
Pianificare un viaggio in Giappone di dieci giorni con lo scopo di cogliere la fioritura dei ciliegi nel suo periodo migliore non è facile. L’occorrenza delle fioriture è alquanto variabile e in un viaggio di soli dieci giorni il rischio di trovarsi nel paese troppo presto o troppo tardi è concreto.
Consapevoli di ciò e preparati a una possibile delusione, è comunque possibile fare qualcosa per aumentare al massimo la possibilità di assistere almeno in una località al pieno sviluppo delle fioriture.
Come leggere questa pagina
Nel dare indicazioni sull'organizzazione di un viaggio in Giappone di 10 giorni questo articolo si limita a rispondere a due domande:
-
1) Qual è il periodo migliore per un itinerario in Giappone di dieci giorni durante la fioritura dei ciliegi;
-
2) Come organizzare l’itinerario e quale successione delle tappe scegliere.
Per informazioni generali sulla fioriture in Giappone (cenni sulla cultura dello hanami, breve descrizione delle varietà di piante, caratteristiche salienti del fenomeno, serie storiche e altro ancora) rimandiamo all’articolo dedicato:
Fioritura dei ciliegi in Giappone (cosa serve sapere)
Una descrizione dettagliata dell’itinerario di dieci giorni da noi consigliato per il primo viaggio in Giappone è data nella seguente pagina:
Viaggio in Giappone di 10 giorni (Tokyo, Nikko, Kyoto, Nara e Osaka; organizzazione in completa autonomia; varianti stagionali)
Fioritura dei ciliegi: periodo migliore per un viaggio in Giappone di 10 giorni
Il periodo migliore per cogliere la fioritura dei ciliegi nella regione tra Tokyo e Kyoto, le due tappe fondamentali di un viaggio in Giappone di dieci giorni, va dalla fine di marzo al 10 aprile. Questa va ovviamente intesa quale indicazione di massima, ricavabile dall’osservazione delle serie statistiche.
Per avere buone possibilità di trovarsi a Tokyo e Kyoto nel periodo del pieno sviluppo delle fioriture conviene anzitutto riferirsi all’andamento medio del fenomeno.

Con questa successione delle tappe si hanno ragionevoli possibilità di cogliere il periodo migliore della fioritura almeno a Kyoto oppure Tokyo, anche in caso di sviluppo alquanto precoce o tardivo del fenomeno.
Per aumentare le possibilità di assistere allo sviluppo delle fioriture è consigliabile riferirsi anche ai dati storici relativi a fioriture precoci o tardive.




Osservando l'andamento degli scostamenti dalle date medie risulta che conviene programmare la visita a Kyoto nella parte centrale del viaggio.
Per un itinerario così breve comunque è necessaria una buona dose di fortuna. Freddo, pioggia e vento possono accorciare notevolmente la durata delle fioriture.

Hanami in Giappone: itinerario di dieci giorni consigliato
Il percorso descritto di seguito ricalca la traccia dell’itinerario classico di dieci giorni per il primo viaggio in Giappone. Si è soltanto intervenuto sui programmi di visita nelle singole località toccate dall’itinerario, aggiungendo visite a luoghi dove le fioriture sono particolarmente belle e appariscenti.
Viaggio in Giappone di 10 giorni: itinerario classico per lo hanami |
|
Traccia |
|
Giorno |
Tappe |
1 | Tokyo (Asakusa, Ueno, Sumida oppure Yanaka) |
2 | Escursione a Nikko (visita ai templi e santuari dell’Area Sannai) oppure escursione a Kamakura |
3 | Tokyo (Santuario di Yasukuni, Parco di Sotobori, Giardino Koishikawa Koraku-En, Shinjuku-Gyoen, Shinjuku) | Trasferimento in serata a Osaka |
4 | Osaka (Castello di Osaka, Giardino Keitaku-En, Dotombori, Namba) |
5 | Escursione a Nara da Osaka (Horyu-Ji, siti storici e religiosi del Parco di Nara) | Trasferimento in serata a Kyoto |
6 | Kyoto (Arashiyama, Castello di Nijo, Museo Ferroviario di Kyoto o Shosei-En) |
7 | Kyoto (Kita, Ukyo, Palazzo Imperiale di Kyoto) |
8 | Kyoto (Higashiyama nord e Sakyo: dal Ginkaku-Ji a Gion) |
9 | Kyoto (dal Santuario di Fushimi Inari a Gion e Pontocho) |
10 | Tokyo (Shibuya, Santuario Meiji, eventuale seconda visita allo Shinjuku-Gyoen oppure visita a Meguro) |
Organizzazione degli spostamenti
Per questo itinerario conviene muoversi in treno ad alta velocità con un biglietto turistico JRP valido per 7 giorni da attivare nella mattina del quarto giorno del viaggio.
Itinerario con visita a Hiroshima
Se si vuole visitare Hiroshima occorre ridurre la durata del soggiorno a Tokyo o Kyoto oppure stralciare la visita a Nikko. Il tempo è tiranno e le rinunce saranno inevitabilmente dolorose.
Viaggio in Giappone di 10 giorni: itinerario con visita a Hiroshima |
|
Itinerario |
|
Giorno |
Tappe |
1 | Tokyo (Asakusa, Ueno, Sumida oppure Yanaka) |
2 | Tokyo (Santuario di Yasukuni, Parco di Sotobori, Giardino Koishikawa Koraku-En, Shinjuku-Gyoen, Shinjuku) | Trasferimento in serata a Hiroshima (tempo di viaggio in treno con JRP di circa 5 ore) |
3 | Hiroshima (Siti legati all’attacco atomico, Giardino Shukkei-En, Castello) |
4 | Miyajima (borgo, templi e santuari, eventuale visita al Monte Misen); trasferimento in serata a Osaka |
5 | Osaka (Castello di Osaka, Giardino Keitaku-En, Dotombori, Namba) |
6 | Escursione a Nara da Osaka (Horyu-Ji, siti storici e religiosi del Parco di Nara) | Trasferimento in serata a Kyoto |
7 | Kyoto (Arashiyama, Fushimi Inari Taisha, Pontocho, Gion) |
8 | Kyoto (Kinkaku-Ji, Ryoan-Ji, Castello di Nijo) |
9 | Kyoto (Higashiyama nord e Sakyo: dal Ginkaku-Ji a Gion) | Trasferimento in serata a Tokyo |
10 | Tokyo (Shibuya, Santuario Meiji, Shinjuku-Gyoen) |
Organizzazione degli spostamenti
Per questo itinerario non si ha modo di poter utilizzare solo un biglietto JRP di 7 giorni. Per evitare l’acquisto del biglietto JRP di 14 giorni (che sarebbe inutilmente oneroso) conviene prevedere almeno un trasferimento notturno in autobus (ad esempio quello tra Tokyo e Hiroshima).
Approfondimenti:
Viaggiare da Tokyo a Hiroshima (soluzioni in treno, aereo e autobus notturno)
Itinerario con visita a Kanazawa
Se si vuole visitare Kanazawa occorre ridurre la durata del soggiorno a Tokyo o Kyoto oppure stralciare la visita a Nikko.
Risulta vantaggioso muoversi con un biglietto JRP Arco di Hokuriku.
Viaggio in Giappone di 10 giorni: itinerario con visita a Kanazawa |
|
Itinerario |
|
Giorno |
Tappe |
1 | Tokyo (Asakusa, Ueno, Sumida oppure Yanaka) |
2 | Tokyo (Santuario di Yasukuni, Parco di Sotobori, Giardino Koishikawa Koraku-En, Shinjuku-Gyoen, Shinjuku) |
3 | Tokyo (Meguro, Shibuya, Santuario Meiji); nel pomeriggio trasferimento a Kyoto via Kanazawa (durata del viaggio di circa 6 ore) |
4 | Kyoto (Arashiyama, Castello di Nijo, Museo Ferroviario di Kyoto o Shosei-En) |
5 | Kyoto (Kita, Ukyo, Palazzo Imperiale di Kyoto) |
6 | Kyoto (Higashiyama nord e Sakyo: dal Ginkaku-Ji a Gion) |
7 | Kyoto (dal Santuario di Fushimi Inari a Gion e Pontocho) |
8 | Escursione a Nara da Kyoto (siti storici e religiosi del Parco di Nara) |
9 | Breve escursione a Osaka (Umeda, Castello di Osaka, Giardino Keitaku-En) oppure una visita a Kyoto (Tempio Daigo-Ji o Giardino Haradani-En); trasferimento nel pomeriggio a Kanazawa (durata del viaggio di meno di 3 ore); visita serale a Higashichaya |
10 | Kanazawa (Castello, Kenroku-En, Nagamachi) | Trasferimento in serata a Tokyo (durata del viaggio di circa 3 ore) |
Organizzazione degli spostamenti
Per risparmiare conviene fare uso di un biglietto JRP Arco di Hokuriku, che costa 5.000 yen in meno rispetto al biglietto JRP ordinario valido per 7 giorni.
Questa scelta rende necessario muoversi tra Tokyo e Kyoto via Kanazawa (il che comporta tempi di percorrenza maggiori rispetto all’uso di collegamenti diretti lungo la Linea shinkansen Tokaido).
Il trasferimento tra Tokyo e Kyoto via Kanazawa dura circa 6 ore (contro le 3 ore del viaggio diretto). La scelta quindi è tra un risparmio di 5.000 yen e un trasferimento di 3 ore più lungo.
Itinerario con destinazioni aggiuntive
Alle mete toccate dall'itinerario classico in primavera vale la pena aggiungere almeno Yoshinoyama (se si viaggia verso metà aprile) e un’escursione nella Regione dei Cinque Laghi (se si prevede di essere a Tokyo attorno al 20 aprile).
Maggiori informazioni:
Fioritura dei ciliegi in Giappone (destinazioni principali, caratteristiche e durata del fenomeno, statistiche relative alle fioriture del periodo 2001-2019)
Articoli di dettaglio sullo hanami:
Kyoto: visita durante la fioritura dei ciliegi | Tokyo: tre giorni durante la fioritura dei ciliegi
Costo di un viaggio in Giappone di 10 giorni (stime per itinerari specifici)
Programma di viaggio per ogni stagione:
Viaggio in Giappone di 10 giorni (Tokyo, Kyoto, Nara e Osaka; programma giorno per giorno; informazioni e consigli per organizzare tutto da sé)