
Tokyo è una città molto vasta, con una moltitudine di attrazioni e luoghi di interesse di varia natura. E anche i luoghi non abitualmente considerati interessanti possono suscitare il desiderio di dare un'occhiata, esplorare, interpretare. Tokyo può soddisfare qualunque personalità e richiede molto tempo per essere vista e vissuta per come merita.
Molti visitatori sono vincolati a soggiorni di breve o brevissima durata. E' quindi imprescindibile pianificare la visita a Tokyo nel modo più efficiente possibile. Consigliamo di definire in anticipo a grandi linee una lista delle principali mete da visitare.
Nella preparazione di un itinerario di visita a Tokyo, occorre porsi obiettivi realistici. La città è immensa e serve del tempo per orientarsi e comprendere come si usano i mezzi di trasporto.
Un altro aspetto da considerare è la insospettabile capacità da parte di Tokyo di rapire il visitatore. Che sia un tempio, un museo, un quartiere avveniristico, un distretto di periferia, una via piena di osterie, un centro commerciale, una bottega tradizionale, un isolato che pare richiamare i ricordi di un anime, a Tokyo ogni luogo moltiplica le curiosità e il desiderio di addentrarsi in realtà sconosciute.
Tokyo è una continua sorpresa e ritenere di doversi attenere a una scaletta di appuntamenti prefissata è un approccio che ci sentiamo di sconsigliare. E' interessante invece lasciarsi ampie possibilità di improvvisazione. La città ripagherà nel migliore dei modi le persone curiose e aperte alle meraviglie del viaggio.
Inutile aggiungere che il modo migliore di avvicinarsi alla città è cominciare il viaggio da casa con numerose letture di vario genere.
Indice:
-
Organizzare un itinerario di visita a Tokyo (criteri guida, direttrici turistiche fondamentali, consigli)
-
Itinerario di tre giorni (programma base, tra la città storica e contemporanea)
-
Itinerari di quattro e cinque giorni (varianti e aggiunte al programma base, escursioni nei dintorni)
-
Muoversi coi mezzi pubblici (itinerari lungo le principali direttrici del sistema dei trasporti pubblici)
-
Itinerari lungo le linee della metropolitana (percorsi lungo le 13 linee della metropolitana; un giorno, una sola linea)
-
Itinerari lungo le linee della rete ferroviaria urbana e suburbana (percorsi lungo la Linea Yamanote, la circolare ferroviaria urbana)
Come organizzare gli itinerari a Tokyo: criteri guida
In linea di principio occorre anzitutto stabilire che genere di esperienza si intende trarre da un viaggio a Tokyo. Per questa ragione si può scegliere un itinerario a tema, che si dedichi a singoli aspetti. Ovviamente sarà necessario tenere conto di fattori limitanti, come il costo e il tempo a disposizione.
Temi per la scelta dell'itinerario
-
Visita generale (la città dal Periodo Edo all'età contemporanea)
-
La Tokyo del Giappone tradizionale: templi, santuari, giardini giapponesi, musei d'arte (a Shitamachi, Kanda, Bunkyo, Ota, Koto)
-
La Tokyo contemporanea dei quartieri avveniristici (quartieri a Shinjuku, Shibuya, Akihabara, Roppongi, Shiodome, Odaiba)
Linee ferroviarie e della metropolitana di maggiore utilità
Per gli spostamenti a Tokyo è possibile usare esclusivamente le linee della rete urbana (ideale se si viaggia con un plurigiornaliero JRP) oppure la rete della metropolitana (ideale se si usa un biglietto giornaliero turistico). Nei due casi risulta particolarmente conveniente fare uso delle seguenti linee:
-
Linee della ferrovia urbana (rete nazionale, JR): Yamanote-sen (circolare ferroviaria urbana), Chuo-sen (tra la Stazione di Tokyo, Shinjuku e la periferia occidentale), Chuo-Sobu-sen (tra Chiba, Ichikawa, Sumida, Akihabara, il centro di Tokyo, Shinjuku e Mitaka), Keihin-Tohoku-sen (tra Saitama, Akabane, il centro di Tokyo, Shinagawa, Kawasaki, Yokohama);
-
Linee della metropolitana (reti Tokyo Metoro e Toei): Ginza-sen (tra Asakusa, Ueno, Ginza e Shibuya), Hanzomon-sen (tra Oshiage, Chiyoda e Shibuya), Marunouchi-sen (tra Ikebukuro, il centro di Tokyo e Shinjuku), Fukutoshin-sen (tra Ikebukuro, Shinjuku, Harajuku, Shibuya; prosecuzione fino a Yokohama), Oedo-sen (grande anello aperto, a servizio dei quartieri attorno al centro), Asakusa-sen (tra Asakusa, il centro di Tokyo, Minato e Ota).
Consigli per la consultazione di questa sezione
Se ancora non conoscete bene i principali luoghi di interesse culturale e turistico di Tokyo, vi invitiamo a tenere aperta in un'altra finestra la seguente pagina:
Luoghi da visitare, cosa vedere a Tokyo (ad Asakusa, Chiyoda, Chuo, Ueno, Yanaka, Bunkyo, Sumida, Shinjuku, Shibuya, Minato, Meguro, Ota, Katsushika, Kita, Itabashi, Setagaya, Toshima)
Se siete vincolati a soggiorni di durata non modificabile, potete passare direttamente alla lettura dell'articolo specifico:
-
Programmi di visita a Tokyo e dintorni: 1 giorno | 2 giorni | 3 giorni | 4 giorni | 5 giorni | 6 giorni | 7 giorni | 8-9 giorni
Buona base di partenza per le scelte è secondo noi il programma classico di un itinerario di 3 giorni.
Tre giorni a Tokyo: itinerario introduttivo classico
Una visita a Tokyo di tre giorni rappresenta secondo noi l'opzione base, adatta a chi deve fare i conti con tempi limitati per il proprio viaggio in Giappone. Indicativamente, questa scelta è secondo noi ideale per chi compie un viaggio in Giappone della durata di 7-10 giorni. Chi ha più tempo a disposizione, a seconda dei propri interessi, può utilmente dedicare alla città più giorni.
Per coloro che hanno a disposizione una sola settimana in Giappone, questa è la scelta più equilibrata considerando che gli altri 4 giorni possono essere suddivisi tra Kyoto e un'altra località non troppo distante (tipicamente Hiroshima, Nara, Osaka e il Monte Koya). Visite di 1 e 2 giorni sono naturalmente possibili, sebbene a grande detrimento della qualità dell'esperienza.
Un itinerario di tre giorni classico segue questa traccia:
-
Giorno 1: Asakusa, Ueno, Akihabara o Shibuya (itinerario lungo la Linea Ginza della metropolitana);
-
Giorno 2: escursione a Nikko o Kamakura; visita serale a Shinjuku o Shibuya; (spostamenti con le linee ferroviarie suburbane e, in città. con la Linea Yamanote, circolare ferroviaria);
-
Giorno 3: Bunkyo (giardini, templi e santuari), Chiyoda (Santuario di Yasukuni, Kanda, dintorni del Palazzo Imperiale) e Shinjuku (itinerario lungo la Linea Shinjuku della metropolitana).
Questo programma è l'ideale per chi soggiorna a Ueno o Asakusa.
Una descrizione dettagliata di un percorso di visita a Tokyo di 3 giorni di questo genere, adatto alla prima visita alla città e in grado di rispondere alle esigenze dei viaggiatori più diversi, è data anche nell'articolo che segue:
Viaggio in Giappone di 10 giorni (itinerario classico; visite a Tokyo, Nikko, Kyoto, Nara, Osaka; varianti stagionali)
Quattro o cinque giorni a Tokyo: itinerario consigliato
Una visita di quattro o cinque giorni consente una visita più approfondita e rilassata. Le possibilità di improvvisare il viaggio sul momento aumentano considerevolmente ed è possibile includere una escursione in giornata fuori città.
Per coloro che hanno a disposizione 10-14 giorni in Giappone, questa è la scelta secondo noi più equilibrata, considerando che gli altri giorni possono essere ripartiti tra Kyoto, una o due località nel Kansai (Koyasan, Nara, Osaka), un'altra località vicina a Tokyo (tipicamente Nikko, Kamakura, Hakone), una località sulla strada per Kyoto (Kanazawa, Takayama, Nagoya, Ise) oppure Hiroshima e Miyajima.
Giorni 1-3
-
Come nell'itinerario di 3 giorni
Giorni 4 e 5
-
Escursione in una seconda località limitrofa (Nikko, Hakone, Kamakura, Saitama)
-
Visita ad altre aree di Tokyo (Kanda, Ginza, Ryogoku, Koto, Nakano, Setagaya o Takanawa)
Itinerari a Tokyo di facile organizzazione
Per semplificare i percorsi di visita ed evitare perdite di tempo, soprattutto se si hanno a disposizione parecchi giorni, vale la pena organizzare itinerari che implichino pochi cambi di mezzo. E' possibile infatti organizzare itinerari di 1 e più giorni facendo uso di un'unica linea ferroviaria o della metropolitana.
Itinerari lungo le linee della metropolitana
Un giorno, una sola linea della metropolitana:
-
Itinerario lungo la Linea Asakusa (Asakusa, Nihombashi, Ginza, Shimbashi, Takanawa, Ota; programmi di 1, 2 giorni)
-
Itinerario lungo la Linea Hibiya (Adachi, Ueno, Akihabara, Ginza, Minato, Meguro)
-
Itinerario lungo la Linea Ginza (Asakusa, Ueno, Kanda, Ginza, Tsukiji, Akasaka, Shiodome, Shibuya; programmi di 1, 2 giorni)
-
Itinerario lungo la Linea Marunouchi (Ikebukuro, Bunkyo, Chiyoda, Minato, Shinjuku)
-
Itinerario lungo la Linea Tozai (Edogawa, Chuo, Chiyoda, Bunkyo, Shinjuku, Nakano)
-
Itinerario lungo la Linea Mita (Itabashi, Bunkyo, Chiyoda, Takanawa, Meguro)
-
Itinerario lungo la Linea Namboku (Komagome, Bunkyo, Chiyoda, Minato, Meguro)
-
Itinerario lungo la Linea Yurakucho (Nerima, Toshima, Minato, Chiyoda, Chuo, Koto)
-
Itinerario lungo la Linea Chiyoda (Yanaka, Yushima, Chiyoda, Minato, Shibuya; programmi di 1, 2 e 3 giorni)
-
Itinerario lungo la Linea Shinjuku (Akihabara, Bunkyo, Shinjuku; escursione a Ichikawa)
-
Itinerario lungo la Linea Hanzomon (Sumida, Chiyoda, Bunkyo, Shibuya)
-
Itinerario lungo la Linea Oedo (Shinjuku, Bunkyo, Taito, Koto, Chuo, Minato; programmi di 1, 2 giorni)
-
Itinerario lungo la Linea Fukutoshin (Ikebukuro, Shibuya, Shinjuku; programmi di 1, 2 giorni; eventuale escursione a Yokohama)
Itinerari lungo le ferrovie della rete urbana e suburbana
Un giorno, una sola linea ferroviaria:
-
Itinerario lungo la Linea Yamanote (cinque programmi per il primo e il secondo viaggio a Tokyo)
Articoli correlati:
Itinerari di visita a Tokyo e dintorni: 1 giorno | 2 giorni | 3 giorni | 4 giorni | 5 giorni | 6 giorni | 7 giorni | 8-9 giorni
Itinerari a tema: itinerari a piedi a Tokyo | Visitare Tokyo quando piove
-
In primavera: Tokyo in tre giorni durante la fioritura dei ciliegi (luoghi da visitare, organizzazione degli itinerari; scelta del quartiere dove alloggiare, consigli per risparmiare; fioriture di pruni e ciliegi di diverse varietà, come cambiare l'itinerario in occasione di fioriture precoci e tardive)
Dove alloggiare a Tokyo (soluzioni per le esigenze più comuni in oltre 10 quartieri; distretti periferici; consigli per risparmiare tempo e denaro)