Visitare Osaka con escursioni in giornata da Kyoto

Osaka può essere visitata senza problemi anche con escursioni da Kyoto. Questa scelta è particolarmente adatta a chi trova scomodo cambiare l’albergo.
Nella scelta del programma di visite occorre tenere conto anche di aspetti pratici, come la modalità di spostamento e i tempi di percorrenza in gioco.
Varie carte turistiche consentono apprezzabili risparmi di denaro e un uso più agevole dei mezzi di trasporto.
Indice:
-
Visitare Osaka con escursioni da Kyoto (aspetti pratici di cui tenere conto; scelta dei percorsi in treno)
-
Dove alloggiare a Kyoto (migliori ubicazioni in città)
-
Programmi di visita (itinerari a Osaka di uno e due giorni)
Come viaggiare tra Kyoto e Osaka
La vicinanza tra le due città rende sensato il visitare Osaka con escursioni in giornata da Kyoto.
Questa è certamente la scelta più opportuna per viaggi in Giappone molto brevi, nei quali spesso non si prende alloggio che in due città, ossia Tokyo e Kyoto. Ciò fa al caso di chi viaggia in famiglia o in gruppo e intende ridurre al minimo gli spostamenti (specie se con i bagagli al seguito).
Il treno rappresenta il modo di gran lunga migliore per compiere gli spostamenti tra Kyoto e Osaka.
Linee ferroviarie
Osaka e Kyoto sono collegate da ben quattro linee ferroviarie. Le varie ferrovie collegano diverse aree nelle due città. Scelte attente nell’organizzazione degli spostamenti comportano risparmio di tempo, denaro e fatica.
In linea di massima si può dire quanto segue:
-
Linea Kyoto (JR): i rapidi speciali rappresentano il servizio ferroviario convenzionale più rapido e conveniente. Si noti che nelle ore di punta i convogli sono molto affollati;
-
Linea Tokaido-Shinkansen (JR): il viaggio con i treni ad alta velocità è relativamente costoso e la spesa è giustificabile solo a chi abbia una carta JRP. Si noti che molte carte JRP regionali non coprono il costo della corsa Kyoto - Osaka;
-
Linea principale Keihan (Keihan): collega alcuni quartieri di Kyoto est (Sakyo, Higashiyama, Fushimi) alla parte centrale di Osaka. Ideale per raggiungere la zona del Castello di Osaka;
-
Linea Hankyu-Kyoto (Hankyu): collega il centro di Kyoto a Umeda (Osaka centro-nord).

Dove alloggiare a Kyoto: migliori quartieri
Chi conta di visitare Osaka con escursioni in giornata da Kyoto non deve prestare particolare attenzione all’ubicazione dell’albergo, valendo anche per questo caso le considerazioni generali.
Dai dintorni della Stazione di Kyoto, da Kawaramachi (nel centro di Kyoto) e da Gion è possibile raggiungere Osaka con percorsi diretti e relativamente brevi.
Sensato persino alloggiare a Otsu, città collegata a Kyoto e Osaka da servizi ferroviari rapidi.
Articoli correlati:
-
Pernottare nei dintorni di Kyoto (alberghi a Otsu; distanze in gioco)
Programmi di visita consigliati
Seguono tracce sintetiche per itinerari di visita a Osaka compatibili con il pernottamento a Kyoto.
Un giorno a Osaka
Una visita di un solo giorno può incentrarsi su tre aree di Osaka: Umeda, Namba e la zona dove è il castello.
Spostamenti dalla Stazione di Kyoto
Chi parte dalla Stazione di Kyoto può seguire questa traccia:
-
Arrivo alla Stazione di Osaka: raggiungibile dalla Stazione di Kyoto con i treni rapidi speciali;
-
Umeda: visita ai dintorni della Stazione di Osaka. Si possono vedere alcuni grattacieli e i grandi centri commerciali del quartiere;
-
Castello di Osaka: con i treni della linea circolare si può raggiungere la Stazione di Morinomiya. A breve distanza è il Parco del Castello di Osaka. Si può visitare il castello col suo museo. Da vedere il giardino. Magnifiche le fioriture dei pruni, dei ciliegi e dei peschi. Una possibile meta ulteriore è il vicino Museo di Storia di Osaka;
-
Namba: l’ultimo passo è la visita a Namba. Si può raggiungere il quartiere a piedi oppure in metropolitana. Possibile, ma più lungo, il viaggio in treno via Tennoji. Presso Namba è Dotombori, vivace quartiere della vita notturna.
Varianti:
-
Acquario di Osaka: possibile includere una visita all’acquario, raggiungibile dal Castello di Osaka in metropolitana (Linea Chuo).
Spostamenti da Gion
Chi parte da Gion può raggiungere Osaka con la Linea principale Keihan. In tal caso conviene trarre vantaggio dal tracciato della ferrovia, che passa da alcune interessanti località turistiche di Kyoto. La linea raggiunge e attraversa per un lungo tratto il centro di Osaka.
Una possibile traccia è la seguente:
-
Chushojima (Kyoto): dove si possono un abitato storico e varie distillerie di sake;
-
Osaka-Temmangu: luogo di culto scintoista di Osaka;
-
Castello di Osaka: un bel percorso a piedi si sviluppa tra il fortilizio, il giardino, il parco. Passeggiando lungo il fiume si può vedere anche il Parco di Kema-Sakuranomiya.
Due giorni a Osaka
Organizzando due escursioni da Kyoto si può ampliare notevolmente il programma delle visite a Osaka.
Consigliamo questo programma:
-
1° giorno: Sumiyoshi-Taisha, Umeda, Shinsaibashi, Namba;
-
2° giorno: Keitaku-En, Castello di Osaka, Acquario Kaiyukan, Dotombori.
Approfondimenti:
-
Programmi di visita dettagliati: Un giorno a Osaka | Due giorni a Osaka
Articoli correlati:
-
Il caso opposto (visitare Kyoto con escursioni in giornata da Osaka)
Visitare Okuhida (Hida-Takayama)

Okuhida è una popolare località turistica della regione montuosa del Giappone centrale.
Facilmente raggiungibile dalle maggiori città del Chubu, Okuhida è una destinazione ideale per chi vuole fare esperienza del turismo termale giapponese.
Un soggiorno a Okuhida è spesso il completamento di una visita a Takayama.
Indice:
-
Visitare Okuhida (generalità; località turistiche principali)
-
Cosa fare (attività turistiche consigliate)
-
Come andarci (come raggiungere Okuhida)
-
Come muoversi (modalità di spostamento; carte turistiche)
-
Dove alloggiare (migliori località; caratteristiche degli alberghi)
-
Nei dintorni (escursioni a corto raggio)
-
Itinerari consigliati (cosa fare a Okuhida in 1, 2 e 3 giorni)
Visitare Okuhida
Okuhida è un’apprezzata località termale del Giappone centrale. Appartenente al territorio della città di Hida-Takayama, dal cui centro dista circa un’ora di autobus, Okuhida comprende cinque piccoli villaggi termali, ognuno dei quali con le proprie peculiarità.
Chi viaggia in Giappone per pochi giorni e non vuole rinunciare a trascorrere qualche giorno nello scenario incantevole delle Alpi Giapponesi trova in Okuhida una destinazione ideale; ciò in virtù della posizione geografica, dell’accessibilità e della qualità delle strutture ricettive. Okuhida è inoltre un comodo punto di appoggio per un’escursione a Kamikochi, magnifica località montana.
Okuhida può essere raggiunta in corriera in poche ore da Matsumoto e Nagoya. Attive anche corse diurne e notturne da Tokyo.
Località
Villaggi a Okuhida:
-
Hirayu: il villaggio più antico. Nelle immediate vicinanze del Centro informazioni turistiche di Hirayu-onsen e della vicina autostazione sono parecchi ryokan di varia tipologia e fascia di costo. Presente anche un piccolo museo dedicato al folclore locale e un bagno pubblico (Hirayu-no-Yu);
-
Shin-Hirayu: presso la sponda orientale del Fiume Takahara, dirimpetto a Fukuji-onsen, è un centro urbano abbastanza grosso;
-
Fukuji: piccolo villaggio di recente sviluppo. Qui sono alcuni dei migliori ryokan dell’area;
-
Tochio: nella parte settentrionale di Okuhida. Qui sono piccoli affittacamere in stile locale (minshuku);
-
Shin-Hotaka: il villaggio più lontano da Hirayu-onsen e Takayama.

Cosa fare a Okuhida
La principale attività per chi viene a Okuhida è fare i bagni termali. I cinque villaggi della località sono alimentati da diverse sorgenti termali e le acque hanno caratteristiche e proprietà curative differenti.
Rilassarsi, passeggiare, compiere delle camminate, assaporare la cucina locale, ricca di elementi distintivi, sono le attività turistiche di complemento. Per godere al meglio di tutto ciò conviene trascorrere a Okuhida almeno una notte. La scelta ideale è soggiornare in una locanda tradizionale giapponese. Qui i prezzi sono molto ragionevoli e l’esperienza è di buona qualità.
Da Okuhida è possibile anche compiere delle escursioni in giornata a breve raggio. Prima scelta Kamikochi.
Funivia di Shin-Hotaka
La funivia a due piani porta a un magnifico belvedere che regala grandiose vedute su tutta la regione circostante. Possibile vedere anche la cima del Monte Hakusan. Una volta giunti in cima si possono percorrere alcuni brevi sentieri.
Solo gli appassionati della montagna più preparati e opportunamente equipaggiati possono affrontare i sentieri più lunghi e impervi. Uno di questi conduce a Kamikochi. Necessario avvalersi di una guida locale.
Come raggiungere Okuhida
Okuhida può essere raggiunta dal centro della città di Takayama in circa 1 ora.
Attive corse in autobus diurne e notturne tra Tokyo e Hirayu-onsen.
Shinjuku - Hirayu-onsen:
-
5 - 6 ore;
-
circa 6.500 yen.
Come muoversi a Okuhida
Tra Takayama, Hirayu-onsen e gli altri villaggi di Okuhida ci si può muovere in autobus. Occorre prestare attenzione agli orari poiché le corse non sono molto frequenti e hanno termine relativamente presto nel pomeriggio.
Spostamenti principali
Necessario valutare con cura i tempi di percorrenza in gioco.
Tempi di percorrenza:
-
Takayama - 60 minuti - Hirayu - 20 minuti - Tochio - 20 minuti - Shin-Hotaka
Costi:
-
Takayama - Hirayu-onsen: 1.600 yen;
-
Takayama - Funivia di Shin-Hotaka: 2.200 yen;
-
Hirayu-onsen - Tochio-onsen: 560 yen.
Carte turistiche
A disposizione dei visitatori delle carte turistiche con durata di 2 o 3 giorni che coprono i costi dei trasferimenti in corriera tra Takayama e i cinque villaggi di Okuhida.
Disponibile una versione che dà diritto a corse di andata e ritorno con la Funivia di Shin-Hotaka.
Dove alloggiare a Okuhida
Soggiornare in una locanda tradizionale giapponese è l’attività turistica di maggior interesse a Okuhida. Effettivamente molti scelgono di andare a Okuhida unicamente per pernottare nelle strutture ricettive della località.
Tra Hirayu e Shin-Hotaka si trovano infatti alberghi e locande tradizionali di vario genere e con accesso diretto ed esclusivo a magnifici bagni termali.
La cornice delle imponenti montagne circostanti unita alla bellezza dei rotemburo (le vasche termali all’aperto), che spesso comprendono un’artistica composizione di pietre ed elementi ornamentali, fa delle terme di Okuhida un contesto ideale dove fare esperienza della cultura della balneazione in Giappone.
I prezzi sono spesso molto contenuti. Si può scegliere tra il solo pernottamento e piani di mezza pensione.
Approfondimenti:
-
Soggiornare in un ryokan (cosa occorre sapere; locande tradizionali giapponesi nelle maggiori località turistiche)
Appronfondimenti:
-
Dove alloggiare a Takayama (alberghi in città e a Okuhida)
Nei dintorni di Okuhida
A breve distanza da Okuhida sono importanti mete turistiche:
-
Monte Norikura (乗鞍岳): una delle più alte montagne del Giappone, contesto ideale per giornate all’insegna dell’escursionismo. E’ raggiungibile tra metà aprile e metà ottobre dai centri informazioni turistiche di Norikura-Kogen e Hirayu.
-
Kamikochi (上高地): una delle più apprezzate località di montagna del Giappone. Anche una semplice passeggiata lungo il fiume regala magnifiche vedute.
Programmi di visita consigliati
Nella scelta dei programmi di visita a Okuhida conviene fare particolare attenzione agli orari delle corse degli autobus. Queste impongono spesso vincoli stringenti alle scelte.
Un giorno a Okuhida
Con un solo giorno a disposizione ha senso limitarsi a godere della tranquillità che offre un buon ryokan. Passare la giornata tra i bagni termali e le passeggiate lungo il fiume è più che sufficiente.
Due giorni a Okuhida
Con un giorno in più si può scegliere tra un’escursione a Kamikochi o una visita all’osservatorio raggiungibile con la Funivia di Shin-Hotaka.
Fare il giro delle terme è un’attività molto popolare.
Itinerari nel Chubu: percorsi tra Nagoya e Kanazawa

Itinerari tra Kanazawa e Nagoya sono una piacevole aggiunta a un percorso classico tra Tokyo e Kyoto.
Tra Nagoya e Kanazawa sono alcune località di interesse turistico. Molte di esse sono piccoli paesi e cittadine circondate da maestose montagne. Tra le due città sorgono infatti le Alpi Giapponesi.
Viaggiare tra Kanazawa e Nagoya permette di scoprire quel Giappone profondo che molti cercano, una terra dove il tempo fluisce ancora lentamente secondo riti e usanze radicate nella storia.
L’organizzazione di un itinerario tra Kanazawa e Nagoya richiede attenzione perché i trasferimenti richiedono tempo.

Organizzazione di itinerari tra Nagoya e Kanazawa
Ai possibili percorsi turistici tra Kanazawa e Nagoya vale la pena dedicare un capitolo a parte poiché si tratta di una materia che richiede al turista uno sforzo organizzativo superiore al solito.
Nelle scelte conviene riferirsi ai seguenti punti:
-
Comunicazioni: la regione compresa tra Nagoya e Kanazawa è in gran parte di natura montuosa e i collegamenti ferroviari sono relativamente lenti e non raggiungono tutte le maggiori località turistiche. In molti casi l’utilizzo delle corriere è inevitabile;
-
Periodi stagionali: si può viaggiare tra Nagoya e Kanazawa in ogni periodo dell’anno ma alcune località turistiche sono chiuse in inverno. E’ il caso di Kamikochi, uno degli scenari di montagna più belli in Giappone;
-
Carte turistiche: sono disponibili svariate tessere turistiche per trasferimenti in treno e in autobus nell’area compresa tra Nagoya e Kanazawa. Le possibilità di risparmio sono buone ma è essenziale organizzare bene gli itinerari altrimenti risulta difficile trarne vantaggio economico.
Appare chiaro fin da qui che è utile valutare con cura le modalità di viaggio e i tempi di percorrenza, per lo meno per le relazioni di maggiore interesse turistico.
Approfondimenti:
-
Come viaggiare: da Nagoya a Kanazawa
Cosa vedere tra Nagoya e Kanazawa
Tra le prime scelte per una meta intermedia tra Kanazawa e Nagoya sono queste località:
-
Gero-Onsen: località termale;
-
Takayama: città nota per il quartiere storico. Numerose località termali nei dintorni, dove è piacevole soggiornare nelle locande tradizionali giapponesi. Possibili parecchie escursioni nel circondario. Takayama e la vicina località termale di Hirayu-Onsen sono posti ideali dove fare esperienza del soggiorno in un ryokan, la locanda tradizionale giapponese. I costi sono più bassi che a Kyoto;
-
Shirakawa-go: pittoresco villaggio tradizionale;
-
Matsumoto: custodisce un bel castello ed è punto di partenza ideale per un’escursione a Kamikochi;
-
Kamikochi: bellissima località di montagna;
-
Percorso Alpino Tateyama-Kurobe: affascinante percorso turistico che porta il visitatore a passare attraverso un imponente paesaggio montano. Per gli spostamenti occorre fare uso di un gran numero di mezzi di trasporto diversi;
-
Toyama: nei dintorni varie attrazioni. Spicca la Ferrovia della Gola di Kurobe.

Carte turistiche
A chi intende viaggiare tra Nagoya e Kanazawa consigliamo di considerare l’acquisto di una di queste carte turistiche:
-
In autobus:
-
Carta Shoryudo: per spostamenti in autobus nell’area tra Nagoya e Kanazawa;
-
-
In treno:
-
Carte JRP di ambito regionale: carte turistiche di ambito regionale per spostamenti in treno su linee della rete ferroviaria nazionale (gruppo JR). Alcuni biglietti consentono anche spostamenti in autobus lungo alcune direttrici di particolare interesse per il visitatore.
-
Itinerari tra Nagoya e Kanazawa consigliati
Quelle che seguono sono tracce sintetiche per itinerari tra Nagoya e Kanazawa di facile organizzazione. Si tratta di percorsi che permettono di sfruttare al massimo le possibilità offerte dai biglietti turistici.
Programmi consigliati:
-
3-4 giorni:
-
Nagoya - Takayama - Shirakawa-go - Kanazawa;
-
Nagoya - Gero-Onsen - Takayama - Toyama - Kanazawa;
-
Nagoya - Valle di Kiso - Matsumoto - Nagano - Kanazawa.
-
-
5-7 giorni:
-
Nagoya - Takayama - Hirayu-Onsen - Kamikochi - Shirakawa-go - Kanazawa;
-
Nagoya - Valle di Kiso - Matsumoto - Kamikochi - Takayama - Kanazawa.
-
-
8-10 giorni:
-
Nagoya - Takayama - Hirayu-Onsen - Kamikochi - Matsumoto - Nagano - Percorso Alpino di Tateyama-Kurobe - Gola di Kurobe - Kanazawa.
-

Approfondimenti:
-
Luoghi da visitare, cosa vedere in Giappone (in 21 località)
Articoli correlati:
-
Itinerari nel Giappone centrale (percorsi nel Kansai e nel Chubu)
Tra Tokyo e Hiroshima: possibili tappe lungo il percorso, cosa vedere

E’ tra le città di Tokyo e Hiroshima che molto spesso muove il primo viaggio in Giappone. Per motivi diversi le due città rappresentano momenti decisivi della scoperta del Giappone moderno.
Nel viaggio tra Tokyo e Hiroshima si possono includere parecchie tappe. Scelte comuni riguardano Kyoto, Nara e Osaka. A nostro avviso imperdibile anche Kanazawa e affascinante un passaggio dalle Alpi Giapponesi.
Scegliere come organizzare un viaggio tra Tokyo e Hiroshima è una questione non semplice, soprattutto per chi ha poco tempo a disposizione. Con questa pagina miriamo a sciogliere i dubbi più comuni e ad aiutare il lettore nelle scelte.
Cosa vedere tra Tokyo e Hiroshima
Tappe immancabili di un viaggio tra Tokyo e Hiroshima sono Kyoto e Nara. Con facilità è possibile aggiungere altre mete intermedie come Takayama, Kanazawa, Osaka e Okayama. Le scelte vanno però ponderate con cura perché anche se le distanze in gioco sono relativamente piccole, e rese ancor più esigue dall’efficienza del sistema di trasporti nazionali, ognuna di queste città va visitata con la dovuta calma.
Per ragioni pratiche consigliamo di considerare separatamente due tratte:
-
1) Tokyo - Kyoto: tratta per cui sono possibili parecchi scenari, assai diversi l’uno dall’altro;
-
2) Kyoto - Hiroshima: tratta inclusa nell’ambito di validità di tante carte turistiche.
Tra Tokyo e Kyoto
Per lo spostamento tra Tokyo e Kyoto è possibile scegliere tra moltissimi itinerari. Qui non diamo che le tracce più comuni:
-
a) via Nagoya: con visita alla città o a una località nei dintorni. E' questa un'opzione base, piacevole in tutte le stagioni;
-
b) via Nagano e Matsumoto: possibili visite ulteriori a Kamikochi e alla Valle di Kiso. Itinerario ideale in inverno, anche quando non si voglia trascorrere una vacanza in una località sciistica. Belle località termali a Yamanouchi. Estendendo la durata del viaggio di qualche giorno si può passare da Hirayu-onsen (Hida-Takayama);
-
c) via Hokuriku: con eventuali tappe a Kanazawa, Toyama e Fukui. Per gli spettacolari colori della natura questa è la via maestra in autunno (indicativamente, tra metà ottobre e dicembre). In primavera ed estate si può compiere una gita al Percorso Alpino di Tateyama-Kurobe.
La scelta deve riflettere esigenze e preferenze personali. Gli ultimi due percorsi richiedono una preparazione più puntuale e accurata, in certo senso più onerosa.
Approfondimenti:
-
Tra Tokyo e Kyoto (come viaggiare; itinerari e destinazioni intermedie)
Tra Kyoto e Hiroshima
Per il trasferimento tra Kyoto e Hiroshima consigliamo di considerare anzitutto le possibilità offerte dalle carte turistiche. Queste speciali tessere ferroviarie agevolano l’uso dei treni e, purché ben utilizzate, consentono consistenti risparmi di denaro per viaggi in treno in aree di varia estensione che comprendono Kyoto e Hiroshima.
Approfondimenti:
-
Tra Kyoto e Hiroshima (come viaggiare; brevi visite in giornata)
Visite in giornata
Diamo ora informazioni utili a determinare quali località possono essere visitate nella giornata del trasferimento tra Tokyo e Hiroshima. Si tratta quindi di tappe per le quali non si rende necessario un pernottamento lungo la via.
Durata del trasferimento tra Tokyo e Hiroshima
Per il viaggio in treno ad alta velocità tra Tokyo e Hiroshima sono necessarie almeno 4 ore; la percorrenza aumenta a 5 ore per trasferimenti con i treni per i quali è possibile fare uso delle carte turistiche JRP senza necessità di pagare alcun supplemento.
Tokyo - Hiroshima
|
|
|
|
Treni Nozomi |
4 ore |
Treni Hikari e Sakura |
5 ore |
Articoli correlati:
-
Come spostarsi: da Tokyo a Hiroshima | da Hiroshima a Tokyo
Località visitabili in 5-7 ore
Tenendo conto del tempo assorbito per i trasferimenti in treno risultano visitabili nella giornata del viaggio tra Tokyo e Hiroshima queste località:
-
Nagoya: solo uno o due punti di interesse (ad esempio il castello, il santuario Atsuta-Jingu, o uno dei musei della scienza e della tecnica);
-
Kyoto: solo il quartiere di Shimogyo o il Castello di Nijo oppure il Grande Santuario di Fushimi Inari;
-
Osaka: per un breve giro a Umeda;
-
Himeji: solo il castello;
-
Okayama: solo il giardino paesaggistico.
Conclusioni e consigli
Il trasferimento tra Tokyo e Hiroshima impegna una buona mezza giornata. Ideale viaggiare in treno.
Includere tappe intermedie è sensato solo se si tratta di visite di poche ore.
A nostro avviso conviene restringere il campo delle ipotesi alle città di Osaka, Himeji e Okayama. Queste sono anche le città dove spesso occorre cambiare treno.
Articoli correlati:
-
Carta JRP Arco di Hokuriku (per viaggi tra Tokyo, Nagano, Kanazawa, Kyoto, Osaka, Nara e Kobe)
-
Carta JRP Area Kansai-Hiroshima (per viaggi tra Kyoto, Nara, Osaka, Himeji, Okayama, Hiroshima, Miyajima e altre località)
Tra Kyoto e Hiroshima: possibili tappe lungo il percorso, cosa vedere

Lo spostamento in treno tra Kyoto e Hiroshima richiede circa 2 ore e mezza. Il trasferimento tra le due città può essere trasformato in viaggio aggiungendo anche una sola tappa intermedia.
Molto facile includere tappe tra Kyoto e Hiroshima poiché le ferrovie servono località turistiche di primaria importanza in maniera diretta.
Viaggiare tra Kyoto e Hiroshima
Le ferrovie del Corridoio del San’yo, una linea ad alta velocità e una linea convenzionale, servono il collegamento tra Kyoto e Hiroshima. I treni su queste linee sono molto frequenti e i trasferimenti sono rapidi e comodi.
Per il viaggio tra Kyoto e Hiroshima a mezzo dei treni ad alta velocità occorre mettere in conto circa 2 ore e mezza. I treni più rapidi compiono la tratta in circa 2 ore.
Approfondimenti:
-
Come viaggiare: da Kyoto a Hiroshima | da Hiroshima a Kyoto
-
Biglietti scontati per corse in treno in Giappone (per corse tra Kanazawa, Kyoto, Osaka, Hiroshima e altre città)
Cosa vedere tra Kyoto e Hiroshima
Comuni tappe di un itinerario tra Kyoto, Osaka e Hiroshima sono queste città:
-
Osaka: possibile una breve visita a Osaka come tappa tra Kyoto e Hiroshima ma la città merita ben più di una mezza giornata;
-
Himeji: nota per il bel castello. Nelle vicinanze una bella montagna con templi antichi;
-
Okayama: di particolare importanza il giardino Koraku-En;
-
Onomichi: belli i templi e le vedute sul Mare interno di Seto;
-
Fukuyama: da vedere il castello e alcuni musei;
-
Tomonoura: pittoresca cittadina portuale;
-
Takehara: cittadina storica; nelle vicinanze l’isola di Okunoshima;
-
Kure: città portuale; da vedere il porto e il museo navale.

Altre località
Possibile includere anche tappe nell’Isola di Shikoku. Non impossibili visite in giornata ma a nostro avviso è assai più consigliabile prevedere pernottamenti in loco.
Da vedere anzitutto queste località:
-
Takamatsu: da vedere il giardino paesaggistico e il castello. Nelle vicinanze alcune belle isole;
-
Matsuyama: da vedere il castello e gli storici stabilimenti termali.
Come organizzare il viaggio
Seguono informazioni pratiche utili a valutare la fattibilità di diversi itinerari tra Kyoto e Hiroshima
Okayama
Il meglio di Okayama è a pochi minuti di autobus dalla stazione centrale. Una visita soddisfacente può impegnare una mezza giornata.
Kyoto » Okayama » Hiroshima
|
|
|
|
Itinerario consigliato |
In treno:
|
Durata degli spostamenti (2 tratte) |
3 ore circa |
Costo (spostamenti in treno) |
da 14.000 yen |
Pernottamento in loco |
consigliabile |
Alternative:
|
Pernottare a Okayama
Trascorrendo una notte a Okayama si possono compiere escursioni nei dintorni della città. Oltre a Takamatsu si possono visitare Kurashiki e la Piana di Kibi. Per tutti gli spostamenti si può fare agevolmente uso del treno.

Takamatsu
Gli appassionati di giardini tradizionali giapponesi una volta giunti a Okayama non riusciranno a proseguire fino a Hiroshima senza compiere una scappata a Takamatsu. In questo caso conviene passare una notte a Okayama oppure a Takamatsu. Se l’appetito vien mangiando si vorrà anche visitare una delle isole al largo di Takamatsu oppure inoltrarsi nell’entroterra.
Matsuyama
Matsuyama può essere raggiunta in vari modi. Di interesse turistico questi itinerari:
-
da Hiroshima: in traghetto, modo che offre anche un’esperienza di viaggio atipica e appagante. Alcune carte turistiche coprono i costi dei trasferimenti lungo questo itinerario (vedasi oltre);
-
da Takamatsu: in treno. In tal caso si tratta di compiere un breve itinerario lungo la costa settentrionale di Shikoku. Alcune buone carte turistiche coprono i costi dei trasferimenti lungo questo itinerario (vedasi oltre).
Carte turistiche
Breve rassegna delle principali carte turistiche che coprono i costi dei trasferimenti tra Kyoto e Hiroshima:
-
Carta JRP Area Kansai-Hiroshima (5 giorni | 17.000 yen): per viaggi tra Kyoto, Osaka, Nara, la Penisola di Kii, Amanohashidate, Tottori, Okayama, Hiroshima, Miyajima e Takamatsu, solo per citare le località turistiche di maggiore importanza;
-
Carta JRP Area Setouchi (7 giorni | 22.000 yen): non include località nel San’In ma abbraccia la parte settentrionale di Shikoku e l’intero sviluppo della linea ad alta velocità San’yo-Shinkansen (fino a Fukuoka);
-
Carta JRP Area San’yo-San’in e Kyushu Nord (7 giorni | 26.000 yen): comprende l’intera linea ad alta velocità San’yo-Shinkansen (Osaka-Fukuoka) e parecchie linee ferroviarie nella parte settentrionale di Kyushu (incluse quelle che portano a Beppu, Kumamoto, il Monte Aso e Nagasaki).
Articoli correlati:
-
Carta JRP Area Kansai-Hiroshima (una delle migliori carte turistiche di ambito regionale; guida all’uso)
Itinerari tra Kyoto e Hiroshima di più giorni
Buone tracce di riferimento:
-
2 giorni: un solo pernottamento a Okayama o Takamatsu oppure Onomichi;
-
3 giorni:
-
a) breve visita a Takamatsu e/o Matsuyama;
-
b) soggiorno a Okayama con escursioni a Bitchu-Takahashi e Kurashiki;
-
-
4 - 5 giorni:
-
a) breve itinerario a Shikoku;
-
b) Okayama, Onomichi e Fukuyama.
-
Articoli correlati:
-
Dove alloggiare: a Kyoto | a Hiroshima
Pagina 1 di 24