Kyoto si trova a breve distanza da Nara. Le due città sono collegate da due linee ferroviarie. Il viaggio in treno tra Nara e Kyoto dura tra 35 e 75 minuti. Le corse sono alquanto economiche.
Per il turista il trasferimento in autobus tra Nara e Kyoto è un’opzione poco pratica.
Nella scelta della soluzione di viaggio in treno consigliamo di tener conto del programma di visita complessivo e di eventuali possibilità di risparmio legate all’utilizzo di biglietti ferroviari turistici.
Indice:
-
Trasferimenti da Nara a Kyoto (soluzioni di viaggio consigliate)
-
In treno (espressi limitati, rapidi, locali; uso dei biglietti turistici)
-
Linea Nara (rete ferroviaria nazionale)
-
Linea Kintetsu-Kyoto (Ferrovie Kintetsu)
-
-
In autobus (una soluzione di scarso interesse per il visitatore)
-
Da Nara ai principali quartieri di Kyoto (Gion, Nakagyo, Minami, Arashiyama)
-
-
Possibili tappe lungo la via (Uji, Fushimi Inari Taisha)
Come viaggiare tra Nara e Kyoto
Il treno offre la soluzione di gran lunga migliore per il trasferimento tra Nara e Kyoto. L’utilizzo delle autolinee è consigliabile solo a chi ha dimestichezza col giapponese o intende muoversi tra quartieri periferici delle due città.
Per il visitatore si tratta quasi sempre di scegliere quale linea ferroviaria utilizzare.
Diverso il caso di visite guidate tra le due città, in cui il trasferimento in autobus è diretto, rapido e in generale a misura delle esigenze del turista.
Approfondimenti:
Come raggiungere Kyoto (soluzioni di viaggio in treno, autobus e aereo)
In treno da Nara a Kyoto
Due società diverse (quella che gestisce la rete ferroviaria nazionale, JR, e quella delle Ferrovie Kintetsu) espletano numerosi servizi ferroviari tra Nara e Kyoto lungo altrettante linee:
-
Linea Nara (rete ferroviaria nazionale JR; sigla: "D"): tra Kyoto e Nara via Kizu e Uji. La linea collega la Stazione di Kyoto (Kyoto-Eki) a Kyoto e la Stazione di Nara (Nara-Eki) a Nara;
-
Linea Kintetsu-Nara e Linea Kintetsu-Kyoto (Ferrovie Kintetsu): tra la Stazione di Nara-Kintetsu (in centro, vicino al Parco di Nara) e la Stazione di Yamato-Saidaiji e tra la Stazione di Yamato-Saidaiji e la Stazione di Kyoto-Kintetsu (parte del complesso della Stazione di Kyoto.
In generale la scelta della ferrovia lungo cui viaggiare dipende da diversi fattori, tra cui la vicinanza alla stazione di partenza a Nara, i tempi di percorrenza, i costi e la categoria del servizio ferroviario, l’eventuale aggiunta di tappe intermedie.
Per molti l’unico fattore determinante è la disponibilità di un biglietto ferroviario turistico. Così, coloro che viaggiano con biglietti plurigionarlieri JRP preferiranno viaggiare coi treni della rete nazionale mentre coloro che viaggiano con biglietti KRP preferiranno muoversi coi treni delle Ferrovie Kintetsu.
Informazioni su questi biglietti turistici sono contenuti in pagine specifiche di seguito elencate.
Rete ferroviaria nazionale JR
I Rapidi Miyakoji (みやこ路快速, みやこじかいそく) collegano la Stazione di Kyoto (京都駅, Kyoto-Eki) e la Stazione di Nara (奈良駅, Nara-Eki) in circa 45 minuti al prezzo di 720 yen. Il viaggio è coperto dai biglietti JRP. La frequenza delle corse è semi-oraria.
Il viaggio con i treni locali dura circa 75 minuti. Più veloci altri servizi rapidi, che portano da Nara a Kyoto in circa 60 minuti. La tariffa è la stessa per tutti i servizi; l’utilizzo dei treni locali non comporta quindi alcun risparmio.
Sia coi rapidi sia coi locali non è necessario alcun cambio di treno.
Linea Nara JR (rete ferroviaria nazionale)
|
|
Nara »»» Kyoto
|
|
Servizio
|
Tempi di percorrenza | Costi
|
Locali e rapidi |
Nara-Eki → Kyoto-Eki:
Prima partenza da Nara:
Ultima partenza da Nara:
|
Rapidi Miyakoji |
Nara-Eki → Kyoto-Eki:
Prima partenza da Nara:
Ultima partenza da Nara:
|
Note:
|
Rete ferroviaria Kintetsu
Il collegamento ferroviario con i treni delle Ferrovie Kintetsu è garantito dalle linee Kintetsu-Nara-sen e Kintetsu-Kyoto-sen.
Gli espressi limitati delle Ferrovie Kintetsu collegano la Stazione di Nara-Kintetsu (近鉄奈良駅, Kintetsu-Nara-Eki) e la Stazione di Kyoto-Kintetsu (近鉄京都駅, Kintetsu-Kyoto-Eki) in circa 35 minuti al prezzo di 1.160 yen.
Con gli espressi ordinari il viaggio dura circa 45 minuti e ha un costo inferiore, di soli 640 yen.
Alcuni collegamenti richiedono un cambio presso la Stazione di Yamato-Saidaiji (大和西大寺駅).
Linea Kintetsu-Kyoto (Ferrovie Kintetsu)
|
|
Nara »»» Kyoto
|
|
Servizio |
Tempi di percorrenza | Costi |
Espressi |
Kintetsu-Nara → Kintetsu-Kyoto:
Prima partenza da Nara:
Ultima partenza da Nara:
|
Espressi limitati |
Kintetsu-Nara → Kintetsu-Kyoto:
Prima partenza da Nara:
Ultima partenza da Nara:
|
Note:
|
Gli orari e le tariffe sono soggette a cambiamenti.

Approfondimenti:
-
Biglietti ferroviari turistici JRP (guida all’utilizzo; acquisto)
-
Ferrovie Kintetsu (trasferimenti tra Osaka, Nara, Kyoto, Nagoya, Ise; biglietti turistici plurigiornalieri)
In autobus da Nara a Kyoto
Alcune autolinee collegano Nara e Kyoto. Il viaggio in autobus tra le due città è tuttavia un’opzione poco praticabile per il turista. I tempi di percorrenza in gioco sono abbastanza elevati, il costo non tale da giustificare le scomodità connesse a questa soluzione.
Da Nara ai principali quartieri di Kyoto
La scelta della soluzione di viaggio dovrebbe dipendere anche dalla destinazione finale a Kyoto. Non è infatti necessario passare dalla Stazione di Kyoto e proseguire in autobus o metropolitana verso la meta finale.
Alcuni quartieri possono infatti essere raggiunti in treno tramite ferrovie diverse.
Da Nara a Gion (Kyoto centro-est)
Meta imperdibile di un soggiorno in città, Gion è anche uno dei migliori quartieri dove alloggiare a Kyoto.
Chi proviene da Nara può raggiungere Gion in vari modi:
-
Tramite la Stazione di Kyoto: una volta raggiunta la stazione (con la Linea Nara o con la Linea Kintetsu-Kyoto) si prosegue fino a Gion in autobus (Linea 86 o Linea 206) oppure in metropolitana (Linea Karasuma e Linea Tozai fino alla Stazione di Higashiyama). La scelta dipende dal programma di visita della giornata;
-
Tramite la Stazione di Tofukuji: stazione di interscambio della Linea Nara (rete ferroviaria nazionale, JR) e della Linea principale Keihan. Si prosegue così tra la Stazione di Tofukuji (東福寺駅) e la Stazione di Gion-Shijo (祇園四条駅) con i treni della Linea princiapale Keihan.
-
Tramite la Stazione di Kintetsu-Tanbabashi: fermata della Linea Kintetsu-Kyoto, molto vicina alla Stazione di Tanbabashi della Linea principale Keihan. Si prosegue così fino a Gion nei modi visti al punto precedente.
Da Nara a Nakagyo (centro di Kyoto)
Il centro si trova a breve distanza dalla Stazione di Kyoto, da cui lo separa una breve corsa in metropolitana (Linea Karasuma) o autobus (Linea 5).
Alcuni servizi ferroviari delle Ferrovie Kintetsu risultano di particolare utilità per chi vuole raggiungere il centro di Kyoto da Nara. Oltre la Stazione di Takeda (竹田駅), questi treni proseguono sulla Linea Karasuma della metropolitana di Kyoto. Possibile quindi raggiungere la Stazione di Karasuma senza necessità di cambiar treno alla Stazione di Kyoto.
Da Nara a Minami (Kyoto sud)
Minami è un distretto della parte meridionale di Kyoto. Si trova immediatamente a sud della Stazione di Kyoto. Lo si può raggiungere da questa a piedi o in autobus. Lungo la Linea Kintetsu-Kyoto è la Stazione di Jujo (da non confondere con la omonima stazione della Linea Karasuma), che serve la parte occidentale del distretto. Questa zona è di interesse a chi in alta stagione si vede costretto a ripiegare su alberghi in posizione un po’ periferica.
Approfondimenti:
Alloggiare a Minami (ostelli, affittacamere e alberghi economici)
Da Nara ad Arashiyama (Kyoto ovest)
Arashiyama può essere raggiunta da Nara in treno comodamente con un cambio alla Stazione di Kyoto.
Dalla Stazione di Kyoto si viaggia fino alla Stazione di Saga-Arashiyama coi treni della Linea Sagano (rete ferroviaria nazionale, JR). Più lungo il viaggio in autobus (Linea 28).
Possibili tappe lungo la via (Uji, Grande Santuario di Fushimi Inari)
Lungo il viaggio tra Nara e Kyoto è possibile inserire almeno due tappe, per la visita alla cittadina di Uji e la visita al Grande Santuario di Fushimi Inari.
Maggiori dettagli nella pagina dedicata: Escursione a Nara da Kyoto.
Articoli correlati:
Viaggiare nella direzione opposta: Da Kyoto a Nara