Visitare Higashiyama; itinerario lungo la Linea Keihan: Gion
Higashiyama (Kyoto), quartiere storico di Gion; questa parte della città è una meta immancabile di qualsivoglia viaggio a Kyoto. La Linea principale Keihan (ferrovia tra Osaka e Kyoto) attarversa Gion e il distretto che lo comprende, Higashiyama, lungo una direzione nord-sud mantenendosi a breve distanza dal Fiume Kamo. Ottima l'integrazione con il sistema di trasporti pubblici della città (metropolitana e autobus)

 

Muoversi a piedi è il modo più affascinante di visitare Kyoto. Luoghi ideali dove far ciò sono Higashiyama e Sakyo, distretti a est del centro della città, autentici scrigni da cui riluce l’armonia della città storica.

Le distanze in gioco e la relativa lontananza di molti siti di interesse fanno sì che sia necessaria una attenta pianificazione dei percorsi. Ciò vale soprattutto quando si visita Kyoto con escursioni dalla vicina Osaka, circostanza cui si è spesso costretti quando non si prenotino gli alloggi in anticipo e si abbia necessità di contenere i costi.

In questa pagina prendiamo in esame itinerari a piedi con partenza dalle stazioni della Linea Principale Keihan, via ferrata che collega Osaka a Kyoto. Le stazioni si trovano a brevissima distanza dal fiume e sono ben connesse alla Stazione di Kyoto e ai principali quartieri della città.

 

Indice:

 

Come leggere l’articolo

Questa pagina descrive itinerari a piedi a Kyoto attraverso Higashiyama e Sakyo, due distretti della città di grande interesse per il turista. I percorsi descritti hanno inizio e fine presso le stazioni della Linea Principale Keihan (京阪本線) e si svolgono interamente in un'area situata a est del Fiume Kamo.

Gli itinerari sono quindi percorsi ideali sia per chi soggiorna nel centro di Kyoto o a Higashiyama sia per chi sceglie di visitare Kyoto con un'escursione da Osaka. Le stazioni sono ottimamente servite dalla rete di autobus della città.

 

Linea Principale Keihan: informazioni essenziali

La principale linea della società ferroviaria Keihan (京阪) offre uno dei modi più rapidi e convenienti per muoversi tra Osaka e Higashiyama (東山), distretto di Kyoto, situato a est del Fiume Kamo, a breve distanza dal centro della città.

A Higashiyama la linea corre a breve distanza dal fiume e le stazioni offrono quindi ottimi punti di accesso alle diverse aree turistiche del distretto.

Muoversi a Higashiyama e Sakyo, è bene rendersene conto, non è sempre facile e richiede più tempo di quello che si potrebbe immaginare dando un’occhiata a una mappa. Per questa ragione è consigliabile scegliere con cura il punto di partenza dei percorsi di visita.

 

Mappa schematica delle linee ferroviarie della rete nazionale e della rete Keihan tra Kyoto, Nara, Osaka e Kobe
Mappa schematica delle linee ferroviarie della rete delle Ferrovie Keihan (in arancione); in verde la rete ferroviaria nazionale (gruppo JR). La Linea principale Keihan serve un utilissimo collegamento tra il centro di Osaka e i quartieri di Kyoto situati a est del Fiume Kamo. Questi quartieri custodiscono un vastissimo patrimonio di tesori dell'arte e della cultura

 

Articoli correlati:

 

Linea principale Keihan: principali stazioni a Higashiyama e Sakyo

Queste sono le stazioni su cui vale la pena concentrare l’attenzione (da sud a nord):

  • Stazione di Fushimi-Inari (KH34): a servizio del Grande Santuario di Fushimi Inari (Fushimi-Inari Taisha);

  • Stazione di Tofukuji (KH36): vicino al tempio Tofuku-Ji, magnifico scenario del koyo, la contemplazione dei colori dell’autunno;

  • Stazione di Shichijo (KH37): nei dintorni del celebre tempio buddhista Sanjusangen-Do (celebre per la statuaria);

  • Stazione di Kiyomizu-Gojo (KH38): presso il viale che conduce al tempio Kiyomizu-dera e al quartiere storico a sud del Parco di Maruyama;

  • Stazione di Gion-Shijo (KH39): punto di accesso ideale al quartiere storico di Gion. A breve distanza dalla Stazione di Kawaramachi della Linea Hankyu-Kyoto;

  • Stazione di Sanjo (KH40): presso Shirakawa-minami-dori. Interconnessione con la Linea Tozai della metropolitana di Kyoto;

  • Stazione di Demachiyanagi (KH42): a circa 30 minuti di cammino dal Ginkaku-Ji, meta imperdibile di un viaggio nell’antica capitale.

 

Raggiungere Higashiyama (Kyoto) da Osaka: Stazione di Sanjo, collegata a Osaka dalla Linea Keihan
Stazione di Sanjo, collegata a Osaka dalla Linea principale Keihan; è ideale punto di accesso ai quartieri storici di Higashiyama e Sakyo (Kyoto centro-est e centro-nord)

 

Itinerari a Higashiyama e Sakyo consigliati

Seguono tracce di itinerari a Higashiyama e Sakyo di diversa durata (mezza giornata e un giorno intero). Per snellire l'esposizione e facilitare la lettura della pagina omettiamo informazioni sulle mete turistiche menzionate. Queste sono contenute nell'articolo principale:

  • Luoghi da visitare, cosa vedere a Kyoto (a Higashiyama, Sakyo, Kita, Ukyo, Arashiyama, Kamigyo, Shimogyo, Nakagyo, Fushimi, Yamashina; come organizzare gli itinerari a seconda del periodo stagionale)

 

Articoli correlati:

 

Itinerario a Gion: Stazione di Gion-Shijo

Un breve itinerario a piedi con partenza dalla Stazione di Gion-Shijo muove alla scoperta del quartiere storico di Gion, il cosiddetto quartiere delle geisha.

 

Programma di 2-3 ore:

  • Shirakawa-minami-dori, via storica, e Tatsumi-Damyojin, un piccolo santuario scintoista protagonista di una veduta d'insieme assai pittoresca;

  • Kiritoshi-dori, via storica;

  • Hanamikoji-dori, la strada più animata e turistica di Gion;

  • Kennin-Ji, uno dei più importanti templi buddhistici storici di Kyoto.

 

Con due o tre ore in più si possono visitare il Parco di Maruyama, il Santuario di Yasaka o il Kodai-Ji, magnifico tempio buddhista.

Questo e altri itinerari di visita a Gion sono descritti in dettaglio nella pagina dedicata:

 

Higashiyama sud: dal Fushimi Inari Taisha a Gion

Un itinerario nella parte meridionale di Higashiyama adatto alla prima visita a Kyoto può muovere tra il Grande santuario di Fushimi Inari e il centrale quartiere di Gion.

Il percorso è ideale per soggiorni a Kyoto di almeno 4 giorni. Nel giorno successivo si può proseguire nella parte settentrionale di Higashiyama e a Sakyo.

Per risparmiare tempo può convenire muoversi in treno facendo uso della Linea principale Keihan.

 

Itinerario dal Fushimi Inari Taisha a Gion

Traccia consigliata

  • Stazione di Fushimi-Inari → visita al Grande Santuario di Fushimi Inari;

  • Stazione di Tofukuji → visita al Tofuku-Ji;

  • Stazione di Kiyomizu-gojo → visita al Kiyomizu-dera;

  • Itinerario tra il Kiyomizu-dera e Gion (Higashiyama sud)

    Mete:

    • 1) Sannen-zaka;

    • 2) Ninen-zaka;

    • 3) Yasaka-no-To;

    • 4) Nene-no-michi;

    • 5) Kodai-Ji;

    • 6) Santuario di Yasaka;

    • 7) Parco di Maruyama;

    • 8) Gion.

  • Stazione di Gion-shijo, nel centro di Gion.

Spostamenti

Simbolo della Linea di autobus 南5

Come si vede, tra il Grande Santuario di Fushimi Inari, il Tofuku-Ji e la stazione da cui si inizia il percorso a piedi fino a Gion con passaggio dal Kiyomizu-dera gli spostamenti possono avvenire in treno lungo la Linea Principale Keihan.

Lo stesso itinerario può essere compiuto tramite spostamenti in autobus (Linea 南5). Questa scelta è tuttavia secondo noi meno indicata poiché comporta tempi di percorrenza maggiori, circostanza questa piuttosto negativa per un programma già così intenso.

  

Higashiyama nord e Sakyo sud: da Gion al Ginkaku-Ji

Ideale prosecuzione dell’itinerario precedente in un giorno successivo (cosa particolarmente indicata per chi soggiorna a Gion) è un percorso a piedi tra Gion e il Ginkaku-Ji.

Chi non soggiorna a Gion può cominciare l’itinerario a piedi presso la Stazione di Gion-shijo e concluderlo presso la Stazione di Demachiyanagi. Le due stazioni sono servite dalla Linea Principale Keihan, che prosegue a sud fino a Osaka.

La traccia di seguito riportata è di particolare interesse per coloro che vogliono scoprire l'architettura sacra di Kyoto in tutta la sua ricchezza e nel suo genio creativo. Possibili molte altre scelte poiché l'area attraversata è ricca di luoghi di interesse di varia natura.

  

Tempio Shoren-In (Kyoto)
Tempio Shoren-In

 

Itinerario da Gion al Ginkaku-Ji

Traccia consigliata

  • Stazione di Gion-shijo → visita a Gion;

  • Itinerario tra Gion e il Ginkaku-Ji (Higashiyama nord e Sakyo sud);

    Mete:

    • 1) Chion-In;

    • 2) Shoren-In;

    • 3) Nanzen-In;

    • 4) Eikan-Do Zenrin-Ji;

    • 5) Sentiero del Filosofo;

    • 6) Ginkaku-Ji.

  • Stazione di Demachiyanagi (presso il fiume)

Spostamenti

Il percorso può avvenire interamente a piedi. Chi volesse fare poca fatica può prendere gli autobus della Linea 5 o della Linea 7.

 

Alberghi a Kyoto
nella città vecchia, ostello e minshuku Gion Ryokan Q-beh

 

Articoli correlati:

 

Visita guidata di Asakusa
Escursione a Kyoto