Due giorni a Kyoto: una visita non superficiale al Ginkaku-Ji
Sakyo (Kyoto), Tempio Ginkaku-Ji; il magnifico Kannon-den

 

 
 
 

Avere a disposizione due giorni e mezzo per visitare Kyoto significa dover compiere rinunce dolorose. Rispetto a un programma di visita di tre giorni, le cose si complicano notevolmente ed è necessario prestare particolare cura nelle scelte, organizzando spostamenti semplici e diretti.

In questa pagina presentiamo tre itinerari di visita a Kyoto di due giorni e mezzo. Per ognuno abbiamo indicato quali mezzi di trasporto utilizzare in ogni singola giornata e in quale area della città conviene soggiornare per semplificare il viaggio.

 

Indice

 

Due giorni e mezzo a Kyoto: un giorno a Higashiyama
Higashiyama, luogo cui dedicare non meno di una giornata intera; questo è un luogo dove si deve avere la libertà di dimenticare orari, mappe e programmi

 

Come leggere questa pagina

Nello scrivere questo articolo non ci siamo limitati ad aggiungere delle visite al programma di visita di due giorni. Farlo avrebbe certamente ridotto le possibilità di scelta poiché ci si sarebbe dovuti limitare ad aggiungere dei percorsi attorno alla Stazione di Kyoto oppure Gion, ossia le aree dove solitamente si prende alloggio a Kyoto. 

Allo stesso modo, intervenire sull’itinerario classico di tre giorni avrebbe portato a dover escludere completamente una delle aree turistiche di maggior interesse.

I percorsi di visita proposti di seguito sono quindi alquanto diversi da quelli descritti nelle pagine dedicate agli itinerari di due e tre giorni. Seguire questo approccio permette di sfruttare al massimo l’esiguo tempo a disposizione.

In questa pagina non vengono date descrizioni dei luoghi di interesse citati. Questi sono presentati con dovizia di particolari (nonché numerose immagini) nella pagina dedicata all’itinerario di 3 giorni a Kyoto, che vi consigliamo di tenere aperta in un’altra finestra.

 

Quando dedicare a Kyoto solo due giorni e mezzo

Due giorni e mezzo sono un periodo di tempo troppo esiguo per visitare una città come Kyoto ma si può essere costretti a una scelta simile se l’itinerario in Giappone ha durata molto breve o se è inteso solo come prima esperienza di viaggio.

Itinerari tipici in cui si può fare una scelta simile sono i seguenti:

 

Itinerari a Kyoto di due giorni e mezzo

Un itinerario di due giorni e mezzo ruota naturalmente attorno a Higashiyama e Arashiyama. Destinazioni aggiuntive possono essere l’iconico tempio Kinkaku-Ji e il solenne Santuario di Fushimi Inari.

Higashiyama e Arashiyama andrebbero secondo noi sempre visitate con percorsi di un giorno intero. Un itinerario di mezza giornata a Higashiyama precluderebbe il piacere di avventurarsi nei vicoli e nelle vie storiche del quartiere o indugiare nei giardini dei magnifici templi.

Parimenti da scartare è l’idea di dedicare solo mezza giornata ad Arashiyama. Oltre al rapporto sbilanciato tra tempo dedicato alle visite e tempo assorbito dagli spostamenti (che richiedono 60-90 minuti), una simile scelta imporrebbe troppe rinunce.

Siamo quindi dell’idea che il punto fermo su cui costruire un itinerario a Kyoto di due giorni e mezzo sia dedicare un giorno pieno a Higashiyama e un giorno pieno ad Arashiyama.

 

 

Arrivo a Kyoto in serata

Se si giunge a Kyoto in serata conviene raggiungere l’albergo, lasciare le valigie e andare a cenare. Il centro, in particolare Ponto-cho, offre un gran numero di ristoranti di ogni genere e per ogni esigenza. Di sera si può compiere una prima esplorazione di Gion, in piena libertà e senza mete prefissate.

Chi volesse invece seguire un percorso determinato può leggere la pagina specifica:

  • Kyoto di sera (dove andare, cosa vedere, cosa fare; itinerari consigliati)

 

Arrivo a Kyoto in serata

Higashiyama, Arashiyama, Fushimi

Itinerario 1

Dove alloggiare

Dintorni della Stazione di Kyoto

1° giorno

Mete: Higashiyama (Kiyomizu-dera, Sannen-zaka, Ninen-zaka, Yasaka-no-To, Parco di Maruyama), Sentiero del Filosofo, Ginkaku-Ji

 

Come muoversi:

  • Dalla Stazione di Kyoto al Kiyomizu-dera: in autobus, Linea 206
  • Dal Ginkaku-Ji alla Stazione di Kyoto: in autobus, Linea 206

2° giorno

Mete: Arashiyama (Ponte Togetsu-Kyo, Tenryu-Ji, Boschetto di bambù di Sagano, Jojakko-Ji, Rakushisha, Gio-Ji, Daikaku-Ji)

 

Eventuale tappa al Castello di Nijo: il celebre fortilizio si trova a breve distanza da una stazione servita dalla Linea Sagano. E’ quindi possibile aggiungere una visita al luogo. Fare ciò tuttavia costringe a intervenire sul programma di visita ad Arashiyama stralciando almeno due visite

 

Come muoversi:

  • In treno, Linea Sagano JR (tra la Stazione di Kyoto e Arashiyama)

oppure

  • In autobus, Linea 28 (non consigliato)

3° giorno

(mattina)

Mete: Fushimi Inari Taisha

 

Come muoversi:

  • In treno, Linea Nara JR, solo treni locali (tra la Stazione di Kyoto e la Stazione di Inari)

 

Arrivo a Kyoto in serata

Higashiyama, Ukyo, Kita

Itinerario 2

Dove alloggiare

 Dintorni della Stazione di Kyoto o Gion

1° giorno

Mete: Kinkaku-Ji, Ginkaku-Ji, Sentiero del Filosofo, Shoren-In, Chion-In, Kodai-Ji, Parco di Maruyama, Gion, Ponto-cho

 

Come muoversi:

  • Dalla Stazione di Kyoto al Kinkaku-Ji: in autobus, Linea 205
  • Da Gion al Kinkaku-Ji: in autobus, Linea 12
  • Dal Kinkaku-Ji al Ginkaku-Ji: in autobus, Linea 204
  • Dal Ginkaku-Ji al Parco di Maruyama e Gion: in autobus, Linea 5, o a piedi

2° giorno

Mete: Arashiyama (Ponte Togetsu-Kyo, Tenryu-Ji, Boschetto di bambù di Sagano, Jojakko-Ji, Rakushisha, Gio-Ji, Daikaku-Ji)

 

Come muoversi:

  • Dalla Stazione di Kyoto: in treno, Linea Sagano JR
  • Da Gion (Shijo-Kawaramachi): in autobus, Linea 11

3° giorno

(mattina)

Mete: Higashiyama (Santuario di Yasaka, vie storiche di Nene-no-michi, Ninen-zaka e Sannen-zaka, Kiyomizu-dera)

 

Come muoversi:

  • Dalla Stazione di Kyoto al Kiyomizu-dera o al Yasaka-Jinja: in autobus, Linea 206
  • Da Gion al Kiyomizu-dera e ritorno: a piedi o in autobus, Linea 206

 

Nota:

Gli spostamenti in autobus sono relativamente lenti, soprattutto in concomitanza dei periodi di alta stagione, quando è da temere il traffico. Occorre quindi prevedere adeguati margini di sicurezza se si deve lasciare la città a un orario prestabilito.

 

Dove alloggiare

Come evidenziato, la scelta dell’area in cui soggiornare deve tenere conto del programma di visita scelto. In linea di massima per i programmi descritti (e in generale per brevi soggiorni) conviene scegliere tra le seguenti opzioni:

  • Dintorni della Stazione di Kyoto (Shimogyo e Minami);

  • Gion e, in subordine, il vicino centro della città (Nakagyo).

 

Cosa vedere in due giorni e mezzo a Kyoto: lo Stagno Osawa
Arashiyama (Ukyo), Stagno Osawa

 

 

Arrivo a Kyoto in mattinata

Se si raggiunge Kyoto attorno a mezzodì, è consigliabile lasciare i bagagli presso il deposito della stazione e cominciare subito la visita alla città.

 

Arrivo a Kyoto in mattinata

Higashiyama, Ukyo, Fushimi

Itinerario 3

Dove alloggiare

Stazione di Kyoto o Gion

1° giorno

(pomeriggio)

Mete: Fushimi Inari Taisha e un’altra meta

 

Destinazioni ulteriori tra cui scegliere:

 

Come muoversi:

  • Dalla Stazione di Kyoto al Fushimi Inari Taisha: in treno, Linea Nara JR, treni locali (tra la Stazione di Kyoto e la Stazione di Inari)
  • Dalla Stazione di Kyoto al Museo Ferroviario di Kyoto: in treno, Linea Sagano JR (tra la Stazione di Kyoto e la Stazione di Umekoji-Kyotonishi)
  • Tra la Stazione di Kyoto, il Sanjusangen-Do, il Tofuku-Ji e il Fushimi Inari Taisha: in autobus, Linea 南5

2° giorno

Mete: Kinkaku-Ji, Ginkaku-Ji, Parco di Maruyama, Ninen-zaka, Sannen-zaka, Kiyomizu-dera

 

Eventuale visita ai templi vicini a Gion: in luogo del Kiyomizu-dera si può scegliere di visitare dei templi nell’area di Higashiyama (non lontani da Gion). Tra questi consigliamo il Kodai-Ji, il Chion-In e lo Shoren-In

 

Come muoversi:

  • Dalla Stazione di Kyoto al Kinkaku-Ji: in autobus, Linea 205
  • Da Gion al Kinkaku-Ji: in autobus, Linea 12
  • Dal Kinkaku-Ji al Ginkaku-Ji: in autobus, Linea 204
  • Tra il Ginkaku-Ji, Gion, il Kiyomizu-dera e la Stazione di Kyoto: in autobus, Linea 5

3° giorno

Mete: Arashiyama (Ponte Togetsu-Kyo, Tenryu-Ji, Boschetto di bambù di Sagano, Jojakko-Ji, Rakushisha, Gio-Ji, Daikaku-Ji)

 

Eventuale visita al Castello di Nijo: la linea che collega la Stazione di Kyoto ad Arashiyama passa dal Castello di Nijo. Se si sceglie di visitarlo occorre ridurre il tempo di visita ad Arashiyama, ad esempio stralciando la visita al Daikaku-Ji.

 

Come muoversi:

  • Dalla Stazione di Kyoto: in treno, Linea Sagano JR
  • Da Gion: in autobus, Linea 11

 

Due giorni e mezzo a Kyoto; cosa vedere: il Castello di Nijo
Nakagyo (Kyoto), Castello di Nijo; giardino del Ninomaru

 

Dove alloggiare

Anche in questo caso conviene scegliere di alloggiare presso la Stazione di Kyoto o a Gion. Buona anche la posizione offerta dai dintorni della Stazione di Kyoto-Kawaramachi, vicino a Gion, e la Stazione di Karasuma-Oike, servita dalle due linee della metropolitana. 

 

Articoli correlati:

 

Visita guidata di Asakusa
Escursione a Kyoto