di profonda armonia e realizzazione spirituale.

 

Da dove cominciare:

 

All'interno del nostro sito troverete consigli per concepire e organizzare al meglio il vostro viaggio in Giappone.

Ci proponiamo di aiutarvi a:

  • 1) conoscere le destinazioni più importanti;

  • 2) scegliere dove andare e cosa vedere;

  • 3) pianificare l'itinerario del primo viaggio in Giappone;

  • 4) pianificare i viaggi successivi al primo;

  • 5) comprendere quanto costa un viaggio in Giappone e come risparmiare tempo e denaro;

  • 6) muovere i primi passi verso la conoscenza della cultura del Giappone;

  • 7) trarre il massimo godimento e la massima ispirazione dal vostro viaggio in Giappone.