Itinerari lungo le linee della metropolitana di Kyoto: visita ai Giardini Botanici
Giardini Botanici di Kyoto; visitabili nell'ambito di un itinerario lungo la Linea Karasuma

 

L’autobus è il mezzo di trasporto più comunemente usato per gli itinerari turistici a Kyoto. La rete è molto sviluppata e ci sono linee espressamente concepite per gli itinerari turistici.

Chi vuole uscire dai sentieri turistici più comuni troverà di utilità anche le linee della metropolitana. Muoversi in metropolitana è inoltre particolarmente utile in alta stagione, quando gli autobus sono affollati.

In questa pagina diamo tracce per itinerari che richiedono spostamenti che possono essere compiuti unicamente in metropolitana.

 

Nota

In questa pagina sono date unicamente tracce per itinerari di visita a Kyoto. Descrizioni dei luoghi citati sono date nella pagina dedicata (che potreste voler tenere aperta in un'altra finestra per la consultazione):

 

Itinerari consigliati: percorsi lungo le linee della metropolitana

Kyoto dispone di due sole linee della metropolitana, la Linea Karasuma (K) e la Linea Tozai (T). Queste si intersecano nel centro della città, nella Stazione di Karasuma-Oike, nel distretto di Nakagyo.

 

Kyoto; mappa schematica della metropolitana: stazioni di accesso alla rete
Mappa schematica della metropolitana di Kyoto; principali stazioni di accesso alla rete; in evidenza le maggiori aree di interesse turistico e le ferrovie di ambito urbano e vicinale. Le due linee della metropolitana possono essere di aiuto in numerosi itinerari di interesse turistico

 

Approfondimenti:

 

Itinerario 1: lungo la Linea Tozai

La Linea Tozai si sviluppa secondo una direttrice est-ovest. Attraversa il quartiere di Higashiyama e il centro di Kyoto.

 

Programma di un giorno:

  • 1) Fushimi (Daigo-Ji);

  • 2) Higashiyama (Shoren-In, Chion-In, Parco di Maruyama, Santuario di Yasaka, Kodai-Ji);

  • 3) Nakagyo (Castello di Nijo).

 

Il programma è intenso ma non troppo denso. Tocca siti di notevole importanza storica e culturale, architetture civili e religiose espressione della sensibilità artistica di diverse epoche.

Ampia la varietà dei paesaggi urbani, dalla città ordinaria attorno al Castello di Nijo all’armonia della città storica nelle vie di Higashiyama.

Chi ama il paesaggio naturale trova certamente soddisfazione nella visita al Daigo-Ji, antico tempio buddhista immerso in un fitto bosco.

 

Approfondimenti:

 

Itinerario lungo la Linea Tozai (metropolitana di Kyoto): visita al Castello di Nijo
Castello di Nijo, giardino

 

Itinerario 2: lungo la Linea Karasuma

La Linea Karasuma si sviluppa secondo una direttrice nord-sud. Attraversa il quartiere di Higashiyama e il centro di Kyoto.

 

Programma di un giorno:

 

Il programma appena delineato è abbastanza vario ed è di sicuro interesse a chi soggiorna nel centro della città. Comprende un giardino paesaggistico di grande interesse (Shosei-En), templi storici (Higashi-Hongan-Ji ed eventualmente altri a Higashiyama, presso Gion), quartieri storici (Ponto-cho, Gion) nonché il centro della città moderna (Nakagyo).

Facile aggiungere la visita al vivace Mercato di Nishiki, dove si possono trovare oggetti di vario genere.

 

Approfondimenti:

 

Organizzazione complessiva del viaggio

I due itinerari qui descritti sono particolarmente adatti a un soggiorno a Kyoto di almeno 4-5 giorni.

I primi tre giorni dovrebbero essere dedicati a mete imperdibili che si trovano nella periferia della città e che possono essere raggiunte solo in autobus oppure in treno.

 

Visita a Kyoto di 3 giorni

Nei primi due giorni ci si muove in autobus. Il terzo giorno è dedicato all’itinerario 1 lungo la Linea Tozai.

 

In dettaglio:

  • Primo giorno: Sentiero del Filosofo, Ginkaku-Ji, Kinkaku-Ji, Ryoan-Ji;

  • Secondo giorno: Arashiyama, Fushimi Inari Taisha;

  • Terzo giorno: Daigo-Ji, Higashiyama, Castello di Nijo.

 

Approfondimenti:

 

Come muoversi

I due itinerari qui presentati possono essere compiuti unicamente con spostamenti in metropolitana; di più, ogni programma implica l'uso di una sola linea.

Per risparmiare sul costo degli spostamenti conviene acquistare i biglietti giornalieri turistici per la metropolitana e gli autobus.

 

Dove soggiornare

Per la scelta sull’area della città dove alloggiare valgono i criteri di riferimento abituali. Questi sono discussi in maniera completa nell’articolo dedicato:

  • Dove alloggiare a Kyoto (migliori ubicazioni in centro e in periferia; strutture ricettive di diversa tipologia)

 

Approfondimenti:

 

Visita guidata di Asakusa
Escursione a Kyoto